Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Vodafone presto fornirà femtocelle per migliorare copertura domestica

Utente
Messaggi
775
Reazioni
77
Punteggio
28
eXtasy ha detto:
Posso nutrire 1 miliardo di dubbi?? Posso dire e pensare che come affermava la vecchia Tele2 (poi acquistata da vodafone e tramutata in TeleTu) quei siti sono in realtà degli affitti a telecom e dei vull?? Posso dire e pensare che di fibra loro posata ne hanno un decimo se non meno rispetto a Wind e o Fastweb prese singolarmente?
Per me "puoiissimo". Quella del vull infatti è un'altra cosa su cui vodafone non fa chiarezza, parlando generalmente di unbundling. Per esperienza, so che gestori come infostrada, tiscali e fastweb hanno buttato anni, anima e fiumi di denaro per raggiungere l'attuale copertura in vero ull, divincolandosi anche fra gli ostruzionismi della telecom. Poi arriva vodafone, i soliti paladini della faciloneria e neanche in 2 anni dichiarano di raggiungere fisicamente la stessa copertura dei competitor, arrivando addirittura ad autoproclamarsi come secondo gestore fisso alternativo, senza neppure averne i numeri: prodigi oppure fumo? Le reazioni a questo modo di fare possono essere soltanto 2 e diametralmente opposte: il povero ignorante che, forte dell'immagine e della pubblicità asfissiante, si lascia abbindolare e 70 su 100 casca nella loro trappola; oppure chi ci è già cascato che, segnato dalla scottatura, non soltanto ha già portato via anche le sue utenze mobili ma, a sentire soltanto un'altra parola delle solite, li maledice a vita.
Comunque a me piacerebbe sapere realmente ed onestamente qual'è la situazione nelle centrali telecom per vodafone/teletu, giusto per capire se è più vull (vedi quanto detto sopra sui profili adsl e su quanto dichiara il servizio clienti) oppure ull.
La verità è che si possono buttare al vento 1000 parole, ma come ho già sostenuto, il giudizio personale, quando suffragato da esperienze pratiche, non te lo cambia nessuno, se non una successiva esperienza che dimostri il contrario. Dal momento che attivare contratti su fisso è altrettanto "facile" come con le prepagate sul mobile, ecco spiegato perché i gestori che fanno i "frivoli" anche sul fisso (sparando per lo più sterili proclami) si beccano una bella "lettera scarlatta" che difficilmente si leveranno di dosso. Del resto abbiamo un forte esempio di questo andazzo: quanta gente tutt'ora rifiuta wind perché è convinta che non prenda, anche quando nella sua zona manca che arrivi pure nei bunker? Eppure in quel caso basterebbe una prepagata al costo di 5€, per verificare le cose, ma accade veramente poco (perché se tutti avessero seguito il principio, a wind non sarebbero servite le rimodulazioni del 2008 per prendersi tutti i clienti che sta ricevendo e allo stato attuale ne avrebbe ancora di più, grazie ai suoi progressi). Ora figuriamoci se chi è stato fregato da vodafone sul fisso, ci proverà di nuovo a tirarsi sul groppone gli oneri e i costi della telefonia fissa.
Per quanto mi riguarda, vodafone potrà anche dichiarare di portare l'adsl o una bts sulla Luna, ma per me e tanti altri resta quello che è nella realtà: mediocrità rivestita da splendore. Almeno fino a prova (pratica) contraria.
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
eXtasy ha detto:
Posso nutrire 1 miliardo di dubbi?? Posso dire e pensare che come affermava la vecchia Tele2 (poi acquistata da vodafone e tramutata in TeleTu) quei siti sono in realtà degli affitti a telecom e dei vull?? Posso dire e pensare che di fibra loro posata ne hanno un decimo se non meno rispetto a Wind e o Fastweb prese singolarmente?


Ovviamente puoi nutrire tutti i dubbi che vuoi.
Io cerco di spiegare come stanno le cose, non ho la pretesa ne la volontà di convincere te , nè nessun altro. Se ho scritto ULL intendevo ULL e non VULL.

Sulla fibra loro posata in realtà penso che ti sbagli. Penso che sia meno di un centesimo (per fortuna).
Dico per fortuna perchè sarebbe folle che in Italia si spendessero miliardi di euro per "duplicare" una capacità trasmissiva che ormai c'è. In passato sono state realizzate infrastrutture tipicamente statali (telefoniche--> Telecom), ferroviarie, elettriche (Enel--> Wind) o autostradali sfruttando le quali (cavidotti) è stato possibile poi realizzare delle dorsali in fibra (nord-sud, est-ovest ed isole con cavi sottomarini) con capacità praticamente infinita. Successivamente la stessa Telecom, altri operatori (es Fastweb) ma anche semplicemente delle aziende municipalizzate hanno realizzato anelli metropolitani in fibra che coprono la maggiorparte delle città.

Ora, Vodafone, e molti altri operatori ovviamente, affittano queste dorsali e questi anelli in fibra per realizzare la propria rete di trasporto (si parla di svariate migliaia di km, 15-20 mila) tipicamente con contratti pluriennali tipo IRU (indefeasible rights of use--> vedere internet) e con questa fibra connettono tutte le loro centrali e adesso anche alcuni siti o altro (FTTN, FTTC, FTTP ecc.) . Gli operatori proprietari sono ovviamente ben felici di poter affittare le fibre perchè devono rientrare dagli ingenti investimenti...diciamo che il Businness Case di queste cose tipicamente vacilla...e quindi è importante per loro piazzare questa capacità.

Non è necessario possedere (in senso di proprietà classica) la fibra pertanto, ci mancherebbe altro.

Il vero problema in Italia è che, dorsale ed anelli a parte, di altra fibra ce ne poca e pertanto la possibilità di realizzare FTTN, FTTC, FTTP e sopratutto FTTH è limitata a queste aree coperte. Da qui la nascita di progetti NGN di vario tipo e le varie diatribe che conoscete tra Telecom e gli OLO (perchè anche qui sarebbe folle pensare di duplicare o triplicare le infrastrutture)
 
Utente
Messaggi
590
Reazioni
2
Punteggio
18
Supertech ha detto:
Ovviamente puoi nutrire tutti i dubbi che vuoi.
Io cerco di spiegare come stanno le cose, non ho la pretesa ne la volontà di convincere te , nè nessun altro. Se ho scritto ULL intendevo ULL e non VULL.

Sulla fibra loro posata in realtà penso che ti sbagli. Penso che sia meno di un centesimo (per fortuna).
Dico per fortuna perchè sarebbe folle che in Italia si spendessero miliardi di euro per "duplicare" una capacità trasmissiva che ormai c'è. In passato sono state realizzate infrastrutture tipicamente statali (telefoniche--> Telecom), ferroviarie, elettriche (Enel--> Wind) o autostradali sfruttando le quali (cavidotti) è stato possibile poi realizzare delle dorsali in fibra (nord-sud, est-ovest ed isole con cavi sottomarini) con capacità praticamente infinita. Successivamente la stessa Telecom, altri operatori (es Fastweb) ma anche semplicemente delle aziende municipalizzate hanno realizzato anelli metropolitani in fibra che coprono la maggiorparte delle città.

Ora, Vodafone, e molti altri operatori ovviamente, affittano queste dorsali e questi anelli in fibra per realizzare la propria rete di trasporto (si parla di svariate migliaia di km, 15-20 mila) tipicamente con contratti pluriennali tipo IRU (indefeasible rights of use--> vedere internet) e con questa fibra connettono tutte le loro centrali e adesso anche alcuni siti o altro (FTTN, FTTC, FTTP ecc.) . Gli operatori proprietari sono ovviamente ben felici di poter affittare le fibre perchè devono rientrare dagli ingenti investimenti...diciamo che il Businness Case di queste cose tipicamente vacilla...e quindi è importante per loro piazzare questa capacità.

Non è necessario possedere (in senso di proprietà classica) la fibra pertanto, ci mancherebbe altro.

Il vero problema in Italia è che, dorsale ed anelli a parte, di altra fibra ce ne poca e pertanto la possibilità di realizzare FTTN, FTTC, FTTP e sopratutto FTTH è limitata a queste aree coperte. Da qui la nascita di progetti NGN di vario tipo e le varie diatribe che conoscete tra Telecom e gli OLO (perchè anche qui sarebbe folle pensare di duplicare o triplicare le infrastrutture)
Non mi sembra poi tanto diverso da quello che ti è stato risposto finora!
Vodafogne usa delle infrastrutture che non sono proprie, punto.
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
EMIN3M84 ha detto:
Non mi sembra poi tanto diverso da quello che ti è stato risposto finora!
Vodafogne usa delle infrastrutture che non sono proprie, punto.

:sigh::ohno::paura::wall::hang: Vorrei il lasciapassare A39...
:bye:
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Vabbè. Wind e Fastweb hanno la loro rete che entra direttamente dentro le centrali telefoniche, Vodafone "la affitta".
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Supertech ha detto:
Ora, Vodafone, e molti altri operatori ovviamente, affittano queste dorsali e questi anelli in fibra per realizzare la propria rete di trasporto (si parla di svariate migliaia di km, 15-20 mila) tipicamente con contratti pluriennali tipo IRU (indefeasible rights of use--> vedere internet) e con questa fibra connettono tutte le loro centrali e adesso anche alcuni siti o altro (FTTN, FTTC, FTTP ecc.) . Gli operatori proprietari sono ovviamente ben felici di poter affittare le fibre perchè devono rientrare dagli ingenti investimenti...diciamo che il Businness Case di queste cose tipicamente vacilla...e quindi è importante per loro piazzare questa capacità.

Non è necessario possedere (in senso di proprietà classica) la fibra pertanto, ci mancherebbe altro.

Il vero problema in Italia è che, dorsale ed anelli a parte, di altra fibra ce ne poca e ...

Ok abbiamo centrato il punto... considerando che la fibra ottica è il futuro, ma anche il presente, il "non averla" e il dover affittarla pagandola non è certo il massimo, anzi tutt' altro in un' era in cui internet è ovunque.... alla fine proprio perchè è poca e di pochissimi operatori il prezzo lo decidono loro (o l' autorithy) e vodafone difatto dipende da altri operatori...ecco perchè spiegato, ma lo si sapeva da secoli, tutte le limitazioni ai p2p che tre e voda mettono alle loro connessioni mobili dovendo pagare profumatamente i flussi...

Sul fatto che tu dici per fortuna che non ne hanno fatto una loro...dubiterei.... è da anni che voda vuole farsi una rete ma i costi sono a dir poco proibitivi, inoltre un' operatore è veramente indipendetne quando ha anche una sua fibra oltre che i dlsam e company altrimenti di fatto è un vull o peggio ancora un wlr e basta dove telecom fà qual che vuole come tutti sanno...
Per me la vera indipendenza si ottiene con fibra propria, non a caso infostrada, tiscali e fastweb dove sono in ull offrono i profili che vogliono diversi dai solti telecom, l' esempio francese dove tantissimi operatori hanno steso fibra propria è lampante, molta più concorrenza e prezzi molto più bassi
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
eXtasy ha detto:
Ok abbiamo centrato il punto... considerando che la fibra ottica è il futuro, ma anche il presente, il "non averla" e il dover affittarla pagandola non è certo il massimo, anzi tutt' altro in un' era in cui internet è ovunque.... alla fine proprio perchè è poca e di pochissimi operatori il prezzo lo decidono loro (o l' autorithy) e vodafone difatto dipende da altri operatori...ecco perchè spiegato, ma lo si sapeva da secoli, tutte le limitazioni ai p2p che tre e voda mettono alle loro connessioni mobili dovendo pagare profumatamente i flussi...
Sei partito dall'affitto della fibra per concludere che le limitazioni al p2p sono dovute ai flussi...:uhm: C'e un minimo di confusione.
Almeno fino ad oggi "i flussi" tipicamente non sono in fibra (solo da poco si e' cominviato a collegare qualche sito in fibra). O sono linee dedicate a 2Mbit o sono ponti radio. Dal momento che vodafone e wind (e anche 3) privilegiano di gran lunga il ponte radio sinceramente non vedo tutti sti flussi da pagare profumatamente.
Questa storia sul p2p e' una leggenda metropolitana nata perche' qualcuno vuole trovare un appiglio per giustificare certe scelte e non riuscendo a trovare di meglio tira fuori la questione della "dipendenza" e altre cose del tutto ingiustificate.

Le limitazioni al p2p sono frutto di una scelta che parte dalla consapevolezza che la capacita' di una rete mobile ( radio + trasporto) e' comunque limitata per cui si considera "unfair" , "non giusto" il fatto che in pochi sfruttino il grosso di questa capacita' ai danni dei molti che ne fanno un uso certamente piu' equilibrato. Tutti gli operatori mobili chi prima (magari perche' piu' lungimirante), chi dopo (perche' vuole fare un po'di massa) alla fine sono costretti a porre dei limiti (tipo X Gbit mese ecc.) in funzione di quello che e' il carico della propria rete.
Sinceramente questa cosa e' abbastanza elementare da comprendere e mi meraviglia che circolino ancora queste credenze popolari.

eXtasy ha detto:
Sul fatto che tu dici per fortuna che non ne hanno fatto una loro...dubiterei.... è da anni che voda vuole farsi una rete ma i costi sono a dir poco proibitivi, inoltre un' operatore è veramente indipendetne quando ha anche una sua fibra oltre che i dlsam e company altrimenti di fatto è un vull o peggio ancora un wlr e basta dove telecom fà qual che vuole come tutti sanno...
Per me la vera indipendenza si ottiene con fibra propria, non a caso infostrada, tiscali e fastweb dove sono in ull offrono i profili che vogliono diversi dai solti telecom, l' esempio francese dove tantissimi operatori hanno steso fibra propria è lampante, molta più concorrenza e prezzi molto più bassi

I costi sono proibitivi, esatto. Dubito che oggi qualche operatore privato possa permettersi di realizzare dorsali e scavare per migliaia di km. La maggior parte dei soggetti che hanno migliaia di km in fibra oggi diciamo che se la sono trovata "facile".
Ma ti ripeto che sarebbe assurdo riscavare. Esiste capacita' in eccesso, fibre spente ed inutilizzate, che facciamo? Ne posiamo delle altre? E' vero che siamo in Italia ma...
Ripeto, adesso il problema e' l'ultimo miglio, la fibra nelle case, e della partita vorrebbero far parte pure gli OLO.

:bye:
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,160
Reazioni
1,627
Punteggio
113
Come promesso ecco info tecniche sul Vodafone Booster:

Versione Consumer v.2.0e

4 connessioni contemporane
Potenza: 20Mw
Consumo: 9w
2 porte ethernet.
Download: 14.4
Upload: 5.7

Versione Business (1.5e):

8 connessioni contemporane
Potenza: 100Mw
Consumo: 14w
2 porte ethernet.
Download: 14.4
Upload: 5.7

Negozi dove è possible trovare il Vodafone Booster:
Linate/Orefici/Fiumicino/Via del corso
 
M

marcolino

Guest
Ciao a tutti,

mi è venuta una idea mooolto malvagia....

Io risiedo all'estero: se portassi una vodafone booster dove risiedo io, a Bruxelles, cosa succederebbe? el mio appartamento verrebbe creata una sorta di "ambasciata" di Vodafone IT, con irradiazione della rete italiana su suolo estero, potendo dire addio ai costi di roaming internazionale???

Oppure la femtocella si "accorge" di non trovarsi su suolo italiano e si auto-disattiverebbe?

Largo alle ipotesi....
 
Windisti
Messaggi
1,095
Reazioni
19
Punteggio
38
80Express ha detto:
Vabbè. Wind e Fastweb hanno la loro rete che entra direttamente dentro le centrali telefoniche, Vodafone "la affitta".

davvero? ne sei proprio sicuro sicuro sicuro??

vediamo di quanto ti sbagli leggendo poco sotto

vodafone ha un accordo per l'uso delle fibre fw e altre ma non è la sola...

andiamo avanti adesso:

http://www.speedblog.net/telecom-it...le-infrastrutture-della-rete-in-fibra-ottica/
http://forum.adunanza.net/threads/4025-Accordo-Fastweb-Vodafone (non trovo il link vero e proprio sorry)
http://www.pianetacellulare.it/post...ccordo-per-condivisione-di-infrastrutture.php

e molti molti altri rimasti sottobanco senza annunci di sorta, le cose sono assai piu complicate di quanto sembrino
 
Utente
Messaggi
775
Reazioni
77
Punteggio
28
Chi ha detto mai che wind, fastweb, ecc. non hanno accordi di affitto sulla fibra di telecom? E' assodato che tutti gli operatori alternativi devono stipulare accordi con l'ex monopolista. Il punto della questione è capire invece quanti apparati di proprietà possiede ciascun olo nelle centrali telecom rispetto a quelli che affitta (e li considera ugualmente unbundling).
 
G

giovax

Guest
saveriocrea ha detto:
mi offro di ospitarne GRATIS una della TIM nel mio ufficio! ;)

beh, guarda che semmai ti dovrebbero pagare, in quanto tale aggeggio userà la TUA connessione dati ADSL o xDSL che sia, e che TU paghi :)
anche se poi potrai limitare la connessione solo alle tue numerazioni, non è assolutamente un regalo.
Per curiosità hai problemi di segnale?
 
Windisti
Messaggi
1,095
Reazioni
19
Punteggio
38
Revolt ha detto:
Chi ha detto mai che wind, fastweb, ecc. non hanno accordi di affitto sulla fibra di telecom? E' assodato che tutti gli operatori alternativi devono stipulare accordi con l'ex monopolista. Il punto della questione è capire invece quanti apparati di proprietà possiede ciascun olo nelle centrali telecom rispetto a quelli che affitta (e li considera ugualmente unbundling).

io non ho messo in campo telecom ma solo fra loro ^^

non immagineresti mai quanto sono legati fra loro due isp che offrono ull seppure siano concorrenti, non tutto è cio che sembra anzi spesso è l'esatto contrario di come appare ^^
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Sei proprio ridicolo con questo atteggiamento.

Trattasi di uno strumento fenomenale per coloro che non hanno copertura.
Un tuo commento negativo su una cosa che non ti serve non ha senso di esistere.
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Ma quello fa parte della tua ridicola posizione antivodafone a prescindere.

A me non serve perché ho copertura, ma se un attrezzo del genere fosse esistito già un paio d'anni fa, l'avrei certamente comprato.
 
Top