Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Ormai vengo più volte l'anno.

Wind è sempre stata una chiavica.

Lo scorso anno ho usato Tim e mi sono trovato male, ma comunque meglio di Wind.

Il mio uomo sta usando Tim in questo periodo e vede video su youtube anche la sera, io la sera manco Google apro.

Le antenne dovrebbero essere due, di cui una sola aggiornata al 3G e, supponendo parità di flussi, con tutto il rispetto per Posada, il numero di presenze qui a San Teodoro ha almeno uno zero in più e quindi molti più clienti mobili.
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
Nella prima metà di Luglio ero lì in zona e a San Teodoro e con Wind si riusciva a navigare sufficientemente, conta che i download andavano più o meno a 50 kbyte/s. Vedrai che - come tutti gli anni - finita la calca di turisti tornerai a navigare decentemente ;)

Certo che Wind dovrebbe garantire un servizio migliore ampliando la capacità della rete nelle zone turistiche...
Non so se quest'anno ci sei passato, ma non pensare che qui sulla costa teramana si vada meglio... in HSDPA di giorno si va a velocità da EDGE spompato, di sera è come avere un 56k!
Infatti devo usare Tim (che mi garantisce 5 mbit effettivi anche di sera) e H3G (che va piano ma non è disastrata come l'anno scorso).
 
Windisti
Messaggi
462
Reazioni
0
Punteggio
0
Io sto abitando a Monte Petrosu (frazione di San Teodoro dal 1 Marzo di quest'anno). Per tutto l'inverno ho utilizzato la chiavetta TIM senza problemi, da circa 2 mesi invece non riesco a navigare praticamente mai, la connessione si impalla, non c'è flusso di dati. La mia ragazza che ha wind riceve invece a navigare bene. Io infatti stavo pensando di passare a wind ma dopo aver letto i vostri commenti ho un po di paura, anche se non credo che il segnale che ricevo io sia quello proveniente da San Teodoro.
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
zilaghe ha detto:
cmq... se prendi la sim tim, fai sapere dei speedtest a san teodoro... ho come un certo presentimento e forse il medesimo con vodafone (3 è arrivata a san teodoro?)
3 c'è a San Teodoro, ma in questo periodo è congestionata
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
80Express ha detto:
Tre? What's Tre?
E comunque non prende in casa.
Non so dove sei ma potrebbe essere del tutto normale... in caso di congestione sulla potenza viene ridotta la pilota (e di conseguenza l'area coperta) per far entrare meno utenti e lasciare più potenza per gestire il traffico
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
SteelBlade ha detto:
Non so dove sei ma potrebbe essere del tutto normale... in caso di congestione sulla potenza viene ridotta la pilota (e di conseguenza l'area coperta) per far entrare meno utenti e lasciare più potenza per gestire il traffico

Sei sicuro?
Modificare la potenza del cpich per gestire il carico di una rete cdma mi sembra "superfluo". Trattandosi di un sistema limitato dall'interferenza non vi è alcun bisogno di variare il pilot per limitare gli accessi degli utenti più "lontani"; il motivo è che questi ultimi sono "limitati" per costruzione, nel senso che all'aumentare dell'interferenza gli utenti con pathloss peggiore ovviamente saranno comunque quelli che avranno il rapporto segnale rumore peggiore o addirittura insufficiente per accedere al servizio e pertanto saranno i primi ad essere eventualmente non ammessi dal CAC (cell-breathing). E questo senza bisogno di variare la potenza di un canale chiave come il CPICH. Per gestire l'overloading tipicamente il Resource Manager utilizza altre strategie, ma ovviamente la riduzione del CPICH potrebbe essere una feature/scelta specifica della rete ericsson (che non conosco).
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
Il problema è che se mi si congestiona la cella in DL Power, per evitare che la cella scoppi di RRC Failure l'unico sistema è tirare fuori la potenza che manca da qualche parte, il sistema più rapido che abbiamo è ridurre il CPICH in modo di ridurre l'area di copertura della cella e contemporaneamente aumentare la potenza disponibile per il traffico, da qualche tempo a questa parte a causa delle continue congestioni sui luoghi turistici si sono inventati le pilota sbilanciate sui secondi layer, in modo che il primo layer acchiappa gli utenti e il secondo li gestisce.
Fai conto che abbiamo già il limite di ammissione in potenza al 90% (quando il valore che consiglia ericsson sarebbe al 75%) e che non abbiamo rete gsm di supporto, normalmente la pilota è impostata a 8 dB sotto la potenza massima, mentre wind per esempio ce l'ha a 11 dB
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
SteelBlade ha detto:
Il problema è che se mi si congestiona la cella in DL Power, per evitare che la cella scoppi di RRC Failure l'unico sistema è tirare fuori la potenza che manca da qualche parte, il sistema più rapido che abbiamo è ridurre il CPICH in modo di ridurre l'area di copertura della cella e contemporaneamente aumentare la potenza disponibile per il traffico, da qualche tempo a questa parte a causa delle continue congestioni sui luoghi turistici si sono inventati le pilota sbilanciate sui secondi layer, in modo che il primo layer acchiappa gli utenti e il secondo li gestisce.
Fai conto che abbiamo già il limite di ammissione in potenza al 90% (quando il valore che consiglia ericsson sarebbe al 75%) e che non abbiamo rete gsm di supporto, normalmente la pilota è impostata a 8 dB sotto la potenza massima, mentre wind per esempio ce l'ha a 11 dB

Ok. Ora è più chiaro. La mancanza della rete GSM di supporto (se non "a pagamento" tramite roaming) induce la scelta di valori che massimizzano la copertura a scapito della capacità. In effetti un pilot impostato a più del 15% della potenza totale non è tipico e da un punto di vista capacitivo è un bello spreco, (mi chiedo poi se il bilanciamento di tratta è sempre garantito al cell-edge), per cui un suo "ridimensionamento" lo riporta a valori più tradizionali (ma viene fatto staticamente o dinamicamente?)

Per quanto riguarda la scelta di differenziare il pilot sulle portanti alla fine è come forzare un comportamento stile 900 -1800 con uno dei due layer che copre meno e smaltisce e l'altro che serve gli utenti più "lontani.
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
Supertech ha detto:
Ok. Ora è più chiaro. La mancanza della rete GSM di supporto (se non "a pagamento" tramite roaming) induce la scelta di valori che massimizzano la copertura a scapito della capacità. In effetti un pilot impostato a più del 15% della potenza totale non è tipico e da un punto di vista capacitivo è un bello spreco, (mi chiedo poi se il bilanciamento di tratta è sempre garantito al cell-edge), per cui un suo "ridimensionamento" lo riporta a valori più tradizionali (ma viene fatto staticamente o dinamicamente?)

Per quanto riguarda la scelta di differenziare il pilot sulle portanti alla fine è come forzare un comportamento stile 900 -1800 con uno dei due layer che copre meno e smaltisce e l'altro che serve gli utenti più "lontani.
Il discorso sull'ottimizzazione della rete è complesso... i valori che usiamo sono l'eredità di una rete che copre poco e che ha pochi utenti. Se per bilanciamento di tratta intendi avere una pilota "calibrata" in modo di avere il rapporto ottimale tra copertura e residuo di potenza per gestire gli utenti senza sprechi... fai conto che è come avere una coperta troppo corta e le persone che la tirano in continuazione dove serve in quel momento. Si arriva ad avere 3 frequenze per settore nei grossi centri urbani per avere la capacità di gestire tutto il traffico e mantenere una pilota abbastanza alta, poi arriva l'estate e puntualmente i litorali turistici fanno valori orrendi di RRC failure per congestione di potenza durante il fine settimana. Il dewatt viene fatto più dinamicamente che statisticamente, ci sono persone che guardano in tempo reale i valori di RRC e RAB failure della rete per intervenire tempestivamente in caso di congestione, in quel caso per sbrigarsi si regolano con l'esperienza su quanta pilota togliere, chi invece lavora più di fino tipo me toglie la pilota un po' alla volta fino a che non vede rientrare in valori umani l'uso della DL power.
Per le pilota sbilanciate è più o meno come dici tu... viene attivato il load sharing fra le due frequenze, praticamente io vedo alcuni che fanno attempt sul 1° layer e il success sul 2°.
E' sempre interessante per me confrontarmi con persone che lavorano all'interno di una diversa scuola di pensiero e in settori diverso dal mio, c'è sempre da imparare qualcosa dalla condivisione delle esperienze... quando ti vuoi fare una chiacchierata sai dove trovarmi, se vuoi farti una chiacchierata mi trovi pure su msn.
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
SteelBlade ha detto:
Il discorso sull'ottimizzazione della rete è complesso... i valori che usiamo sono l'eredità di una rete che copre poco e che ha pochi utenti. Se per bilanciamento di tratta intendi avere una pilota "calibrata" in modo di avere il rapporto ottimale tra copertura e residuo di potenza per gestire gli utenti senza sprechi... fai conto che è come avere una coperta troppo corta e le persone che la tirano in continuazione dove serve in quel momento. Si arriva ad avere 3 frequenze per settore nei grossi centri urbani per avere la capacità di gestire tutto il traffico e mantenere una pilota abbastanza alta, poi arriva l'estate e puntualmente i litorali turistici fanno valori orrendi di RRC failure per congestione di potenza durante il fine settimana. Il dewatt viene fatto più dinamicamente che statisticamente, ci sono persone che guardano in tempo reale i valori di RRC e RAB failure della rete per intervenire tempestivamente in caso di congestione, in quel caso per sbrigarsi si regolano con l'esperienza su quanta pilota togliere, chi invece lavora più di fino tipo me toglie la pilota un po' alla volta fino a che non vede rientrare in valori umani l'uso della DL power.
Per le pilota sbilanciate è più o meno come dici tu... viene attivato il load sharing fra le due frequenze, praticamente io vedo alcuni che fanno attempt sul 1° layer e il success sul 2°.
E' sempre interessante per me confrontarmi con persone che lavorano all'interno di una diversa scuola di pensiero e in settori diverso dal mio, c'è sempre da imparare qualcosa dalla condivisione delle esperienze... quando ti vuoi fare una chiacchierata sai dove trovarmi, se vuoi farti una chiacchierata mi trovi pure su msn.

Certo, capisco che si tratta di valori da rete che copre pochi utenti e che quindi massimizza la copertura....ma poi fa fare le corse....:whistling: (ma chiaramente ogni operatore ha delle esigenze differenti e per h3g sono sicuramente diverse da quelle dei gestori dual)

Per bilanciamento di tratta intendevo il bilanciamento tra uplink e downlink. Per servizi simmetrici come la voce o la videochiamata anche in presenza di MHA il rischio è che la tratta sia limitata in potenza in uplink (questo era vero in particolare con telefoni di classe 4 , 21 dBm). In linea di principio uno potrebbe estendere la copertura potenziale quanto vuole aumentando la potenza del CPICH e corrispondentemente dai canali DL, ma ovviamente rischiando di creare della copertura "apparente", nel senso che all'atto pratico il terminale, pur sentendo il pilot ed essendo in grado di demodulare i canali di controllo, non ha potenza necessaria per accedere o per mantenere in piedi la chiamata con qualità decorosa. Le potenze max di BTS e dei terminali sono sempre "correlate" quando si devono garantire servizi simmetrici (non i dati quindi..) al fine di garantire il bilanciamento di tratta.
Per la chiaccherata disponibile anch'io.:bye:
 
G

gially

Guest
il sito di San Teodoro è congestionato solo nel periodo estivo causa la massiccia presenza di turisti, per gli altri 9 mesi dell'anno non ci sono problemi di traffico...considerato che è stata implementata anche la seconda portante umts le strade da seguire possono essere: aumentare la capacità del sito (potrebbe non bastare) oppure realizzare in maniera prioritaria un nuovo sito poco distante in maniera che il carico di rete sia meglio distribuito...alla prossima
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Due domande:

1) cos'è la congestione in potenza? Pensavo ci fosse congestione solo sulla banda disponibile.
2) immagino che la risposta sia complessa ma ha senso per un operatore installare un ulteriore sito in un luogo che per per 9 mesi all'anno non ha problemi di capacità?
 
G

gially

Guest
ti rispondo alla seconda: se tu non prevedi un nuovo sito ogni anno nel periodo estivo ti si ripresentano sempre e costantemente gli stessi problemi, onde evitare di perdere clientela (e sono parecchi soldi) si effettua un sondaggio per un eventuale sito di appoggio in maniera da gestire in maniera migliore i carichi di traffico
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
1) Nel WCDMA la potenza è cruciale, detto in maniera spiccia, più traffico hai e più potenza usi, chiaramente la potenza è limitata se la finisci vai in congestione e sei costretto a rifiutare i tentativi degli utenti di aprire un canale radio con la cella
2) o fai come hai detto gially, oppure quando ti si presenta il problema devi trovare il modo di tamponarlo (vedi il discorso della riduzione della pilota)
 
Top