Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Registrato
Messaggi
25
Reazioni
12
Punteggio
3

Credo che i “cinesi” stiano per abbandonare piano piano il mercato “europeo”!
Non esageriamo. I cinesi purtroppo ancora vantano comunque di posizioni monopoliste/oligopoliste in molti settori in Europa

Inviato dal mio SM-A326B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
662
Reazioni
33
Punteggio
28
Intendevo sulle telecomunicazioni… intanto in Italia stanno vendendo il 60% della rete! È la jv con Iliad le ha tolto il 50% di proprietà della rete rimanente su buona parte del territorio nazionale…
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
3,713
Reazioni
217
Punteggio
63

Credo che i “cinesi” stiano per abbandonare piano piano il mercato “europeo”!
Non solo in Europa, non molto tempo fa c'è stata la fusione anche in Indonesia. H3G ormai non è più un marchio forte come un tempo tanto che stanno facendo fusioni ovunque (o vendere assets delle controllate).
Motivo per cui qui da noi era scelta più sensata mantenere il marchio WIND e basta
 
Utente
Messaggi
724
Reazioni
55
Punteggio
28
Intendevo sulle telecomunicazioni… intanto in Italia stanno vendendo il 60% della rete! È la jv con Iliad le ha tolto il 50% di proprietà della rete rimanente su buona parte del territorio nazion
Credo che a questo punto vi risulterà chiaro chi sarà il prossimo socio dei cinesi dalle nostre parti. Se dovesse verificarsi una fusione wind-iliad, penso che per gli altri non ci sarebbe più spazio. Per il resto, non sarà mica quel 51% che vodafone manterrà in uk a rendere la sua situazione meno difficile rispetto ai cinesi. Se la stanno passando malissimo anche loro perché è il (loro) modello globale totalitario che ormai è passato. Credo piuttosto che ci sia una corsa al consolidamento e ogni accordo di fusione che due gestori mettono a segno è un treno perso per chi resta col cerino in mano.

Tuttavia credo che wind abbia anche altre strade oltre alla fusione nel comparto tlc, perché quella di divenire una società multiservizi è una scommessa che potrebbe promettere bene anche per il mantenimento delle attività di telefonia. Ma occorre una struttura più leggera e secondo me si stanno muovendo nella giusta direzione perché in quest'ottica, i cinesi potrebbero trovare azionisti provenienti anche da altri mercati e non necessariamente piegarsi alla fusione con altri gestori telefonici. A quel punto però, sarà anche il momento di dare un bel colpo di spugna al brand, per cui o ritorneranno al caro wind opportunamente ristlizzato e rinnovato per indicare un nuovo corso (vedi nokia) o a uno tutto nuovo.
 
Ultima modifica:
Registrato
Messaggi
25
Reazioni
12
Punteggio
3
Credo che a questo punto vi risulterà chiaro chi sarà il prossimo socio dei cinesi dalle nostre parti. Se dovesse verificarsi una fusione wind-iliad, penso che per gli altri non ci sarebbe più spazio. Per il resto, non sarà mica quel 51% che vodafone manterrà in uk a rendere la sua situazione meno difficile rispetto ai cinesi. Se la stanno passando malissimo anche loro perché è il (loro) modello globale totalitario che ormai è passato. Credo piuttosto che ci sia una corsa al consolidamento e ogni accordo di fusione che due gestori mettono a segno è un treno perso per chi resta col cerino in mano.

Tuttavia credo che wind abbia anche altre strade oltre alla fusione nel comparto tlc, perché quella di divenire una società multiservizi è una scommessa che potrebbe promettere bene anche per il mantenimento delle attività di telefonia. Ma occorre una struttura più leggera e secondo me si stanno muovendo nella giusta direzione perché in quest'ottica, i cinesi potrebbero trovare azionisti provenienti anche da altri mercati e non necessariamente piegarsi alla fusione con altri gestori telefonici. A quel punto però, sarà anche il momento di dare un bel colpo di spugna al brand, per cui o ritorneranno al caro wind opportunamente ristlizzato e rinnovato per indicare un nuovo corso (vedi nokia) o a uno tutto nuovo.
A me non dispiacerebbe il marchio Trend (uno di quelli che erano stati proposti nel 2020), visto che rimanda a Tre (il gruppo di cui fa parte)

Inviato dal mio SM-A326B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
724
Reazioni
55
Punteggio
28
A me non dispiacerebbe il marchio Trend (uno di quelli che erano stati proposti nel 2020), visto che rimanda a Tre (il gruppo di cui fa parte)

Inviato dal mio SM-A326B utilizzando Tapatalk
Il gruppo 3 a livello globale è sulla via del tramonto, a partire dall'immagine. Il primo a dimostrarlo è il suo stesso azionista.
 
Utente
Messaggi
877
Reazioni
73
Punteggio
28
Utente
Messaggi
47
Reazioni
10
Punteggio
8
Entro questa estate verrà spenta una portante 2100.
(Dovrebbero così portare la B1 4G da 10 a 15 mhz )
Entro il 2023 verrà spento del tutto il 2100 . (B1 quindi poi con 20mhz )
Dal 2023 al 2025 rimarrà acceso solo il 3G 900 . (5mhz )
Ma il piano come procede?
Iliad non ha ancora attivato il VoLTE e leggo che WINDTRE deve finire di attivarlo a tutte le SIM
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
16,615
Reazioni
1,112
Punteggio
113
Ma il piano come procede?
Iliad non ha ancora attivato il VoLTE e leggo che WINDTRE deve finire di attivarlo a tutte le SIM

Iliad non ha nessun piano di dismissione del 3G , proprio per via dell, assenza del volte .
Volte iliad che probabilmente vedremo tra anni.

Per W3 rimarrà il 3G 900 fino al 2025 , quindi ci sono ancora 2 anni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
Top