Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,049
Reazioni
142
Punteggio
63
Perchè avete scelto il gestore arancione? Solo questione di copertura nella vostra zona o anche altro? Io ho provato per qualche mese ma non mi sono mai trovato con le varie opzioni, le ricariche, un dramma
 
Utente
Messaggi
3,964
Reazioni
420
Punteggio
83
Io sinceramente sono un cliente "storico". Prima Wind, poi H3G per le offerte economiche che offrivano e tutto sommato una buona copertura. Con la fusione e la rete unica poi c'è stato un boost notevole anche nella velocità di navigazione e per le zone che frequento è l'unico operatore con una buona copertura 5G delle AAU. Oltre ai vantaggi del VoWiFi e agli occasionali omaggi
 
Utente
Messaggi
3,039
Reazioni
1,161
Punteggio
113
Perché ho dovuto lasciare iliad, e l'unica alternativa a very era tornare in tim. Alla fine per 5.99 non mi posso lamentare più di tanto, in 5G non c'è più il drain assurdo che avevo in 4G+, ma in casa è un pianto, specialmente se mi becca la b7 come primaria

Per fortuna qui da me in zona come copertura sono i migliori (un paio di buchi storici a parte) insieme a vodafone, che purtroppo in casa sono inesistenti, quindi si sopporta finché si può
 
Utente
Messaggi
530
Reazioni
100
Punteggio
43
Banalmente il prezzo.
Io pago 3,99 euro al mese per 200 giga in 5G.
Costasse la stessa cifra di Fastweb/Vodafone non avrei Windtre
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,596
Reazioni
2,055
Punteggio
113
non mi sono mai trovato con le varie opzioni, le ricariche, un dramma
Tutti i gestori ormai danno tutto incluso per X euro .
In che senso “ varie opzioni “ ? Che opzioni ?
Idem le ricariche . Che problema si può avere con le ricariche nel 2025 ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,097
Reazioni
1,978
Punteggio
113
Io sinceramente sono un cliente "storico". Prima Wind, poi H3G per le offerte economiche che offrivano e tutto sommato una buona copertura. Con la fusione e la rete unica poi c'è stato un boost notevole anche nella velocità di navigazione e per le zone che frequento è l'unico operatore con una buona copertura 5G delle AAU. Oltre ai vantaggi del VoWiFi e agli occasionali omaggi

Quoto più o meno in tutto. Cliente storico dal 2005, praticamente tranne quei pochi mesi pre-swap per la rete unica in cui Wind era diventata un dramma, l'ho sempre avuto come gestore principale. Al momento ciò che me la fa preferire agli altri è la copertura nelle zone dove mi capita di essere più spesso, la diffusione del 5G che mi ha praticamente fatto scordare la saturazione della rete ed il VoWiFi, servizio ormai per me essenziale.
 
Utente
Messaggi
1,049
Reazioni
142
Punteggio
63
in casa eravamo tutti clienti 3 sin dai primi tempi con i telefoni acquistati col sim block e poi via via cambiati con quelli free ma tenendo sempre le sim 3 (sim 3 storica che ho ancora nel porta monete).
Dopo la fusione/acquisto e l'apertura del roaming tra le due reti (prima della rete unica) abitando sul bordo tra la rete 3 nativa 4G e la rete Wind era un disastro di passaggi e quindi via via siamo passati chi a Vodafone, chi a Tim e chi poi a seguire su Ho o più recentemente su iliad.
Ho provato qualche mese fa a tornare in windTre col numero storico che nasceva 3 ma ho resistito 20 giorni, praticamente della vecchia 3 non c'è più nulla è tutto con le tremende logiche Wind, bello il VoWiFi che Vodafone si ostina a non mettere ma per il resto è rimasta quella, anche l'area clienti è la solita se non con l'aggiunta dell'energia e delle assicurazioni.
Anche come copertura non mi ha soddisfatto perchè in centro a Padova dove Vodafone ha campo pieno la Wind (inutile girarci intorno, di 3 è rimasto solo il nome e la proprietà) 2 tacche cosa che trovo assurda in città.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,097
Reazioni
1,978
Punteggio
113
Anche come copertura non mi ha soddisfatto perchè in centro a Padova dove Vodafone ha campo pieno la Wind (inutile girarci intorno, di 3 è rimasto solo il nome e la proprietà) 2 tacche cosa che trovo assurda in città.

Se intendi le tacche dell'iPhone non è che siano molto affidabili, o meglio, non tengono conto solo del segnale puro ma anche dell'SNR, quindi puoi avere due tacche anche con impianto a vista.
Io personalmente in centro a Padova mi sono trovato bene con W3, anzi hanno pure più impianti degli altri.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,596
Reazioni
2,055
Punteggio
113
Quoto più o meno in tutto. Cliente storico dal 2005, praticamente tranne quei pochi mesi pre-swap per la rete unica in cui Wind era diventata un dramma, l'ho sempre avuto come gestore principale. Al momento ciò che me la fa preferire agli altri è la copertura nelle zone dove mi capita di essere più spesso, la diffusione del 5G che mi ha praticamente fatto scordare la saturazione della rete ed il VoWiFi, servizio ormai per me essenziale.

Quoto , poi qui in sud Puglia , tim ha sempre fatto schifo come copertura , iliad inutile , (dato il poco spettro bastano 4 gatti e muore tutto ) . Vodafone rete e copertura ok , peccato per N78 non diffuso come w3 .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
476
Reazioni
12
Punteggio
17
Perchè avete scelto il gestore arancione? Solo questione di copertura nella vostra zona o anche altro? Io ho provato per qualche mese ma non mi sono mai trovato con le varie opzioni, le ricariche, un dramma
Bella domanda!
Ormai sono cliente Wind praticamente "dall'alba dei tempi", con solo qualche parentesi su TIM e Iliad giusto per curiosità e per testare le loro reti. Alla fine, però, sono sempre tornato alla base.

Quello che mi ha sempre convinto, prima di tutto, è la capillarità della copertura: pur con qualche intoppo occasionale (ma sinceramente, succede un po' con tutti), la rete Wind mi ha garantito una buona affidabilità nella maggior parte delle situazioni. Ora che ci lavoro pure uso una SIM business quindi per me va più che bene.

Inviato dal mio 24129PN74G utilizzando Tapatalk
 
Registrato
Messaggi
51
Reazioni
23
Punteggio
8
prima di tutto, è la capillarità della copertura
Assolutamente no. Wind3 ha un'ottima rete, ma la copertura e' tutt'altro che capillare, in molti posti hanno ancora dei buchi di copertura enormi... te ne accorgi solo viaggiando di quanto siano ancora lontani dall'eguagliare Tim e Vodafone (che non ti lasciano mai a piedi)
 
Utente
Messaggi
1,049
Reazioni
142
Punteggio
63
Assolutamente no. Wind3 ha un'ottima rete, ma la copertura e' tutt'altro che capillare, in molti posti hanno ancora dei buchi di copertura enormi... te ne accorgi solo viaggiando di quanto siano ancora lontani dall'eguagliare Tim e Vodafone (che non ti lasciano mai a piedi)
ma non credo sia un problema di numero di impianti
 
Utente
Messaggi
658
Reazioni
83
Punteggio
28
Interessante thread.

Ho avuto sempre due sim storicamente, la prima fu una TIM del 1996 (tariffa rossa) 338 (oggi very)
poi nel 1999 feci una seconda sim una 329 che funzionava solo in DCS.
a causa di alcuni problemi con quel numero qualche hanno dopo lo sovrascrissi (era una pratica fattibile) con un 335 a sei cifre che diventò il mio numero principale.
In linea di massima sono quasi sempre stato loro cliente, ho fatto qualche passaggio ad AOM per merà curiosità e passione,
ma ne ho vissuto le varie vicissitudini che hanno caratterizzato il loro percorso.
Tutt'oggi nel viterbese, dove vivo, gode della popolarità della maggior parte delle persone soprattutto per le tariffe, ma anche per la copertura che risulta essere migliore rispetto ai competitors.
Senza una sim wind3 (o very) io non potrei stare.
 
Utente
Messaggi
1,197
Reazioni
447
Punteggio
83
Se nel 2019 mi avessero detto che entro poco tempo nella mia zona se la sarebbe giocata con Vodafone lo avrei preso per pazzo (Tim qui manco la considero lato mobile, non tanto per la copertura in sé quanto per tutto il resto, bande attive, 5G etc).
Ormai i vecchi "impallamenti" della rete Wind su hw Huawei sono un vecchio e lontano ricordo. Con Vodafone ormai siamo lì lì, sia come copertura che come prestazioni. Ci sono zone dove Wind addirittura è migliore e con più N78.

Della vecchia Tre comunque l'attuale WindTre, benché ricordi molto di più la ex Wind sotto vari aspetti, ha ereditato migliaia di pali oltre allo spettro e tutto il resto. Se ben ricordo Wind ad esempio non aveva la licenza per la B3 e tante zone d'Italia sono coperte anche grazie ai vecchi pali ex Tre, tipo il mio paese (o anche la minuscola Arlena dove Tre era l'unico operatore che copriva) e che non era affatto scontato che la nuova W3 ci avrebbe piazzato un nuovo palo. Roba comunque mica da poco nell'insieme.

C'è da dire che storicamente il viterbese è un feudo windista piuttosto consolidato dall'alba dei tempi.

Io attualmente sono molto contento, la rete è in genere ottima e scattante dove supero a volte anche il gigabit in N78 e c'è pure la chicca del Vowifi e forse tra poco SA. Hanno anche risolto finalmente il problema alla bts del paese, sono ormai oltre 2 mesi che è On e fila alla grande nonostante la gente al lago, un altro mondo rispetto alla scorsa estate o solo fino a maggio. Avranno sostituito senz'altro qualche apparato guasto o malfunzionante.

Ps. sono stato anche coopvoce, Tim e Vodafone, oltre a Wind e Tre.
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,596
Reazioni
2,055
Punteggio
113
te ne accorgi solo viaggiando di quanto siano ancora lontani dall'eguagliare Tim e Vodafone (che non ti lasciano mai a piedi)

Buonanotte , i posti scoperti esistono per tutti .
Così come esistono posti che copre solo iliad .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Registrato
Messaggi
51
Reazioni
23
Punteggio
8
Buonanotte , i posti scoperti esistono per tutti .
Così come esistono posti che copre solo iliad .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero, i posti scoperti esistono per tutti, ma le probabilità di ritrovarsi scoperti con Wind3 sono maggiori, testato personalmente in giro per l'Italia.

Parlano anche i numeri.. Wind3 ha numericamente meno antenne rispetto alla concorrenza, che tra l'altro sta tutt'ora installando nuove antenne a manetta, anche grazie al piano pnrr c'è da dire.
Wind dorme da anni... dopo aver rifatto la rete c'è stato il nulla più totale, ed è un vero peccato...

Comunque perdonatemi mi rendo conto di essere un tantino OT su questo thread
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,596
Reazioni
2,055
Punteggio
113
la concorrenza, che tra l'altro sta tutt'ora installando nuove antenne a manetta, anche grazie al piano pnrr c'è da dire.
Hai girato poco l’ Italia , basta andare in autostrada sull’ adriatica per ammirare la capillarità di tim . Tutto un buco .
I siti pnrr che stanno facendo in posti gia coperti da Wind/ iliad e che invece andrebbero fatti dove non c’è nessun gestore ? . Danno erariale lo chiamo . Spero in un controllo agcom prima o poi . Ma questa é l ‘Italia , non faccio le bts tanto poi me le paga lo Stato .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
3,964
Reazioni
420
Punteggio
83
Hai girato poco l’ Italia , basta andare in autostrada sull’ adriatica per ammirare la capillarità di tim . Tutto un buco .
I siti pnrr che stanno facendo in posti gia coperti da Wind/ iliad e che invece andrebbero fatti dove non c’è nessun gestore ? . Danno erariale lo chiamo . Spero in un controllo agcom prima o poi . Ma questa é l ‘Italia , non faccio le bts tanto poi me le paga lo Stato .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per non parlare dei nuovi siti installati a 500 metri da un impianto già esistente di TIM/Voda 🙈
Per carità ... il numero degli impianti è indicativo, ma quello che conta è la posizione dei siti. Io in Trentino ho avuto molti più problemi con TIM rispetto a W3 (motivo per cui dopo essere tornato in TIM per qualche mese sono scappato e tornato dagli arancioni).
Vogliamo parlare di dormire sugli sviluppi sulla rete mobile? Date un occhio alle zone Nokia di TIM da quanto non vengono toccate
 
Utente
Messaggi
658
Reazioni
83
Punteggio
28
@ilblago81 qui nel viterbese, le BTS PNRR in realtà stanno sorgendo dove effettivamente la copertura di TIM latita.
Magari è una casualità
Ma concordo con te che hanno preso la palla al balzo per farsi pagare i pali dallo stato.
 
Ultima modifica:
Top