Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Opinioni generali sull'arrivo del quarto operatore

Utente
Messaggi
1,102
Reazioni
16
Punteggio
38
A livello legislativo probabilmente dovrebbero incoraggiare la dismissione delle vecchie tecnologie, invece di tenersi 2g e 3g per altri 20 anni.
Ma l'Italia non è certo famosa per la reattività in termini di sviluppo delle reti...
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
cellnetx ha detto:
Per quanto riguarda il discorso fatto da Levi alla Camera, ha ragione sul fatto che l'operatore sta incontrando problemi in zone molto sature a livello elettromagnetico. L'Italia deve essere un pò più flessibile... anche per gli altri in quanto devono installare tecnologie 5G.

È esattamente ciò che sostengo io, ovvio che loro sono più svantaggiati dovendo partire da zero e su un territorio ormai saturo in diverse zone popolose (recentemente l'ha certificato anche l'Antitrust).

Comunque la richiesta di incrementare i livelli di emissione è già arrivata sia da Vodafone (l'ad lo disse il giorno stesso del fine bando 5g) che da wind3 in una loro recentissima audizione.
 
Utente
Messaggi
2,230
Reazioni
141
Punteggio
63
Chabuje99 ha detto:
Che accendino solo i 900mhz in 3G e il resto in 4G? Magari cappato così da non far collassare i soli 5mhz in 3G

Molto probabile, metteranno loro per primi la b1 totalmente in 4g...
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Dall'11 febbraio le tariffe Tim saliranno per i nuovi clienti, stessa cosa è recentemente accaduta per ho.mobile.

Probabilmente iliad fa meno paura e il suo scossone al mercato è terminato. I vecchi operatori si preparano ad alzare i prezzi.
 
Windisti
Messaggi
4,672
Reazioni
128
Punteggio
63
Paolonew2 ha detto:
Dall'11 febbraio le tariffe Tim saliranno per i nuovi clienti, stessa cosa è recentemente accaduta per ho.mobile.

Probabilmente iliad fa meno paura e il suo scossone al mercato è terminato. I vecchi operatori si preparano ad alzare i prezzi.

Oddio, la specifica offerta anti-iliad passa da 6.99 a 7.99, non è questa gran variazione... Sono quelle modifiche fisiologiche che ogni tanto tutti i gestori fanno. Anche Wind oggi è passata da 4.99 a 6.99, ma poi secondo me tempo qualche settimana e ne torna un’altra allo stesso prezzo...


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,692
Reazioni
0
Punteggio
36
Gruppo iliad ha registrato (alla Borsa di Parigi) il minimo storico dal 2012, chiudendo a poco più di 90 euro (-26% da inizio anno). Per gli analisti, il calo è dovuto alla nuova “guerra dei prezzi” scatenata in Francia dai concorrenti (in particolare SFR e Bouygues), dall’oneroso investimento italiano e dall’incognita sui costi per la prossima asta 5G in Francia.

I dati finanziari del IV trimestre 2018 verranno resi noti ufficialmente a marzo, nel frattempo Deutsche Bank prevede, per questo periodo, un calo dei ricavi del 4,7% in Francia e 33 milioni di perdite in Italia.

Fonte: https://www.universofree.com/2019/0...liad-e-del-titolo-al-minimo-storico-dal-2012/

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
ha voluto la guerra di prezzi sottocosto, senza margini....sta raccogliendo il seminato. E in Italia mi gioco tutto che non durerà...
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
eXtasy ha detto:
ha voluto la guerra di prezzi sottocosto, senza margini....sta raccogliendo il seminato. E in Italia mi gioco tutto che non durerà...

Da consumatore non mi augurerei mai la morte di un operatore, anche quando mi sta sulle scatole. Proprio non capisco questo accanimento controproducente e tifo da stadio quando si parla di telefonia.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,066
Reazioni
1,511
Punteggio
113
Mi sembra più che "scontato" che con i prezzi che fanno, nessuna offerta business, nessun vincolo od offerta con telefono incluso, dove pensano di guadagnare?
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Paolonew2 ha detto:
Dall'11 febbraio le tariffe Tim saliranno per i nuovi clienti, stessa cosa è recentemente accaduta per ho.mobile.

Probabilmente iliad fa meno paura e il suo scossone al mercato è terminato. I vecchi operatori si preparano ad alzare i prezzi.

Dopo Tim, ho.mobile e Wind anche kena aumenta i prezzi, sia per chi proviene da iliad (da 5,99 a 6,99) sia per tutti gli altri portando la tariffa a ben 11,99 euro (caspita!!).

Sembra chiaro che l'era delle tariffe low cost ha i giorni contati. Per la gioia di chi predicava prezzi più alti.
 
G

giovax

Guest
eXtasy ha detto:
ha voluto la guerra di prezzi sottocosto, senza margini....sta raccogliendo il seminato. E in Italia mi gioco tutto che non durerà...
Beh per il mercato italiano era l'unica strategia possibile.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,692
Reazioni
0
Punteggio
36
eXtasy ha detto:
ha voluto la guerra di prezzi sottocosto, senza margini....sta raccogliendo il seminato. E in Italia mi gioco tutto che non durerà...

Bisogna dire, però, che prima che tutto nascesse e solo basandosi su dei rumors, sono stati gli operatori già presenti nel nostro paese a fomentare la paura di prezzi stracciati. E' iniziata una vera e propria era tariffaria con promozioni ai limiti del margine, se non al di sotto. Si parlava addirittura del nuovo entrante attribuendogli il nome ho., quando Wind, 3, TIM e Vodafone si facevano la guerra con Winback e tariffe illimitate a prezzi stracciati. E' ovvio che una volta nata la creatura telefonica francese, che nel suo claim utilizzava la parola rivoluzione, si dovesse proporre una tariffa allettante. Se così non fosse stato... sarebbe morta in partenza... con commenti alquanto demoniaci da parte di chi si aspettava una super tariffa. In più sarebbe stata fagocitata dai veterani, pronti a rimodulare dopo aver consumato il banchetto.
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Non capisco cosa avrebbe dovuto fare iliad al suo ingresso nel mercato italiano,, mettere una tariffa più alta degli altri?

Poi se andiamo nel dettaglio iliad è entrata con una tariffa da 30gb a 6 euro, Wind nell'ottobre 2017 proponeva la smart platium con 30gb a 7 euro. Dov'è questa grande differenza?

Infine sono mesi che iliad propone solo quella a 8 euro al mese e 50gb, sono gli altri operatori che hanno borbandato il mercato con fuoco incrociato contro iliad con tariffe stracciare da 5 euro per 50gb (solo da iliad però). Ora sembra che le tariffe di Tim e voda (padre e figlio) si stiano alzando. È finita l'era dei prezzi bassi.
 
Utente
Messaggi
275
Reazioni
11
Punteggio
18
Io sono convinto che Iliad abbia sbagliato entrata: ha deciso di puntare tutto sul prezzo e sulla trasparenza delle offerte. I prezzi erano già stati abbassati a sufficienza da operatori come Wind, Tre e soprattutto Vodafone con le sue Special. Secondo me, avrebbero dovuto puntare tutto su un'offerta conveniente ma non troppo (infatti adesso costano 7/8 euro, in linea con le winback degli altri operatori) ma soprattutto sottolineando la chiarezza e l'assenza di costi nascosti per tutti quei servizi a sovrapprezzo.
 
Utente
Messaggi
507
Reazioni
79
Punteggio
28
RobertPegu ha detto:
Io sono convinto che Iliad abbia sbagliato entrata: ha deciso di puntare tutto sul prezzo e sulla trasparenza delle offerte. I prezzi erano già stati abbassati a sufficienza da operatori come Wind, Tre e soprattutto Vodafone con le sue Special. Secondo me, avrebbero dovuto puntare tutto su un'offerta conveniente ma non troppo (infatti adesso costano 7/8 euro, in linea con le winback degli altri operatori) ma soprattutto sottolineando la chiarezza e l'assenza di costi nascosti per tutti quei servizi a sovrapprezzo.

non sono d'accordo, per me l'entrata nel mercato è stata più che buona e l'offerta iniziale era in linea con i prezzi soprattutto di wind e 3 con l'introduzione di segreteria e qualche servizio gratuito che con gli altri operatori era a pagamento.
Dal punto di vista di chiarezza e assenza di costi nascosti direi invece che ha proprio cercato di tartassare su questi punti, sull'onestà dell'offerta e la trasparenza.
Una cosa non bella che ha fatto Iliad è stata quella di spacciare la rete come sua, senza mai dichiarare a viso aperto che si trattasse di wind3 e/o wind, penso che l'abbiano fatto perchè l'utonto medio associa wind a rete da schifo, nonostante la rete unificata non c'entri niente con la vecchia rete.
Chiariamoci, Iliad ha speso tanto, tantissimo e i margini sono pochi.
Però non dimentichiamo che Iliad ha fatto una buona gara per il 5g ed ha portato a casa ottimi risultati, cosa che invece wind3 non ha fatto, io credo che la chiave per il futuro soprattutto per Iliad ma anche per wind3 sia una stretta sinergia tra di loro
 
Utente
Messaggi
1,692
Reazioni
0
Punteggio
36
Kempeitai ha detto:
non sono d'accordo, per me l'entrata nel mercato è stata più che buona e l'offerta iniziale era in linea con i prezzi soprattutto di wind e 3 con l'introduzione di segreteria e qualche servizio gratuito che con gli altri operatori era a pagamento.
Dal punto di vista di chiarezza e assenza di costi nascosti direi invece che ha proprio cercato di tartassare su questi punti, sull'onestà dell'offerta e la trasparenza.
Una cosa non bella che ha fatto Iliad è stata quella di spacciare la rete come sua, senza mai dichiarare a viso aperto che si trattasse di wind3 e/o wind, penso che l'abbiano fatto perchè l'utonto medio associa wind a rete da schifo, nonostante la rete unificata non c'entri niente con la vecchia rete.
Chiariamoci, Iliad ha speso tanto, tantissimo e i margini sono pochi.
Però non dimentichiamo che Iliad ha fatto una buona gara per il 5g ed ha portato a casa ottimi risultati, cosa che invece wind3 non ha fatto, io credo che la chiave per il futuro soprattutto per Iliad ma anche per wind3 sia una stretta sinergia tra di loro
Condivido. Iliad ha sbagliato diverse cose: il non rendere trasparente che la sua rete dipendeva da Wind 3, negare fino alla fine tramite call center che ci fossero problemi con le chiamate sul 4G, attivare automaticamente l'addebito su carta all'atto dell'acquisto della SIM on-line, ecc......

Ma non si può negare che sia entrato nel miglior modo possibile e oggi posso dire che va bene e mi sento soddisfatto. Ho ricevuto anche una mail in cui venivo messo al corrente che in roaming avrò una rimodulazione positiva.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Top