Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!3 liguria 😂😂😂eXtasy ha detto:Che significa 3 LIG?
ilblago81 ha detto:3 liguria ������
Anche se forse era 3 SR (san remo)
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
i3b ha detto:3 LIG a ponente, perché a levante copre (copriva) il minimo sindacale, solo i centri principali sulla costa e sull'autostrada, le Cinque Terre solo 3G e in maniera indecente e nell'entroterra il nulla
Già. Wind per fortuna se la cava meglio, però per raggiungere i due big secondo me deve:ibm17 ha detto:Infatti. Lo spezzino è proprio abbandonato...
 , qui sia il 3g che l'edge sono davvero scarsi e si naviga a fatica.
 , qui sia il 3g che l'edge sono davvero scarsi e si naviga a fatica. 
	
 
 gianfranco ha detto:Ciao, benvenuto dalle mie parti (quasi ��.
Che strano quel segnale TIM a Lugano... Chissà da dove proviene. Se era Naggio, avresti rilevato anche Vodafone e Wind. Naggio copre bene la zona di Lugano Paradiso (dove c'è la fontana), ma non arriva al LAC per mancata visibilità ottica. L'unico potenziale sito che potrebbe andare a coprire il lungolago centrale sarebbe Campione d'Italia, apparsa su castelarpa anni fa e poi sparita.
Oppure potrebbe trattarsi di qualche riflessione dagli impianti di Verna, Naggio o Porlezza.
gianfranco ha detto:Ciao, benvenuto dalle mie parti (quasi ��.
Che strano quel segnale TIM a Lugano... Chissà da dove proviene. Se era Naggio, avresti rilevato anche Vodafone e Wind. Naggio copre bene la zona di Lugano Paradiso (dove c'è la fontana), ma non arriva al LAC per mancata visibilità ottica. L'unico potenziale sito che potrebbe andare a coprire il lungolago centrale sarebbe Campione d'Italia, apparsa su castelarpa anni fa e poi sparita.
Oppure potrebbe trattarsi di qualche riflessione dagli impianti di Verna, Naggio o Porlezza.
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
gianfranco ha detto:Preg, non hai agganciato la micro b7 in zona duomo? Ero a Como ieri e nonostante tutta la gente avevo SNR fisso a 30 e 100mbit in download.
Anche nel centro storico b20 molto forte, andava sui 35-40 in down
 però vabbè qualunque persona ci fosse stata oggi avrebbe detto che era piena zeppa, mai vista Como così, davvero...
 però vabbè qualunque persona ci fosse stata oggi avrebbe detto che era piena zeppa, mai vista Como così, davvero... 
	Cucciago è uno dei pochi casi dove tim ha da ormai 1 anno e passa 4G 1800 e vodafone no, però è scia 1000 da poco, sperem.. Cermenate voda ha da poco (1 mese massimo) acceso il suo terzo sito 4G, quello in zona industriale con h3g, banda 20... Como città vodafone è l'unica che ha investito seriamente negli ultimi anni, mettendo 1 micro banda 7 + ben due nuovi siti nel centro storico verso il lungolago (macro con pannelli da micro) entrambe 4G 800, una all'hotel barchetta in Piazza Cavour e una in zona Alessandro Volta vicino al sito di h3g mi pare... non è facile vederle, sono pannelli piccoli messi sul tetto che possono sembrare quasi dei crepuscolari...PREG GPRS ha detto:Oggi sono stato a Como 😀
Sono andato in treno.
A Monza naturalmente nessun problema 4G al massimo, galleria andando verso Lissone avevo qualche tacchetta di 3G/1 di 4G, ma non son mai passato in EDGE.
In tutte, e dico tutte, le stazioni brianzole (a parte forse Cucciago) avevo 4G. Non per tutte "dedicato", ovvio. In alcune tipo Cantù-Cermentate, Cucciago e Albate C. non era al limite ma ero sui -105 dbm.
Per tutta la tratta fino a Camnago e Carimate 4G sempre molto forte, i punti critici si hanno per lo più tra Cantù e Cucciago e fra Cucciago e Albate Camerlata, dove si passa abbastanza facilmente in 3G (qui 3 non presente) ma comunque sempre utilizzabile per cui nessuna tragedia in realtà.
Qui
nella "rotonda" finale della passerella sul lago avevo un -115/-120 di b20 e a volte passava su una b3 15 MHz. Sarà anche per il lago che riflette i segnali non so ma balzava tra una e l'altra abbastanza spesso.. comunque anche qui per la mole di gente direi ottimo
 (test in b20)
(test in b20)
Como bellissima, ovviamente, come sempre. Ma, la gente era tanta, i turisti davvero molti, sui marciapiedi non c'era spazio (in confronto Milano è un deserto in sti giorni); mi trovavo verso le 14 nelle vicinanze di Como Nord Lago FNM, dovevo guardare gli orari dell'S11 per il ritorno.
Oh l'app Trenord non caricava, niente caricava nessun social, per 2-3 minuti poi da errore. Provo a bloccare in 3G e mi arrivano tutti i WhatsApp arretrati e le notifiche e in pochi secondi carica gli orari. In questo caso il 3G mi ha salvato 😂 LOL
Però c'era davvero tanta gente, ormai chi ha Vodafone usa il 4G qui in Brianza per cui ci può anche stare, anche se un po' di B7 o qualche SC per scaricare un po' io la metterei..
A Como SG 3G 2100 molto fluido (up 6.1 Mbit! Mai andato così in alto con TIM!)

4G davvero veloce, anche per la quantità di gente presente, B3 a 20 MHz.


OT: ma siam sicuri che l'app MyVodafone dia i valori corretti? Il Ping mi sembra un po' altino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
csfr9019 ha detto:Cucciago è uno dei pochi casi dove tim ha da ormai 1 anno e passa 4G 1800 e vodafone no, però è scia 1000 da poco, sperem.. Cermenate voda ha da poco (1 mese massimo) acceso il suo terzo sito 4G, quello in zona industriale con h3g, banda 20... Como città vodafone è l'unica che ha investito seriamente negli ultimi anni, mettendo 1 micro banda 7 + ben due nuovi siti nel centro storico verso il lungolago (macro con pannelli da micro) entrambe 4G 800, una all'hotel barchetta in Piazza Cavour e una in zona Alessandro Volta vicino al sito di h3g mi pare... non è facile vederle, sono pannelli piccoli messi sul tetto che possono sembrare quasi dei crepuscolari...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
djandrea ha detto:è m orsa secondo me.. ha 3 settori...
 
	 
	 
	 
	 
	 
	ilblago81 ha detto:Oggi giro a Melpignano (le) a vedere il pannello provvisorio Vodafone montato per "la notte della taranta", concerto a fine agosto che richiama circa 150/200.000 persone.
Solo Vodafone da qualche anno si è preoccupata di potenziare il sito.
Presente b3+b7+b20. Aggrega b3+b7 (15+15) e speedtest da 160 in down e 50 in up. È stata montata da pochissimo...sicuramente in test.
Snr spettacolare..sempre e solo 30.
Wind presente solo in 4g 800 (nokia), idem Tim.
3 1800 ma da un sito più lontano.
Wind andava veramente male, o problemi agli hub o non ho idea. Faceva mezzo mega in down/up oppure 10/15 mega in down e 2 in up. Ma spesso la rete si incartava e non andava proprio nulla.
Vodafone in banda 20 non aveva nessuna anomalia. Quindi non era un problema "albanese"
Tim/wind e 3 sicuramente schiatteranno... 1 settore 800 per 200.000 persone...la vedo nera.
Vodafone...chissà...se riesco andrò a fare un salto.




Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Con il solo 1800, secondo me buttano soldi. Tanto vale mettere un bel carratino che abbondano in questo periodo.djandrea ha detto:Magari tim attiva 1800 mhz , mancando 10 giorni magari fa qualcosa , boh
