Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Swap rete a ZTE, Ericsson, 2G, 3G e 4G ed ex siti 3

Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Yoshito93 ha detto:
Ma i permessi li deve dare l'ARPA? Possibile che impiegano tutto questo tempo? Sembra che in tutta italia stiano lavorando bene, tranne che nella provincia di Frosinone e Viterbo.


Cioè uno non vole fare l'impaziente, ma è da agosto che quei siti sono in quelle condizioni. Mi sembra assurdo tutto questo tempo.



Ma anche Rieti se guardi è piena di 1 only o B1+B20. Cosa non assolutamente da WindTre per come ha lavorato nel resto d'Italia. Ci dev'essere qualcosa che rallenta i lavori nel Lazio, e non credo sia soltanto la presenza di Roma (inteso come mole di impianti da lavorare).
 
Utente
Messaggi
2,596
Reazioni
300
Punteggio
83
Che mi risulti qui da noi non ci sono mai stati comitati anti antenne, se non uno anti antenna Wind quella che adesso e' la 320006 guidato da un Commerciale Telecom .....  e le autorizzazioni vengono concesse senza particolari problemi . 

Invece sono tutte province dove per la natura del terreno e' complicato fare la progettazione degli impianti e sono a bassa densita' di popolazione per cui attivare le altre frequenze porta pochi vantaggi a livello di copertura e di popolazione raggiunta , infatti se vedete  tutta la parte a nord del GRA  ,  tranne la fascia costiera che e' ben coperta anche nella provincia di Viterbo ,  e' nelle stesse condizioni di scarsa copertura  anche se e' provincia di Roma , invece la zona della Pontina che come densita' di popolazione la densita' degli impianti e' ai livelli Romani e ci sono tantissimi impianti anche di Iliad , purtroppo sono problemi che almeno qui sono sempre esistiti fin dai tempi della prima copertura E-TACS e poi con il GSM di Omnitel  dove ancora dopo oltre un'anno dall'avvio della rete bastava uscire da Viterbo per dover fare la ricerca manuale della rete TIM (quando c'era)   .
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
digitalboyz ha detto:
Disinteresse, semplice.

Hanno messo 3/4CA ovunque in tutta Italia senza alcuna distinzione di regioni, clientela, territori etc... e secondo te si disinteressano del Lazio? Solo e soltanto del Lazio?

Le uniche 3 province così indietro sono tutte lì.

Qualche motivo c’è, noi possiamo solo fare ipotesi, ma dire che se ne fregano non mi sembra giusto considerando che ovunque hanno sistemato la rete.
 
Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
0
Punteggio
36
alex.vt ha detto:
Che mi risulti qui da noi non ci sono mai stati comitati anti antenne, se non uno anti antenna Wind quella che adesso e' la 320006 guidato da un Commerciale Telecom .....  e le autorizzazioni vengono concesse senza particolari problemi . 

Invece sono tutte province dove per la natura del terreno e' complicato fare la progettazione degli impianti e sono a bassa densita' di popolazione per cui attivare le altre frequenze porta pochi vantaggi a livello di copertura e di popolazione raggiunta , infatti se vedete  tutta la parte a nord del GRA  ,  tranne la fascia costiera che e' ben coperta anche nella provincia di Viterbo ,  e' nelle stesse condizioni di scarsa copertura  anche se e' provincia di Roma , invece la zona della Pontina che come densita' di popolazione la densita' degli impianti e' ai livelli Romani e ci sono tantissimi impianti anche di Iliad , purtroppo sono problemi che almeno qui sono sempre esistiti fin dai tempi della prima copertura E-TACS e poi con il GSM di Omnitel  dove ancora dopo oltre un'anno dall'avvio della rete bastava uscire da Viterbo per dover fare la ricerca manuale della rete TIM (quando c'era)   .

Non penso sia dovuto alla conformazione del territorio e al numero di abitanti. Jenne, un comune di 352 abitanti ha tutte e quattro le bande, in provincia di Roma. Arcinazzo Romano, Subiaco etc, idem.  Appena sfoci nella provincia di Frosinone però, li iniziano  le mancanze assolute. Veramente strano.
 
Utente
Messaggi
710
Reazioni
91
Punteggio
28
katana ha detto:
Trovata un'altra bts W3 ferma al 2G.
ed139ec67ad394aa74646d50dca943cd.jpg


Inviato seduto al bar
Per puro sfizio l'ho appena testata.
Cmq Tapatalk lo carica e pure la foto appena allegata.
È anche vero che in questo momento ci sono solo io qui.
6a0be7abb709a7ea2dd3b2dd29c37307.jpg


Inviato seduto al bar
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
katana ha detto:
Per puro sfizio l'ho appena testata.
Cmq Tapatalk lo carica e pure la foto appena allegata.
È anche vero che in questo momento ci sono solo io qui.

Questo speedtest mi riporta ai primi anni di navigazione dal cellulare, quando trovare una cella Edge era una fortuna e riuscivi davvero a fare di tutto con la banda che ad oggi ci sembra a dir poco ridicola.
 
Windisti
Messaggi
4,672
Reazioni
128
Punteggio
63
ibm17 ha detto:
Questo speedtest mi riporta ai primi anni di navigazione dal cellulare, quando trovare una cella Edge era una fortuna e riuscivi davvero a fare di tutto con la banda che ad oggi ci sembra a dir poco ridicola.
Quanto hai ragione! Ricordo che, per un paio d'anni, d'estate consultavo e postavo regolarmente su WW da un Nokia 6120, un anno in Edge e l'anno dopo in 3G...e riuscivo benissimo a fare tutto, senza alcun problema, grazie al magico Opera Mini! Che ricordi :D

Sent from my SM-G973F using Tapatalk
 
Moderatore
Staff Forum
Messaggi
4,667
Reazioni
2
Punteggio
38
callfan ha detto:
Quanto hai ragione! Ricordo che, per un paio d'anni, d'estate consultavo e postavo regolarmente su WW da un Nokia 6120, un anno in Edge e l'anno dopo in 3G...e riuscivo benissimo a fare tutto, senza alcun problema, grazie al magico Opera Mini! Che ricordi :D

Sent from my SM-G973F using Tapatalk
Eh già pure io ne ho combinate parecchie con Opera Mini, all'epoca anche in Edge girava discretamente! che ricordi

Inviato dal mio LM-G810 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,596
Reazioni
300
Punteggio
83
E pensare che prima dell'UMTS  (1996/2003) usavo il cellulare come Modem e mi attaccavo o al POP aziendale oppure al pop che gestivamo per conto di un Comune e con quello e il portatile navigavo tranquillamente anche in viaggio oppure scaricavo documenti dalla intranet , ovvio non c'erano mega velocita' ma ci si faceva tutto quello che serviva . Cmq  all'epoca i siti WEB avevano nette limitazioni sulle dimensioni delle immagini e delle pagine per evitare che una immagine da 300 k magari bloccasse la navigazione idem avevamo dei limiti per mandare i file per posta elettronica , mi ricordo che una volta un impiegato del Comune  mando' un file di 10 Mbyte ad un'altra amministrazione , se non ricordo male era una mappa catastale scannerizzata   , ora per il Comune  problemi zero il Comune era collegato direttamente visto che il POP era nel Palazzo Comunale e il server della posta elettronica gestiva quel tipo di files dopo le 22.00  , i problemi furono di chi lo dovette scaricare che si trovo' la rete del Comune del destinatario bloccata per un'oretta buona .
 
Utente
Messaggi
617
Reazioni
55
Punteggio
28
ibm17 ha detto:
Hanno messo 3/4CA ovunque in tutta Italia senza alcuna distinzione di regioni, clientela, territori etc... e secondo te si disinteressano del Lazio? Solo e soltanto del Lazio?

Le uniche 3 province così indietro sono tutte lì.

Qualche motivo c’è, noi possiamo solo fare ipotesi, ma dire che se ne fregano non mi sembra giusto considerando che ovunque hanno sistemato la rete.
Ti posso dire con tranquillità che la vt026 non ha nessun vincolo paesaggistico ne nessun blocco da parte del comune, ne tantomeno la vt043, ma neanche la vt054. Ho chiesto ai rispettivi sindaci dei tre comuni. E palese che qui in pr. Di Viterbo. Come a Rieti, non c'è particolare interesse in Wind3 a completare i lavori. Contenti loro, contenti tutti

Edited by One+ 6 by Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,163
Reazioni
1,630
Punteggio
113
digitalboyz ha detto:
Ti posso dire con tranquillità che la vt026 non ha nessun vincolo paesaggistico ne nessun blocco da parte del comune, ne tantomeno la vt043, ma neanche la vt054. Ho chiesto ai rispettivi sindaci dei tre comuni. E palese che qui in pr. Di Viterbo. Come a Rieti, non c'è particolare interesse in Wind3 a completare i lavori. Contenti loro, contenti tutti

Edited by One+ 6 by Tapatalk

Comunque facendo un giro su LTE Italy:
Dove c'è la VT043 (B1+B3) wind ha un altro sito 4CA nelle vicinanze.
ZERO siti per Tim e 1 banda only 2100 per Vodafone

Dove c'è la VT054 (Wind B1 only) , sia Tim sia Vodafone hanno una B20 only. Quindi sempre 10mhz.

Probabilmente sono posti dove 10 o 20mhz sono più che sufficienti per i clienti della zona. Considerando che poi gli altri 3 gestori fanno peggio di Wind ... non capisco proprio cosa c'è da lamentarsi.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
digitalboyz ha detto:
Ti posso dire con tranquillità che la vt026 non ha nessun vincolo paesaggistico ne nessun blocco da parte del comune, ne tantomeno la vt043, ma neanche la vt054. Ho chiesto ai rispettivi sindaci dei tre comuni. E palese che qui in pr. Di Viterbo. Come a Rieti, non c'è particolare interesse in Wind3 a completare i lavori. Contenti loro, contenti tutti

Edited by One+ 6 by Tapatalk
Magari i sindaci no, ma se ARPA non da i pareri positivi...
Come dicevo sopra, hanno sistemato la rete nei posti più assurdi, nel nulla con traffico zero o quasi. Non si tratta di mancato interesse.
ilblago81 ha detto:
Comunque facendo un giro su LTE Italy:
Dove c'è la VT043 (B1+B3) wind ha un altro sito 4CA nelle vicinanze.
ZERO siti per Tim e 1 banda only 2100 per Vodafone

Dove c'è la VT054 (Wind B1 only) , sia Tim sia Vodafone hanno una B20 only. Quindi sempre 10mhz.

Probabilmente sono posti dove 10 o 20mhz sono più che sufficienti per i clienti della zona. Considerando che poi gli altri 3 gestori fanno peggio di Wind ... non capisco proprio cosa c'è da lamentarsi.
Il fatto è che nel resto d'Italia Wind3 ha portato praticamente 3CA ovunque, alzando di molto lo standard rispetto alla concorrenza. Poi magari come dici tu basterebbe anche, ma sicuramente non è come dovrebbe essere la rete in configurazione finale.
 
Utente
Messaggi
2,596
Reazioni
300
Punteggio
83
E' come scrivo io , sono vaste zone con pochissima popolazione e una orografia del terreno che fa' pena quindi chiede tante BTS per pochi abitanti   , per esempio la 054 copre Corchiano,   cioe 3700 abitanti scarsi  la 043 forse copre Vasanello ma serve di piu' per coprire l'area tra Vasanello e S.Eutizio  Vignanello (se ci arriva) ,   ma Vasanello conta  4000 abitanti ,  per esempio  a Montefiascone dove di abitanti d'inverno ce ne sono il Triplo e si raddoppiano d'estate per via delle spiagge del Lago di Bolsena le bande ci sono tutte  idem per le BTS che battono il lago di Bolsena.
 
Utente
Messaggi
228
Reazioni
5
Punteggio
18
A Montefiascone la 320320 ancora non e sistemata, le altre le han tutte sistemate

Inviato dal mio SM-F700F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
617
Reazioni
55
Punteggio
28
ilblago81 ha detto:
Comunque facendo un giro su LTE Italy:
Dove c'è la VT043 (B1+B3) wind ha un altro sito 4CA nelle vicinanze.
ZERO siti per Tim e 1 banda only 2100 per Vodafone

Dove c'è la VT054 (Wind B1 only) , sia Tim sia Vodafone hanno una B20 only. Quindi sempre 10mhz.

Probabilmente sono posti dove 10 o 20mhz sono più che sufficienti per i clienti della zona. Considerando che poi gli altri 3 gestori fanno peggio di Wind ... non capisco proprio cosa c'è da lamentarsi.
Ho fatto solo tre esempi.. ma potrei fartene trenta. Non ci arrampichiamo sugli specchi. Wind3 altrove ha sempre o quasi sempre configurato in 4ca e nuovi radianti. Anche siti distanti mezzo km l'uno dall'altro. Evidentemente non c'è particolare interesse per Viterbo e Rieti. Ti risparmio le foto dei pallelli della vt026 con tilt fisico in basso antidiluviano. Per rispetto della collettività! Ma de che dobbiamo parlare!

Edited by One+ 6 by Tapatalk


alex.vt ha detto:
E' come scrivo io , sono vaste zone con pochissima popolazione e una orografia del terreno che fa' pena quindi chiede tante BTS per pochi abitanti   , per esempio la 054 copre Corchiano,   cioe 3700 abitanti scarsi  la 043 forse copre Vasanello ma serve di piu' per coprire l'area tra Vasanello e S.Eutizio  Vignanello (se ci arriva) ,   ma Vasanello conta  4000 abitanti ,  per esempio  a Montefiascone dove di abitanti d'inverno ce ne sono il Triplo e si raddoppiano d'estate per via delle spiagge del Lago di Bolsena le bande ci sono tutte  idem per le BTS che battono il lago di Bolsena.
Il discorso non regge. Vedi che sulla torre raiway di Canepina come hanno messo un 4ca e radianti della Madonna. Fanno dove gli è comodo e proficuo fare. Li hanno fatto le cose fatte bene. Altrove lasciato alla pene di segugio

Edited by One+ 6 by Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,163
Reazioni
1,630
Punteggio
113
digitalboyz ha detto:
. Non ci arrampichiamo sugli specchi. Wind3 altrove ha sempre o quasi sempre configurato in 4ca e nuovi radianti.

Arrampicarsi sugli specchi ?
Ho solo fatto notare che dove dici che Wind Tre é indietro, gli altri 2 gestori (Iliad non la consideriamo per ora ) o hanno ZERO siti o sono alla pari .

Se non ci sono problemi di autorizzazioni e problemi di BH, vista la bassa utenza , sicuramente hanno lasciato il minimo (anche se a vedere lte Italy non mi pare tanto "minimo") per dedicarsi a zone più redditizie e più "importanti".

Il cambio pannelli poi viene fatto SOLO se le bande che hanno intenzione di attivare non sono supportate dai pannelli già presenti.



Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
0
Punteggio
36
ilblago81 ha detto:
Arrampicarsi sugli specchi ?
Ho solo fatto notare che dove dici che Wind Tre é indietro, gli altri 2 gestori (Iliad non la consideriamo per ora ) o hanno ZERO siti o sono alla pari .

Se non ci sono problemi di autorizzazioni e problemi di BH, vista la bassa utenza , sicuramente hanno lasciato il minimo (anche se a vedere lte Italy non mi pare tanto "minimo") per dedicarsi a zone più redditizie e più "importanti".

Il cambio pannelli poi viene fatto SOLO se le bande che hanno intenzione di attivare non sono supportate da quei pannelli.



Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk

In realtà Blago è tutto molto causale. Nelle zone dove Wind3 ha B1 only, Vodafone ha 3CA molto spesso. E li dove Wind3 ha 4 bande Vodafone ha 2 Bande. A me sembra frutto di una zona trascurata da Wind3 rispetto alle altre o comunque lavorata male. E' un peccato, perchè si parla sempre di top quality network, e in campania personalmente posso dire che Wind3 ha un livello veramente alto. Avendo però una casa li, ogni volta che ci vado è come tornare indietro alla vecchia Wind del 2016.

Tra l'altro li dove ho casa, c'è una B3 che è sparata sulle montagne disabitate e non  al paese. E' impossibile agganciarla  se non ti avvicini all'antenna.  Di conseguenza il paese è coperto da una  B1 che fa veramente fatica a penetrare le pareti.
 
Top