
5G, Fastweb + Vodafone viaggiano a 2.5 Gbps: porte aperte al 5G Advanced
È il primo test su smartphone in Italia in cui sono state ottenute queste velocità di picco su rete commerciale.

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!continuo a ritenerlo uno spreco in tutto e per tutto, meglio dotare tutta la struttura di banda e risorse che implementare ad minkiam 1 si e 24 no![]()
5G, Fastweb + Vodafone viaggiano a 2.5 Gbps: porte aperte al 5G Advanced
È il primo test su smartphone in Italia in cui sono state ottenute queste velocità di picco su rete commerciale.www.corrierecomunicazioni.it
Purtroppo qui da noi in Italia ci vorrà un po più di tempo una 5g sa ottima.continuo a ritenerlo uno spreco in tutto e per tutto, meglio dotare tutta la struttura di banda e risorse che implementare ad minkiam 1 si e 24 no
no guarda non è il discorso di un 5G SA ottimo è un discorso che è inutile proclamare 800 gbit a Milano e lasciare (citta a caso) corte di Snopy con mezzo mbit si e no, pensiamo a potenziare tutta la rete e poi passiamo oltre...Purtroppo qui da noi in Italia ci vorrà un po più di tempo una 5g sa ottima.
interessante, sono da 6 mesi nel sud della Germania e dopo 15 anni a Milano la situazione delle reti mobili finora mi è sembrata peggiore se confrontata appunto con Milano e dintorni. Addirittura sono in un media città tra Stoccarda e Monaco e in corrispondenza di alcuni eventi in città lo scorso Luglio (ben noti, si ripetono ogni anno) le reti sia di DT che di O2 sono praticamente collassate per ore nel mio quartiere, che è praticamente centrale, a causa dell'afflusso di persone, e mi sono chiesto se non sia abitudine in Germania di usare installazioni temporanee di siti aggiuntivi in caso di eventi. In treno con mia sim aziendale O2 un completo disastro, mi è sembrato di tornare in Italia 15 anni fa, per fortuna ho potuto con TIM forzare il telefono su DT e avere qualche chance in più di poter navigare, ma nulla di paragonabile al livello di copertura che si ha sulla rete AV in Italia. Ovviamente esperienza personalissima e magari una buona dose di sfortuna, ma con quello che costa il servizio qui sono rimasto molto deluso.no guarda non è il discorso di un 5G SA ottimo è un discorso che è inutile proclamare 800 gbit a Milano e lasciare (citta a caso) corte di Snopy con mezzo mbit si e no, pensiamo a potenziare tutta la rete e poi passiamo oltre...
Per esempio DT piu di 300 mbit in download in 5G non te li da, neanche con contratti da 80€ mese ma perché? per il semplice motivo che preferisce una esperienza dell'utente uniforme ossia potenziare tutta la rete, non a caso ha proclamato e sta facendo, il 95% delle bts in fibra più ponte radio il restante solo ponte radio, ma parliamo di realtà davvero perse in mezzo ai boschi, con minimo 1 gbit di risorse per CELLA (non per antenna)in modo da avere una esperienza uniforme, io devo disporre di internet decente ovunque mi trovi, non solo a Milano centro...
P.S. la stessa mentalità italiana la troviamo in o2 e VD DE...
interessante, sono da 6 mesi nel sud della Germania e dopo 15 anni a Milano la situazione delle reti mobili finora mi è sembrata peggiore se confrontata appunto con Milano e dintorni. Addirittura sono in un media città tra Stoccarda e Monaco e in corrispondenza di alcuni eventi in città lo scorso Luglio (ben noti, si ripetono ogni anno) le reti sia di DT che di O2 sono praticamente collassate per ore nel mio quartiere, che è praticamente centrale, a causa dell'afflusso di persone, e mi sono chiesto se non sia abitudine in Germania di usare installazioni temporanee di siti aggiuntivi in caso di eventi. In treno con mia sim aziendale O2 un completo disastro, mi è sembrato di tornare in Italia 15 anni fa, per fortuna ho potuto con TIM forzare il telefono su DT e avere qualche chance in più di poter navigare, ma nulla di paragonabile al livello di copertura che si ha sulla rete AV in Italia. Ovviamente esperienza personalissima e magari una buona dose di sfortuna, ma con quello che costa il servizio qui sono rimasto molto deluso.
interessante, sono da 6 mesi nel sud della Germania e dopo 15 anni a Milano la situazione delle reti mobili finora mi è sembrata peggiore se confrontata appunto con Milano e dintorni. Addirittura sono in un media città tra Stoccarda e Monaco e in corrispondenza di alcuni eventi in città lo scorso Luglio (ben noti, si ripetono ogni anno) le reti sia di DT che di O2 sono praticamente collassate per ore nel mio quartiere, che è praticamente centrale, a causa dell'afflusso di persone, e mi sono chiesto se non sia abitudine in Germania di usare installazioni temporanee di siti aggiuntivi in caso di eventi. In treno con mia sim aziendale O2 un completo disastro, mi è sembrato di tornare in Italia 15 anni fa, per fortuna ho potuto con TIM forzare il telefono su DT e avere qualche chance in più di poter navigare, ma nulla di paragonabile al livello di copertura che si ha sulla rete AV in Italia. Ovviamente esperienza personalissima e magari una buona dose di sfortuna, ma con quello che costa il servizio qui sono rimasto molto deluso.