Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Opinioni generali sull'arrivo del quarto operatore

Utente
Messaggi
507
Reazioni
79
Punteggio
28
Ale24G ha detto:
Vabbè ci rinuncio. Se la colpa è di WindTre che ha voluto far pagare il 5G agli altri a cifre astronomiche, se la colpa è di Tim e Vodafone perchè hanno fatto concorrenza (motivo per cui iliad è entrata), se la colpa è dei 3 big che dovevano guardare sottrarsi mezzi clienti con ulteriori perdite ... allora sarà iliad il Santo Patrono, l'unico operatore onesto, che spaccia la rete WindTre per sua, che saprà prendere le redini di questo mercato e portare tutti ai livelli di guadagno profittevoli.
Il 19 marzo usciranno i risultati finanziari di iliad

è giusto che tim e vodafone abbiano fatto concorrenza, solo che non capisco perchè non l'hanno fatta da subito con il loro brand, senza ricorrere a ho e kena
 
Utente
Messaggi
3,861
Reazioni
328
Punteggio
83
Kempeitai ha detto:
è giusto che tim e vodafone abbiano fatto concorrenza, solo che non capisco perchè non l'hanno fatta da subito con il loro brand, senza ricorrere a ho e kena

Perchè almeno potranno rimodularle in futuro sospetto. Ed offerte del genere nella situazione attuale sarebbero da rimodulare nei mesi a venire
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,164
Reazioni
1,630
Punteggio
113
Paolonew2 ha detto:
Lo stesso Levi aveva dichiarato che iliad "mantiene" direttamente ed indirettamente circa 1000 persone. Quindi siamo quasi pari.

Ancora oggi ci sono numerose offerte di lavoro sul sito iliad per tecnici, ingegneri e commerciali.

Dei 1300 posti a rischio di vodafone ben 800 sono di call center. Evidentemente si perdono posti di basso livello ma si guadagna su alto livello. Si costruisce una rete con tutto ciò che comporta.

Ai lavoratori Nokia che costruiscono gli apparati nessuno ci pensa?
Tecnici installatori e collaudatori in più nessuno ci pensa?
Ingegneri progettisti della rete nessuno ci pensa?
Per non parlare di Spedizionieri, magazzinieri etc....

Se non c'era iliad erano tutta gente a spasso.

Per fortuna siamo in un sito di tecnici ed esperti del settore.

siamo proprio alla frutta, ci rinuncio pure io.
 
Utente
Messaggi
507
Reazioni
79
Punteggio
28
la sostenibilità economica delle offerte nel mercato dove si piazza secondo voi? 10 euro al mese?
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
ilblago81 ha detto:
siamo proprio alla frutta, ci rinuncio pure io.

Come vuoi, anche se tu hai lanciato una precisa accusa verso iliad e quando ti è stato fatto notare che iliad ha creato altri posti lavoro te ne esci con questa frase poco edificante.

Se preferisci conversare solo con chi sostiene le tue tesi fai pure.

Anche io preferisco leggere solo i vostri commenti squisitamente tecnici, da lì devo essere sincero apprendo molte cose grazie la Vostra competenza tecnica e di questo ve ne sono grato.
 
Moderatore
Staff Forum
Messaggi
4,667
Reazioni
2
Punteggio
38
Kempeitai ha detto:
la sostenibilità economica delle offerte nel mercato dove si piazza secondo voi? 10 euro al mese?
Secondo Wind sì, con 10€ un'offerta diventa sostenibile, o almeno così ci dicono.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
3,861
Reazioni
328
Punteggio
83
dani00 ha detto:
Secondo Wind sì, con 10€ un'offerta diventa sostenibile, o almeno così ci dicono.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Difatti le offerte principali di Wind Tre (winback escluse) partono dai 10€

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
1,867
Reazioni
2
Punteggio
38
dani00 ha detto:
Secondo Wind sì, con 10€ un'offerta diventa sostenibile, o almeno così ci dicono.

Poi dipende anche dal contenuto dell'offerta, però sicuramente sotto i 10€ non ci vogliono andare per ragioni di ARPU.
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Kempeitai ha detto:
la sostenibilità economica delle offerte nel mercato dove si piazza secondo voi? 10 euro al mese?

Sono circa 10 anni che pago meno di 10 euro. Prima con Wind (9 euro per 1000 minuti e 1gb circa10 anni or sono), poi con una special di Tim (4/5 anni fa) con 7 euro avevo 400 min, 1000 sms e 2 gb, poi da 2 anni con Wind ho 1000 min e 15gb (+6gb per porta amici) a 7 euro.

Eppure non c'era iliad.

Ora però è meglio pagare di più, direi 20 euro al mese va bene così vodafone potrà assumere anche altro personale. Con 30 euro ci saranno ancora meno problemi.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,164
Reazioni
1,630
Punteggio
113
Paolonew2 ha detto:
Come vuoi, anche se tu hai lanciato una precisa accusa verso iliad e quando ti è stato fatto notare che iliad ha creato altri posti lavoro te ne esci con questa frase poco edificante.

Se preferisci conversare solo con chi sostiene le tue tesi fai pure.

Anche io preferisco leggere solo i vostri commenti squisitamente tecnici, da lì devo essere sincero apprendo molte cose grazie la Vostra competenza tecnica e di questo ve ne sono grato.
Non voglio tirarmela, non voglio fare il saccente , il saputello cocciuto della situazione. Questo forum/sito tra qualche mese festeggia 20 anni, che per il web sono veramente tanti. Io (insieme a qualcun altro oggi ancora attivo sul forum ) ci siamo dall'inizio , e abbiamo visto (da appassionati) di tutto. Veramente di tutto. E ciò che probabilmente ha reso nel tempo unico questo forum è stata sempre l'imparzialità e l'essere il più totale oggettivi.
Perché ci siamo appassionati tecnicamente a Wind ? Perché era uno schifo! Un puzzle di vendor diversi, priorità del 1800 sul 900 a cazzo di cane, tilt a cazzo di cane, Edge attivato a cazzo di cane, codifica voce 2G EFR attivata a cazzo di cane, un disastro! Ma bello, curioso da capire. Capire il perché di tante scelte e vedere/scoprire le configurazioni dei vari vendor.
(Omnitel al contrario era tutta uguale in tutta Italia, tutta nokia, sempre perfetta).

Tutto questo per dire che io e molti altri non "andiamo contro " iliad a priori. Per partito preso. Ok si chiama WIND world, ma Wind è stata sempre la prima ad essere criticata. Così come Tim/Omnitel/blu/3 . Si è sempre criticato quando c'era da criticare e si è sempre parlato bene quando c'era da parlare bene. Ripeto, per tutti i gestori. Oggi se vai nei vari gruppi FB dedicati ad iliad, provi a criticare e vieni lapidato.
Un gestore infrastrutturato tecnicamente per "noi vecchi" è inconcepibile che dopo 1 anno non abbia una di antenna accesa . Dopo 1 anno hanno fatto richiesta di installare una micro nella loro sede. La loro sede.
Non puoi spacciarti per onesto/trasparente/rivoluzionario e poi menti proprio sul tuo core, il tuo business: La rete.

Per quanto riguarda i posti di lavoro......secondo me guarda siamo a piccola/media impresa per ora. Hanno voluto loro essere per primi low cost anche sul personale. Vedi SIM box.
Poi trovo ancora più inconcepibile che oggi, nel 2019 , marzo 2019 iliad stia ancora cercando ingegneri, tecnici per la propria rete.......
https://www.universofree.com/2019/0...-italia-tra-tecnici-e-coordinatori-regionali/
E tra 3 mesi devono per forza mandare onair la loro rete

Veramente, parlo per me, da appassionato di telefonia mobile, in 20 anni di cose ne ho viste, ma un approccio così approssimativo/superficiale , mai. E poi come fai a non criticare ?

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
3,861
Reazioni
328
Punteggio
83
Paolonew2 ha detto:
Sono circa 10 anni che pago meno di 10 euro. Prima con Wind (9 euro per 1000 minuti e 1gb circa10 anni or sono), poi con una special di Tim (4/5 anni fa) con 7 euro avevo 1000 min, 1000 sms e 2 gb, poi da 2 anni con Wind ho 1000 min e 15gb (+6gb per porta amici) a 7 euro.

Eppure non c'era iliad.

Ora però è meglio pagare di più, direi 20 euro al mese va bene così vodafone potrà assumere anche altro personale.

Erano altri tempi, non c'era questa crisi che sta portando tutti al ribasso. E delle offerte lanciate nel 2H 2018 sono state lanciate per prevenire l'emmoragia verso iliad come ho già detto prima e ci sono anche articoli di quei mesi che ne parlavano
 
Utente
Messaggi
3,861
Reazioni
328
Punteggio
83
ilblago81 ha detto:
Un gestore infrastrutturato tecnicamente per "noi vecchi" è inconcepibile che dopo 1 anno non abbia una di antenna accesa . Dopo 1 anno hanno fatto richiesta di installare una micro nella loro sede. La loro sede.
Non puoi spacciarti per onesto/trasparente/rivoluzionario e poi menti proprio sul tuo core, il tuo business: La rete.

Poi trovo ancora più inconcepibile che oggi, nel 2019 , marzo 2019 iliad stia ancora cercando ingegneri, tecnici per la propria rete.......
https://www.universofree.com/2019/0...-italia-tra-tecnici-e-coordinatori-regionali/
E tra 3 mesi devono per forza mandare onair la loro rete


Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

Anche più di un anno; l'offerta è stata lanciata a maggio ma ancora a gennaio iliad c'era in Italia. E sono d'acordo, mi sembra un bel po' tardi cercare ingegneri adesso dopo tutti questi mesi. A quanto pare la rete non sembra una delle loro priorità
 
Utente
Messaggi
507
Reazioni
79
Punteggio
28
dani00 ha detto:
Secondo Wind sì, con 10€ un'offerta diventa sostenibile, o almeno così ci dicono.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

allora vedrete che Iliad si adattera, non ha più la forza economica di fare rivoluzione nei prezzi.

Quasi impossibile secondo me rivedere un'offerta sotto gli 8 euro...
 
Utente
Messaggi
507
Reazioni
79
Punteggio
28
Il fatto della rete spenta sinceramente lascia basito anche a me.
Dovrebbero iniziare a fare qualche test almeno
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Kempeitai ha detto:
allora vedrete che Iliad si adattera, non ha più la forza economica di fare rivoluzione nei prezzi.

Quasi impossibile secondo me rivedere un'offerta sotto gli 8 euro...

Hanno già tariffe tra 7 e 8 euro. Quella di 5 euro non ha gb.
 
A

alex.vt

Guest
Iliad per entrare nel mercato Italiano ha dovuto fare i prezzi che conosciamo per farsi almeno uno zoccolo duro , cosa che fecero a suo tempo anche Omnitel Wind e 3 e come loro e' partita con Rete ai minimi termini , basti pensare che nel 1996 al debutto della Rete Omnitel copriva la A1 e non tutti i capoluoghi di provincia e tanto per gradire con il Roaming su TIM attivo in non tutte le zone , mi ricordo che per lavoro ero costretto a viaggiare con 2 cellulari (Tim e Onmitel) perche' praticamente con Omnitel uscito da Viterbo era il buio fino a Roma ma Omnitel aveva una tariffa dove sceglievi la fascia oraria e avendo una utenza Aziendale pagavo 195 lire/scatto contro le oltre 1000 lire di Tim , ora tocca solo vedere quando pensano di stabilizzare le tariffe verso qualcosa di economicamente sostenibile per loro visto che al momento in cui iniziano ad attivare la rete cmq devono dotarsi di personale di supporto aumentano i costi fissi , i Pali ecc.ecc. cmq hanno un costo ecc.ecc. il guaio per loro e che secondo me' si stanno iniziando a fare una pessima fama , peraltro come capito' a Omnitel e a Wind , con la variante che Omnitel una volta entrata nell'orbita VO parti' con un piano di investimenti sulla rete che al momento della fine del Roaming su TIM la rete era sicuramente superiore a quella di TIM , Wind e 3 stanno provvedendo adesso , ILIAD dietro non ha nessun colosso e non so quanto i Francesi possano effettivamente investire a breve per creare velocemente la rete proprietaria oppure possono adottare la strategia di tardare le installazioni in modo da avere una rete pronta per il 5G , quindi con antenne e impianti pronti anche per sfruttare i 700 Mhz ecc.ecc. e fare l'investimento 1 volta sola .
 
Utente
Messaggi
507
Reazioni
79
Punteggio
28
alex.vt ha detto:
Iliad per entrare nel mercato Italiano ha dovuto fare i prezzi che conosciamo per farsi almeno uno zoccolo duro , cosa che fecero a suo tempo anche Omnitel Wind e 3 e come loro e' partita con Rete ai minimi termini , basti pensare che nel 1996 al debutto della Rete Omnitel copriva la A1 e non tutti i capoluoghi di provincia e tanto per gradire con il Roaming su TIM attivo in non tutte le zone , mi ricordo che per lavoro ero costretto a viaggiare con 2 cellulari (Tim e Onmitel) perche' praticamente con Omnitel uscito da Viterbo era il buio fino a Roma ma Omnitel aveva una tariffa dove sceglievi la fascia oraria e avendo una utenza Aziendale pagavo 195 lire/scatto contro le oltre 1000 lire di Tim , ora tocca solo vedere quando pensano di stabilizzare le tariffe verso qualcosa di economicamente sostenibile per loro visto che al momento in cui iniziano ad attivare la rete cmq devono dotarsi di personale di supporto aumentano i costi fissi , i Pali ecc.ecc. cmq hanno un costo ecc.ecc. il guaio per loro e che secondo me' si stanno iniziando a fare una pessima fama , peraltro come capito' a Omnitel e a Wind , con la variante che Omnitel una volta entrata nell'orbita VO parti' con un piano di investimenti sulla rete che al momento della fine del Roaming su TIM la rete era sicuramente superiore a quella di TIM , Wind e 3 stanno provvedendo adesso , ILIAD dietro non ha nessun colosso e non so quanto i Francesi possano effettivamente investire a breve per creare velocemente la rete proprietaria oppure possono adottare la strategia di tardare le installazioni in modo da avere una rete pronta per il 5G , quindi con antenne e impianti pronti anche per sfruttare i 700 Mhz ecc.ecc. e fare l'investimento 1 volta sola .

Nel momento in cui il gruppo di Niel si accorgerà di non essere più in grado di mantenere Iliad italia, allora venderà le quote della la S.p.A, a chi non lo so.
Sicuramente la disponibilità economica è mooolto diversa, wind3 fattura come S.p.A circa 6,50 mld, Iliad ivece come gruppo fattura 5 mld
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
@ilblago

Grazie per il tuo appassionato intervento. Premetto che non ho Facebook (sono contro i social) e quindi non posso essere tra quei cogxxxni che lapidano chiunque critichi iliad.

Io sono un po' come te, difendo i più deboli soprattutto quando questi portano vantaggi ai consumatori. Sono quindi contro i colossi e il loro modo spavaldo di agire.

A mio avviso iliad è la parte debole oggi, ha appena 3 mln di clienti e rischia seriamente di fallire. Da cliente Wind sono rimasto contento della sua fusione con h3g e ho sperato in un immediato miglioramento dei loro servizi che ahimè dalle miei parti ancora non si è visto. In passato ho anche convinto qualche amico a passare in Wind così mi ritrovo qualche giga in più nella mia offerta.

Iliad è certamente oggi la parte debole ma anche quella che merita tutte le critiche del caso, a partire dalla mancanza di un server italiano (spero col 5g), e per la mancata attivazione della rete almeno nelle grandi città. Anche io sono rimasto perplesso per la selezione del personale in corso, come è possibile cercare oggi tecnici e ingegneri di rete? Non è un po' tardivo?

Eppure mi appassiona la sua protezione perché da piccola società che è sta investendo un bel po' di miliardi in questo Paese(questo glielo devi concedere) nella speranza di poter far presa. È chiaro che loro stiano combattendo una battaglia di Davide contro Golia e devono "razionalizzare" bene le loro risorse, quindi un po' li comprendo.

Va bene criticarli anche perché di argomenti per criticarli ci sono e sono anche abbondanti però io spero sempre che loro riescano a trovare il loro piccolo spazio ed essere anche da stimolo per i colossi spingendoli a far meglio, anche solo per dimostrare che essere grandi significa essere migliori in termini di qualità e non solo di prezzo.
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Kempeitai ha detto:
Nel momento in cui il gruppo di Niel si accorgerà di non essere più in grado di mantenere Iliad italia, allora venderà le quote della la S.p.A, a chi non lo so.
Sicuramente la disponibilità economica è mooolto diversa, wind3 fattura come S.p.A circa 6,50 mld, Iliad ivece come gruppo fattura 5 mld

In tal caso a mio avviso sarebbe preferibile una sua collaborazione/fusione con fastweb. Si rafforzerebbero reciprocamente portando ciascuno qualcosa in dote. Fastweb la fibra e iliad la sua rete (quel che ha realizzato) e le sue frequenze.

Sarebbe il terzo polo tra tim/voda, wind3 e iliad/fastweb.

Forse sogno troppo..:cool:
 
Utente
Messaggi
1,374
Reazioni
18
Punteggio
38
ilblago81 ha detto:
Non voglio tirarmela, non voglio fare il saccente , il saputello cocciuto della situazione. Questo forum/sito tra qualche mese festeggia 20 anni, che per il web sono veramente tanti. Io (insieme a qualcun altro oggi ancora attivo sul forum ) ci siamo dall'inizio , e abbiamo visto (da appassionati) di tutto. Veramente di tutto. E ciò che probabilmente ha reso nel tempo unico questo forum è stata sempre l'imparzialità e l'essere il più totale oggettivi.
Perché ci siamo appassionati tecnicamente a Wind ? Perché era uno schifo! Un puzzle di vendor diversi, priorità del 1800 sul 900 a cazzo di cane, tilt a cazzo di cane, Edge attivato a cazzo di cane, codifica voce 2G EFR attivata a cazzo di cane, un disastro! Ma bello, curioso da capire. Capire il perché di tante scelte e vedere/scoprire le configurazioni dei vari vendor.
(Omnitel al contrario era tutta uguale in tutta Italia, tutta nokia, sempre perfetta).

Tutto questo per dire che io e molti altri non "andiamo contro " iliad a priori. Per partito preso. Ok si chiama WIND world, ma Wind è stata sempre la prima ad essere criticata. Così come Tim/Omnitel/blu/3 . Si è sempre criticato quando c'era da criticare e si è sempre parlato bene quando c'era da parlare bene. Ripeto, per tutti i gestori. Oggi se vai nei vari gruppi FB dedicati ad iliad, provi a criticare e vieni lapidato.
Un gestore infrastrutturato tecnicamente per "noi vecchi" è inconcepibile che dopo 1 anno non abbia una di antenna accesa . Dopo 1 anno hanno fatto richiesta di installare una micro nella loro sede. La loro sede.
Non puoi spacciarti per onesto/trasparente/rivoluzionario e poi menti proprio sul tuo core, il tuo business: La rete.

Per quanto riguarda i posti di lavoro......secondo me guarda siamo a piccola/media impresa per ora. Hanno voluto loro essere per primi low cost anche sul personale. Vedi SIM box.
Poi trovo ancora più inconcepibile che oggi, nel 2019 , marzo 2019 iliad stia ancora cercando ingegneri, tecnici per la propria rete.......
https://www.universofree.com/2019/0...-italia-tra-tecnici-e-coordinatori-regionali/
E tra 3 mesi devono per forza mandare onair la loro rete

Veramente, parlo per me, da appassionato di telefonia mobile, in 20 anni di cose ne ho viste, ma un approccio così approssimativo/superficiale , mai. E poi come fai a non criticare ?

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

10 minuti di applausi...:applauso::applauso::applauso:
 
Top