Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
2,437
Reazioni
208
Punteggio
63
Già nel 2022 (3 anni fa), col mancato acquisto di vodafone qualcuno pensò a wind3. Sono passati 3 anni e siamo ancora qui a fare le stesse ipotesi ergo per almeno altri 3 anni non succederà nulla (ma io prevedo per almeno altri 5 anni).
Visto che ormai Poste ha fregato Tim a Iliad per quest ultimi rimane solo l'opzione di Windtre:
1)estendere Zefiro a tutto il territorio nazionale con distinzione sempre tra zone meno popolose e spettro condiviso e zone più popolate con spettro diviso a fine Ran sharing e la vedo come opzione più probabile;
2)acquisire tutta Windtre compreso debito ma rimango scettico su questa opzione....
 
Utente
Messaggi
903
Reazioni
135
Punteggio
43
Visto che ormai Poste ha fregato Tim a Iliad per quest ultimi rimane solo l'opzione di Windtre:
1)estendere Zefiro a tutto il territorio nazionale con distinzione sempre tra zone meno popolose e spettro condiviso e zone più popolate con spettro diviso a fine Ran sharing e la vedo come opzione più probabile;
2)acquisire tutta Windtre compreso debito ma rimango scettico su questa opzione....
L'opzione iliad per tim non è affatto tramontata, anzi per alcuni potrebbe essere agevolata dalla presenza di un azionista di maggioranza più stabile, meno litigioso di vivendi e che ora ha il pallino in mano. Poste non può salire oltre il 25% altrimenti sarebbe OPA, così come la sua presenza non comporta alcun consolidamento del mercato che nei fatti rappresenta il vero obiettivo di tutto il bailamme. Con questa operazione si è solo tenuto contento il governo che voleva far ritornare tim in mani italiane (per il momento). Inoltre, a tim mancherebbe un vero partner industriale e poco importa se poste si senta tale. Gli addetti del settore si aspettano che poste ritorni a cercare iliad per ottenere la fusione con tim (leggasi, levare iliad dai giochi), probabilmente ritirando azioni dal mercato.
 
Utente
Messaggi
2,610
Reazioni
338
Punteggio
83
Non c'è nessun obiettivo di consolidamento del mercato, se no a Iiad gli facevano comprare VO , il solo obiettivo e di fare fuori vivendi e in generale i francesi da Tim visti i rapporti non proprio amichevoli tra i due governi, a Tim non serve un partner industriale che di suo ha risorse e tecnologie da vendere, ma una azienda Italiana che possa mettere soldi e risorse per investire sulla rete e in questa ottica Iliad e fuori dai giochi . Per come la vedo io che ho qualche decennio di esperienza in più il prossimo passo potrebbe essere l'entrata di un'altra azienda pubblica in Tim , vedo bene le Fs magari con la scusa del rafforzamento della rete di TLC della stessa Fs o Aspi , sempre rimanendo sotto al 25% ed evitare l'OPA ma sommando le 2 quote arrivare al 49,9 , in modo tale da blindare ulteriormente il controllo pubblico e poi procedere a ricapitalizzazione e ripartire con gli investimenti sulla rete ed avere un soggetto pubblico che presidi una delle infrastrutture strategiche del Paese.
Poi notate le coincidenze Iliad vuol comprare VO e VO invece accetta di trattare con Swisscom , ma guarda caso il Governo Italiano ha da sempre ottimi rapporti con quello Inglese in funzione anti francese , basti vedere le collaborazioni industriali nel settore Militare partendo dal Tornado e finendo con il GCAP e in mezzo l'acquisizione della Westland più altre collaborazioni industriali e gli Inglesi hanno sempre visto l'Italia come il contraltare alle tendenze "Napoleoniche" Francesi nel Mediterraneo e in Europa fin dai tempi dello sbarco dei Mille a Marsala , basti pensare alla presenza delle Navi da guerra inglesi in porto che impedirono di fatto alle truppe del Regno delle II Sicilie di bombardare le navi della spedizione , quindi essendo VO una Società Inglese anche se non controllata dal Governo Inglese ma che sicuramente con il Governo Inglese ci si interfaccia ........ poi Iliad si interessa a Tim e invece Poste in poche settimane entra in Tim e la blocca .... Saranno tutte coincidenze ? Vedremo e se Iliad magari davvero andasse all'assalto di Wind e magari in quel caso si trovasse DT in mezzo ai piedi ?
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
1,914
Reazioni
100
Punteggio
63
L'opzione iliad per tim non è affatto tramontata, anzi per alcuni potrebbe essere agevolata dalla presenza di un azionista di maggioranza più stabile, meno litigioso di vivendi e che ora ha il pallino in mano.
E' evidente a tutti, anche ai giornali (lo stanno scrivendo a caratteri cubitali), che questa operazione voluta dal governo taglia fuori iliad.
Forse tu credi che l'eventuale futuro matrimonio dovrebbe significare il controllo di una ipotetica societa' tim-iliad italia da parte di Poste o con Poste che detta le regole? Scordatelo.

Se il governo avesse voluto il consolidamento non avrebbe messo il bastone tra le ruote ad iliad.

Avremo 4 operatori per tanti anni ancora. That's all.
 
Utente
Messaggi
520
Reazioni
91
Punteggio
28
E' evidente a tutti, anche ai giornali (lo stanno scrivendo a caratteri cubitali), che questa operazione voluta dal governo taglia fuori iliad.
Forse tu credi che l'eventuale futuro matrimonio dovrebbe significare il controllo di una ipotetica societa' tim-iliad italia da parte di Poste o con Poste che detta le regole? Scordatelo.

Se il governo avesse voluto il consolidamento non avrebbe messo il bastone tra le ruote ad iliad.

Avremo 4 operatori per tanti anni ancora. That's all.
Come Revolt credo anche io che l’opzione consolidamento Iliad-Tim sia tutt’altro che tramontata.
Anzi, su alcune testate giornalistiche finanziarie, si era ipotizzato di un soggetto come Poste in Tim per trattare con Niel circa l’integrazione di Iliad in Tim.
Ricordo che Vivendi non è in buoni rapporti con Niel.
Da altre fonti giunge anche la voce di Iliad che ha già rifiutato la possibilità di una operazione su W3.
Al momento Iliad guarda solo a Tim.
Il controllo di Poste su Tim dal punto di vista del consolidamento del mercato non muove nulla, il consolidamento è ancora necessario e si farà.
Ricordo che con Vivendi fuori dai giochi, anche l’ipotesi OPA diventa più semplice da perseguire anche se secondo me la strada del consolidamento è un’altra.
La cosa che mi sembra più plausibile è una incorporazione di Iliad Italia in Tim, con Niel che si garantirebbe una quota credo vicina al 25% della nuova realtà societaria che si viene a creare.
 
Utente
Messaggi
520
Reazioni
91
Punteggio
28
Sarebbero le fonti? Curiosità personale, eh

Che poi, a questo punto, il senso di zefiro quale sarebbe stato?
La fonte è Reuters.
Reuters parlava in ambito più ampio di una volontà di CK Hutchison di quotare W3 sul mercato azionario in seguito al fallimento delle vendite della rete a EQT e ai sondaggi con Iliad circa operazioni straordinarie.

Zefiro è servita a Iliad per centrare gli obblighi ministeriali in termini di copertura
 
Utente
Messaggi
2,437
Reazioni
208
Punteggio
63
Ho letto anche io stamattina che l'entrata di Poste al posto di Vivendi poneva le basi per una trattativa con Iliad che non avrebbe trattato con i connazionali visti i rapporti poco buoni.Bisogna vedere cosa succederà poi dopo a livello di rete e clientela soprattutto visto che hanno promesso il "per sempre"...
 
Utente
Messaggi
903
Reazioni
135
Punteggio
43
Ho letto anche io stamattina che l'entrata di Poste al posto di Vivendi poneva le basi per una trattativa con Iliad che non avrebbe trattato con i connazionali visti i rapporti poco buoni.Bisogna vedere cosa succederà poi dopo a livello di rete e clientela soprattutto visto che hanno promesso il "per sempre"...
Purtroppo si è nei forum di telefonia da tempo più che sufficiente per riconoscere che l'espressione "per sempre" sia la madre di tutte le bugie. Ad ogni modo, loro la hanno utilizzata nell'accezione del "finché esistiamo" (poi quanto sarebbero esistiti, è altra storia). Poiché iliad in Italia è esattamente la fotocopia di 3 ed essendo arrivato anche in questo caso il momento in cui il suo azionista si è stufato delle perdite, si chiude baracca con una fusione e chi si è visto si è visto. Noi (o quanto meno IO) lo sapevamo. Sarà tragicomica la reazione di tutti i boccaloni che ci hanno creduto, hanno sottoscritto iliad (pagando anche profumatamente) e poi hanno scoperto che nell'arco di 2-3 anni sarebbeto finiti di nuovo in braccio alle rimodulazioni. 🤣🤣🤣 ... Con l'aggravante che, a differenza della fusione wind-3, in quella tim-iliad i clienti saranno così tanti da portare l'antitrust ad imporre uno spezzatino (in stile blu). Sarà interessante vedere dove andranno a finire, fra vodafone e wind. Probabilmente in quella messa peggio come parco utenze.
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
1,914
Reazioni
100
Punteggio
63
.Bisogna vedere cosa succederà poi dopo a livello di rete e clientela soprattutto visto che hanno promesso il "per sempre"...
Dai già la cosa per fatta? Meglio usare il condizionale!
Purtroppo si è nei forum di telefonia da tempo più che sufficiente per riconoscere che l'espressione "per sempre" sia la madre di tutte le bugie. Ad ogni modo, loro la hanno utilizzata nell'accezione del "finché esistiamo" (poi quanto sarebbero esistiti, è altra storia). Poiché iliad in Italia è esattamente la fotocopia di 3 ed essendo arrivato anche in questo caso il momento in cui il suo azionista si è stufato delle perdite, si chiude baracca con una fusione e chi si è visto si è visto. Noi (o quanto meno IO) lo sapevamo. Sarà tragicomica la reazione di tutti i boccaloni che ci hanno creduto, hanno sottoscritto iliad (pagando anche profumatamente) e poi hanno scoperto che nell'arco di 2-3 anni sarebbeto finiti di nuovo in braccio alle rimodulazioni. 🤣🤣🤣 ... Con l'aggravante che, a differenza della fusione wind-3, in quella tim-iliad i clienti saranno così tanti da portare l'antitrust ad imporre uno spezzatino (in stile blu). Sarà interessante vedere dove andranno a finire, fra vodafone e wind. Probabilmente in quella messa peggio come parco utenze.
Io sono uno dei "boccaloni" che hanno sottoscritto con iliad ed ho la tariffa bloccata fa 7 (dico SETTE) anni sul mobile e 3 (per ora) sul fisso.
Forse il baccalone sei tu che finora ti sei piegato di pigrecomezzi accettando rimodulazioni a gogò e servizi fuffa magari inseriti a tua insaputa.

Tu sei convinto che il fondatore di iliad regali l'azienda a poste perché così ha deciso il governo italiano! Sogna, quello per te non costa nulla....anzi forse solo un po' di bile in più, sangue amaro e fegato spappolato visto che predicavi la fine di iliad entro pochi mesi dal suo ingresso...eppure dopo 7 anni loro sono ancora qui, più tosti che mai!
 
Ultima modifica:
versione E-TACS
Messaggi
1,834
Reazioni
597
Punteggio
113
Spesso ci dimentichiamo quale sia il rovescio della medaglia di queste situazioni, ovvero i lavoratori delle TLC, perché i vari CEO, AD e supermanagers il culetto parato e le loro lautissime retribuzioni trovano sempre il modo di garantirsele, lasciando in brache di tela quelli che poi le reti le progettano, le realizzano e le tengono in piedi
 
Utente
Messaggi
2,610
Reazioni
338
Punteggio
83
Che poi siamo sinceri in Italia Iliad sono anni che sta al centro delle speculazioni su qualsiasi progetto che riguarda le TLC nostrane , come se avessero la bacchetta magica quando invece l'unica cosa che hanno fatto e' stata solo quella di arrivare con tariffe scontate e non fare rimodulazioni ed e' bastato per iniziare a rosicchiare l'osso delle TLC nostrane , tanto di ciccia dopo la guerra commerciale scatenata da Wind a suo tempo c'e' rimasto poco o nulla , e sono anni che rimane al palo bruciata nell'ultimo miglio adesso Poste dovrebbe regalare i clienti a Iliad per fare cosa ?

@Paolonew2 E' indipendente dall'acquisto di TIM perchè e' stranoto che le tariffe del servizio postale siano basse anzi troppo basse infatti nonostante siano quasi 20 anni che c'e' la liberalizzazione del settore tutti i tentativi di entrarci da parte dei competitor anche dotati di spalle larghe sono falliti e qualcuno alla fine ha venduto o regalato tutto a Poste , penso a Nexive , perche' non c'e' proprio margine te lo dico per esperienza diretta perchè una 15 ina di anni fà mi trovai coinvolto in una di queste compagnie che stavano entrando sul mercato dotata anche di mezzi finanziari notevoli , si parlava di un investimento di una decina e piu' milioni di Euro , ma non si andò molto lontani perche' i margini erano di pochissimi centesimi e sfruttando "postini" a partita Iva che prendevano pochi cent a consegna , immagino i costi per le poste che sono obbligate al servizio universale ed hanno tutto il personale in regola, uffici postali anche nei paesini di 1000 abitanti o meno ecc.ecc. .
 
Ultima modifica:
Top