Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Opinioni generali sull'arrivo del quarto operatore

Windisti
Messaggi
3,408
Reazioni
2
Punteggio
38
Su MondoMobile (posso citarlo,vero?) leggevo che Iliad è stata multata per pubblciità ingannevole. 4G+ perchè non ce l'hanno, giusto? Ma perchè “L’offerta continua per ulteriori 50.000 utenti”, “L’offerta è dedicata a 200.000 utenti” pure sono considerati ingannevoli? Mi pare che ci sia accanimento.
 
Utente
Messaggi
169
Reazioni
0
Punteggio
0
michelerossi ha detto:
Su MondoMobile (posso citarlo,vero?) leggevo che Iliad è stata multata per pubblciità ingannevole. 4G+ perchè non ce l'hanno, giusto? Ma perchè “L’offerta continua per ulteriori 50.000 utenti”, “L’offerta è dedicata a 200.000 utenti” pure sono considerati ingannevoli? Mi pare che ci sia accanimento.

Iliad è in ran sharing:quindi iliad e w3 condividono le medesime risorse e frequenze. Wind ha il 4g+ quindi su questo aspetto la multa per i miei pareri è impossibile. Forse sul fronte commerciale ove l'offerta continui per altri 50000 utenti quando i 200000 utenti sono stati superati..
 
Utente
Messaggi
1,101
Reazioni
16
Punteggio
38
michelerossi ha detto:
Su MondoMobile (posso citarlo,vero?) leggevo che Iliad è stata multata per pubblciità ingannevole. 4G+ perchè non ce l'hanno, giusto? Ma perchè “L’offerta continua per ulteriori 50.000 utenti”, “L’offerta è dedicata a 200.000 utenti” pure sono considerati ingannevoli? Mi pare che ci sia accanimento.

In realtà provvedimenti del genere sono stati fatti anche verso gli altri gestori, quindi non è che siano "su misura" per Iliad... Per dire, anche Tim e Vodafone sono state multate per gli spot dei "giga illimitati" che poi di fatto non lo erano (o lo erano limitatamente a certe condizioni che non erano citate adeguatamente nelle pubblicità).
Aggiungerei che se un gestore si pone come paladino dell'honestàh in confronto agli altri che sono ladri (secondo loro), è anche comprensibile che autorità di controllo e competitor siano più fiscali nel giudicare le azioni di quel gestore...
 
Windisti
Messaggi
3,408
Reazioni
2
Punteggio
38
futurebrain ha detto:
In realtà provvedimenti del genere sono stati fatti anche verso gli altri gestori, quindi non è che siano "su misura" per Iliad... Per dire, anche Tim e Vodafone sono state multate per gli spot dei "giga illimitati" che poi di fatto non lo erano (o lo erano limitatamente a certe condizioni che non erano citate adeguatamente nelle pubblicità).
Aggiungerei che se un gestore si pone come paladino dell'honestàh in confronto agli altri che sono ladri (secondo loro), è anche comprensibile che autorità di controllo e competitor siano più fiscali nel giudicare le azioni di quel gestore...
Mi chiedevo perchè quelle due frasi erano state considerate mendaci.
 
Windisti
Messaggi
813
Reazioni
4
Punteggio
18
michelerossi ha detto:
Mi chiedevo perchè quelle due frasi erano state considerate mendaci.
Nessuno tra WindTre, Tim e Vodafone ha 4G+ in tutto il territorio italiano, mi pare sia stato contestato questo, il non specificare che il 4G+ non c'è ovunque e che dove c'è copertura 4G non è detto che ci sia anche quella 4G+ (iliad davvero dava per scontata quest'ultima). Mentre per la questione delle offerte dedicate a un tot di clienti, se i posti/scorte sono dichiaratamente limitati, è ovvio che ci si aspetta che lo siano effettivamente.

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
 
Moderatore
Staff Forum
Messaggi
4,667
Reazioni
2
Punteggio
38
eXtasy ha detto:
Secondo me dovevano segnalare che erano in ran sharing
Esatto... dovevano da qualche parte evidenziare che si appoggiavano in toto anche solo temporaneamente alla rete Wind.
 
Windisti
Messaggi
3,408
Reazioni
2
Punteggio
38
handymenny ha detto:
Nessuno tra WindTre, Tim e Vodafone ha 4G+ in tutto il territorio italiano, mi pare sia stato contestato questo, il non specificare che il 4G+ non c'è ovunque e che dove c'è copertura 4G non è detto che ci sia anche quella 4G+ (iliad davvero dava per scontata quest'ultima). Mentre per la questione delle offerte dedicate a un tot di clienti, se i posti/scorte sono dichiaratamente limitati, è ovvio che ci si aspetta che lo siano effettivamente.

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
Il 4G+ è stato ovviamente contestato, qui la cosa fu segnalata sin dagli esordi.
Forse hanno mentito sulle offerte a platea limitata oppure non è consentito farle? Boh.
 
Windisti
Messaggi
4,672
Reazioni
128
Punteggio
63
michelerossi ha detto:
Il 4G+ è stato ovviamente contestato, qui la cosa fu segnalata sin dagli esordi.
Forse hanno mentito sulle offerte a platea limitata oppure non è consentito farle? Boh.
Se non ho capito male, avrebbero dovuto rendere esplicito il numero di utenti che ancora poteva approfittare dell'offerta, con un contatore o cose simili, perché così (se anche contano davvero quanti clienti la attivano e bloccano al 200'001º) i clienti non sono informati in modo trasparente della progressione delle attivazioni quindi sono spinti a sottoscrivere l'offerta anche per la paura che sparisca e non solo perché effettivamente interessati. Cioè, il principio sarebbe quello di non fare leva sulla psicologia del cliente ma di mettere sul piatto solo ciò che offri poi sta a lui decidere se acquistarlo o meno.
Comunque sì, un po' di accanimento ci sarà sicuramente. TIM e Vodafone non sono certo andate avanti anni facendo porcate senza avere amici ai piani alti, secondo me, quindi qualcuno che para loro le spalle devono averlo...

Sent from my moto g(6) plus using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
callfan ha detto:
Se non ho capito male, avrebbero dovuto rendere esplicito il numero di utenti che ancora poteva approfittare dell'offerta, con un contatore o cose simili, perché così (se anche contano davvero quanti clienti la attivano e bloccano al 200'001º) i clienti non sono informati in modo trasparente della progressione delle attivazioni quindi sono spinti a sottoscrivere l'offerta anche per la paura che sparisca e non solo perché effettivamente interessati. Cioè, il principio sarebbe quello di non fare leva sulla psicologia del cliente ma di mettere sul piatto solo ciò che offri poi sta a lui decidere se acquistarlo o meno.

Ma questo sistema non è certo nato ieri. In qualunque settore troviamo offerte a tempo o limitate nel numero di emissioni. Anche i saldi di fine anno spesso ci "costringono" a comprare qualcosa di cui non abbiamo l'effettiva esigenza, ma acquistiamo solo per non perdere "l'occasione".
Vogliamo parlare delle promo in tv? Per le prime 500 chiamate bla bla bla. Nessuno si è mai lamentato o ha mai posto un freno

Anche il governo fornisce l'ecobonus per le macchine ecologiche ma solo fino al raggiungimento del tetto massimo e non mi pare che da qualche parte si è informati sul numero raggiunto.
Mi sembra un po' pretestuoso come motivazione valida in modo negativo solo per iliad.

Va beh, se così deve essere allora mi aspetto a questo punto che nessuno, in nessuna parte di Italia e per nessun prodotto possa proporre qualcosa limitato nel numero di emissione senza un contatore che avvisi sul progressivo istante per istante.
 
Windisti
Messaggi
4,672
Reazioni
128
Punteggio
63
Paolonew2 ha detto:
Ma questo sistema non è certo nato ieri. In qualunque settore troviamo offerte a tempo o limitate nel numero di emissioni. Anche i saldi di fine anno spesso ci "costringono" a comprare qualcosa di cui non abbiamo l'effettiva esigenza, ma acquistiamo solo per non perdere "l'occasione".
Vogliamo parlare delle promo in tv? Per le prime 500 chiamate bla bla bla. Nessuno si è mai lamentato o ha mai posto un freno

Anche il governo fornisce l'ecobonus per le macchine ecologiche ma solo fino al raggiungimento del tetto massimo e non mi pare che da qualche parte si è informati sul numero raggiunto.
Mi sembra un po' pretestuoso come motivazione valida in modo negativo solo per iliad.

Va beh, se così deve essere allora mi aspetto a questo punto che nessuno, in nessuna parte di Italia e per nessun prodotto possa proporre qualcosa limitato nel numero di emissione senza un contatore che avvisi sul progressivo istante per istante.
Ma infatti, hai pienamente ragione! Sul sito della IAP è proprio contestata la riproposizione di offerte che sembravano essere limitate per numero di attivazioni, oltre alla mancanza di trasparenza su quanti ne possano ancora usufruire. Quindi sì, il motivo è proprio quello:
https://www.iap.it/2018/10/pronuncia-78-2018/

Questa è la sentenza iniziale, mentre nei giorni scorsi iliad ha ricevuto una pronuncia sul non aver ottemperato a questa.

Comunque, ci sono intere reti televisive che vanno avanti solo grazie a dinamiche di questo tipo. Direi che non sbagliamo se pensiamo a connivenze e favori sparsi a caso, in questa pronuncia...

Sent from my moto g(6) plus using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Vogliamo poi parlare delle famose poltrone i cui saldi terminano domenica? :green:

Sono anni che vanno avanti così....
 
Utente
Messaggi
1,374
Reazioni
18
Punteggio
38
Paolonew2 ha detto:
Vogliamo poi parlare delle famose poltrone i cui saldi terminano domenica? :green:

Sono anni che vanno avanti così....

Però loro i saldi li hanno veramente...sono solo le domeniche che non finiscono mai :green:
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,156
Reazioni
1,621
Punteggio
113
camaran ha detto:
Perdite rispetto a costi tenuti volutamente alti?
Non credo sia giusto parlare di perdite


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


"costi tenuti volutamente alti" ?
10/12 euro al mese non mi sembrano assolutamente "costi tenuti volutamente alti".
 
Utente
Messaggi
3,858
Reazioni
328
Punteggio
83
ilblago81 ha detto:
"costi tenuti volutamente alti" ?
10/12 euro al mese non mi sembrano assolutamente "costi tenuti volutamente alti".
Esatto, andate a guardare le offerte e costi di diversi operatori europei e poi ne riparliamo ...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
4,672
Reazioni
128
Punteggio
63
Ma infatti iliad non ha voluto fare leva sul prezzo in sé, quanto sulla trasparenza. I consumatori non erano stufi di spendere 8 o 12 euro, bensì di vedersi aumentare la spesa ogni tot mesi senza giustificazione apparente, oppure di avere mille servizi accessori a pagamento che diventavano fonti di esborso incomprensibili per chi non è appassionato o esperto come noi.
Poi, l'abbassamento dei prezzi è stato il modo più semplice, palese ed efficace per fare spostare i clienti, che erano abituati a vedere il costo nominale delle offerte (anche se magari, a fine mese, con le varie magagne spendevano di più), con in aggiunta la promessa che quel costo sarebbe stato fisso e non variabile in base a chissà che variazioni di mercato o attivazioni di opzioni.

Avrebbero potuto benissimo basare la propria campagna solamente sulla trasparenza ma meno clienti sarebbero stati attratti, perché una percentuale spropositata di gente è ancora "vittima" delle proprie offerte. Finisce il credito nonostante abbia un pacchetto tariffario? La reazione è: il mio operatore è truffaldino, però aspetta che vado a ricaricare. Quasi nessuno cerca di capire la fonte della spesa, per eliminarla.

Quindi, non credo sia giusto vedere iliad come un gestore nato per fare prezzi bassi. È nata con l'obiettivo della trasparenza e commercializza offerte con prezzi da discount solo perché gli altri gestori si erano abituati ad infinocchiare la gente con prezzi piccoli piccoli, senza specificare cosa li facesse poi lievitare.

Sent from my moto g(6) plus using Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,156
Reazioni
1,621
Punteggio
113
callfan ha detto:
Ma infatti iliad non ha voluto fare leva sul prezzo in sé, quanto sulla trasparenza. I consumatori non erano stufi di spendere 8 o 12 euro, bensì di vedersi aumentare la spesa ogni tot mesi senza giustificazione apparente, oppure di avere mille servizi accessori a pagamento che diventavano fonti di esborso incomprensibili per chi non è appassionato o esperto come noi.
Poi, l'abbassamento dei prezzi è stato il modo più semplice, palese ed efficace per fare spostare i clienti, che erano abituati a vedere il costo nominale delle offerte (anche se magari, a fine mese, con le varie magagne spendevano di più), con in aggiunta la promessa che quel costo sarebbe stato fisso e non variabile in base a chissà che variazioni di mercato o attivazioni di opzioni.

Avrebbero potuto benissimo basare la propria campagna solamente sulla trasparenza ma meno clienti sarebbero stati attratti, perché una percentuale spropositata di gente è ancora "vittima" delle proprie offerte. Finisce il credito nonostante abbia un pacchetto tariffario? La reazione è: il mio operatore è truffaldino, però aspetta che vado a ricaricare. Quasi nessuno cerca di capire la fonte della spesa, per eliminarla.

Quindi, non credo sia giusto vedere iliad come un gestore nato per fare prezzi bassi. È nata con l'obiettivo della trasparenza e commercializza offerte con prezzi da discount solo perché gli altri gestori si erano abituati ad infinocchiare la gente con prezzi piccoli piccoli, senza specificare cosa li facesse poi lievitare.

Sent from my moto g(6) plus using Tapatalk


Io in tutta sincerita' l'unica cosa di trasparente che vedo in iliad è la rete.
Tutte le persone che conosco (tra familiari e amici) che sono passati ad iliad, sono passate ESCLUSIVAMENTE per il prezzo da eurospin.
 
Top