Se nel 2019 mi avessero detto che entro poco tempo nella mia zona se la sarebbe giocata con Vodafone lo avrei preso per pazzo (Tim qui manco la considero lato mobile, non tanto per la copertura in sé quanto per tutto il resto, bande attive, 5G etc).
Ormai i vecchi "impallamenti" della rete Wind su hw Huawei sono un vecchio e lontano ricordo. Con Vodafone ormai siamo lì lì, sia come copertura che come prestazioni. Ci sono zone dove Wind addirittura è migliore e con più N78.
Della vecchia Tre comunque l'attuale WindTre, benché ricordi molto di più la ex Wind sotto vari aspetti, ha ereditato migliaia di pali oltre allo spettro e tutto il resto. Se ben ricordo Wind ad esempio non aveva la licenza per la B3 e tante zone d'Italia sono coperte anche grazie ai vecchi pali ex Tre, tipo il mio paese (o anche la minuscola Arlena dove Tre era l'unico operatore che copriva) e che non era affatto scontato che la nuova W3 ci avrebbe piazzato un nuovo palo. Roba comunque mica da poco nell'insieme.
C'è da dire che storicamente il viterbese è un feudo windista piuttosto consolidato dall'alba dei tempi.
Io attualmente sono molto contento, la rete è in genere ottima e scattante dove supero a volte anche il gigabit in N78 e c'è pure la chicca del Vowifi e forse tra poco SA. Hanno anche risolto finalmente il problema alla bts del paese, sono ormai oltre 2 mesi che è On e fila alla grande nonostante la gente al lago, un altro mondo rispetto alla scorsa estate o solo fino a maggio. Avranno sostituito senz'altro qualche apparato guasto o malfunzionante.
Ps. sono stato anche coopvoce, Tim e Vodafone, oltre a Wind e Tre.