Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
2,453
Reazioni
217
Punteggio
63
Su TIM/ILIAD c'e' il piccolo problema che non si potrebbe parlare di fusione ,che da parte di TIM potrebbe essere fatta solo avendo un soggetto che possedesse il 100% del capitale di Tim , ovvero per una ipotesi del genere qualcuno dovrebbe lanciare una OPA sul capitale di TIM , quindi ai valori attuali tirar fuori 4.5+ premio quindi diciamo circa 5 Miliardi di Euro e dopo progettare una fusione con Iliad, ma tutti gli attori presenti in Tim se ne guardano bene tenendosi sotto alla soglia del 25% del capitale oltre la quale scatta l'obbligo di OPA , la strada più percorribile e' quella Wind/Iliad dove entrambe le compagnie sono controllate al 100% da un unico soggetto che quindi possono accordarsi per una fusione , magari con la costituzione di una unica azienda a controllo paritetico e Iliad che verserebbe una differenza data dalla differente valutazione di Wind rispetto a Iliad , dove poi si creerebbe un marchio Unico oppure si manterrebbero i 2 marchi ma condividendo tutto a partire dai Negozi alle infrastrutture , IT ecc.ecc.
Con Tim qualche ostacolo c'è mentre con W3 ci sarebbe da capire solo se Iliad compra tutto o vorrebbe fare una JV come quella al 50%,dipenderà dai cinesi cosa vogliono fare. L'infrastruttura rete è già comune su una parte di rete mentre sulla restante sarebbero da integrare solo le bts Iliad dove non ci sta Windtre,le frequenze 5g(700mhz e n78)sarebbero associate a quelle Windtre ed avrebbero la stessa dotazione di Tim e Fastweb-Voda;su quelle 4g credo sia giusto ripartire i 10mhz di ogni frequenza di Iliad tra loro 3...
 
Utente
Messaggi
992
Reazioni
349
Punteggio
63
Oppure infatti fare qualcosa tipo Wind e Tre poco dopo la fusione che ancora operavano con marchi diversi ma con stessi negozi e stessa rete.
Forse la via più facile.
Anche Iliad ne beneficerebbe non poco lato rete.
 
Utente
Messaggi
1,916
Reazioni
103
Punteggio
63
Con tim non può esserci alcuna fusione perché bloccata dal governo con l'ingresso di Poste. La presenza di Poste impedisce ogni ragionamento, l'unica sarebbe far sparire iliad dentro tim ma ciò non accadrà mai poiché Poste non concederebbe mai il controllo della società ad iliad, di contro iliad non farebbe mai il Vivendi di turno. Ergo il governo ha bloccato tutto.

Windtre sarebbe l'ultima chance ma i cinesi non vendono, o almeno non vendono alle quote di mercato.

Risultato: avremo 4 rete per un bel po', le società resteranno sofferenti e noi ci guadagnamo coi prezzi bassi.
 
Utente
Messaggi
2,821
Reazioni
1,068
Punteggio
113
noi ci guadagnamo coi prezzi bassi.
E con due società di cui una dorme in quanto a nuove installazioni, e l'altra che invece di pensare ai problemi che ha ancora dall'alba dei tempi ogni tot mesi cerca con chi fondersi (quando alla fine sappiamo tutti che la strada percorribile è e sarà sempre soltanto una)
 
Utente
Messaggi
177
Reazioni
150
Punteggio
43
E con due società di cui una dorme in quanto a nuove installazioni, e l'altra che invece di pensare ai problemi che ha ancora dall'alba dei tempi ogni tot mesi cerca con chi fondersi (quando alla fine sappiamo tutti che la strada percorribile è e sarà sempre soltanto una)

Più che i problemi di gioventù che ha Iliad, che sono comunque risolvibili volendo, c’è da considerare una questione fondamentale. Lo spettro. In N78 hanno 20mhz, cosa faranno nelle aree con rete proprietaria quando ci sarà il il 5g SA? A meno che la difesa non gli ceda qualcosa (che probabilmente non farà) il divario con gli altri 3 è abissale. E questo purtroppo non è un problema risolvibile, a meno che non ci siano aste nel breve-medio termine ma non mi pare di avere sentito nulla a riguardo.

L’unica è fondersi con qualcuno.
 
Utente
Messaggi
992
Reazioni
349
Punteggio
63
Non dimentichiamoci che pure W3 avrebbe solo 20 MHz di n78 ma grazie a Fastweb (40 MHz) porta il totale a 60 MHz nell'area proprietaria.
Su ZefiroNet invece 80 MHz (20 W3 + 20 Iliad + 40 Fastweb).
 
Utente
Messaggi
177
Reazioni
150
Punteggio
43
Non dimentichiamoci che pure W3 avrebbe solo 20 MHz di n78 ma grazie a Fastweb (40 MHz) porta il totale a 60 MHz nell'area proprietaria.
Su ZefiroNet invece 80 MHz (20 W3 + 20 Iliad + 40 Fastweb).

No, W3 ha acquisito Opnet, quindi adesso di N78 ha 60mhz +20 di prima = Totale 80mhz. Quelli di Fastweb non sappiamo con certezza che fine faranno nel breve termine ma a lungo termine è quasi certo che torneranno a Fastweb/vodafone, che disporrà quindi di 120mhz totali di N78.

Sbaglio qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
992
Reazioni
349
Punteggio
63
Attualmente W3 ha ancora 20 MHz nelle aree proprietarie + 40 di Fastweb.
Lo spettro di Opnet forse servirà in futuro. È stato acquisito più per sicurezza che per altro, anche in vista della possibile uscita dello spettro Fastweb verso Vodafone.
 
Utente
Messaggi
177
Reazioni
150
Punteggio
43
Attualmente W3 ha ancora 20 MHz nelle aree proprietarie + 40 di Fastweb.
Lo spettro di Opnet forse servirà in futuro. È stato acquisito più per sicurezza che per altro, anche in vista della possibile uscita dello spettro Fastweb verso Vodafone.

Sì ok, quelle sono quelle che stanno usando adesso, ma sulla carta loro hanno 80mhz che se vogliono usare possono. Iliad ne ha solo 20 e stop, quindi lato frequenze sono messi abbastanza male, non potranno mai avere un 5g degno di essere chiamato tale su rete propria.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
992
Reazioni
349
Punteggio
63
È indubbio, Iliad sul fronte 5G è più in difficoltà rispetto agli altri sotto questo aspetto. In 5G (NSA) su rete proprietaria ho visto speedtest massimi di 500/550 mega, non oltre, e questo nelle migliori condizioni possibili.
Su Zefiro comunque (che è una bella fetta d'Italia) Iliad può sfruttare gli 80 MHz in N78 e qui ho visto speedtest anche di 1000 mega.
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
3,942
Reazioni
403
Punteggio
83
È indubbio, Iliad sul fronte 5G è più in difficoltà rispetto agli altri sotto questo aspetto. In 5G (NSA) su rete proprietaria ho visto speedtest massimi di 500/550 mega, non oltre, e questo nelle migliori condizioni possibili.
Su Zefiro comunque (che è una bella fetta d'Italia) Iliad può sfruttare gli 80 MHz in N78 e qui ho visto speedtest anche di 1000 mega.
Beh ma anche in 4G rispetto agli altri 3 c'è una notevole differenza che in condizioni di intenso traffico, ora che i clienti stanno diventando consistenti, la rete inizia ad essere strozzata. Se non ci sarà una fusione lato societario quantomeno per iliad sarà fondamentale fondersi lato rete con qualcuno/trovare accordi.

Comunque fonti vicine a iliad hanno rigettato l'ipotesi fusione con WindTre, in quanto "non interessata" al momento.
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
992
Reazioni
349
Punteggio
63
Magari non una fusione vera ma almeno un'integrazione di rete non la vedo così difficile, come d'altronde hanno già fatto con Zefiro dove 50% è di Iliad e 50% W3, se ricordo bene.

Sul 4G giusto, hanno solo 10 MHz su tutte le bande ma pure in questo caso sulla rete Zefiro può eventualmente agganciarsi alle frequenze W3 ed avere 20 MHz nelle varie bande 4G (oltre ad N78 80 MHz). A volte a me, cliente W3, mi butta sulle frequenze Iliad con 10 MHz proprio magari durante lo speedtest. 🫤

Va ribadito questo fatto di Iliad su Zefiro perché spesso si sente dire che Iliad sia "strozzata" ma in alcune aree italiane non è così e io stesso ho visto speedtest Iliad sul gigabit. Su rete proprietaria ovviamente può soffrire di più rispetto agli altri specialmente in caso di congestione.
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
2,453
Reazioni
217
Punteggio
63
Magari non una fusione vera ma almeno un'integrazione di rete non la vedo così difficile, come d'altronde hanno già fatto con Zefiro dove 50% è di Iliad e 50% W3, se ricordo bene.

Sul 4G giusto, hanno solo 10 MHz su tutte le bande ma pure in questo caso sulla rete Zefiro può eventualmente agganciarsi alle frequenze W3 ed avere 20 MHz nelle varie bande 4G (oltre ad N78 80 MHz). A volte a me, cliente W3, mi butta sulle frequenze Iliad con 10 MHz proprio magari durante lo speedtest. 🫤

Va ribadito questo fatto di Iliad su Zefiro perché spesso si sente dire che Iliad sia "strozzata" ma in alcune aree italiane non è così e io stesso ho visto speedtest Iliad sul gigabit. Su rete proprietaria ovviamente può soffrire di più rispetto agli altri specialmente in caso di congestione.
Condivido il pensiero,almeno qualcosa a livello di rete insieme devono farla:una Zefiro 2.0 che gestisca una rete unica con sempre la suddivisione tra aree meno popolose con spettro condiviso ed aree più popolose con spettro non condiviso ma acceso sulle bts di entrambi.A Windtre i clienti scendono ed i costi aumentano quindi non vedo perchè non condividere la rete con Iliad che gli frega proprio i clienti...
 
Utente
Messaggi
1,916
Reazioni
103
Punteggio
63
Condivido il pensiero,almeno qualcosa a livello di rete insieme devono farla:una Zefiro 2.0 che gestisca una rete unica con sempre la suddivisione tra aree meno popolose con spettro condiviso ed aree più popolose con spettro non condiviso ma acceso sulle bts di entrambi.A Windtre i clienti scendono ed i costi aumentano quindi non vedo perchè non condividere la rete con Iliad che gli frega proprio i clienti...
Se un giorno vorranno/potranno condividere l'intera rete nazionale avrebbe più senso avere lo spettro più ampio nelle zone più popolose e non il contrario.
 
Top