Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Opinioni generali sull'arrivo del quarto operatore

Utente
Messaggi
507
Reazioni
79
Punteggio
28
Paolonew2 ha detto:
In tal caso a mio avviso sarebbe preferibile una sua collaborazione/fusione con fastweb. Si rafforzerebbero reciprocamente portando ciascuno qualcosa in dote. Fastweb la fibra e iliad la sua rete (quel che ha realizzato) e le sue frequenze.

Sarebbe il terzo polo tra tim/voda, wind3 e iliad/fastweb.

Forse sogno troppo..:cool:

Con la fusione saremmo di nuovo da capo, più probabile un'acquisizione.
Sogno una telco americana
 
Windisti
Messaggi
4,672
Reazioni
128
Punteggio
63
Kempeitai ha detto:
Con la fusione saremmo di nuovo da capo, più probabile un'acquisizione.
Sogno una telco americana

Uh mamma lascia stare le telco americane, che le offerte mediamente ti danno qualcosa come 15 giga a 80$, ed è dovuta arrivare T-Mobile (o meglio, John Legere alla guida di quest’ultima) perché ci fosse una semirivoluzione. Prima di Legere, negli Stati Uniti avevano la giungla assoluta, con bollette astronomiche per addebito oltre bundle non segnalati, tasse e balzelli non anticipati... Con T-Mo sotto Legere sono riusciti ad arrivare ad una situazione di trasparenza: è stata la prima azienda a commercializzare una serie di piani tariffari tasse incluse (che là cambiano in base allo stato, quindi il prezzo che leggevi sul sito non era mai quello finale) ed hanno eliminato le tariffazioni extra e le bollette spaventose tutelando i clienti. E questo è avvenuto due anni fa.

Come da noi, se vi ricordate, due anni fa avevamo ancora l’assurdità di non poter sapere gratuitamente chi ci aveva chiamato, di spendere 1.50€ per ascoltare la segreteria telefonica e robaccia del genere. Per carità, esistono tutti gli escamotage possibili per aggirare questi costi, ma molto spesso sono accessibili solo a noi esperti e solo come “pezze” all’avidità dei gestori.
Ora, magicamente abbiamo le All Inclusive che includono anche tali servizi o l’opzione Plus di Vodafone che li offre insieme agli Sms illimitati. Niente di assurdo, niente di astruso, anzi: probabilmente Vodafone guadagna più da chi spende i 2€ al mese della Plus per la sicurezza di avere il prezzo finale definito, piuttosto che da coloro che centellinano gli SMS e disattivano tutti i Ti Ho Cercato e similari.

Iliad è super caprona nello star cercando ancora ingegneri e tecnici ora e, diciamocela tutta, rimarranno sempre i quarti, sempre se dureranno. Però, a ripensare a due anni fa e a tutte quelle porcate dei 6 cent al giorno per l’avviso di chiamata a telefono spento e similari, sinceramente non posso non essere contento che ci sia stata una svolta.
Una fusione di Wind ed H3G senza un nuovo attore avrebbe portato i 3 big a continuare i cartelli di cui per anni (anni!) ci siamo lamentati. E credo che nessuno di noi avrebbe voluto vedere come sarebbe evoluta la situazione in tal senso.

Tanto non ci si può fare alcunché. Iliad è qui, sta pure spendendo miliardini non indifferenti e fornendo quello che deve fornire, un servizio di telefonia mobile. Come si giocheranno le carte non lo sa nessuno, sempre nella speranza che accendano questa bene(male)detta rete.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
742
Reazioni
9
Punteggio
18
ilblago81 ha detto:
Non voglio tirarmela, non voglio fare il saccente , il saputello cocciuto della situazione. Questo forum/sito tra qualche mese festeggia 20 anni, che per il web sono veramente tanti. Io (insieme a qualcun altro oggi ancora attivo sul forum ) ci siamo dall'inizio , e abbiamo visto (da appassionati) di tutto. Veramente di tutto. [...]
Tutto questo per dire che io e molti altri non "andiamo contro " iliad a priori. Per partito preso. Ok si chiama WIND world, ma Wind è stata sempre la prima ad essere criticata. Così come Tim/Omnitel/blu/3 . Si è sempre criticato quando c'era da criticare e si è sempre parlato bene quando c'era da parlare bene. Ripeto, per tutti i gestori.
Onestamente io, da utente di lunga data (leggevo da ben prima del 2006, era ancora il periodo di Cellularitalia), qui non vedo più l'obiettività che ha sempre caratterizzato questo forum. Quando entro in questa sezione per un commento di critica valida e fondata ne leggo dieci di pura tifoseria. Basta scorrere un po' questo topic, se vuoi posso spendere dieci minuti e pescare un po' di interventi di vari utenti approdati negli ultimi anni (extasy si sa, è un caso a parte).
E da persona fortemente affezionata a WindWorld la cosa mi lascia con un po' di amaro in bocca, mi sento uno straniero in patria.
ilblago81 ha detto:
questo sito si chiama sempre "WIND world."
Eppure io trovo che ci sia un certo atteggiamento che all'epoca criticavamo ai cosiddetti vodafoniani. Sembra ci sia stata questa traslazione dei piani. O forse sono proprio vodafoniani giunti qui, ogni due per tre si legge qualche messaggio a sfondo elitista...

callfan ha detto:
Iliad è super caprona nello star cercando ancora ingegneri e tecnici ora e, diciamocela tutta, rimarranno sempre i quarti, sempre se dureranno. Però, a ripensare a due anni fa e a tutte quelle porcate dei 6 cent al giorno per l’avviso di chiamata a telefono spento e similari, sinceramente non posso non essere contento che ci sia stata una svolta.
Una fusione di Wind ed H3G senza un nuovo attore avrebbe portato i 3 big a continuare i cartelli di cui per anni (anni!) ci siamo lamentati. E credo che nessuno di noi avrebbe voluto vedere come sarebbe evoluta la situazione in tal senso.
Yes.
 
Windisti
Messaggi
813
Reazioni
4
Punteggio
18
Paolonew2 ha detto:
Sono circa 10 anni che pago meno di 10 euro. Prima con Wind (9 euro per 1000 minuti e 1gb circa10 anni or sono), poi con una special di Tim (4/5 anni fa) con 7 euro avevo 400 min, 1000 sms e 2 gb, poi da 2 anni con Wind ho 1000 min e 15gb (+6gb per porta amici) a 7 euro.
Un solo appunto i 9€ di 10 anni fa non sono i 9€ di oggi. Sono esattamente 10,06€.

Le offerte winback/operatori attack, che possiamo definire "sottobanco" esistevano già da molto tempo.
Con Iliad cosa cambia?
Cambia che abbiamo un operatore percepito come fisico (quindi non virtuale), con una rete che va sicuramente meglio della Wind e della 3 di 3 anni fa che fa offerte a listino a quel prezzo, con bundle generosi. Di fatto svaluta le offerte a listino (quindi escluse tutte quelle a tempo o sottobanco) degli operatori fisici.

Probabilmente il quarto operatore non poteva sopravvivere senza puntare su offerte dal costo basso, ormai è sul mercato e ce lo teniamo così, personalmente avrei gradito offerte anche da 10-12€ in cambio di un operatore maggiormente infrastrutturato, trasparente*, col 4G in roaming e possibilmente con un sito realizzato da qualcuno che conosce bene la lingua italiana e non si riduce a incollare screenshot in certi casi.

*Vedasi no cambio offerta, addebiti giorni prima del rinnovo, costi di trasferimento chiamata tariffari "per sbaglio", call center e marketing che in genere sostengono a tutta forza di star comprendo tutta italia con infrastrutture proprie, 4G+ in tutta Italia e mappe 3G e 4G invertite almeno nelle prime versioni


Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
943
Reazioni
97
Punteggio
28
perchè nessuno dice che se non si fosse favorito l'ingresso di questo operatore forse, anzi sicuramente, la fusione wind 3 non sarebbe stata approvata?
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
handymenny ha detto:
.

Probabilmente il quarto operatore non poteva sopravvivere senza puntare su offerte dal costo basso, ormai è sul mercato e ce lo teniamo così, personalmente avrei gradito offerte anche da 10-12€ in cambio di un operatore maggiormente infrastrutturato,

Gli operatori infrastrutturati con una buona rete e con tariffe da 10 euro e oltre ci sono e sono ben 3: Tim, Voda e oggi anche wind3 (solo su rete unificata) .

Iliad oggi copre il buco lasciato da Wind, cioè quello economico. Ma si può sapere cosa pretendete? Volete pagare di più? Potete già farlo, avete 3 operatori. Non capisco questo accanimento verso coloro che si accontantano di una rete inferiore pur di risparmiare.
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Anderaz ha detto:
Eppure io trovo che ci sia un certo atteggiamento che all'epoca criticavamo ai cosiddetti vodafoniani. Sembra ci sia stata questa traslazione dei piani. O forse sono proprio vodafoniani giunti qui, ogni due per tre si legge qualche messaggio a sfondo elitista...

.

Detto brutalmente : sono come i poveracci disprezzati e sbeffeggiati che dopo essersi arricchiti guardano con superiorità e "disprezzo" i nuovi poveracci.
 
Windisti
Messaggi
813
Reazioni
4
Punteggio
18
Paolonew2 ha detto:
Gli operatori infrastrutturati con una buona rete e con tariffe da 10 euro e oltre ci sono e sono ben 3: Tim, Voda e oggi anche wind3 (solo su rete unificata) .

Iliad oggi copre il buco lasciato da Wind, cioè quello economico. Ma si può sapere cosa pretendete? Volete pagare di più? Potete già farlo, avete 3 operatori. Non capisco questo accanimento verso coloro che si accontantano di una rete inferiore pur di risparmiare.
Avrei preferito un quarto operatore che puntasse non solo su prezzo e assenza di rimodulazioni, ma anche per una rete diversa dagli altri, innovativa. Per dire una rete full volte, full 4g sì poteva fare, come fece ai tempi 3 facendo una rete full 3g. Sì poteva implementare il vowifi. Queste le prime cose che mi vengono in mente. Il ruolo da low-cost lo hanno già i virtuali, alcuni anche più trasparenti di iliad. Era ed è una mia preferenza personale, non c'è bisogno di parlare a plurale.

Per la rete inferiore.. conosco alcune persone (poche) che ora hanno e sono contenti di avere una rete migliore rispetto all'operatore precedente e quindi hanno iniziato a vedere le offerte a listino degli altri operatori, siano essi infrastrutturati o virtuali, come ladrate

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
handymenny ha detto:
Avrei preferito un quarto operatore che puntasse non solo su prezzo e assenza di rimodulazioni, ma anche per una rete diversa dagli altri, innovativa. Per dire una rete full volte, full 4g sì poteva fare, come fece ai tempi 3 facendo una rete full 3g. Sì poteva implementare il vowifi. Queste le prime cose che mi vengono in mente. Il ruolo da low-cost lo hanno già i virtuali, alcuni anche più trasparenti di iliad. Era ed è una mia preferenza personale, non c'è bisogno di parlare a plurale.

Per la rete inferiore.. conosco alcune persone (poche) che ora hanno e sono contenti di avere una rete migliore rispetto all'operatore precedente e quindi hanno iniziato a vedere le offerte a listino degli altri operatori, siano essi infrastrutturati o virtuali, come ladrate

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk

Ho parlato al plurale perché siete in tanti a chiedere di voler pagare di più, sembra che in questo forum ci sia la smania di pagare di più perché pagare di più è bello.

Lascia stare quel che pensa la gente comune ma tu e gli altri che siete esperti del settore sapete bene che un operatore appena giunto, con zero o quasi strutture proprie e poche frequenze assegnate non può avere le stesse prestazioni dei big.

Ì virtuali io li chiuderei, o ne limiterei il numero, sono il vero danno dell'economia. Con le loro basse tariffe e zero investimenti per infrastrutture sono il vero danno e non capisco come possa essere accusata iliad che nel mentre costruisce una rete con tutto ciò che comporta in termini di investimenti e non i virtuali che non fanno assolutamente nulla.

Per concludere, iliad a mio avviso si pone nella "zona di mezzo" con velocità comprese tra la "super rete" di Wind, Voda e tim e le velocità castrate di ho e kena ma con rete propria. Si rivolge a coloro che vogliono una rete accettabile seppur inferiore, non essere secondi a nessuno all'accesso in rete e pagare poco.

Ci sono milioni di persone che vogliono pagare poco e non frega nulla del 4ca o del volte o di tutte le menate da te raccontate, altrimenti non si spiegherebbero i 15 milioni di clienti Wind.
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Perché vediamo il diavolo in iliad? Semplice perché propone a TUTTI offerte che in alcun modo possono sostenere una rete di qualità e capillare.
 
G

giovax

Guest
eXtasy ha detto:
Perché vediamo il diavolo in iliad? Semplice perché propone a TUTTI offerte che in alcun modo possono sostenere una rete di qualità e capillare.

beh, loro mica promettono la GIGA Network,
 
Utente
Messaggi
3,861
Reazioni
328
Punteggio
83
giovax ha detto:
beh, loro mica promettono la GIGA Network,
Che poi costruire una rete da zero nel 2018/2019 non arriveranno MAI a livello di qualità e copertura degli altri 3

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
3,861
Reazioni
328
Punteggio
83
Su quello sono d'accordo anch'io, ma in parte. Ok nuovo entrante, ma non è che iliad opera nelle telecomunicazioni da ieri. Gli altri 3 (soprattutto Tim-Voda) per avere certe frequenze ci hanno sudato tanto e miliardi di euro per poterle avere mentre iliad la 700MHz la aveva già assicurata a lei. Tuttavia proprio perché nuovo entrante, ha un pacco di frequenze veramente ma VERAMENTE basso quindi hanno pensato di lasciarle qualcosa di assicurato.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Ale24G ha detto:
Su quello sono d'accordo anch'io, ma in parte. Ok nuovo entrante, ma non è che iliad opera nelle telecomunicazioni da ieri. Gli altri 3 (soprattutto Tim-Voda) per avere certe frequenze ci hanno sudato tanto e miliardi di euro per poterle avere mentre iliad la 700MHz la aveva già assicurata a lei.

Infatti per avere la 700MHz iliad ha pagato esattamente quanto Tim e voda.

Mamma mia ragazzi, davvero vi state comportando come i vodafoniani si sono comportati con Wind fino a ieri. Ma davvero volete continuare così?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,163
Reazioni
1,630
Punteggio
113
Paolonew2 ha detto:
Infatti per avere la 700MHz iliad ha pagato esattamente quanto Tim e voda.

Mamma mia ragazzi, davvero vi state comportando come i vodafoniani si sono comportati con Wind fino a ieri. Ma davvero volete continuare così?

ahahaha i vodafoniani.
I paragoni purtoppo non reggono....semplicemente perchè Iliad non ha portato NULLA di nuovo nel panorama telefonico italiano. NULLA.
 
Utente
Messaggi
3,861
Reazioni
328
Punteggio
83
ilblago81 ha detto:
ahahaha i vodafoniani.
I paragoni purtoppo non reggono....semplicemente perchè Iliad non ha portato NULLA di nuovo nel panorama telefonico italiano. NULLA.
In realtà sì, i prezzi low-cost a valanga di giga .
No dai comunque quando inizierà ad accendere la rete e dare risultati concreti allora sì che potremo paragonarla

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Top