Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Vodafone presto fornirà femtocelle per migliorare copertura domestica

Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
@80express
Si mi prende..
Perchè quella cagata lì te la montano, te la danno gratis? L' adsl te la pagano loro? Fatti due conti iper rapidi e vedrai dove spendi meno...
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
Ma invece di queste grosse cavolate non possono aggiornare le bts ??? Ho scoperto proprio oggi che Vodafone nel mio comune ha 2 BTS e non una sola come pensavo. Una è perfino umts, ma io vedo solo una tacca sul balcone!!! Dato che gli altri hanno un solo ripetitore, potrei dire che voda ha la miglior copertura, ma non è affatto vero!! In una frazione di 1000 abitanti bisogna mettere il telefono sul davanzale se si vuole "conquistare" qualche tacca.
E pensare che le celle vodafone sono in cositing con TIM; ques'ultimo però prende anche nei bunker!

Siccome anche qui purtroppo c'è la fissa di Vodafone, di questi affari ce ne vorrebbero centinaia per risolvere il problema della copertura!!
 
Utente
Messaggi
472
Reazioni
0
Punteggio
0
cmq guarda con sto discorso della fissa di vodafone nessuno passa mai, io nn ho sentito storie il passaggio a wind l'ho fatto ormai da un anno e i numeri vodafone continuo a sentirli, con la differenza che io per mandare un sms spendo 9 cent e loro 15.... piano piano ci sono stati altri passaggi, però se nessuno inizia è un cane che si morde la coda.....
 
Utente
Messaggi
774
Reazioni
77
Punteggio
28
Ribadisco che fra tutti i gestori fisici, l'unico che avrebbe seriamente bisogno di queste "soluzioni" per migliorare le sue prestazioni, oltre che la percezione sulla gente, è soltanto wind. Spero che prendano seriamente in considerazione la cosa, specialmente loro che, come telecom, possono distribuire queste apparecchiature in pacchetti all inclusive con una buona adsl, facendo pagare il tutto a prezzo unico. Ritengo che per wind non ci sarebbe un momento migliore di questo (e dell'immediato futuro se continueranno le sue buone performance) per approfittare. Spero che la loro sia un'attesa per valutare in che condizioni si caccerà vodafone e capire se possono SERIAMENTE permettersi queste femtocelle.
 
Utente
Messaggi
472
Reazioni
0
Punteggio
0
secondo me un problema che nessuno ha analizzato di questo strumento che vodafone vuole mettere in commercio, è come fare a pubblicizzarlo senza nel contempo perdere in immagine, perche un azienda che dice di avere una determinata copertura come fa vodafone, come giustifica un apparecchio che ti aumenta il segnale in casa?
 
Utente
Messaggi
774
Reazioni
77
Punteggio
28
Forse il motivo per cui nessuno ha analizzato questo aspetto è perché il tipico cliente vodafone è una persona che è poco incline a farsi queste domande "difficili". Per via di quel finto ottimismo di cui si fa circondare dal gestore, finirà per dare un risvolto positivo anche a questa trovata, facendosi prendere dagli aspetti più esteriori della cosa, come l'utilità (teorica) e il contenuto "tecnologico", cascandoci come una pera matura (la vodafone station ne è del resto un illustre esempio). Di fatti, basta guardare quanta gente (a mio parere) inutilmente e stupidamente entusiasta si è presentata in un thread di telefonino.net.
Le persone più attente e motivatamente sempre più diffidenti verso vodafone cominceranno invece a considerare maliziosamente quegli aspetti che invece non fanno più vento alla finta buona immagine del gestore: uno di questi è sicuramente un riferimento alla caduta di immagine che si becca un gestore blasonato che fa della copertura un suo baluardo. A questo si aggiunge anche un'altra riflessione: come messo in evidenza nello stesso forum, perché ciò che finora è stato a spese del gestore (vale a dire l'ampliamento della copertura), con queste femtocelle viene ribaltato e finisce completamente a carico del cliente? Sarebbe già diverso se, in cambio di questo "favore", vodafone concedesse qualche sostanzioso sconto sul traffico di chi aderisce, ma mi aspetto di gran lunga che, essendo il gestore a pensare di fare un favore a chi non ha copertura in casa, salvo quella promozioncina di benvenuto a tempo limitato, per il resto non cambierà una mazza.
E per onestà, ci tengo a dire che questi interrogativi valgono per tutti i gestori che decideranno di ricorrere a queste femtocelle, senza avere un "occhi di riguardo" per chi decide di portarsi letteralmente la loro rete mobile in casa.
Come già detto, queste restano delle supposizioni (seppur fortemente motivate): non ci resta che aspettare per vedere in pratica come si presenterà questa trovata, sia dal punto di vista dei costi, che soprattutto delle prestazioni (cosa su cui io nutro i maggiori dubbi).
 
TLCWorldista
Messaggi
2,777
Reazioni
45
Punteggio
48
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Vodafone: voce e dati ovunque con Vodafone Booster
Da metà gennaio sarà possibile scoprire le funzionalità di Vodafone Booster in alcuni Vodafone One di Roma e Milano.
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]10 gennaio 2011 - Telefonare o navigare su internet con smartphone e chiavette anche quando ci si trova in taverna, in cantina e in tutte quelle zone parzialmente isolate all’interno di edifici, capannoni industriali o piani interrati. Da oggi è possibile grazie a Vodafone Booster, una “femtocella” in grado di portare la rete mobile ovunque che Vodafone, primo in Italia, offrirà a partire dalla primavera sia per clienti privati che per le aziende.
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Il Gruppo Vodafone ha avviato i primi test tecnici con la tecnologia delle femtocelle già nel febbraio 2008 e, primo in Europa, ha lanciato dispositivi che utilizzano la tecnologia delle femtocelle in Inghilterra, Spagna, Grecia e oggi in Italia.
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Il lancio coinvolge in anteprima 50 clienti tra privati, professionisti e grandi aziende tra cui KLM Air France, Bershka (Gruppo Zara) e SCA (leader nel settore del packaging), in vista del lancio commerciale, previsto per la primavera del 2011.
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Vodafone Booster si avvale di una connessione ADSL ed è in grado di creare un punto di accesso alla rete mobile consentendo ai clienti di telefonare e navigare avvalendosi di una copertura di rete mobile di alta qualita’ anche all’interno di case, uffici, impianti industriali e in tutte le aree prazialmente isolate come le taverne o i piani interrati.
[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Facile e veloce da installare, Vodafone Booster supporta tutti i cellulari con tecnologia UMTS/HSDPA, i PC e i tablet con modem UMTS/HSDPA integrato e tutte le Vodafone Internet Key. Il dispositivo può supportare fino a 8 connessioni in contemporanea, sia voce che dati. I clienti potranno inoltre scegliere di limitare l’accesso alla rete mobile ad una lista di numeri di telefono definita, in modo da beneficiare in modo esclusivo della rete mobile generata dal dispositivo.
Sarà possibile da metà gennaio scoprire le funzionalità di Vodafone Booster in alcuni punti vendita, tra cui i negozi Vodafone ONE degli aeroporti di Linate e Fiumicino, di via Orefici a Milano e di via del Corso a Roma.

----------------------------------------------------------------------------------------------
da Cellularitalia
[/FONT]
[/FONT]http://www.cellularitalia.com/comu/vodafone100111.php
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
Giony ha detto:
Telefonare o navigare su internet con smartphone e chiavette anche quando ci si trova in taverna, in cantina e in tutte quelle zone parzialmente isolate all’interno di edifici, capannoni industriali o piani interrati...

Il punto è tutto qui. E neanche questo punto mi sembra "difficile" da capire, visto che qui si continua a mettere in discussione l'intelligenza delle persone.

Nessun gestore può garantire la copertura indoor ubiqua. Nè oggi, nè MAI. Non ci si riesce con il 900 e giammai ci si potrà riuscire con il 2100.

Accettata questa realtà (altro che ottimismo!) un oggetto come una femtocella, magari ad un prezzo più appetibile (e su questo potrei anche essere d'accordo) per chi ha esigenze di migliorare la propria copertura può essere una soluzione. Le persone oggi si ingegnano con auricolari bluetooth (chi si pagano) , antenne esterne (che si pagano), mini repeater (che si pagano), uscite sul balcone o sul tetto (che si pagano in salute) e nessuno dice niente.
Adesso un operatore (che malauguratamente è Vodafone, perchè questa per molti è la questione, altro che balle) propone sta cosa e sembra che stia proponendo chissà che diavoleria.


Veramente incredibile...
 
Utente
Messaggi
1,190
Reazioni
0
Punteggio
36
Io credo che la cella sia umts perchè sia più semplice da configurare. Immaginate se era una cella gsm... Avrebbero dovuto assegnare un range di canali alle femtocelle e cambiare la configurazione dei canali delle "macro" celle.
In umts basta associare un id e buonanotte... via su tutta la banda umts del gestore rosso
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
Supertech ha detto:
Il punto è tutto qui. E neanche questo punto mi sembra "difficile" da capire, visto che qui si continua a mettere in discussione l'intelligenza delle persone.

Nessun gestore può garantire la copertura indoor ubiqua. Nè oggi, nè MAI. Non ci si riesce con il 900 e giammai ci si potrà riuscire con il 2100.

Accettata questa realtà (altro che ottimismo!) un oggetto come una femtocella, magari ad un prezzo più appetibile (e su questo potrei anche essere d'accordo) per chi ha esigenze di migliorare la propria copertura può essere una soluzione. Le persone oggi si ingegnano con auricolari bluetooth (chi si pagano) , antenne esterne (che si pagano), mini repeater (che si pagano), uscite sul balcone o sul tetto (che si pagano in salute) e nessuno dice niente.
Adesso un operatore (che malauguratamente è Vodafone, perchè questa per molti è la questione, altro che balle) propone sta cosa e sembra che stia proponendo chissà che diavoleria.


Veramente incredibile...

Ma infatti, nessun operatore credo abbia interesse a realizzare una copertura che pensi anche a seminterrati e scantinati... se si arriva bene, altrimenti amen. Quindi l'utilità di un prodotto del genere, per usi specifici e per il traffico voce, è tutt'altro che nulla.
Spero che anche Wind e 3 propongano presto una cosa del genere.

L'unico uso per cui la femtocella è un inutile (e a seconda dei casi, costoso) doppione è il fatto di poter effettuare connessioni dati con internet key, visto che con un semplice router wifi si potrebbe avere un risultato simile senza dover pagare nient'altro oltre al canone ADSL. Ma comunque non avrebbe senso offrire un UMTS senza dati a pacchetto...
 
Utente
Messaggi
774
Reazioni
77
Punteggio
28
Albertino ha detto:
In umts basta associare un id e buonanotte... via su tutta la banda umts del gestore rosso
Ecco un esempio di persone a cui facevo riferimento prima: banda di chi???? .... Semmai la tua che gliela metti a disposizione!! :wall: :wall: :surrender:

strafe ha detto:
L'unico uso per cui la femtocella è un inutile (e a seconda dei casi, costoso) doppione è il fatto di poter effettuare connessioni dati con internet key, visto che con un semplice router wifi si potrebbe avere un risultato simile senza dover pagare nient'altro oltre al canone ADSL. Ma comunque non avrebbe senso offrire un UMTS senza dati a pacchetto...
Su questo punto penso che si sia maggiormente d'accordo, visto che è un dato di fatto, anche se non è scontato per tutti.
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
Revolt ha detto:
Su questo punto penso che si sia maggiormente d'accordo, visto che è un dato di fatto, anche se non è scontato per tutti.

Concordo anch'io che su questo punto c'e' maggiore convergenza di opinioni.
Certo se l'operatore non tariffasse il traffico dati sotto femto allora la femto sarebbe una sorta di sostituto del wifi, con il vantaggio che sarebbe utilizzabile da eventuali telefoni 3G non dotati di wi-fi (d'altro canto i PC ormai hanno tutti il wi-fi, mentre e' meno probabile che abbiano il modulo 3G integrato per cui uno dovrebbe dotarsi di internet key..ma anche anche qui non mi sembra un grosso problema)
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Allora, per il web c' è l' adsl con un bel router wi-fi, e qui abbiamo già risolto da subito e senza complicarci la vita col booster, il suo costo, il suo, sicuramente non buono, campo magnetico, i suoi costi di corrente elettrica e le altre pazzie di tariffe voda per avere quello che abbiamo già con solo l' adsl e il router appunto: l' accesso alla rete.
E se proprio in "tavernetta o nei seminterrati" non abbiamo campo vai di tasferimento di chiamata sul fisso (che ce l' abbiamo perchè abbiamo l' adsl, non costa niente in più e ricevere le chiamate non costa nulla) magari con una noi tutti o con una defunta noi italy a costo zero.
CAXXO!!!! E per gli sms??? Niente ci tocca usare le mail.... o i cordless con gli sms.... ma che sfiga!!!
Niente dai Booster per tutti!!!
 
Utente
Messaggi
472
Reazioni
0
Punteggio
0
eXtasy ha detto:
Allora, per il web c' è l' adsl con un bel router wi-fi, e qui abbiamo già risolto da subito e senza complicarci la vita col booster, il suo costo, il suo, sicuramente non buono, campo magnetico, i suoi costi di corrente elettrica e le altre pazzie di tariffe voda per avere quello che abbiamo già con solo l' adsl e il router appunto: l' accesso alla rete.
E se proprio in "tavernetta o nei seminterrati" non abbiamo campo vai di tasferimento di chiamata sul fisso (che ce l' abbiamo perchè abbiamo l' adsl, non costa niente in più e ricevere le chiamate non costa nulla) magari con una noi tutti o con una defunta noi italy a costo zero.
CAXXO!!!! E per gli sms??? Niente ci tocca usare le mail.... o i cordless con gli sms.... ma che sfiga!!!
Niente dai Booster per tutti!!!
no dai non essere esagerato, che in alcuni casi possa essere utile è fuori di dubbio, un esempio, mio padre che aveva un contratto busines con vodafone ha dovuto disdire e pagare quindi i telefoni aziendali (invece che pagarli a rate con le bollette) proprio perche dentro l'ufficio non c'era segnale, magari con questo booster avrebbe si speso 200 euro ma ne avrebbe risparmiati 700 per i telefoni, ovviamente il problema è lo sfruttamento della rete adsl che effettivamente potrebbe essere troppo elevato di questo coso, ma di questo credo che nessuno qui possa esserne certo almeno fino a che non lo prova... o sbaglio?
 
Utente
Messaggi
1,190
Reazioni
0
Punteggio
36
Revolt ha detto:
Ecco un esempio di persone a cui facevo riferimento prima: banda di chi???? .... Semmai la tua che gliela metti a disposizione!! :wall: :wall: :surrender:


Su questo punto penso che si sia maggiormente d'accordo, visto che è un dato di fatto, anche se non è scontato per tutti.

Infatti io mi riferivo a una questione tecnica delle frequenze e non sulla banda che metti a disposizione a Vodafone!!
 
G

giovax

Guest
beh, è scritto chiaramente che è possibile limitare l'accesso alla femtocella solo a determinate numerazioni , quindi diciamo che la banda della propria adsl alla fine è comunque utilizzata dal suo "proprietario".
La ovvia questione è la reale utilità urbi et orbi in ambito casalingo, e se meriterà affiancare questo attrezzino alla Vodafone Station, perché a questo punto pare scontato che ci vorrà la linea adsl vodafone, perché a rigor di logica il traffico umts over adsl andrà veicolato a determinate strutture di vodafone non comunemente accessibili dalle adsl di altri isp.
In ambito business la sua valenza tecnica ce la può avere sto coso, anche se in ambito business, dove il traffico in upload è maggiore, così, senza ulteriori informazioni tecniche, la vedo una accozzaglia. Anche se ammetto di non conoscere quanto e come sia valida l'adsl business dei rossi
 
Utente
Messaggi
774
Reazioni
77
Punteggio
28
Le imprecazioni più altisonanti che si sentono sul conto dell'adsl vengono dal settore dei privati, sebbene sembra che neppure le aziende se la passino molto meglio. Ho sentito lamentele di chi ha chiesto il passaggio al fisso vodafone dell'intera rete aziendale, voce compresa (una follia sul voip) e alla fine si è trovato come al solito con il traffico dati a singhiozzo e i telefoni che spesso risultano irraggiungibili. Mi chiedo se questa gente vorrà più avere a che fare con vodafone, che dal suo canto non conosce limiti di irresponsabilità e superficialità, a favore dei suoi obbiettivi di guadagno.
Messo da parte questo bel biglietto da visita, ci sono alcuni nodi da sciogliere sul lato tecnico di queste femtocelle, dal vincolo (mica tanto remoto) all'adsl vodafone, fino ad un altro aspetto forse direttamente collegato ma neppure tanto chiaro, stando a quanto si legge in giro: si dice genericamente che l'apparecchio richiede una connessione adsl, il che lascia presupporre che si possa trattare di un accrocco unico che integri anche un router e un modem adsl. Del resto, dando un'occhiata alle immagini, sono presenti dei simboli che lasciano fortemente presupporre questa possibilità.
Se così fosse, sarebbe un'ecatombe per chi ci cascherà e (visti i presupposti) anche per vodafone, perché non soltanto bisognerà vincolarsi alla loro adsl, ma bisognerà buttare nel cesso anche eventuali altri modem già a disposizione. In pratica, se già in tanti reputano la station una delle cose più inutili per colpa della mediocrità del servizio, significherebbe che non hanno ancora visto abbastanza.
Restiamo a vedere per capire se dobbiamo continuare a ridere (sulla pelle dei soliti babbei) oppure se c'è finalmente qualcosa di serio.
 
Top