Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Opinioni generali sull'arrivo del quarto operatore

Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Una curiosità, io non ho mai provato l'ebbrezza del VoLTE.ma funziona per davvero con Tim e Vodafone? Perché leggo sempre commenti contrastanti e principalmente molti si lamentano del mancato funzionamento. In questi casi sono limiti tecnologici o di Cap che mettono Tim e voda (es. no per telefoni non brandizzati del loro operatore)?
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Paolonew2 ha detto:
Una curiosità, io non ho mai provato l'ebbrezza del VoLTE.ma funziona per davvero con Tim e Vodafone? Perché leggo sempre commenti contrastanti e principalmente molti si lamentano del mancato funzionamento. In questi casi sono limiti tecnologici o di Cap che mettono Tim e voda (es. no per telefoni non brandizzati del loro operatore)?

penso che se la rete 4G è uniforme e capillare funzioni bene altrimenti genera solo casino e mancati fallback con chiamate perse. evito di commentare sulla compatibilità dei device, no brand, abilita al 190, chiama, scarica, aggiorna, ma vaffanculo a tutti l'utente deve solo trascinare per rispondere stop senza preoccuparsi di ste seghe da psicolabili.
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
Obert ha detto:
Ma il 2G di Wind è in roaming. Come fanno a permutare il 4G sul 2G con chiamata in arrivo?

Anche in Francia niente VoLTE per il momento su Free.

E' però attivo l'handover in chiamata dalla rete Free 3G verso Orange 2G/3G. L'unico effetto visibile è la perdita della portante dati ad handover in corso per una decina di secondi.

Penso quindi possano implementare un sistema simile anche in Italia.
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Ma se si affidassero esclusivamente al 2G per la voce su Wind3 non ci sarebbero problemi di congestione?

Voglio dire, quanta banda wind3 dedica al 2G? Non credo molta e sarebbe probabilmente insufficiente per garantire i serivizi minimi di wind3 e la voce in toto per tutti i clienti Iliad.

Se tecnicamente se può fare allora iliad, probabilmente, dovrebbe sottoscrivere nuovi contratti con wind3 per chiedere di ampliare lo spettro dedicato al 2G. A questo punto potrebbe diventare troppo oneroso.

Sbaglio?
 
Utente
Messaggi
1,080
Reazioni
41
Punteggio
48
Claudio69 ha detto:
Il 3G, in se', e' in grado tranquillamente di raggiungere i 10/20 Mbits, se non ti andava whatsapp non e' mica perche' eri in 3g, potevi essere in 4g e avresti avuto lo stesso problema, dato che il malfunzionamento che avevi non e' legato alla tecnologia di connessione ma ad altri parametri o problematiche.

Una buona ricezione in 3G puo' essere meglio di una pessima ricezione 4G, cosi' come una pessima ricezione 3G fa schifo per la pessima ricezione non perche' sia 3G: quello che voglio dire e' che per apprezzare il 4G rispetto al 3G (a parita' di ricezione, intendo), devi fare un uso piu' inteso dei dati, la qual cosa va in contraddizione con il limite a disposizione di pochi giga in roaming all'estero e non ti consente di sfruttare il 4G all'estero.
E' come se tu potessi guidare due macchine per 3 km, una che va a 30km/h e l'altra che va a 200 km/h, non e' che puoi sfruttare piu' di tanto la velocita' della seconda dato che i 3 km che hai a disposizione finiscono subito.

Quando hai una connessione veloce e fai un uso del cellulare guardando video a ripetizione ma ciascuno per poco (cioe' fino a quando ti interessa), tipo 10 secondi di uno 5 secondi di quello dopo, 20 secondi di quello dopo ancora e via cosi' (classico uso di quando sfogli facebook o instagram), consumi MOOOLTO meno dati se la connessione non e' troppo veloce, a parita' di esperienza visiva: mettiamo che ciascun video che inizi a guardare pesi nel complesso 200 MB e duri tre minuti e che tu mediamente ne guardi 10/20 secondi prima di passare a quello dopo, il classico uso di chi guarda video su internet e ne guarda spezzoni. Se in quei pochi secondi che tu guardi il video la connessione ti permette di scaricarlo tutto, dopo tre video hai usato 600 MB per 30 secondi di fruizione effettiva; se invece la connessione e' piu' lenta (restando pero' sempre accettabile come un buon 3G puo' esserlo), quei 30 secondi ti avranno fatto scaricare molti meno MB. E' questo quello che intendo quando dico che puo' essere persino meglio una connessione non troppo veloce quando sei in roaming all'estero e hai pochi GB a disposizone.
Quella che secondo me e' invece inusabile con i cellulari di oggi, fosse anche solo per messaggi di whatsapp, e' la connessione in E (edge): come se non ci fosse!!

Ciao
Claudio

Per il confronto 3g/4g la vedo diversamente, a parità di mezzo (auto) quei 3km li potrai percorrere meglio se la strada ha 4 corsie (4g) anziché solo 2 (3g). A parità di velocità il 4g di per sé è molto più fluido e reattivo del 3g.
 
Moderatore
Staff Forum
Messaggi
4,667
Reazioni
2
Punteggio
38
strafe ha detto:
Anche in Francia niente VoLTE per il momento su Free.

E' però attivo l'handover in chiamata dalla rete Free 3G verso Orange 2G/3G. L'unico effetto visibile è la perdita della portante dati ad handover in corso per una decina di secondi.

Penso quindi possano implementare un sistema simile anche in Italia.
Bene per il handover su altra rete, non credevo fosse possibile.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
dani00 ha detto:
Bene per il handover su altra rete, non credevo fosse possibile.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

E devo anche dire meno male che c'è, non tanto per la mancanza di copertura 3G 900 da parte di Free, ma piuttosto per decongestionare la rete in chiamata.

Capita indoor che il 3G 900 Free sia a volte congestionato al punto da fare fatica a scambiare dati: normale quindi che le chiamate voce passino dopo qualche minuto su Orange 3G, nonostante il segnale di Free possa sembrare buono.

In questo caso la mancanza dell'LTE 800 si fa sentire.
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Ho visto che Free in Francia incrementera' le sue frequenze a partire dal 2021. In particolare dal 2021 passerà da 5 a 15 MHz sui 2100MHz, mentre passerà da 5 a 8MHz su banda 900MHz (entro il 2025 avrà lo stesso spettro degli altri operatori su tale banda). Tutto ciò a scapito di altri operatori che cedono frequenze. Praticamente avrà a disposizione un totale di 60Mhz più altri 10MHz su banda 700MHz.

Non conosco le regole francesi, forse c'è stato un nuovo bando recentemente, però vedo che ci sono ulteriori investimenti e quindi un buon segnale di società in salute.
 
G

giovax

Guest
Paolonew2 ha detto:
Ho visto che Free in Francia incrementera' le sue frequenze a partire dal 2021. In particolare dal 2021 passerà da 5 a 15 MHz sui 2100MHz, mentre passerà da 5 a 8MHz su banda 900MHz (entro il 2025 avrà lo stesso spettro degli altri operatori su tale banda). Tutto ciò a scapito di altri operatori che cedono frequenze. Praticamente avrà a disposizione un totale di 60Mhz più altri 10MHz su banda 700MHz.

Non conosco le regole francesi, forse c'è stato un nuovo bando recentemente, però vedo che ci sono ulteriori investimenti e quindi un buon segnale di società in salute.

ovvio, con le tariffe che hanno lì fanno ricavi che un po' di sviluppo lo permettono ....
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Certo che sei in Francia la situazione è quella descritta non credo durino molto anche se si parla di 3 G. Col 4G come siamo messi? Inoltre in roaming hanno una connessione dati ridicola.... con dei limiti da castrazione chimica
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Certo che hai sempre da ridire e con tanto pessimismo quando si parla di iliad. Cmq ti dico:

Orange ha un totale di 75MHz +10 Mhz sui 700Mhz
SFR e Bouygues hanno un totale di 70MHz +5MHz su banda 700MHz ciascuno
Free avrà (dal 2021) un totale di 60MHz +10Mhz su banda 700 (fino ad oggi aveva solo 45MHz).


Come riferimento tieni presente che Tim in Italia ha un totale di 70MHz + quelli per il 5G

Insomma, i quattro operatori in Francia sono praticamente paritetici.
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
Paolonew2 ha detto:
Ho visto che Free in Francia incrementera' le sue frequenze a partire dal 2021. In particolare dal 2021 passerà da 5 a 15 MHz sui 2100MHz, mentre passerà da 5 a 8MHz su banda 900MHz (entro il 2025 avrà lo stesso spettro degli altri operatori su tale banda). Tutto ciò a scapito di altri operatori che cedono frequenze. Praticamente avrà a disposizione un totale di 60Mhz più altri 10MHz su banda 700MHz.

Non conosco le regole francesi, forse c'è stato un nuovo bando recentemente, però vedo che ci sono ulteriori investimenti e quindi un buon segnale di società in salute.

Penso che abbia senso un'operazione di refarming di questo tipo, vista la mole di clienti che Free si trova a gestire.

eXtasy ha detto:
Certo che sei in Francia la situazione è quella descritta non credo durino molto anche se si parla di 3 G. Col 4G come siamo messi? Inoltre in roaming hanno una connessione dati ridicola.... con dei limiti da castrazione chimica

La rete di Free è configurata in modo tale da prediligere il 4G (Banda 3 + Banda 7) quasi fino allo stremo: il 3G di Free di fatto si vede quasi solo in chiamata.

La copertura 4G e 3G di Free vanno abbastanza di pari passo: sulla base della mia esperienza, nelle aree in cui la copertura 4G di Free è scarsa, è più probabile finire in roaming 3G su Orange (con cap a 768 kbps) o 2G, piuttosto che sul 3G di Free.
 
Utente
Messaggi
2,230
Reazioni
141
Punteggio
63
eXtasy ha detto:
la voce la può passare sul 2g wind. io fossi in iliad NON attiverei la rete in 3g ma full 4G...ormai...andrà on air se va bene bene bene a aprile...ad aprile gli smartphone 4G saranno iper diffusi e dopo pochi mesi saranno praticamente standard....che attivi a fare una rete 3G per pochi mesi? poi con la carenza di frequenze che hanno e le caterbe di giga che danno non ci penserei nemmeno... start in full 4G.

Lo credo anche io, Wind usa maggiormente il 3g per le chiamate.Se attivano la propria rete 4g Iliad avrà cmq il 2g di Wind, senza portante dati ovviamente, per le chiamate. Nelle città si può fare tranquillamente...
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
padulese ha detto:
Lo credo anche io, Wind usa maggiormente il 3g per le chiamate.Se attivano la propria rete 4g Iliad avrà cmq il 2g di Wind, senza portante dati ovviamente, per le chiamate. Nelle città si può fare tranquillamente...

Faccio la stessa domanda fatta al mio post 1101:

Sarebbe sufficiente la banda attualmente dedicata da wind3 per il 2G?
 
Utente
Messaggi
1,008
Reazioni
0
Punteggio
36
Paolonew2 ha detto:
Come riferimento tieni presente che Tim in Italia ha un totale di 70MHz + quelli per il 5G

Veramente TIM e VF hanno 2x75 MHz + 20 MHz SDL per un totale di 95 MHz, escludendo le nuove frequenze dedicate al 5G
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
alkamar ha detto:
Veramente TIM e VF hanno 2x75 MHz + 20 MHz SDL per un totale di 95 MHz, escludendo le nuove frequenze dedicate al 5G

10MHz su banda 800
10MHz su banda 900
20MHz su banda 1800
15MHz su banda 2100
15MHz su banda 2600

Totale=70MHz

Ho volutamente escluso le sdl perché non so quanto siano realmente usate visto che anche sulla gara 5g non sono state tenute in considerazione da tutti gli operatori. Cmq per correttezza é giusto segnalarle.

Ovvio che tutte le frequenze (escluse le sdl) devono essere moltiplicate per 2, ma questo vale per tutti gli operatori.
 
Utente
Messaggi
1,008
Reazioni
0
Punteggio
36
Paolonew2 ha detto:
10MHz su banda 800
10MHz su banda 900
20MHz su banda 1800
15MHz su banda 2100
15MHz su banda 2600

Totale=70MHz o no?

Ho volutamente escluso le sdl perché non so quanto sono realmente usate visto che anche sulla gara 5g non sono state tenute in considerazione da tutti gli operatori. Cmq per correttezza é giusto segnalarli.

Ovvio che tutte le frequenze (escluse le sdl) devono essere moltiplicate per 2, ma questo vale per tutti gli operatori.

A queste devi aggiungere altri 5 MHz sulla 2100 TDD (anche se non impegnata). La frequenza SDL è utilizzata abbondantemente da TIM, meno da VF. Ma in ogni caso deve essere considerata in quanto facente parte della dotazione spettrale di entrambi i gestori
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
E comunque anche in Francia free fino al 2021 è messa ben male a frequenze. Parliamo di 2 anni interi (se non tre) non di qualche settimana o mese
 
Utente
Messaggi
2,230
Reazioni
141
Punteggio
63
Paolonew2 ha detto:
Faccio la stessa domanda fatta al mio post 1101:

Sarebbe sufficiente la banda attualmente dedicata da wind3 per il 2G?

Ti ho risposto nel post, le chiamate in maggior parte vengono fatte in 3g e con attivazione Volte WindTre nelle zone a rete unica direttamente in 4g per cui il GSM con 5 mhz c è la fa tranquillamente a gestire chiamate pure di Iliad nelle città...
 
Top