Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!Non posso dire la mia su vodafone, perché attualmente ho solo il piano base, e comunque in casa da me sarebbe moooolto problematica da usare, ma per quanto riguarda la situazione descritta con gli arancioni non posso fare altro che confermare. Specie per quanto riguarda i "connetto...", dove la situazione sembrava migliorata a fine maggio con l'accensione della B38, ed invece dalla fine dell'estate in poi è pure peggiorata (ovviamente parlo della mia zona/casa indoor). B3 completamente piantata tutto il giorno, notte compresa, mentre va un po' meglio con la B20. Sono cose che noto perché, purtroppo, con iliad sono spesso sulla rete arancione.Mi è capitato spesso con W3 (specie in area ZTE) che quando si finiva a valori di RSRP <-115dBm in B20 la rete 4G fosse sostanzialmente inutilizzabile (connetto... a profusione), mentre con VF anche a valori come -120/-125 dBm, la rete è comunque utilizzabile, seppur un po' "pigra"
Ma ancora non si è capito cosa diamine abbiano combinato? Sta storia ormai va avanti da 5 mesi!W3 deve lavorare ancora molto sulla stabilità e tenuta del segnale (evitando gli inutili, fastidiosi e dannosi passaggi in 3G)
Ti dico la mia caro Enrico? Dopo lo swap si è fermata windtre... Vodafone ha messo il turbo sia soprattutto in siti nuovi(basta guardare le scan su lte Italy e quella Vodafone viene fatta quasi giornalmente ed escono decine di siti)... Mentre windtre siti nuovi lasciamo perdere col contagocce e ogni scan(in media ogni 5 giorni) se escono 10 siti in tutta Italia è un miracolo... Senza considerare l aggiunta bande 4g dove Vodafone ormai ha quasi tutto 4CA in 4g mentre windtre ne deve fare ancora di lavoro sia siti nuovi dove servono sia aggiunta bande..... Forse solo in aggiunta di 5g stanno correndo... Ma ripeto parlando della esperienza della mia regione(Sardegna) dopo lo swap... Vodafone ha di nuovo surclassato windtre che è rimasta quasi ferma sia siti nuovi e aggiunta bande...Io personalmente preferisco e prediligo W3 perché, nelle zone dove mi trovo più spesso abitualmente, è quella che mi garantisce l'esperienza d'uso migliore (parlo in particolare di Milano centro, provincia di Varese e basse Marche). Detto questo riconosco che anche loro hanno delle pecche dove invece VF lavora molto meglio: riprendo in toto le considerazioni di Matcel relative alla copertura nel rurale spinto (sopratutto al nord, mentre centrosud W3 si difende meglio) e sopratutto all'ottimizzazione di fino. W3 deve lavorare ancora molto sulla stabilità e tenuta del segnale (evitando gli inutili, fastidiosi e dannosi passaggi in 3G) nonché sull'esperienza a bordo cella, dove VF indubbiamente riesce a spremere al 100% la rete.
due commenti: indubbiamente VF sta correndo sui nuovi siti, anche in confronto a TIM la condivisione INWIT sembra molto più a favore di VF. L'aggiunta di bande, W3 non ha praticamente nulla da aggiungere a quanto già fatto durante lo swap; manca un po' di B7 forse, ma sapranno loro dove serve e spendere (sostituzione radianti) e dove è realmente possibile (limite CEM soprattutto). Nuovi siti si vedrà con Zeeeeefirooooo, se riusciranno a correre di piùTi dico la mia caro Enrico? Dopo lo swap si è fermata windtre... Vodafone ha messo il turbo sia soprattutto in siti nuovi(basta guardare le scan su lte Italy e quella Vodafone viene fatta quasi giornalmente ed escono decine di siti)... Mentre windtre siti nuovi lasciamo perdere col contagocce e ogni scan(in media ogni 5 giorni) se escono 10 siti in tutta Italia è un miracolo... Senza considerare l aggiunta bande 4g dove Vodafone ormai ha quasi tutto 4CA in 4g mentre windtre ne deve fare ancora di lavoro sia siti nuovi dove servono sia aggiunta bande..... Forse solo in aggiunta di 5g stanno correndo... Ma ripeto parlando della esperienza della mia regione(Sardegna) dopo lo swap... Vodafone ha di nuovo surclassato windtre che è rimasta quasi ferma sia siti nuovi e aggiunta bande...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
E' vero che il ritmo dello swap non si è mai più visto con W3, ma va detto anche che:Ti dico la mia caro Enrico? Dopo lo swap si è fermata windtre... Vodafone ha messo il turbo sia soprattutto in siti nuovi(basta guardare le scan su lte Italy e quella Vodafone viene fatta quasi giornalmente ed escono decine di siti)... Mentre windtre siti nuovi lasciamo perdere col contagocce e ogni scan(in media ogni 5 giorni) se escono 10 siti in tutta Italia è un miracolo... Senza considerare l aggiunta bande 4g dove Vodafone ormai ha quasi tutto 4CA in 4g mentre windtre ne deve fare ancora di lavoro sia siti nuovi dove servono sia aggiunta bande..... Forse solo in aggiunta di 5g stanno correndo... Ma ripeto parlando della esperienza della mia regione(Sardegna) dopo lo swap... Vodafone ha di nuovo surclassato windtre che è rimasta quasi ferma sia siti nuovi e aggiunta bande...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Questo pure è vero, quante volte mi è successo!A darmi fastidio è che le occasioni in cui effettivamente avrei necessitato di servizio, non avendolo trovato, mi sono sempre accadute con le due regine
Confermo. Ieri ero a Termini che aspettavo il treno per Milano e nonostante in speedtest agganciassi 60mbps, Fastweb non girava per niente.Vi faccio un esempio banale per fari capire la differenza tra i due. Roma Termini. Dico Roma Termini - Stazione della Capitale d'Italia.
Tim e sopratutto Voda pieno campo ovunque, sopra, sotto, fuori dal treno e sopratutto DENTRO al treno (schermato o meno poco importa non è una scusante).
Wind su alcuni binari( ripeto su alcuni binari) o in alcune parti della stazione oltre ad avere snr pessimi è ferma, bloccata, sopratutto nelle ore di punta.
Entri nel treno (sopratutto alcuni regionali) : Tim e Voda continuano a funzionare alla grande, Wind ha campo ma la connessione è morta, sopratutto negli orari di punta.
Mi è capitato spesso che per mandare un messaggio in treno ho dovuto mettere in 3g per ottenere un flebile scambio di dati.
La serietà nel configurare la rete si vede anche da queste piccole cose.
Ah ovviamente la mia esperienza è su iphone 11 solo 4g. Può darsi che con il 5g il discorso sia diverso, lo spero o quanto meno voglio credere che sia diversa ma non posso dirlo con certezza.
Confermo. Ieri ero a Termini che aspettavo il treno per Milano e nonostante in speedtest agganciassi 60mbps, Fastweb non girava per niente.
Riuscivo a leggere whatsapp/telegram (passando sempre da diversi secondi di "connetto" o riavvii addirittura), le pagine web si caricavano lentamente e, addirittura, alcune app non funzionavano proprio.
Pessima esperienza.
Beh, ho provato ad abilitare anche quello, ma la situazione è rimasta identica.Ecco, in casi come questi il 5G comincia a fare la differenza