Si tratta di Traffic Shaping e prioritizzazione del traffico.
Wind era apprezzata sotto questo punto di vista proprio perché non ha mai utilizzato tali meccanismi sul suo parco offerte (e quindi sui clienti), tutte le offerte internet hanno stessa classe di prorità e lo shaping entra in atto solo al termine dei Giga, per rallentare la connessione a 128 kbps (prima 32).
TIM e Vodafone invece mi pare abbiano adottato queste soluzioni per prime come formula di garanzia per i clienti business e poi le abbiano applicate a tutte le offerte in base al costo e alla tipologia di contratto.
Qui TIM ne parla apertamente, come è giusto che sia:
https://m.tim.it/assistenza/support...rtphone-e-tablet/configurazioni-e-manuali/uso