Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!eXtasy ha detto:Iliad=si fax, no PEC questa è rivoluzione
Alla fine se porteranno le tariffe allo stesso prezzo degli altri gestori perché dovrei rimanere in Iliad con una rete scandalosa e pochissimi siti, quando con gli stessi soldi posso avere con un altro gestore una rete più completa ed evitarmi questi problemi... Ormai si è visto in passato, in Italia non c'è posto per quattro gestori, gli investimenti sulla rete e sul 5G hanno costi molto elevati, e Iliad nella situazione in cui si ritrova non so quanto ancora possa durare...eXtasy ha detto:
Perché comunque tutti aumenteranno i prezzi e Iliad potrebbe comunque rimanere con i prezzi più bassiSimone97 ha detto:Alla fine se porteranno le tariffe allo stesso prezzo degli altri gestori perché dovrei rimanere in Iliad con una rete scandalosa e pochissimi siti, quando con gli stessi soldi posso avere con un altro gestore una rete più completa ed evitarmi questi problemi... Ormai si è visto in passato, in Italia non c'è posto per quattro gestori, gli investimenti sulla rete e sul 5G hanno costi molto elevati, e Iliad nella situazione in cui si ritrova non so quanto ancora possa durare...
Simone97 ha detto:Alla fine se porteranno le tariffe allo stesso prezzo degli altri gestori perché dovrei rimanere in Iliad con una rete scandalosa e pochissimi siti, quando con gli stessi soldi posso avere con un altro gestore una rete più completa ed evitarmi questi problemi... Ormai si è visto in passato, in Italia non c'è posto per quattro gestori, gli investimenti sulla rete e sul 5G hanno costi molto elevati, e Iliad nella situazione in cui si ritrova non so quanto ancora possa durare...
eXtasy ha detto:Predicava il Vangelo sir Levi...sembrava il Messia...il profeta atteso....e ora propone e auspica un aumento delle tariffe.... La rivoluzione
Zero siti attivati e dopo quasi un anno instradamenti ancora in Francia, se questa è rivoluzione siamo messi beneeXtasy ha detto:Predicava il Vangelo sir Levi...sembrava il Messia...il profeta atteso....e ora propone e auspica un aumento delle tariffe.... La rivoluzione
Si ma alla fine non puoi campare solo di Ran-Sharing, voglio ricordarti che la 3 ha investito molto sulla sua rete ma poi non è riuscita a stare al passo con gli investimenti, stessa cosa Wind, e per sopravvivere hanno dovuto fondersi, Iliad non mi sembra che abbia una grande solidità economica per investire sulla costruzione di una rete da zero + gli investimenti 5GFeiore ha detto:Non vedo perchè non dovrebbero durare. Hanno un accordo decennale per il ran sharing che potranno e dovranno sfruttare a loro piacimento grazie agli accordi con la Commissione Europea del 2016.
Nel frattempo con i vari step programmati costruiranno la loro rete, forse non sarà una rete per gli smanettoni che vogliono velocità stratosferiche con i loro speed test, ma comunque per la maggioranza degli utenti, sicuramente andrà più che bene.
Poi non dimentichiamoci che se Wind che e' stato il peggior operatore d'Italia, si a livello di rete, sia come infrastuttura societaria, ed è riuscita a non fallire per anni ed anni.... nn vedo come possa fallire un operatore entrante oggi con gli accordi di cui sopra. Io stesso con wind negli anni l'ho provata almeno un paio di volte. Ma ho dovuto sempre toglierla di corsa. Nemmeno le chiamate riuscivo a fare con campo pieno. Un paio d'anni fa dei miei amici a campo pieno nemmeno riuscivano a navigare... Conti del gestore in profondo rosso.. Certo alla fine hanno dovuto cedere il 100% ai cinesi di H3g, di fatto oggi wind non esiste più, se nn virtualmente, però prima che accadesse questo, son riusciti a stare sul mercato per anni senza fallire. Quindi non vedo, perchè anche il nuovo entrante non possa far bene o quanto meno provarci.
Personalmente sono un utente H3g da anni. Ho sempre risparmiato qualcosa a livello tariffario e mi son sempre trovato bene. Certo ho sempre navigato a velocità scandalose per molti utenti di questo forum, ancora oggi, in alcune località, viaggio a 2/3 mbps, ma non ho alcun problema, le pagine si aprono velocemente e non ho mai cerchietti che girano, facendo girare anche altre cose. Rispetto ad altri operatori riesco a navigare anche solo con una tacca... mentre amici nell'analoga situzione sono bloccati. Con uno scenario così ampio e frastagliato, mi sembra quantomeno azzardato dare giudizi così affrettati sul nuovo entrante.
Simone97 ha detto:Zero siti attivati e dopo quasi un anno instradamenti ancora in Francia, se questa è rivoluzione siamo messi bene
Si sarà pure dimezzato ma ancora i Ping sono troppo alti, e poi ad esempio su Milano hanno già un buon numero di siti, avrebbero potuto già attivare da un pezzobarbarolo ha detto:E quale sarebbe il problema di tutto ciò per il cliente? Cosa cambia nell'essere in RAN Sharing ed avere il traffico che gira per la Francia? Te lo posso dire io da utente: un bel niente. Tra l'altro da maggio dello scorso anno gli instradamenti sono di molto migliorati, con il PING che si è dimezzato.
Ripeto per l'ennesima volta: non ha alcun senso accendere qualche antenna qui e lì creando un colabrodo tra rete proprietaria e RAN Sharing, molto meglio aspettare di avere zone con copertura decente, perché in quel caso sì che i clienti si lamentano.
barbarolo ha detto:E quale sarebbe il problema di tutto ciò per il cliente? Cosa cambia nell'essere in RAN Sharing ed avere il traffico che gira per la Francia? Te lo posso dire io da utente: un bel niente. Tra l'altro da maggio dello scorso anno gli instradamenti sono di molto migliorati, con il PING che si è dimezzato.
E...non credi che ALMENO nei capoluoghi di regione dovrebbero essere già partiti?? Wind parti con le bts già accese, 3 idem. iliad no, only ran sharing...e dopo un anno non settimane o mesi.barbarolo ha detto:Ripeto per l'ennesima volta: non ha alcun senso accendere qualche antenna qui e lì creando un colabrodo tra rete proprietaria e RAN Sharing, molto meglio aspettare di avere zone con copertura decente, perché in quel caso sì che i clienti si lamentano.
Simone97 ha detto:Si ma alla fine non puoi campare solo di Ran-Sharing, voglio ricordarti che la 3 ha investito molto sulla sua rete ma poi non è riuscita a stare al passo con gli investimenti, stessa cosa Wind, e per sopravvivere hanno dovuto fondersi, Iliad non mi sembra che abbia una grande solidità economica per investire sulla costruzione di una rete da zero + gli investimenti 5G
Simone97 ha detto:Si sarà pure dimezzato ma ancora i Ping sono troppo alti, e poi ad esempio su Milano hanno già un buon numero di siti, avrebbero potuto già attivare da un pezzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah beh 80-90 di Ping per una connessione 4G secondo te è poco? Io comunque non ho mai visto una adsl a 90 di Ping nemmeno quando avevo la 7 mega, la mia tipo fa 25, comunque per forza di cose entro giugno sono obbligati ad attivare la rete e sicuramente ne vedremo delle bellebarbarolo ha detto:Ma troppo alti per chi? A Bologna ho 80-90ms, ci potrei giocare online ad uno sparatutto, è il ping di una connessione ADSL. Cosa devi fare con il cellulare?
Un buon numero di siti non vuole dire un numero sufficiente.. non mi sembra così difficile da capire che non possono partire ad accendere metà BTS rispetto a quelle che sono necessarie per coprire decentemente?
eXtasy ha detto:beh da cliente pure io...ti posso dire che cambiaaaaaaaaaaaa e non di poco re-instradare tutto il traffico in francia e se sei sveglio te ne accorgi anche solo navigando, se poi il ping per te non conta, hai un nokia n95 3g allora ok ti posso dar ragione.. per non parlare dei freeze della rete, delle chiamate perse, delle cadute di chiamate e di un altra miriade di problemi che affliggono iliad in ran sharing. E te lo dice un cliente che lo è da mesi e mesi peraltro della tua regione che la gira tutta o quasi. E questo lo leggi anche qua sul forum, lo poi leggere ovunque sul web e te lo dimostrano i numeri delle mnp entranti/uscenti degli ultimi 6 mesi di iliad.
Ps1 negli ultimi due mesi le cose sono poi proprio precipitate. sia in rete unica (BO,MO, le neonate FC e FE) si a in rete old.
Ps2 i ping si sono dimezzati per il potenziamento del bakhauling wind3 non per iliad e i suoi investimenti RIDICOLI SULLA RETE.
Ps3 ti do ragion e che non ha senso accendere poche bts sapendo che devi far a meno del ran sharing. MA ciò non toglie che è vergognoso che accendano la loro rete dopo un anno (FORSE) dal lancio commerciale.