Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!padulese ha detto:Ecco, appunto. Poi metti che hanno perso forza lavoro tra ingegneri e tecnici dopo aver perso la commessa contro ZTE per la rete unica,qua pensano che unificare 2 reti e swappare apparati sia "na pazziarella" come dicono dalle mie parti....
Li avranno sicuramente, perché W3 avrà obblighi di liberazione frequenze verso iliad la quale a propria volta li ha verso il governo... Se non vogliono rogne devono muoversi!eXtasy ha detto:avranno cmq obblighi da rispettare in termini di date
giuseppeabrami ha detto:Io resto dell' idea che dovevano ove presente LTE ex H3g abilitarlo anche a clienti Wind...la rete tre era tutta semi nuova con ericsonn e non sarebbe stato così complicato irradiare anche wind
eXtasy ha detto:avranno cmq obblighi da rispettare in termini di date
Paolonew2 ha detto:Mah. Spararsi sui testicoli nella speranza che la pallottola colpisca anche il vicino non mi sembra una grande strategia.
futurebrain ha detto:E' come la storiella del marito che si taglia le balle per fare dispetto alla moglie
Se rallentano lo swap e lasciano la rete al collasso la gente se ne andrà comunque, come del resto è già successo prima che arrivasse Iliad.
Feiore ha detto:Appunto, per windtre non cambierebbe molto rispetto a prima, avrebbero il normale calo fisiologico che hanno sempre avuto. Compensato in parte da portabilità in entrata che sempre ci sono e ci saranno, e dall'affitto oneroso della rete ad iliad, che stando ad indiscrezioni che trapelano, si tratta di costi piuttosto alti. Senza dimenticare che tutto questo ritardo oltre a mettere subito un bastone tra le ruote ad iliad, gli affibierà anche un etichetta sulle spalle di operatore inaffidabile, che non si scrollerà di dosso per anni... Un pò come è successo con la stessa H3g..
Ma infatti è assurdo pensare che WindTre rallenti apposta per iliad. È come dire che TIM e Vodafone rallentano il loro sviluppo della rete per mettere i bastoni fra le ruote dei loro virtuali. 9 mesi sono passati dalla fusione all'inizio dei lavori di ZTE, diamo a E/// il tempo necessario. Secondo me a febbraio iniziano sul serioibm17 ha detto:Certo che la fantastia non vi manca
WindTre vuole la rete unica ovunque prima possibile e sta facendo il massimo per raggiungere l'obiettivo, minimizzando l'impatto notevole avuto dal ban di ZTE negli USA.
Ci sono mille fattori e variabili che hanno rallentato ed in parte stanno rallentando lo sviluppo della nuova rete e alcuni li avevo già scritti.
Per ZTE c'è il problema che molte aziende installatrici si sono trovate in difficoltà dopo il ban, ed attualmente la forza lavoro ancora disponibile a lavorare per loro è molto ridotta, anche considerando le installazioni Iliad.
Per Ericsson è naturale che l'inizio sia complesso. Bisogna capire come inserire i nuovi apparati nella core network, interfacciarli con il lavoro di ZTE, decidere le aree da swappare, produrre ed approvigionare i magazzini W3 di nuove BTS, formare le squadre di tecnici che intervengono per il cambio apparati. Ora comunque è quasi tutto fatto ed il ritmo di swap ad Ericsson sta prendendo velocità.
Entrambe poi naturalmente devono attendere i tempi del potenziamento di backhaul e core network che è un processo lungo e complesso, non esente a sua volta da possibili problematiche. Inutile o quasi attivare la rete unica se poi manca la banda dietro...
Qui troppo spesso la fate semplice, come se il processo di integrazione fosse solo cambiare BTS, pannelli ed accendere tutto.
Franz ha detto:Ciao. Hai poi avuto occasione di passare a Forlimpopoli e vedere la ex 3 a fianco al Bennet?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Feiore ha detto:Sarebbe il male minore...
MatteoMabe ha detto:Poi volevo chiedere: per la core network avevo capito che fosse in mano ad E///, ma ho pure sentito parlare di switch Huawei impiegati sulla core network. Cosa usano quindi?
giuseppeabrami ha detto:Core network è diverso da backhauling...il settore sembrerebbe un mobi mentre quello piccolo sembra x 2100...quando passa a Ericsson toglieranno tutto presumo...come già ti dicevo è un importante sito che rilancia su parecchi paesi intorno..
MatteoMabe ha detto:Grazie della risposta. In effetti su quel sito ci sono molti ponti radio, che tu sappia è fibrato oppure anche lui in ponte radio? Inoltre se ho capto bene come backhauling si intende il collegamento delle BTS, mentre come core network le dorsali regionali? oppure sbaglio?
giuseppeabrami ha detto:Non è fibrato...core network è la parte di gestione della rete..mentre il backhauling regionale provinciale o nazionale è tutto il sistema di trasporto..
andreab ha detto:“Core Network” intenderebbe router centrali ecc?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk