Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Vodafone presto fornirà femtocelle per migliorare copertura domestica

Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
Revolt ha detto:
Le imprecazioni più altisonanti che si sentono sul conto dell'adsl vengono dal settore dei privati, sebbene sembra che neppure le aziende se la passino molto meglio. Ho sentito lamentele di chi ha chiesto il passaggio al fisso vodafone dell'intera rete aziendale, voce compresa (una follia sul voip) e alla fine si è trovato come al solito con il traffico dati a singhiozzo e i telefoni che spesso risultano irraggiungibili. Mi chiedo se questa gente vorrà più avere a che fare con vodafone, che dal suo canto non conosce limiti di irresponsabilità e superficialità, a favore dei suoi obbiettivi di guadagno.
Messo da parte questo bel biglietto da visita, ci sono alcuni nodi da sciogliere sul lato tecnico di queste femtocelle, dal vincolo (mica tanto remoto) all'adsl vodafone, fino ad un altro aspetto forse direttamente collegato ma neppure tanto chiaro, stando a quanto si legge in giro: si dice genericamente che l'apparecchio richiede una connessione adsl, il che lascia presupporre che si possa trattare di un accrocco unico che integri anche un router e un modem adsl. Del resto, dando un'occhiata alle immagini, sono presenti dei simboli che lasciano fortemente presupporre questa possibilità.
Se così fosse, sarebbe un'ecatombe per chi ci cascherà e (visti i presupposti) anche per vodafone, perché non soltanto bisognerà vincolarsi alla loro adsl, ma bisognerà buttare nel cesso anche eventuali altri modem già a disposizione. In pratica, se già in tanti reputano la station una delle cose più inutili per colpa della mediocrità del servizio, significherebbe che non hanno ancora visto abbastanza.
Restiamo a vedere per capire se dobbiamo continuare a ridere (sulla pelle dei soliti babbei) oppure se c'è finalmente qualcosa di serio.

Se Vodafone spara fuffa (a tuo dire) a seguire, in quanto a fuffa, te la giochi bene.

Uno non può far valere i suoi ragionamenti come fossero la bibbia e lanciare accuse di ladrocino e irresponsabilità, sulla base del "sentito dire", del "sembra", dei "nodi da sciogliere" e dei suoi umori personali.

Questo non rispetta la netiquette ed è quello che fanno tipicamente i troll.
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Sarà duro ma sul fatto del mega flop qualitativo e a livello di immagine sulla telefonia fissa di vodafone, della a dir poco mediocre qaulità della sua adsl e sulla scandalosità della vodafone station penso però che siamo tutti daccordo... come sui filtri e similari che hanno sull' hspa mobile
 
Utente
Messaggi
774
Reazioni
77
Punteggio
28
Supertech ha detto:
Se Vodafone spara fuffa (a tuo dire) a seguire, in quanto a fuffa, te la giochi bene.

Uno non può far valere i suoi ragionamenti come fossero la bibbia e lanciare accuse di ladrocino e irresponsabilità, sulla base del "sentito dire", del "sembra", dei "nodi da sciogliere" e dei suoi umori personali.

Questo non rispetta la netiquette ed è quello che fanno tipicamente i troll.
Per quanto riguarda il ladrocinio, ho già motivatamente giustificato, quindi fai un po' di esercizio di lettura. Le accuse di irresponsabilità si basano sulle testimonianze di ormai una marea di persone che sono cascate nella trappola della loro adsl, un servizio pubblicizzato (anche asfitticamente) e promesso per ciò che spesso non è. E questo non lo dico per sentito dire, ma perché anch'io sono fra queste persone e ho toccato con mano la scarsità del gestore sulle prestazioni e sull'assistenza rivolta al cliente. Per fortuna, la prontezza di riflessi e la stessa diffidenza che esprimo ora mi hanno permesso di venirne fuori quasi in modo indolore. Pertanto ho tutto il motivo di condividere i "cattivi pensieri" di chi si lamenta di vodafone, così come le perplessità su ogni cosa "strabiliante" che si inventerà, specialmente nel caso in cui la base dovesse essere sempre la stessa che sta ancora facendo danni, ossia la loro adsl.
I miei ragionamenti sono bibbia? Innanzitutto si scrive con la B (porta rispetto) e secondo mi sembra di aver scritto più di una volta che bisogna restare a vedere per capire COME le cose andranno VERAMENTE, perché il primo a dire che si tratta di supposizioni, sono io.
Se ti piace pensare che sono un troll, te lo lascio anche fare. Ma tu lasciami dire che mi fai una pietà incommensurabile. Chissà perché la gente come te, prima parla per fare l'avvocato delle cause perse, poi quando la sostanza si rivela materialmente indifendibile, non si fa più vivo per un po'.
Ci tengo a dire e lo ripeto mille volte che i miei attacchi non sono rivolti a nessuno in particolare, mentre te stai dimostrando di rivolgerli direttamente a me. E mi sembra che tu non lo faccia soltanto in questo forum. Tu sostieni che chi non la pensa come me, viene attaccato: beh, finora non mi risulta mai di aver dato appellativi a nessun utente, cosa che invece stai facendo te. Se parli di netiquette, ricordati che chi non ha peccato, scagli la prima pietra. Ok, fenomeno? Oppure, come i bambini, fai il diavolo a quattro anche qui per farmi bannare?
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
Ragazzi, per favore stiamo calmi, ci si può confrontare civilmente sull'argomento senza scendere sulle offese personali (e andare off-topic). ;)

Revolt ha detto:
[...]
Chissà perché la gente come te, prima parla per fare l'avvocato delle cause perse, poi quando la sostanza si rivela materialmente indifendibile, non si fa più vivo per un po'.
Ci tengo a dire e lo ripeto mille volte che i miei attacchi non sono rivolti a nessuno in particolare, mentre te stai dimostrando di rivolgerli direttamente a me. E mi sembra che tu non lo faccia soltanto in questo forum. Tu sostieni che chi non la pensa come me, viene attaccato: beh, finora non mi risulta mai di aver dato appellativi a nessun utente, cosa che invece stai facendo te. Se parli di netiquette, ricordati che chi non ha peccato, scagli la prima pietra. Ok, fenomeno? Oppure, come i bambini, fai il diavolo a quattro anche qui per farmi bannare?

Non saranno più tollerati ulteriori interventi di questo genere rivolti ad un singolo utente, da parte di chiunque.
Grazie. :bye:
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
Revolt ha detto:
Per quanto riguarda il ladrocinio, ho già motivatamente giustificato, quindi fai un po' di esercizio di lettura.

Tu non motivi niente. Esprimi delle tue opinioni su delle condizioni tariffarie e le etichetti come ladrocini perche' non ti piacciono. E' un po' diverso.


Revolt ha detto:
Le accuse di irresponsabilità si basano sulle testimonianze di ormai una marea di persone che sono cascate nella trappola della loro adsl, un servizio pubblicizzato (anche asfitticamente) e promesso per ciò che spesso non è. E questo non lo dico per sentito dire, ma perché anch'io sono fra queste persone e ho toccato con mano la scarsità del gestore sulle prestazioni e sull'assistenza rivolta al cliente. Per fortuna, la prontezza di riflessi e la stessa diffidenza che esprimo ora mi hanno permesso di venirne fuori quasi in modo indolore. Pertanto ho tutto il motivo di condividere i "cattivi pensieri" di chi si lamenta di vodafone, così come le perplessità su ogni cosa "strabiliante" che si inventerà, specialmente nel caso in cui la base dovesse essere sempre la stessa che sta ancora facendo danni, ossia la loro adsl.

Certo, non lo dici per sentito dire, lo dici perche' sostieni di aver toccato con mano, Mi dispiace, ma in ogni caso non sei ne' il primo ne' l'ultimo. Ma ti rammento che tu comunque sei UNO e non rappresenti TUTTI. E di utenti che si lamentano c'e' ne un congruo numero in tutti gli operatori. L'ADSL di Vodafone e' un ASDL come tutte le altre e, sempre per sentito dire, non peggiore delle altre. Visto che l'importante per i tuoi ragionamenti e' il sentito dire.

Revolt ha detto:
I miei ragionamenti sono bibbia? Innanzitutto si scrive con la B (porta rispetto) e secondo mi sembra di aver scritto più di una volta che bisogna restare a vedere per capire COME le cose andranno VERAMENTE, perché il primo a dire che si tratta di supposizioni, sono io.
Appunto. E allora aspetta. Non aggiungere ogni volta "pre"-supposizioni....

Revolt ha detto:
Se ti piace pensare che sono un troll, te lo lascio anche fare. Ma tu lasciami dire che mi fai una pietà incommensurabile. Chissà perché la gente come te, prima parla per fare l'avvocato delle cause perse, poi quando la sostanza si rivela materialmente indifendibile, non si fa più vivo per un po'.

Anche questa e' una tua supposizione, suppongo, per sentito dire..

Revolt ha detto:
Ci tengo a dire e lo ripeto mille volte che i miei attacchi non sono rivolti a nessuno in particolare, mentre te stai dimostrando di rivolgerli direttamente a me. E mi sembra che tu non lo faccia soltanto in questo forum. Tu sostieni che chi non la pensa come me, viene attaccato: beh, finora non mi risulta mai di aver dato appellativi a nessun utente, cosa che invece stai facendo te.

Per cortesia non fare la vittima proprio tu . Nei tuoi post almeno la meta' di quello che scrivi e' dedicato a dare a qualcuno del ladro, dell'imbecille, del babbeo, testa vuota..ecc

Revolt ha detto:
Se parli di netiquette, ricordati che chi non ha peccato, scagli la prima pietra. Ok, fenomeno? Oppure, come i bambini, fai il diavolo a quattro anche qui per farmi bannare?

Ne qui ne' da nessuna parte.

...ma se continuamo cosi siamo entrambi sulla buona strada. E dopo 6 anni mi becco meritamente un ban anchi'io. E ti assicuro che, vista l'assoluta' cordialita' che esiste in questo forum, ti stai impegnando a sufficienza per farmelo prendere.
 
Utente
Messaggi
774
Reazioni
77
Punteggio
28
:wall: :wall: ... Lasciamo perdere, tanto continuerai all'infinito a girare la frittata a tuo piacere, pur di farti grottescamente ragioni (sempre il solito). Rispondere alle tue sparate sarebbe quasi cosa naturale con tanto di motivazioni (non eri te l'utente "esperto"?), ma è ora di piantarla con questo botta e risposta per ritornare in topic, ammesso che mi "concederai" di intervenire in tranquillità. E' necessario dirtelo?
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
Appunto, discorso chiuso.
Non credo che né Supertech né nessun altro qui su WindWorld ti impedisca di intervenire in tutta tranquillità, perciò è inutile proseguire ulteriormente in questo tuo attacco personale.

Siamo stati sempre molto permissivi su molti aspetti, a differenza di altri forum, perché riteniamo che sia di fondamentale importanza avere un ambiente cordiale in cui poter condividere le propria idee e confrontarsi, sempre però nei limiti del rispetto reciproco. :)

Buon proseguimento :bye:
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
giovax ha detto:
...perché a questo punto pare scontato che ci vorrà la linea adsl vodafone, perché a rigor di logica il traffico umts over adsl andrà veicolato a determinate strutture di vodafone non comunemente accessibili dalle adsl di altri isp.

In realtà la femtocella può funzionare con l'ADSL di qualsiasi operatore. La connessione alla core network dell'operatore è basata su un IPSec tunneling. All'inizio questa diavoleria si "autoconfigura" (una tantum), nel senso che attraverso connessioni IP protette ricava tutte le informazioni che le servono per poter collegarsi alla core.
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
Eh sì, lo indicava anche quella brochure di telecom che la cosa è pensata per funzionare anche su reti untrusted... alla fine tutto dipenderà dalla volontà del reparto commerciale di vodafone...
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
strafe ha detto:
Eh sì, lo indicava anche quella brochure di telecom che la cosa è pensata per funzionare anche su reti untrusted... alla fine tutto dipenderà dalla volontà del reparto commerciale di vodafone...

Cito dall'articolo "In sostanza l'utente collega la femtocella alla propria Adsl, di un qualsiasi operatore..."
Per cui, a meno che non si tratti di una libera interpretazione dell'autore dell'articolo, l'orientamento dovrebbe essere questo.
 
Utente
Messaggi
472
Reazioni
0
Punteggio
0
Supertech ha detto:
Cito dall'articolo "In sostanza l'utente collega la femtocella alla propria Adsl, di un qualsiasi operatore..."
Per cui, a meno che non si tratti di una libera interpretazione dell'autore dell'articolo, l'orientamento dovrebbe essere questo.
anche perche non possono mirare solo ai propri utenti adsl se vogliono vendere un po di questi cosi devono aprire la vendita anche agli altri è sicuramente più proficua come cosa
 
Utente
Messaggi
774
Reazioni
77
Punteggio
28
Aprire queste apparecchiature a qualsiasi connessione adsl sarebbe di vitale importanza, se in vodafone vogliono garantire un minimo di vendite nel tempo.
 
G

giovax

Guest
e la latenza maggiore introdotta dalle ADSL domestiche nostrane come se la gestiscono?
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
2
Punteggio
38
Quali sono le differenze tra le femtocelle e le pico (o micro) celle presenti in molti centri commerciali, aeroporti e stazioni?

Mi riferisco, in particolare, a fattori quali:

- l'area coperta,

- la capacità di gestire il traffico telefonico,

- la tecnologia utilizzata per il collegamento alla rete del gestore di appartenenza (backhauling con il core network?),

- la possibilità di soft hand over con le altre celle della rete (le femtocelle permettono agli utenti di entrare o uscire dalla zona coperta senza interrompere le telefonate o le connessioni dati?),

- le risorse radio impiegate: da quanto ho capito, le femtocelle non ripetono il segnale proveniente dall'esterno, ma ne creano uno nuovo, senza impegnare i canali utilizzati dalle celle delle BTS tradizionali quindi. Ma anche le microBTS lo fanno, o sbaglio?

- last but non least, le emissioni elettromagnetiche: femto, pico e micro celle permettono di ridurre i V/m all'interno degli edifici?

Le femtocelle, opportunamente adattate per operare anche sui 900 MHz, potrebbero essere la soluzione più economica per coprire le cosiddette zone d'ombra, dove i gestori faticano ad arrivare (o non arrivano proprio): piano terra di esercizi pubblici, fabbriche, capannoni, seminterrati, alberghi, ecc.. Ne conosco tanti di posti simili.

Si potrebbe pensare di dividere a metà il costo di una femtocella tra il soggetto ospitante e il gestore di appartenenza. Ad esempio, io, albergatore, imprenditore o privato cittadino che sia, compro l'apparecchiatura e la collego alla mia linea telefonica; in cambio tu, gestore, mi proponi un abbonamento vantaggioso per i miei cellulari e garantisci un'ottima copertura a tutte le persone presenti nella mia struttura.

Il gestore sarebbe contento, perché sgraverebbe le sue BTS da molte connessioni, senza bisogno di posizionare antenne costose sui tetti, magari in zone dove sono presenti soggetti elettrosensibili o comitati contro l'elettrosmog.

Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi chiarimento :) Su Internet non ci sono informazioni comprensibili a riguardo :(
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
giovax ha detto:
e la latenza maggiore introdotta dalle ADSL domestiche nostrane come se la gestiscono?

Non so se ho capito bene la tua domanda. Provo a rispondere

Nei dettagli in realta' non saprei visto che non e' il mio campo. Sicuramente il problema della latenza e' noto, e so che esistono diverse modalita' di gestione della QoS che possono essere messe in campo ma che variano a seconda che la ADSL sia proprietaria (caso migliore) o di terze parti. Tipicamente pero' la gran parte delle ADSL europee e' abbastanza buona e i test fatti per verificare eventuali problemi sulla qualita' della voce hanno evidenziato che la qualita' risultante e' molto buona con valori di MOS tra 4 e 5 (su una scala di 5) anche nei giorni piu' critici per il traffico Internet.
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
corallo82pd ha detto:
Quali sono le differenze tra le femtocelle e le pico (o micro) celle presenti in molti centri commerciali, aeroporti e stazioni?

Mi riferisco, in particolare, a fattori quali:

- l'area coperta,

- la capacità di gestire il traffico telefonico,

- la tecnologia utilizzata per il collegamento alla rete del gestore di appartenenza (backhauling con il core network?),

- la possibilità di soft hand over con le altre celle della rete (le femtocelle permettono agli utenti di entrare o uscire dalla zona coperta senza interrompere le telefonate o le connessioni dati?),

- le risorse radio impiegate: da quanto ho capito, le femtocelle non ripetono il segnale proveniente dall'esterno, ma ne creano uno nuovo, senza impegnare i canali utilizzati dalle celle delle BTS tradizionali quindi. Ma anche le microBTS lo fanno, o sbaglio?

- last but non least, le emissioni elettromagnetiche: femto, pico e micro celle permettono di ridurre i V/m all'interno degli edifici?

Le femtocelle, opportunamente adattate per operare anche sui 900 MHz, potrebbero essere la soluzione più economica per coprire le cosiddette zone d'ombra, dove i gestori faticano ad arrivare (o non arrivano proprio): piano terra di esercizi pubblici, fabbriche, capannoni, seminterrati, alberghi, ecc.. Ne conosco tanti di posti simili.

Si potrebbe pensare di dividere a metà il costo di una femtocella tra il soggetto ospitante e il gestore di appartenenza. Ad esempio, io, albergatore, imprenditore o privato cittadino che sia, compro l'apparecchiatura e la collego alla mia linea telefonica; in cambio tu, gestore, mi proponi un abbonamento vantaggioso per i miei cellulari e garantisci un'ottima copertura a tutte le persone presenti nella mia struttura.

Il gestore sarebbe contento, perché sgraverebbe le sue BTS da molte connessioni, senza bisogno di posizionare antenne costose sui tetti, magari in zone dove sono presenti soggetti elettrosensibili o comitati contro l'elettrosmog.

Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi chiarimento :) Su Internet non ci sono informazioni comprensibili a riguardo :(

Area coperta:
L'area coperta da una femto e' in teoria (dipende ovviamente da dove e' installata!!!) decisamente piu' piccola rispetto a quella di una microcella. Una femto residenziale deve poter coprire un appartamento, mentra una business deve coprire un intero piano o comuque spazi piu' grandi. Le differenze in termini di massima potenza emessa rispetto ad una micro sono pero' notevoli. La micro puo' tirare fuori qualche WATT, le femto solo 200mW o addirittura quelle domestiche 20mW. Considera che un cellulare GSM900 ha una potenza massima di 2 Watt , uno 3G tipicamente 250 mW, un router WiFi 100mW.

la capacità di gestire il traffico telefonico:

In questo caso la differenza tra un Micro cella ed una femto e' sostanziale. La microcella e' una normale BTS con potenza ridotta ma collegata alla core tramite un backhauling dedicato (E1 o altro). La femto e' anche lui una BTS in miniatura ma, oltre ad avere una potenza minima,bv e' collegata alla core tramite un'ADSL con tutti i limiti che questo comporta (a partire dall'Uplink che per le ADSL e' spesso sotto i 500 kbps e qusto limita immdeditamente la capacita' di un simile oggetto)

Tecnologia di collecamento alla core:
Come detto si usa l'ADSL, ma ovviamente per rendere il tutto sicuro si fa un IPsec tunnelingb

la possibilità di soft hand over con le altre celle della rete:
Esiste.

le risorse radio impiegate: da quanto ho capito, le femtocelle non ripetono il segnale proveniente dall'esterno, ma ne creano uno nuovo, senza impegnare i canali utilizzati dalle celle delle BTS tradizionali quindi. Ma anche le microBTS lo fanno, o sbaglio?
Esattamente, con i limiti di potenza che ti ho esposto


- last but non least, le emissioni elettromagnetiche: femto, pico e micro celle permettono di ridurre i V/m all'interno degli edifici?
In realta' i layer macro continuano ad esistere e pertanto..
Diciamo che dove hanno senso (assenza di copertura) il problema delle emissioni non si pone a priori

Le femtocelle, opportunamente adattate per operare anche sui 900 MHz, potrebbero essere la soluzione più economica per coprire le cosiddette zone d'ombra, dove i gestori faticano ad arrivare (o non arrivano proprio): piano terra di esercizi pubblici, fabbriche, capannoni, seminterrati, alberghi, ecc.. Ne conosco tanti di posti simili.
E' il motivo principale della loro esistenza (anche non a 900 MHz)

Per il resto, tutto e' possibile..
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,156
Reazioni
1,621
Punteggio
113
UFFICIALE: il vodafone booster funziona con qualsiasi adsl di qualsiasi gestore.
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
Supertech ha detto:
Area coperta:

La possibilità di soft hand over con le altre celle della rete (le femtocelle permettono agli utenti di entrare o uscire dalla zona coperta senza interrompere le telefonate o le connessioni dati?


.
Precisazione. Si tratta in realta' di Hard handover. Tecnologicamente l'handover e' fattibile nei due versi (entrata ed uscita), ma in entrata mi sa che il meccanismo e' piu' complesso..
 
Top