Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Bisogna aspettare l'1.30 di notte per ottenere velocità buone ad Ascoli centro, ecco alcuni test sotto le tre antenne che coprono il centro:

AP002:

434065776.png


AP009:

434067548.png


AP001:

434069494.png


Quest'ultima antenna (che ovviamente copre casa mia.. :cesso:) fa abbastanza pena anche di notte, soprattutto per l'upload.. continuo a sostenere che sia backhaulata tramite ADSL, non vedo altre spiegazioni. Questi test comunque confermano come ancora siamo fermi a 7 mega quando Wind dichiara tutti i capoluoghi a 14.4 o addirittura a 21.6.

Oggi una delle primissime giornate di mare e sono attese parecchie persone, vediamo come si comporterà Wind.
 
Windisti
Messaggi
2,442
Reazioni
0
Punteggio
0
ibm17 ha detto:
Bisogna aspettare l'1.30 di notte per ottenere velocità buone ad Ascoli centro, ecco alcuni test sotto le tre antenne che coprono il centro:

AP002:

434065776.png


AP009:

434067548.png


AP001:

434069494.png


Quest'ultima antenna (che ovviamente copre casa mia.. :cesso:) fa abbastanza pena anche di notte, soprattutto per l'upload.. continuo a sostenere che sia backhaulata tramite ADSL, non vedo altre spiegazioni. Questi test comunque confermano come ancora siamo fermi a 7 mega quando Wind dichiara tutti i capoluoghi a 14.4 o addirittura a 21.6.

Oggi una delle primissime giornate di mare e sono attese parecchie persone, vediamo come si comporterà Wind.
se ad Ascoli la velocità massima è questa(6mbit li avevo dalla bts di Notaresco a rete scarica) siamo messi proprio male.San Benedetto mi pare messa un pò meglio a flussi,o mi sbaglio?già immagino gli utenti wind,quest'estate in spiaggia a bestemmiare per la rete ferma :surrender: ,
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
Mi sa che sarà una costante sulla costa da Porto San Giorgio fino a Silvi Marina. :p

Quest'estate, per quel poco che potrò andare al mare, attiverò un'offerta dati con altri operatori.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
lore-teramo ha detto:
se ad Ascoli la velocità massima è questa(6mbit li avevo dalla bts di Notaresco a rete scarica) siamo messi proprio male.San Benedetto mi pare messa un pò meglio a flussi,o mi sbaglio?già immagino gli utenti wind,quest'estate in spiaggia a bestemmiare per la rete ferma :surrender: ,

Ascoli è un vero e proprio disastro.. A San Benedetto la rete è identica (tutte a 8 mega, esclusa quella del lungomare almeno a 14) ma va leggermente meglio per diversi motivi, infatti innanzitutto vi sono meno abitanti, poi ci sono alcune community Vodafone e scaricano un pochino la rete Wind :sorrisok:.

strafe ha detto:
Mi sa che sarà una costante sulla costa da Porto San Giorgio fino a Silvi Marina. :p

Quest'estate, per quel poco che potrò andare al mare, attiverò un'offerta dati con altri operatori.

Da Grottammare in su (Cupra, Pedaso, Porto San Giorgio..) Wind regge, i problemi partono dalla BTS di Grottammare Nord e scendono giù fino a Santa Maria di Leuca :doh:

Comunque oggi, nonostante il tempo non particolarmente bello, il lungomare di San Benedetto era gremito di persone e anche in spiaggia c'erano diversi gruppi (ovviamente non paragonbile al carico estivo però), Wind ha retto la parte voce/sms ma sui dati AP022 che copre tutto il lungomare sud era intorno agli 0.40 in down e in up il test non veniva quasi mai portato a termine. AP040 di Grottammare nord andava a ben 0.22 mega, idem blocco dell'up.
AP013 San Benedetto Stadio (che copre casa mia) invece andava veramente bene anche in pieno giorno:

434374201.png
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
Come sono messe le località marittime venete in termini di connessione?
Intendo Jesolo, Caorle, Bibione...
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
Io sono spesso a Jesolo e Eraclea, con tim sempre tutto perfetto estate e inverno, Wind l'ho iniziata a testare da poco ed era sui 3-5 mega, niente di che ma neppure male. L'anno scorso l'avevo usata a Jesolo e Eraclea e non avevo problemi, ma non ho mai fatto speedtest. Bisogna tenere conto che qui Vodafone la faceva da padrona e da quando la community si è in parte spezzata c'è stato un disgregamento verso tutti gli altri operatori, non uno solo. Anzi penso che ci siano state più mnp vs tim con le offerte regionali o verso 3 per prendere il telefono a rate che non verso Wind. Almeno tra chi usa sempre internet. Poi tanto per cambiare a Jesolo Wind ha poche antenne, ne dovrebbe avere diverse in più per coprire come tim e Vodafone, ci sono aree all'aperto in gsm, figurarsi indoor. Piazza Mazzini, cuore giovane di Jesolo ha 2 tacche di segnale in piazza, non serve dire altro.
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
andrea86 ha detto:
Io sono spesso a Jesolo e Eraclea, con tim sempre tutto perfetto estate e inverno, Wind l'ho iniziata a testare da poco ed era sui 3-5 mega, niente di che ma neppure male. L'anno scorso l'avevo usata a Jesolo e Eraclea e non avevo problemi, ma non ho mai fatto speedtest. Bisogna tenere conto che qui Vodafone la faceva da padrona e da quando la community si è in parte spezzata c'è stato un disgregamento verso tutti gli altri operatori, non uno solo. Anzi penso che ci siano state più mnp vs tim con le offerte regionali o verso 3 per prendere il telefono a rate che non verso Wind. Almeno tra chi usa sempre internet. Poi tanto per cambiare a Jesolo Wind ha poche antenne, ne dovrebbe avere diverse in più per coprire come tim e Vodafone, ci sono aree all'aperto in gsm, figurarsi indoor. Piazza Mazzini, cuore giovane di Jesolo ha 2 tacche di segnale in piazza, non serve dire altro.

Grazie del feedback, conoscevo già la situazione di Vodafone, ma volevo un po' approfondire quella di Wind... Magari mi prendo una chiavetta per quest'estate.
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
Non penso avrai problemi qui in veneto, a meno che non capìti sotto l'antenna sfigata, perché con Wind è così, ogni antenna può essere un mondo a se...
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
andrea86 ha detto:
Non penso avrai problemi qui in veneto, a meno che non capìti sotto l'antenna sfigata, perché con Wind è così, ogni antenna può essere un mondo a se...
Lo so purtroppo.
 
Windisti
Messaggi
5,061
Reazioni
5
Punteggio
38
Ho fatto test a Pescara città mai testata prima.

Fatti questa sera e la città era praticamente quasi deserta sia in centro che lungo mare.

Stazione
434849669.png


Piazza Salotto/Centro
434858054.png

434893366.png


Lungo mare ma distante dalla zona con più concentrazione di persone
434905674.png


Ospedale
434921579.png


Io mi chiedo se la situazione è già così cosa succederà con x1000 di utenze quando le spiagge saranno piene? Sarà tutto completamente fermo 0Kbps praticamente.
Invece quei valori alti mi hanno sorpreso, mi sento che se avessi un cell hspa+ avrei avuto valori molto alti. Forse hanno aggiornato quella che copre le spiagge..sono supposizioni :)
 
Windisti
Messaggi
1,704
Reazioni
35
Punteggio
48
Io credo (e spero) che essendo diventata più rigida sull'oltresoglia ci sarà presto un po' di miglioramento di tutta la rete dati :)
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Sandro ha detto:
Ho fatto test a Pescara città mai testata prima.

Fatti questa sera e la città era praticamente quasi deserta sia in centro che lungo mare.

Stazione
434849669.png


Piazza Salotto/Centro
434858054.png

434893366.png


Lungo mare ma distante dalla zona con più concentrazione di persone
434905674.png


Ospedale
434921579.png


Io mi chiedo se la situazione è già così cosa succederà con x1000 di utenze quando le spiagge saranno piene? Sarà tutto completamente fermo 0Kbps praticamente.
Invece quei valori alti mi hanno sorpreso, mi sento che se avessi un cell hspa+ avrei avuto valori molto alti. Forse hanno aggiornato quella che copre le spiagge..sono supposizioni :)

Sono risultati analoghi a quelli che si ottengono a San Benedetto tutti i giorni, anche quando la città è deserta per strada. Le BTS che coprono le zone densamente abitate hanno velocità ridicole, mentre quelle dedicate alle zone con hotel/alberghi/lungomare (come AP013 e AP022) hanno risultati ottimi a qualsiasi ora del giorno. D'estate però la situazione si ribalta, almeno per quanto riguarda questa zona, perché migliaia di turisti più tutti gli abitanti della città si riversano in massa sulle antenne in questione tanto da mandarle in blocco totale (anche voce/sms). Secondo me il backhaul delle BTS è identico (e gravemente insufficiente) sia per le zone abitate che per quelle turistiche, solo che in quest'ultime durante l'inverno non c'è nessuno ;)

Ascoli invece è una pena ovunque ti sposti, per avere velocità decenti devi uscire dalla città, non c'è una sola antenna che si salva..
La cosa che mi infastidice di più è che hanno le stesse risorse su tutte le antenne della zona, solo che ovviamente nelle città la rete fa schifo, nei paesini va che è una meraviglia. Risultato è che Ascoli, San Benedetto, Porto San Giorgio e Fermo hanno una rete inutilizzabile, mentre nei posti più sperduti dove solo Wind prende in 3G si naviga a 5 mega a qualsiasi ora del giorno.
 
Windisti
Messaggi
5,061
Reazioni
5
Punteggio
38
E sinceramente sperare che risolvino prima dell'estate mi sembra assurto.Come fanno ad aggiornare tutte queste BTS in un mese?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Sandro ha detto:
E sinceramente sperare che risolvino prima dell'estate mi sembra assurto.Come fanno ad aggiornare tutte queste BTS in un mese?

No infatti, ci vorrebbe un miracolo, sempre se magari non hanno già portato tutta la banda agli hub e basta modificare alcune configurazioni, ma la vedo veramente poco probabile come situazione. A questo punto se davvero dovesse ripetersi in maniera ancora più amplificata la situazione dello scorso anno spero che ci sia un'emorragia di utenti che li costringa ad intervenire immediatamente.
 
Utente
Messaggi
23
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao a tutti, sono un nuovo utente, appassionato all'argomento ma ancora discretamente ignorante. Prendendo spunto dalla situazione appena descritta se ho capito bene il problema non è il segnale radio in se' ma l'accesso alla banda larga delle bts, che credo si chiami backhaul, giusto? ma se è così, come vengono connesse le bts? Via Adsl e quindi passando per le linee telecom? Ditemi che non è così. .. la wind dovrebbe disporre di una propria dorsale a cui interconnettere le antenne via radio, magari su altre frequenze...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
ferd81 ha detto:
Ciao a tutti, sono un nuovo utente, appassionato all'argomento ma ancora discretamente ignorante. Prendendo spunto dalla situazione appena descritta se ho capito bene il problema non è il segnale radio in se' ma l'accesso alla banda larga delle bts, che credo si chiami backhaul, giusto? ma se è così, come vengono connesse le bts? Via Adsl e quindi passando per le linee telecom? Ditemi che non è così. .. la wind dovrebbe disporre di una propria dorsale a cui interconnettere le antenne via radio, magari su altre frequenze...

Hai capito bene, il problema di Wind non è la copertura ma le risorse di rete (il backhaul appunto) insufficienti per garantire una rete dati decente in molte zone d'Italia. Le BTS nella maggior parte dei casi sono connesse con ponti radio ad alta frequenza proprio come hai indicato tu, più raramente via ADSL sfruttando la rete Infostrada o affittando flussi da Telecom. In ogni caso la differenza è poca, sia che si tratti di rete fissa che di ponte radio manca la banda a monte, a partire dagli hub..
 
Utente
Messaggi
23
Reazioni
0
Punteggio
0
Ma quando parli di banda a monte cosa si intende? Si tratta di hub regionali o è qualcosa di nazionale? Se fosse quest'ultimo mi aspetterei delle paralisi generalizzate, diffuse e soprattutto simultanee. Mi sembra di capire che invece il problema potrebbe essere piu locale, e quindi teoricamente più facile
da risolvere....
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Più che altro a livello locale (anche se rispetto ai competitor Wind è indietro a livello nazionale), solo che la concentrazione di utenti Wind è molto sbilanciata verso il sud, quindi anche se magari le risorse dedicate sono le stesse, questi problemi nel nord non ci sono o ci sono in maniera molto minore. Praticamente in tutte le città del centro-sud la rete dati Wind è molto lenta o addirittura bloccata.
 
M

marcolino

Guest
ferd81 ha detto:
Ciao a tutti, sono un nuovo utente, appassionato all'argomento ma ancora discretamente ignorante. Prendendo spunto dalla situazione appena descritta se ho capito bene il problema non è il segnale radio in se' ma l'accesso alla banda larga delle bts, che credo si chiami backhaul, giusto? ma se è così, come vengono connesse le bts? Via Adsl e quindi passando per le linee telecom? Ditemi che non è così. .. la wind dovrebbe disporre di una propria dorsale a cui interconnettere le antenne via radio, magari su altre frequenze...

prima dell'esplosione dell'internet mobile le BTS erano collegate alla rete o con l'affitto di flussi telecom (quindi con HDSL 2 mb/s bidirezionali) o con link radio ad alta frequenza (le cosiddette paraboline) verso gli hub e poi al resto della rete.

Ora i flussi HDSL non sono piu sufficienti per niente. Percio le soluzioni scelte sono fibra ottica direttamente sino alla BTS o ponte radio ad alta frequenza ma sfruttando nuove tecnologie brevettate (da Ericsson, o da Huawei) che consentono di salire sino ad 1 Gb/s di banda in condizioni ottime.

Per attivare l' LTE si predilige la fibra ottica, e solo se la bts è difficilmente raggiungibile in fibra, si va in ponte radio. Nelle BTS 3G quindi dove dovrà essere aggiunto l' LTE è probabilissimo arrivi l'upgrade in fibra, e quindi anche in 3G si avranno dei miglioramenti notevolissimi. Da qui appunto l'articolo con l'accordo tra Sirti, Huawei e Wind per lo sviluppo del backhaul e della nuova rete LTE.
 
Windisti
Messaggi
5,061
Reazioni
5
Punteggio
38
Le soluzioni in ponte radio che aumento di latenza portano rispetto ai viaggi via cavo?
 
Top