Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
ibm17 ha detto:
Dipende come avviene la disattivazione del RAN. Su singoli impianti? Non credo, sarà per cluster di siti, per cui bisogna vedere su quale cluster effettivamente Iliad può garantire copertura totale grazie ai propri siti. Secondo me non sono poi molti.
senza la banda 20 di windtre possono chiudere baracca...
aggiungiamo i balletti assurdi col loro 3G ora....
 
Utente
Messaggi
1,147
Reazioni
11
Punteggio
38
Ritorno a parlare del 3G proprietario Iliad...

Questa volta sono riuscito a testarlo "meglio" con più calma e senza fretta, anziché vedere semplici log del netmonster...

Agganciato ad Altamura zona "palazzetto dello sport via Manzoni". E sembrerà strano, perché ad Altamura attualmente in paese non ci sono bts proprietarie attive, ma ci arriviamo più tardi...

Nonostante in zona ci sono 2 impianti di WindTre vicinissimi a dove stavo io (426930 e 426845) il cellulare molte volte "saltava" passando da 4G WindTre a 3G Iliad. Ho notato che preferiva e dava preferenza al 3G Iliad con poche tacche rispetto al 4G di WindTre. Con il cellulare in "idle" restava in 3G Iliad. Chiamando però dal Ran WindTre mi buttava in 3G WindTre, anche bloccando in 3G rimane fisso su rete WindTre. Ora la domanda è da dove arrivava questo 3G se qua non ci sono impianti? Ohh e qui interviene il modo in cui Iliad "spara" la sua rete coprendo lunghe distanze peggio di una rete TACS... Mi accorgo di essere in 4G proprietario ad un certo punto, la BTS era la 1003749 " ecco da dove arrivava il 3G! Distanza tra me e la BTS? 12km. Ecco anche qualche foto dei valori... Confronto anche con il 4G WindTre che nonostante gli ottimi valori andava a preferire il 3G Iliad. Scusate se mi sono dilungato tanto...

Edit: in tutto questo ero sempre in indoor

Valore 3G Iliad
bf1ae08d370e51ae86406835b1fe9dcf.jpg


Valore WindTre adiacente
d8de8c5d6c2dcd9b31204e37007c0724.jpg

In chiamata bloccando 3G:
47d0fbcf58be73faac49e85f43c7efed.jpg

BTS Iliad da dove arrivava il 3G
e31f54699029cb6282981ed9383187b6.jpg


Inviato dal mio Huawei Honor 8s utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,595
Reazioni
300
Punteggio
83
Un'annetto fa' avevo scritto che con poche BTS  avrebbero fatto i "miracoli" con la copertura questo perche'  conosco bene i miei polli e nonostante mi abbiano spiazzato installando anche il 3G , lo ribadisco , il problema e che cosi' rischiano di mandare in saturazione la rete 3G , anche perche' puoi dare tutte le priorita' che vuoi ma alla fine se la rete di preferenza legittimamente e' quella Iliad basta che arrivi con 2 tacchette  ed ecco che il cellulare ci si aggancia e non mi stupirei se con 3000 BTS in 3G a 900 Mhz  arrivassero ben oltre il 50/60 % di popolazione coperta .  

E che non ho intenzione di farmi la 3/4 Sim se non sarei curioso di vedere l'unica BTS attiva a Viterbo dove arriva perche'  vista la posizione penso che i suoi 15 Km se li copre tutti .
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
IlGale ha detto:
Ritorno a parlare del 3G proprietario Iliad...

Questa volta sono riuscito a testarlo "meglio" con più calma e senza fretta, anziché vedere semplici log del netmonster...

Agganciato ad Altamura zona "palazzetto dello sport via Manzoni". E sembrerà strano, perché ad Altamura attualmente in paese non ci sono bts proprietarie attive, ma ci arriviamo più tardi...

Nonostante in zona ci sono 2 impianti di WindTre vicinissimi a dove stavo io (426930 e 426845) il cellulare molte volte "saltava" passando da 4G WindTre a 3G Iliad.  Ho notato che preferiva e dava preferenza al 3G Iliad con poche tacche rispetto al 4G di WindTre. Con il cellulare in "idle" restava in 3G Iliad. Chiamando però dal Ran WindTre mi buttava in 3G WindTre, anche bloccando in 3G rimane fisso su rete WindTre. Ora la domanda è da dove arrivava questo 3G se qua non ci sono impianti? Ohh e qui interviene il modo in cui Iliad "spara" la sua rete coprendo lunghe distanze peggio di una rete TACS... Mi accorgo di essere in 4G proprietario ad un certo punto, la BTS era la 1003749 " ecco da dove arrivava il 3G! Distanza tra me e la BTS? 12km. Ecco anche qualche foto dei valori... Confronto anche con il 4G WindTre che nonostante gli ottimi valori andava a preferire il 3G Iliad. Scusate se mi sono dilungato tanto...

Edit: in tutto questo ero sempre in indoor

Valore 3G Iliad
bf1ae08d370e51ae86406835b1fe9dcf.jpg


Valore WindTre adiacente
d8de8c5d6c2dcd9b31204e37007c0724.jpg

In chiamata bloccando 3G:
47d0fbcf58be73faac49e85f43c7efed.jpg

BTS Iliad da dove arrivava il 3G
e31f54699029cb6282981ed9383187b6.jpg


Inviato dal mio Huawei Honor 8s utilizzando Tapatalk

Pian pianino tutto ciò che dicevo....per la quale sono stato accusato di essere falso e di parte, si rileva vero.
Saluti


alex.vt ha detto:
Un'annetto fa' avevo scritto che con poche BTS  avrebbero fatto i miracoli con la copertura questo perche'  conosco bene i miei polli e nonostante mi abbiano spiazzato installando anche il 3G , lo ribadisco , il problema e che cosi' rischiano di mandare in saturazione la rete 3G , anche perche' puoi dare tutte le priorita' che vuoi ma alla fine se la rete di preferenza legittimamente e' quella Iliad basta che arrivi con 2 tacchette  ed ecco che il cellulare ci si aggancia e non mi stupirei se con 3000 BTS in 3G a 900 Mhz  arrivassero ben oltre il 50/60 % di popolazione coperta .  

E che non ho intenzione di farmi la 3/4 Sim se non sarei curioso di vedere l'unica BTS attiva a Viterbo dove arriva perche'  vista la posizione penso che i suoi 15 Km se li copre tutti .

I miracoli??? I finti miracoli a discapito della user experience... 
Se chiudono il ran è finita
 
Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
0
Punteggio
36
eXtasy ha detto:
Pian pianino tutto ciò che dicevo....per la quale sono stato accusato di essere falso e di parte, si rileva vero.
Saluti



I miracoli??? I finti miracoli a discapito della user experience... 
Se chiudono il ran è finita



Se vabbè, ciaone proprio. Spari sentenze basandoti su un 3G acceso in test e pretendi che sia verità assoluta. E' normale che ci siano dei problemi in questa fase,  altrimenti l'avrebbero attivato già in tutta italia.

"Se chiudono il ran è finita", ma dai? Ma davvero? Nessuno in questo Forum è mai arrivato a pensare ad una cosa simile :jawdrop:
Ma per favore... se anche iliad avesse 12 mila antenne necessiterebbe di ran sharing o di roaming. Al 2020 con l'utilizzo dello smartphone attuale e del traffico dati, avere una copertura 4G al 98% è la base. Peccato che non si costruisce una propria rete in 2 anni.
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Parlavo di chiusura ran almeno ove hanno le bts in co siting o nelle città che ritengono coperte.
Detto ciò sparo sentenze che sul 3g ho già provato e sono le stesse cose che si provano in 4g ovvero rimanere agganciato fino alla morte ( con cell inutilizzabile ) alla rete proprietaria non usando la ben più performante rete wind3.
Sarà le stessa cosa in 3g che neanche hanno finito di accendere...A metà del 2020 (rete che altri vanno già dismettendo.....)...
Ti rode il culo che ho ragione...che altri stanno sperimentando le continue cadute di linea...che il continui balletti 3g iliad 3g windtre 4g iliad 4g windtre sono infiniti....e che iniziate a vedere la rete le cui pagate. Pagate 6€ al mese avrete sempre più una rete e delle prestazioni nonché una copertura da 6€ al mese.
Punto.
 
Utente
Messaggi
740
Reazioni
3
Punteggio
18
Io sono dell'idea che al momento, almeno nelle zone dove mi muovo io, pagare 5,99 con ILIAD non mi conviene, purtroppo ho trovato diversi problemi tecnici e se proprio devo continuare a risparmiare lo farò passando a Wind a 6,99 o ad Ho Mobile a 5,99

Non saranno superlativi nemmeno loro, ma almeno ho un servizio costante
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
Antigen ha detto:
Io sono dell'idea che al momento, almeno nelle zone dove mi muovo io, pagare 5,99 con ILIAD non mi conviene, purtroppo ho trovato diversi problemi tecnici e se proprio devo continuare a risparmiare lo farò passando a Wind a 6,99 o ad Ho Mobile a 5,99

Non saranno superlativi nemmeno loro, ma almeno ho un servizio costante

Quando accenderanno da me cercherò di capire se vi saranno seri problemi di connessione. 

L'alternativa valida al momento sembra ho mobile.
 
Utente
Messaggi
740
Reazioni
3
Punteggio
18
Paolonew2 ha detto:
Quando accenderanno da me cercherò di capire se vi saranno seri problemi di connessione. 

L'alternativa valida al momento sembra ho mobile.

L'alternativa rimane ho mobile per avere una rete di un certo livello (anche se anche Wind tre a mio avviso oramai la supera)

Sono dell'idea che Iliad stia solo facendo casino di configurazione e col tempo migliorerà , il problema è anche che quando ricevi i rimasugli di una rete dismessa ti devi adattare
 
Utente
Messaggi
3,858
Reazioni
328
Punteggio
83
Ma penso che i problemi di iliad siano "momentanei". Nel senso queste priorità alte comunque quando ci saranno più BTS penso sia un problema minore ma vedremo.
Per i virtuali non saprei ho mobile, fosse per internet va bene ma devi fare un compromesso con la qualità voce in chiamata abbastanza mediocre

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Basta sbattersi un Po e si trovano offerte low cost anche coi big... non è un mistero
 
Utente
Messaggi
3,858
Reazioni
328
Punteggio
83
eXtasy ha detto:
Basta sbattersi un Po e si trovano offerte low cost anche coi big... non è un mistero
Esatto. Io come principale a prescindere non prenderei mai un virtuale (mentre ho very come secondario). Anche perché sulla SIM dove mi chiamano e uso internet tutti i giorni PERSONALMENTE preferisco un servizio di qualità (e come dici non è difficile trovare offerte convenienti con i big)

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,147
Reazioni
11
Punteggio
38
A parer mio la priorità di rete c'è e ci sarà, è chiaro che ora con poche bts nella zona (o meglio stanno ma spente) come riesce a trovare un minimo di segnale da lontano lo aggancia, secondo me devono tipo impostare un limite ad esempio se il segnale è ad un livello tale da rendere possibile l uso non deve agganciarlo(almeno ora che ha pochi siti), ma il tutto è in test altrimenti avrebbero lanciato 3G in tutta Italia... Con la rete 4G sua almeno io non ho nulla da dire, lo usata molte volte in varie città ed era usabilissima per un uso comune in mobilità(videochiamate, navigazione comune sui social maps e youtube funzionavano senza problemi) paradossalmente mi è capitato addirittura che la rete iliad mi ha salvato dove voda e tim non riuscivano e navigare e windtre aveva valori radio molto bassi.

Inviato dal mio Huawei Honor 8s utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
3,858
Reazioni
328
Punteggio
83
IlGale ha detto:
paradossalmente mi è capitato addirittura che la rete iliad mi ha salvato dove voda e tim non riuscivano e navigare e windtre aveva valori radio molto bassi.

Inviato dal mio Huawei Honor 8s utilizzando Tapatalk

C'è da dire che la rete iliad ha solo quei poco più di 5mln di clienti. Gli altri, oltre ad avere molti più clienti, hanno anche il traffico dei virtuali

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,147
Reazioni
11
Punteggio
38
Ale24G ha detto:
C'è da dire che la rete iliad ha solo quei poco più di 5mln di clienti. Gli altri, oltre ad avere molti più clienti, hanno anche il traffico dei virtuali

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Questo è anche vero...

Inviato dal mio Huawei Honor 8s utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
0
Punteggio
36
eXtasy ha detto:
Parlavo di chiusura ran almeno ove hanno le bts in co siting o nelle città che ritengono coperte.
Detto ciò sparo sentenze che sul 3g ho già provato e sono le stesse cose che si provano in 4g ovvero rimanere agganciato fino alla morte ( con cell  inutilizzabile ) alla rete proprietaria non usando la ben più performante rete wind3.
Sarà le stessa cosa in 3g che neanche hanno finito di accendere...A metà del 2020 (rete che altri vanno già dismettendo.....)...
Ti rode il culo che ho ragione...che altri stanno sperimentando le continue cadute di linea...che il continui balletti 3g iliad 3g windtre 4g iliad 4g windtre sono infiniti....e che iniziate a vedere la rete le cui pagate. Pagate 6€ al mese avrete sempre più una rete e delle prestazioni nonché una copertura da 6€ al mese.
Punto.

Veramente non mi rode niente. Innanzitutto credo che per poter giudicare una rete, non basta andare sotto un'antenna isolata, fare lo speedtest  guardare 3-4 parametri e andare via. Bisognerebbe testare il comportamento della rete li dove sono presenti più antenne, come a Roma ad esempio. Così come trovo sciocco meravigliarsi che Iliad spari il segnale fino a 10 km per risparmiare qualche soldino, credendo e facendo credere a chi legge, che la situazione sarà così a vita.
Io parlo per esperienza comprovata.

All'inizio, quando Iliad è arrivata nella provincia di Napoli, agganciavo un'antenna proprietaria a 6 Km di distanza  con velocità intorno ai 7 mega. Non era il massimo, però si riusciva comunque a navigare. In chiamata switchavi a Wind3 dunque disservizi gravi non ce n'erano. C'erano alcuni freeze ogni tanto, nel passaggio da Iliad a Wind3 che non era molto fluido, ma era Agosto 2019.
A Settembre però hanno acceso  ben 2 antenne nella mia città e la situazione è cambiata drasticamente. Il passaggio da Iliad a Wind3 sulla rete della mia città era ed è tutt'ora immediato. Non appena iliad tocca 1 tacca aggancia l'antenna Wind3 più vicina. Nei mesi successivi hanno acceso ulteriori antenne nelle altre città della provincia e la mia in particolare è quasi totalmente coperta da rete Iliad. Muovendomi posso garantire che situazioni dove agganci antenne a km di distanza sono quasi completamente sparite a favore di un aggancio-sgancio rete Iliad immediato e  molto fluido.

Le velocità che all'inizio erano molto lente, 7 mega anche con antenna in città e indoor, ora sono di 40 mega in 2CA e di 100 mega e più in 3CA, indoor. Il ping che era molto alto anche su rete proprietaria è sceso drasticamente, tanto che la sera  ora  si toccano i 25 ms, mentre in situazioni di carico mediamente è intorno ai 35ms. Nell'ultimo anno in generale si può tranquillamente dire che i disservizi sono in netta diminuzione.

Quanto descritto, è ciò che accade  li dove iliad inizia a coprire decentemente.

I tuoi allarmismi lasciano il tempo che trovano.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,062
Reazioni
1,508
Punteggio
113
Antigen ha detto:
Sono dell'idea che Iliad stia solo facendo casino di configurazione e col tempo migliorerà , il problema è anche che quando ricevi i rimasugli di una rete dismessa ti devi adattare

Il fatto che abbiano ereditato siti da una rete in dismissione non significa che la base sia scarsa, anzi tutt’altro, si sono ritrovati ad avere alcune migliaia di impianti (intesi come pali, tralicci, postazioni etc..) già pronti su cui bastava semplicemente installare i propri apparati, decisamente molto più rapido che fare un sito ex-novo. E questa base non ce l’ha avuta nessuno per iniziare.

Detto ciò io credo che sia perfettamente naturale tutto quello che sta accadendo. È ovvio ed inevitabile che cerchino di coprire il più possibile con i loro impianti e che questo possa creare problemi per una fetta della clientela. È stato così sempre per tutti i nuovi gestori, Wind di punto in bianco aveva lasciato zone immense senza servizio chiudendo gli accordi di roaming, 3 (seppur in tempi diversi) non ti offriva servizio dati se non a pagamento quando eri in roaming, e comunque le chiamate cadevano quando si passava da una zona coperta ad una in roaming TIM.
Iliad oggi soffre ne più ne meno di problemi simili. Perderanno clienti per questo? Probabilmente sì, ma è tecnicamente inevitabile. Penso che i clienti pagando quello che pagano possano farsene una ragione. Non si può pretendere perfezione per pochi € al mese.
 
Utente
Messaggi
1,858
Reazioni
71
Punteggio
48
eXtasy ha detto:
Basta sbattersi un Po e si trovano offerte low cost anche coi big... non è un mistero

Quelle sono solo specchietti per le allodole l, lo sappiamo tutti. 

Dietro ci sono costi nascosti più o meno velatamente e appena ti distrai un attimo.... Zag... Senza considerare la rimodulazione garantita.

Alla fine i big hanno 20k antenne da mantenere, costi esorbitanti per il personale e una montagna di debito sul groppone. Insomma i soldi li devono prendere da qualche parte. 

Ognuno fa le proprie scelte in funzione delle proprie necessità. È stupido solo chi si fa condizionare da una logica di fanatismo verso questo o quel operatore (leggi fan).
 
Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
0
Punteggio
36
ibm17 ha detto:
Il fatto che abbiano ereditato siti da una rete in dismissione non significa che la base sia scarsa, anzi tutt’altro, si sono ritrovati ad avere alcune migliaia di impianti (intesi come pali, tralicci, postazioni etc..) già pronti su cui bastava semplicemente installare i propri apparati, decisamente molto più rapido che fare un sito ex-novo. E questa base non ce l’ha avuta nessuno per iniziare. 

Ni, perchè la totalità dei siti ereditati, ossia le 5000 antenne di H3G sono state consegnate a "rate" non regolari (basti pensare che a maggio 2018, data di lancio, le antenne H3g in possesso di iliad erano meno di 300) dal 2017  fino a dicembre 2019. Questo per dar modo a Wind3 di unificare la sua rete ed evitare di lasciare i clienti H3G in zone completamente senza linea. Quindi in sostanza fino a buona parte del 2019 questa grande base da cui partire iliad non l'ha potuta sfruttare. Probabilmente, vedendo anche la facilità con cui stanno installando da inizio 2020 (sono già a 5000 siti, se consideriamo la numerazione enb su LTE), possiamo dire che  stanno iniziando a sfruttare a pieno il vantaggio di cui parli.
 
Top