Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!
Immagino che con il tempo le micro verranno upgradate al 4G dove c'è disponibilità di fibrai3b ha detto:Oggi vi presento la SP044, micro 3G ATM (ma a rete unica e swappata a ZTE!) in Via Fiume 186 a Spezia. Qui outdoor la copertura 4G outdoor è decente, si rimbalza tra SP046, 002, 007 ma con uno speedtest al volo ho fatto 30 up 10 dn e la navigazione in generale è fluida quindi la situazione non è critica. Magari indoor potrebbero esserci problemi, ma di sicuro non risolvibili da una microcella. Per carità, è una zona piuttosto trafficata, non sarebbe inutile la micro, ma direi che urge fibra e 4G
![]()
![]()
i3b ha detto:Oggi vi presento la SP044, micro 3G ATM (ma a rete unica e swappata a ZTE!) in Via Fiume 186 a Spezia. Qui outdoor la copertura 4G outdoor è decente, si rimbalza tra SP046, 002, 007 ma con uno speedtest al volo ho fatto 30 up 10 dn e la navigazione in generale è fluida quindi la situazione non è critica. Magari indoor potrebbero esserci problemi, ma di sicuro non risolvibili da una microcella. Per carità, è una zona piuttosto trafficata, non sarebbe inutile la micro, ma direi che urge fibra e 4G
Come hanno fatto a Pallanza ed Intraibm17 ha detto:Secondo me tenere accese micro in condizioni del genere è più controproducente che altro, vedasi anche i casi di Sirmione e Desenzano. Si va mille volte meglio con segnale scarso da siti lontani ma ben muniti di risorse che con queste micro con mezzo flusso di rame che fanno danni e basta. Piuttosto che le spegnessero in attesa di un backhaul decente!
Funtribe ha detto:Wind nelle ultime settimane è tornata ad essere un mezzo disastro a Montelepre.
Il 3G attivato all'inizio dell'anno sembra adesso che non riesca a reggere il traffico con il risultato che la connessione va lentissima (prima raggiungeva tranquillamente i 20 mega, adesso va ad 1 mega a volte).
Altro problema: nonostante il paese abbia la sua bts (PA098) anche se solo 2G-3G, da quando in zona sono cominciati i lavori per la rete unica il telefono va ad agganciarsi spesso alle più distanti bts di Partinico in 4G e il telefono passa da uno all'altro segnale in continuazione e si è a volte non raggiungibili.
Per non parlare del fatto che la connessione 3g a volte si "addormenta" e bisogna disattivare e riattivare i dati per farla ripartire.
Insomma sembrano i problemi della vecchia Wind e in tutto questo non si è ancora capito se l'antenna è già in rete unica con il solo 3G e come abbia fatto Vodafone ad attivare in pochissimo tempo anche il 4g+ sugli stessi radianti di Wind mentre quest'ultima ancora no, nonostante il palo sia proprio di Wind!![]()
![]()
![]()
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
mario123 ha detto:[...] meglio Tim e Wind che adeguano banda e poi accendono frequenze.
anche a me capita spesso di pensarlo.....Chabuje99 ha detto:lo stesso dubbio che mi viene quando mi chiedo se Wind sa tiltare
Adesso che è scarico viaggia parecchio...ibm17 ha detto:Il terzo layer dovrebbero iniziare a spegnerlo questa settimana, per cluster come avvenuto per la B1 LTE.

ibm17 ha detto:Un test retrò quello di oggi. Siamo a Bologna Centrale AV sotterranea, purtroppo ancora coperta solo in 3G da W3. Non so perché non abbiano acceso almeno la B1 in 4G, passare dal 5G in superficie ad H+ sotto fa un certo effetto
![]()
Comunque usabilissima seppur solo 3G!
Devono aggiornare parecchie gallerie stradali ed autostradali pure al 4g...ibm17 ha detto:Un test retrò quello di oggi. Siamo a Bologna Centrale AV sotterranea, purtroppo ancora coperta solo in 3G da W3. Non so perché non abbiano acceso almeno la B1 in 4G, passare dal 5G in superficie ad H+ sotto fa un certo effetto
![]()
Comunque usabilissima seppur solo 3G!