Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Utente
Messaggi
2,595
Reazioni
300
Punteggio
83
IBM sappiamo bene tutti che avere il Palo ti risparmia la fase di ricerca ed accordi con i proprietari dei terreni o degli immobili ma per il resto le attivita' sono le stesse partendo dalla progettazione , passando per le domande ai Comuni  e i Comuni , come e' capitato possono mettersi di traverso anche per installare un nuovo radiante  ecc.ecc. quindi magari a livello di singola installazione hai risparmiato 1/2  mesi  perche' per il resto la pratica e' uguale , sommaci che i 2100 li hanno avuti completamente a disposizione a fine 2019 ed ecco che con i tempi ci siamo ed evitiamo confronti con 20 anni fa' quando alla fine montare un'antenna richiedeva poche pratiche e difficilmente il Comune si metteva di traverso come adesso .
 
Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
0
Punteggio
36
Ragazzi, su un altro forum sono venuto a conoscenza che l'antenna 1001804 di iliad, a Modena, emette segnale 3G. Anche in questo caso, si preferisce il 3G iliad al 4G Wind3, e anche in questo caso il segnale arriva da circa 15 km di distanza.


Ma il tecnico iliad che conoscete, cosa dice a riguardo? Che è proprio iliad che impone il 3G Iliad a discapito del 4G Wind3? Mi sembra un poco un autogol. Tra l'altro ha solo 5 mhz di spettro...


Inoltre, è possibile regolare la potenza di emissione di una singola banda? Oppure si setta una potenza valida per tutte le bande e quella resta?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,062
Reazioni
1,508
Punteggio
113
Yoshito93 ha detto:
Ragazzi, su un altro forum sono venuto a conoscenza che l'antenna 1001804 di iliad, a Modena, emette segnale 3G. Anche in questo caso, si preferisce il 3G iliad al 4G Wind3, e anche in questo caso il segnale arriva da  circa 15 km di distanza.


Ma il tecnico iliad che conoscete, cosa dice a riguardo? Che è proprio iliad che impone il 3G Iliad a discapito del 4G Wind3? Mi sembra un poco un autogol. Tra l'altro ha solo 5 mhz di spettro...


Inoltre, è possibile regolare la potenza di emissione di una singola banda? Oppure si setta una potenza valida per tutte le bande e quella resta?




Rispondo all'ultima domanda: certamente è possibile regolare diversamente ogni singola banda, sia in potenza che in tilt.

Detto ciò secondo me è piuttosto normale che cerchino di far stare gli utenti sulla propria rete. Come è stato detto, il RAN su W3 ha costi esorbitanti e non è sostenibile con le tariffe di vendita attuali.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,156
Reazioni
1,621
Punteggio
113
Yoshito93 ha detto:
Ragazzi, su un altro forum sono venuto a conoscenza che l'antenna 1001804 di iliad, a Modena, emette segnale 3G. Anche in questo caso, si preferisce il 3G iliad al 4G Wind3, e anche in questo caso il segnale arriva da circa 15 km di distanza.


Ma il tecnico iliad che conoscete, cosa dice a riguardo? Che è proprio iliad che impone il 3G Iliad a discapito del 4G Wind3? Mi sembra un poco un autogol. Tra l'altro ha solo 5 mhz di spettro...


Inoltre, è possibile regolare la potenza di emissione di una singola banda? Oppure si setta una potenza valida per tutte le bande e quella resta?




Per ora é una cosa voluta. Cercano in ogni modo di farti stare sulla rete proprietaria Iliad .


Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
ibm17 ha detto:
Rispondo all'ultima domanda: certamente è possibile regolare diversamente ogni singola banda, sia in potenza che in tilt.

Detto ciò secondo me è piuttosto normale che cerchino di far stare gli utenti sulla propria rete. Come è stato detto, il RAN su W3 ha costi esorbitanti e non è sostenibile con le tariffe di vendita attuali.

E perché ci riescono I virtuali che oggi hanno tariffe anche più basse di iliad?


Yoshito93 ha detto:
Ragazzi, su un altro forum sono venuto a conoscenza che l'antenna 1001804 di iliad, a Modena, emette segnale 3G. Anche in questo caso, si preferisce il 3G iliad al 4G Wind3, e anche in questo caso il segnale arriva da  circa 15 km di distanza.




Mah, mi sembra una gran cacchiata di iliad. Oggi come oggi se fai passare in 3g vedrai il cliente che scappa. Nessuno lo vuol più vedere. Meglio un 4g cappato alla ho mobile che una icona 3g su telefono.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,156
Reazioni
1,621
Punteggio
113
Paolonew2 ha detto:
E perché ci riescono I virtuali che oggi hanno tariffe anche più basse di iliad?


Mah, mi sembra una gran cacchiata di iliad. Oggi come oggi se fai passare in 3g vedrai il cliente che scappa. Nessuno lo vuol più vedere. Meglio un 4g cappato alla ho mobile che una icona 3g su telefono.

I virtuali non devono oltre che pagare il gestore che gli fornisce il servizio anche costruirsi da zero una propria rete...

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,156
Reazioni
1,621
Punteggio
113
Paolonew2 ha detto:
Mah, mi sembra una gran cacchiata di iliad. Oggi come oggi se fai passare in 3g vedrai il cliente che scappa. Nessuno lo vuol più vedere. Meglio un 4g cappato alla ho mobile che una icona 3g su telefono.

La vecchia H3G faceva di peggio. Se "osavi" bloccare il telefono in 2G Tim (perché il cellulare preferiva un segnale 3G proprietario "da lontano" inusabile anche per la voce) , 3 ti disattivava la SIM


Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
0
Punteggio
36
Però è folle come cosa. Preferire il 3G con soli 5 Mhz, ad un 4G ran sharing non ha nessun senso logico. Capisco il risparmiare soldi, però così crei dei disservizi. Mi sembra assurdo che decidano di muoversi in questo modo. Anche perchè con la potenza con cui è sparato il 3G raggiungi copertura 100% lol
 
Utente
Messaggi
2,230
Reazioni
141
Punteggio
63
Yoshito93 ha detto:
Però è folle come cosa. Preferire il 3G con soli 5 Mhz, ad un 4G ran sharing  non ha nessun senso logico. Capisco il risparmiare soldi, però così crei dei disservizi.  Mi sembra assurdo che decidano di muoversi in questo modo. Anche perchè con la potenza con cui è sparato il 3G raggiungi copertura 100% lol
Non si può pretendere da un gestore low cost cose da gestore infrastrutturato, semplice e prima si capisce meglio è...
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
ilblago81 ha detto:
I virtuali non devono oltre che pagare il gestore che gli fornisce il servizio anche costruirsi da zero una propria rete...

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk

Mah, non regge. La rete la si costruisce con gli investimenti. Il tempo di ammortamento lo stabilisci ma non è certo pochi anni o mesi.
 
Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
0
Punteggio
36
padulese ha detto:
Non si può pretendere da un gestore low cost cose da gestore infrastrutturato, semplice e prima si capisce meglio è...

Il low cost come argomentazione non ha molto senso, perché a prescindere da tutto si fanno delle previsioni di rientro degli investimenti e delle perdite iniziali sul lungo termine. Inoltre gestire la priorità di segnale in modo logico, non mi sembra tanto complesso.
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Curiosità:ma all'epoca anche H3G aveva solo 5MHz su B8. Si saturava subito immagino se sparava così lontano e per questo faceva schifo?


Yoshito93 ha detto:
Però è folle come cosa. Preferire il 3G con soli 5 Mhz, ad un 4G ran sharing  non ha nessun senso logico. Capisco il risparmiare soldi, però così crei dei disservizi.  Mi sembra assurdo che decidano di muoversi in questo modo. Anche perchè con la potenza con cui è sparato il 3G raggiungi copertura 100% lol

Concordo. Capisco la logica del traffico sulla propria rete ma non si può certo pensare di buttare i telefoni in 3g. La gente non lo apprezzerebbe e sarebbe una catastrofe anche in termini di immagine.

Devono gestire meglio le priorità e usare il 3g solo per le chiamate con portante dati attiva.
 
Utente
Messaggi
2,595
Reazioni
300
Punteggio
83
Paolonew2 ha detto:
Curiosità:ma all'epoca anche H3G aveva solo 5MHz su B8. Si saturava subito immagino se sparava così lontano e per questo faceva schifo?






Erano tempi diversi non ti aspettavi 25/30 Mbps ma visti i limiti del tempo  gia' con  5/600 K andavi bene , per la video chiamata e i servizi video , dal portale potevi vedere gratuitamente  anche Sky Tg 24 e a pagamento gli altri canali TV ,   sull'UMTS erano previsti 64 K dedicati , poi per il resto ho sempre fatto l'esempio che facevo una Video Chiamata da Campo Imperatore ma  ero irreperibile  in ufficio quindi sparavano a manetta dalle colline per coprire territorio e tiltaggi a piffero .
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,156
Reazioni
1,621
Punteggio
113
Paolonew2 ha detto:
Mah, non regge. La rete la si costruisce con gli investimenti. Il tempo di ammortamento lo stabilisci ma non è certo pochi anni o mesi.

Bhe insomma. Non hanno fondi illimitati.
Miliardi per le frequenze, Miliardi di euro per la rete....Tutti miliardi che i virtuali non hanno investito/speso.

Paolonew2 ha detto:
Curiosità:ma all'epoca anche H3G aveva solo 5MHz su B8. Si saturava subito immagino se sparava così lontano e per questo faceva schifo?



Concordo. Capisco la logica del traffico sulla propria rete ma non si può certo pensare di buttare i telefoni in 3g. La gente non lo apprezzerebbe e sarebbe una catastrofe anche in termini di immagine.

Devono gestire meglio le priorità e usare il 3g solo per le chiamate con portante dati attiva.



3 ha avuto i 900 dopo molti anni di attività.
Ha iniziato con solo il 2100. Certo i bundle dati di 10 anni fa erano minimi rispetto a quelli attuali. Però se ben ricordo quei 5/7 mega in 3G 900 c'erano tutti.

Da quello che so è che anche in città con un discreto numero di BTS proprietarie, troppi smartphone preferiscono l' 800 di Wind. E per loro è un problema.
Presumo che il loro obiettivo sia :
-outdoor e lite indoor rete 4G proprietaria
- deep indoor 3G 900 proprietario.

Alla fine , ok sono solo 5mhz ma il 4G 800 sono 10mhz. E considerando i pochi clienti (anche se 6 milioni iniziano a non essere così pochi) probabilmente avranno stimato che i 5mhz bastano.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Benvenuti a bordo... E cmq la stessa cosa vale anche per il 4g iliad preferito fino allo stremo (inutilizzabile) rispetto al ran.... la bega del 3g iliad (99% delle volte) ha un altro casino.... da messaggi strani tipo non registrato sulla rete oppure area network e il telefono pur connesso non naviga non chiama non riceve. Il loro 3g missile (ma anche 4g) è attivo anche in Romagna ( Cesena e Forlì). Se è la norma e non è un disservizio è l inizio della fine...
Ma del resto era prevedibile l abbiamo sempre detto e ridetto....botte piena e moglie ubriaca non esistono al mondo... col lockdown poi avranno da pagare il mondo a windtre*.
*godo come Rocco.....
E poi aspettate perché non è finita. Si attende il cap in ran sharing...li vengo.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,062
Reazioni
1,508
Punteggio
113
Yoshito93 ha detto:
Però è folle come cosa. Preferire il 3G con soli 5 Mhz, ad un 4G ran sharing  non ha nessun senso logico. Capisco il risparmiare soldi, però così crei dei disservizi.  Mi sembra assurdo che decidano di muoversi in questo modo. Anche perchè con la potenza con cui è sparato il 3G raggiungi copertura 100% lol

Che sia sbagliato, o quantomeno scomodo per gli utenti, non ci piove. Ma questo è per forza di cose, anche perché a tendere diventeranno indipendenti ed il ran sharing dovrà essere allentato e disattivato in alcune zone. Meglio iniziare ad abituarsi subito a come funzionerà la rete.
 
Utente
Messaggi
2,595
Reazioni
300
Punteggio
83
Tocca vedere poi come implementeranno il tutto e dove , chiaro che i 900 Mhz sono un'arma a doppio taglio ,  garantendo da un lato copertura estesa e dall'altro il rischio della saturazione , ma mettendo le giuste priorita' si dovrebbe riuscire a far rimanere agganciato il cellulare al  4G proprietario fino al limite e solo in mancanza completa del segnale 4G passare al 3G ,  alla fine hanno avuto modo di provare ed ottimizzare il tutto in Francia dove ancora adesso su alcune Zone sono in Roaming  su Orange 3G  e da quello che si legge i clienti Francesi sono molto contenti della rete assegnandogli sempre punteggi elevati .

Ps. su un forum Francese dedicato  ad Orange imperversa un certo eXtasy'  con l'accento sulla Y uno che spara ad alzo zero su Free Mobile , non e' che e' il suo clone ?   :D :D :D
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
ilblago81 ha detto:
Bhe insomma. Non hanno fondi illimitati.
Miliardi per le frequenze, Miliardi di euro per la rete....Tutti miliardi che i virtuali non hanno investito/speso.


3 ha avuto i 900 dopo molti anni di attività.
Ha iniziato con solo il 2100. Certo i bundle dati di 10 anni fa erano minimi rispetto a quelli attuali. Però se ben ricordo quei 5/7 mega in 3G 900 c'erano tutti.

Da quello che so è che anche in città con un discreto numero di BTS proprietarie, troppi smartphone preferiscono l' 800 di Wind. E per loro è un problema.
Presumo che il loro obiettivo sia :
-outdoor e lite indoor rete 4G proprietaria
- deep indoor 3G 900 proprietario.

Alla fine , ok sono solo 5mhz ma il 4G 800 sono  10mhz. E considerando i pochi clienti (anche se 6 milioni iniziano a non essere così pochi) probabilmente avranno stimato che i 5mhz bastano.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

Una gestione così potrebbe forse anche essere accettata poiché lascerebbe il telefono in 4g per almeno l'80% delle occasioni (poi dipenderebbe da città a città, in alcuni casi il deep sarebbe sempre presente.).

Io però, fossi in loro, lascerei il 4g iliad finché ssi può per poi passare al 4g wind3 (magari cappato alla ho mobile). Il 3g solo per chiamate e dati su chiamata. Così facendo ridurrebbero di molto il Ran e garantirebbero comunque una copertura 4g totale. Il rischio altrimenti è la sfiducia verso l'operatore e il suo abbandono. Tutti i clienti hanno smartphone 4g è quindi mandatario cercare di mantenere tale livello.
 
Utente
Messaggi
1,147
Reazioni
11
Punteggio
38
Sono riuscito a ritestare meglio.
Questa volta non stavo in indoor ma su un terrazzo di una palazzina molto alta. Diciamo che si può definire un test in oudoor (anche se stavo piuttosto alto)bts sempre lei la 1003749, rilevata come la scorsa volta a 12km ad Altamura. Veniamo al dunque... Non posso lamentarmi il 4G andava molto bene sia con speedtest con vari server sia su fast, valori di rete e test in foto. La velocità media del 3G è circa di 3/4 mega, la qualità delle chiamate era mediamente buona. Speedtest e valori in foto.
90a4e1c7e205815f0ec6431007c3b3e2.jpg
b5039bfc41a56c0cb43ad2966bfaa597.jpg
a84c7769db8b216f8d7d06ab83943830.jpg
0a9c9c01c7bf2cb0bd64f10fc642b07a.jpg
8b85a7758d6d136331f1c94356be4b60.jpg


Inviato dal mio Huawei Honor 8s utilizzando Tapatalk
 
Top