Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Windisti
Messaggi
5,061
Reazioni
5
Punteggio
38
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
ibm17 ha detto:
Ma stai parlando di due cose diverse. HD VOICE è su rete 3G, VoLTE è sul 4G. Per quanto riguarda la prima è parecchio diffusa, per la seconda invece per me è una tecnologia nata morta e che mai si diffonderà realmente, basta vedere quanti ad oggi la stanno sfruttando, tra gestore, tipo di offerta, terminale brand/no brand etc.
Nessuno poi discute sulla qualità o sui vantaggi che questa offre, ma il fatto che sia morta è un dato oggettivo: sui miliardi di minuti di chiamata che fanno i quattro gestori italiani, quanti sono in 4G a distanza di 4 anni dal lancio della rete e a circa metà del suo ciclo tecnologico? Forse neanche un un centesimo...

Tu sai cosa è il VoLTE vero? Sai di cosa stai parlando vero?....:eek:
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,073
Reazioni
1,519
Punteggio
113
Nella pratica una cosa fighissima. Nella realtà direi utopia. Per ora.
 
Utente
Messaggi
1,316
Reazioni
43
Punteggio
48
Ma un'utopia solo perché in Italia solo Vodafone ha deciso di investire nel VoLTE come ha fatto negli altri paesi in cui opera e come hanno fatto tanti altri operatori nel mondo. TIM lo offre solo a chi paga fior fior di soldi, e qui il senso non lo concepisco.
Per me il VoLTE è realtà, che uso tutti i giorni e lo trovo super comodo e innovativo, e meno male che non fanno solo i telefoni compatibili ma qualcuno ti da anche la rete per sfruttarli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
ibm17 ha detto:
Nella pratica una cosa fighissima. Nella realtà direi utopia. Per ora.

Anche sperare che la gente parli con una maggiore cognizione di causa è un'utopia...


Allora, partiamo dall'affermazione "HD VOICE è su rete 3G, VoLTE è sul 4G" che già di per se la dice lunga.

L'HD VOICE altro non è che il servizio voce a banda larga , ovvero la voce codificata utilizzando il codec multirate AMR-WB, la versione a banda larga del più antico AMR (tra i cui codec figurava anche il noto EFR). E questo codec è implementabile in 3G, in 4G ma anche in 2G. Quindi l'HD VOICE è su rete 3G, su rete 4G ma può essere anche su rete 2G.

Il VoLTE come si intuisce anche dall'acronimo è invece il modo in cui la voce viene veicolata, ovvero interamente a pacchetto e non tramite il tradizionale "circuito" (circuit switch) utilizzato nel GSM e nel 3G. E il portare anche la voce sulla rete a pacchetto, ovvero sulla rete dati, ha indubbi vantaggi in termini di efficienza, semplificazione e potenzialità. Il ritardo del VoLTE rispetto al lancio della tecnologia LTE è dovuto alle difficoltà "tecniche" perchè e' chiaro che garantire gli stessi requisiti di qualità in un servizio real time e per di più in mobilità sul pacchetto non è cosi semplice come nel caso di un servizio dedicato a circuito. In altre parole non è semplicemente VoIP....è un ottimo voIP.
Pertanto la grande novità del VoLTE non sta tanto nella qualità vocale che è una questione di codec (premesso che nel VOLTE l'AMR-WB è nativo e probabilmente evolverà ulteriormente), ma sta nel fatto che si supera "il bicameralismo perfetto:green:", ovvero la necessità di avere due reti e quindi due core network per gestire in maniera separata voce e dati.

All'atto pratico non è poi sta rivoluzione per il cliente finale finchè ci si ferma al concetto di "voce", ma il fatto di essere un servizio "dati" apre le porte a delle possibilità di arricchimento del servizio che ovviamente non sarebbero possibili con la separazione pacchetto-circuito.

Quanto alla questione della scarsa diffusione ovviamente bisogna conoscere i retroscena altrimenti si sparano cagate. Qui non c'entra nulla la tecnologia morta o viva, utile o non utile, simile o dissimile. Diciamo che come spesso accade in questi frangenti è una questione di mettersi d'accordo su alcune questioni puramente venali. Per chi lo ha già fatto il VoLTE rappresenta gia una realtà vivissima che porta quasi il 50% del traffico voce, per chi ancora sta discutendo bisognerà ancora pazientare. Il 4G è il futuro, quindi si andrà in quella direzione.... nessuno vuole mantenere una rete accesa solo per dare la voce.
 
Windisti
Messaggi
19,533
Reazioni
26
Punteggio
48
Volte la trovo una cosa OTTIMA il problema è il supporto :( per es con vodafone solo i tel con brand voda hanno volte (o iphone) idem con tim .. è questo il maggior problema , ad esempio mia madre ha un note 4 no brand aggiornato con vodafone che supporta volte , ma non può usarlo.. che sia tim o voda , purtroppo tranne chi ha iphone , lo usano in pochi questo volte , forse per quello tim non lo ha ancora ampliato a tutti (anche se dovrebbe)
 
Windisti
Messaggi
5,061
Reazioni
5
Punteggio
38
non capisco che vantaggio ci sarebbe per Vodafone a limitare solo i loro software brand? chi compra smartphone brand per il volte? lo 0%?
 
Utente
Messaggi
1,316
Reazioni
43
Punteggio
48
Sandro ha detto:
non capisco che vantaggio ci sarebbe per Vodafone a limitare solo i loro software brand? chi compra smartphone brand per il volte? lo 0%?

Io andrei più a monte, non guardando Vodafone. Sono tantissimi i carrier che hanno lanciato il VoLTE per un numero limitato di dispositivi in tutto il mondo. Verizon Wireless è stata obbligata a lanciare il VoLTE, così come gli altri operatori CDMA americani, e l'ha offerto fino a pochi mesi fa solo per gli utenti abbonamento e per determinati terminali, recentemente ha aperto il VoLTE e HDVOICE anche agli utenti prepaid che se lo vogliono devono attivarlo nell'area clienti.
Non so se possa essere qualcosa di puramente commerciale oppure, rendere disponibile il VoLTE su terminali sui quali l'operatore ha un certo controllo permetta di avere una maggiore garanzia di funzionamento del servizio.

I Carrier con VoLTE attivo sono tanti, esempio:
ea1c6d1ac55ebb84bb529485074e549d.png

33267079761fbb5ca3663bc5d9c62135.png

cde6f470a8a8e84899868b5c6ca102ee.png

4c0dbd2dd4885f5a548c1baa69d89d00.png

66c06d3f4c7854d9209cf67e982d6f9b.png


E potrei continuare.
 
Utente
Messaggi
2,011
Reazioni
0
Punteggio
0
Scusate dove posso trovare una lista di smartphone che supportano l'HD Voice e/o il VoLTE?

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,073
Reazioni
1,519
Punteggio
113
Supertech ha detto:
Allora, partiamo dall'affermazione "HD VOICE è su rete 3G, VoLTE è sul 4G" che già di per se la dice lunga.

L'HD VOICE altro non è che il servizio voce a banda larga , ovvero la voce codificata utilizzando il codec multirate AMR-WB, la versione a banda larga del più antico AMR (tra i cui codec figurava anche il noto EFR). E questo codec è implementabile in 3G, in 4G ma anche in 2G. Quindi l'HD VOICE è su rete 3G, su rete 4G ma può essere anche su rete 2G.

Il VoLTE come si intuisce anche dall'acronimo è invece il modo in cui la voce viene veicolata, ovvero interamente a pacchetto e non tramite il tradizionale "circuito" (circuit switch) utilizzato nel GSM e nel 3G. E il portare anche la voce sulla rete a pacchetto, ovvero sulla rete dati, ha indubbi vantaggi in termini di efficienza, semplificazione e potenzialità. Il ritardo del VoLTE rispetto al lancio della tecnologia LTE è dovuto alle difficoltà "tecniche" perchè e' chiaro che garantire gli stessi requisiti di qualità in un servizio real time e per di più in mobilità sul pacchetto non è cosi semplice come nel caso di un servizio dedicato a circuito. In altre parole non è semplicemente VoIP....è un ottimo voIP.
Pertanto la grande novità del VoLTE non sta tanto nella qualità vocale che è una questione di codec (premesso che nel VOLTE l'AMR-WB è nativo e probabilmente evolverà ulteriormente), ma sta nel fatto che si supera "il bicameralismo perfetto:green:", ovvero la necessità di avere due reti e quindi due core network per gestire in maniera separata voce e dati.

All'atto pratico non è poi sta rivoluzione per il cliente finale finchè ci si ferma al concetto di "voce", ma il fatto di essere un servizio "dati" apre le porte a delle possibilità di arricchimento del servizio che ovviamente non sarebbero possibili con la separazione pacchetto-circuito.

Quanto alla questione della scarsa diffusione ovviamente bisogna conoscere i retroscena altrimenti si sparano cagate. Qui non c'entra nulla la tecnologia morta o viva, utile o non utile, simile o dissimile. Diciamo che come spesso accade in questi frangenti è una questione di mettersi d'accordo su alcune questioni puramente venali. Per chi lo ha già fatto il VoLTE rappresenta gia una realtà vivissima che porta quasi il 50% del traffico voce, per chi ancora sta discutendo bisognerà ancora pazientare. Il 4G è il futuro, quindi si andrà in quella direzione.... nessuno vuole mantenere una rete accesa solo per dare la voce.

Non hai capito cosa intendo. Non sto parlando di codec o di argomenti prettamente tecnici, era una riflessione sul fatto che attualmente l'HD-Voice (inteso come nome commerciale utilizzato dai gestori per le chiamate su rete 3G, non intrinsecamente come tecnologia) è ampiamente utilizzato, laddove il VoLTE non lo è se non per una percentuale risicata di utenza e minuti fatturati sul totale, il che a distanza di anni dal lancio della rete LTE lo rende una tecnologia che non è decollata e forse mai lo sarà visto come stanno evolvendo attualmente le cose tra dispositivi branded, offerte speciali etc. Poi se qualcosa cambierà, e sono il primo a sperarlo, vedremo.
Poi che tecnicamente ci siano vantaggi nessuno lo mette in dubbio ne' tantomeno vuole tenere accese reti solo per poter chiamare, ma la realtà dei fatti è un po' diversa, e francamente rimango stupìto di come persone che svolgono lavori nelle stesse aziende abbiano dei dati sulla diffusione del VoLTE (e non solo) ben diversi tra loro.
 
Utente
Messaggi
2,011
Reazioni
0
Punteggio
0
Sandro ha detto:
Per volte è difficile saperlo perché anche se il chipset lo supporta non è stato quasi sicuramente implementato. Per HD voice https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_smartphones_with_HD_Voice_support
Grazie mille per l'info.......nella lista dei Motorola c'è il modello MotoE però il mio modello è il MotoE-2 cioè la nuova versione con il 4G... comunque nelle impostazioni del device non ho trovato nulla relativamente alle impostazioni per l'HD Voice....o è tutto automatico??

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
0
armi ha detto:
Grazie mille per l'info.......nella lista dei Motorola c'è il modello MotoE però il mio modello è il MotoE-2 cioè la nuova versione con il 4G... comunque nelle impostazioni del device non ho trovato nulla relativamente alle impostazioni per l'HD Voice....o è tutto automatico??

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.

 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
ibm17 ha detto:
Non hai capito cosa intendo. Non sto parlando di codec o di argomenti prettamente tecnici, era una riflessione sul fatto che attualmente l'HD-Voice (inteso come nome commerciale utilizzato dai gestori per le chiamate su rete 3G, non intrinsecamente come tecnologia) è ampiamente utilizzato, laddove il VoLTE non lo è se non per una percentuale risicata di utenza e minuti fatturati sul totale, il che a distanza di anni dal lancio della rete LTE lo rende una tecnologia che non è decollata e forse mai lo sarà visto come stanno evolvendo attualmente le cose tra dispositivi branded, offerte speciali etc. Poi se qualcosa cambierà, e sono il primo a sperarlo, vedremo.
Poi che tecnicamente ci siano vantaggi nessuno lo mette in dubbio ne' tantomeno vuole tenere accese reti solo per poter chiamare, ma la realtà dei fatti è un po' diversa, e francamente rimango stupìto di come persone che svolgono lavori nelle stesse aziende abbiano dei dati sulla diffusione del VoLTE (e non solo) ben diversi tra loro.


Ho capito, ma continuo a pensare che cosi fai solo confusione e confronti mele con pere
Non puoi parlare dell'“HD voice” come nome commerciale del servizio voce 3G perche’ banalmente oltre a non essere commerciale (non vendi la voce HD) in realta’ e’ solo un arricchimento di un servizio voce esistente. Ripeto l'HD voice e’ solo un codec che ti fa sentire l’interlocutore meglio, ma il servizio e’ la voce come lo era prima dell’avvento dell’HD.
Al piu’ puoi dire che la voce sul 3G e’ piu utilizzata della voce sul 4G (su questo siamo d’accordo) ma ho cercato di spiegarti che anche questo paragone senza un minimo di contesto lascia il tempo che trova o comunque ad un addetto ai lavori suscita una reazione del tipo “grazie al ca..o” perche’ mentre la voce sul 3G è stata assunta come servizio base e standardizzata in modalita’ classica “a circuito” nel caso dell’LTE, siccome nativamente la tecnologia e’ nata con una chiara impostazione datocentrica il servizio voce si puo’ dire per semplificare che e’ stato "aggiunto" dopo (con lunghe discussioni sulla modalita’) e si e’ deciso che doveva essere “packet” con tutta la complessita’ di sviluppo che questo comporta. Questo, unito ad altri temi commerciali tra vendor ed operatori ne ha ritardato il lancio ed il conseguente utilizzo. Ma e' ben lungi dall' essere morta...


Sul tema dei dati discordanti forse hai frainteso; nel caso delle alte penetrazioni del VolTE non mi riferivo agli operatori italiani ma agli operatori americani/indiani/orientali che evidentemente hanno gia' sdoganato la questione commercial.
 
Windisti
Messaggi
5,061
Reazioni
5
Punteggio
38
armi ha detto:
Grazie mille per l'info.......nella lista dei Motorola c'è il modello MotoE però il mio modello è il MotoE-2 cioè la nuova versione con il 4G... comunque nelle impostazioni del device non ho trovato nulla relativamente alle impostazioni per l'HD Voice....o è tutto automatico??

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
si vai tranquillo è tutto automatico, ho provato di persona tra due moto g e va quindi anche per moto e
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,073
Reazioni
1,519
Punteggio
113
Supertech ha detto:
Ho capito, ma continuo a pensare che cosi fai solo confusione e confronti mele con pere
Non puoi parlare dell'“HD voice” come nome commerciale del servizio voce 3G perche’ banalmente oltre a non essere commerciale (non vendi la voce HD) in realta’ e’ solo un arricchimento di un servizio voce esistente. Ripeto l'HD voice e’ solo un codec che ti fa sentire l’interlocutore meglio, ma il servizio e’ la voce come lo era prima dell’avvento dell’HD.
Al piu’ puoi dire che la voce sul 3G e’ piu utilizzata della voce sul 4G (su questo siamo d’accordo) ma ho cercato di spiegarti che anche questo paragone senza un minimo di contesto lascia il tempo che trova o comunque ad un addetto ai lavori suscita una reazione del tipo “grazie al ca..o” perche’ mentre la voce sul 3G è stata assunta come servizio base e standardizzata in modalita’ classica “a circuito” nel caso dell’LTE, siccome nativamente la tecnologia e’ nata con una chiara impostazione datocentrica il servizio voce si puo’ dire per semplificare che e’ stato "aggiunto" dopo (con lunghe discussioni sulla modalita’) e si e’ deciso che doveva essere “packet” con tutta la complessita’ di sviluppo che questo comporta. Questo, unito ad altri temi commerciali tra vendor ed operatori ne ha ritardato il lancio ed il conseguente utilizzo. Ma e' ben lungi dall' essere morta...


Sul tema dei dati discordanti forse hai frainteso; nel caso delle alte penetrazioni del VolTE non mi riferivo agli operatori italiani ma agli operatori americani/indiani/orientali che evidentemente hanno gia' sdoganato la questione commercial.


Ok, ora è tutto chiaro. Speriamo di vedere questa diffusione anche da noi prima o poi....
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,165
Reazioni
1,631
Punteggio
113
steveone ha detto:
ma la scritta HD quando esce?

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Su s6 no brand non esce.
Forse sui brand vodafone.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
 
Top