http://www.windgroup.it/it/investitori/kpis.phtml Un pò di numeri sulla rete: 10.289 siti GSM/GPRS, 2.600 Node B UMTS
Dati al 30 settembre 2007
Dati al 30 settembre 2007
Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!Dipendenti
* 6.973 dipendenti
Qui ci sarebbe tanto da dire...Rete
* Copertura GSM pari a 99,49% della popolazione
ilblago81 ha detto:Dalle mie esperienze wind copre di più il territorio che la popolazione. Qui in sardegna per esempio ci sono molti paesini scoperti,ma in compenso wind ha tantissime bts montanare (con anche l'edge)che gli altri gestori si sognano.
9701s ha detto:http://www.windgroup.it/it/investitori/kpis.phtml Un pò di numeri sulla rete: 10.289 siti GSM/GPRS, 2.600 Node B UMTS
Dati al 30 settembre 2007
giovax ha detto:beh 300 installazioni in un trimestre non sono male come dato, se fossero costanti, porterebbe un totale di più di 1000 nuovi siti/anno.
Resta purtroppo deficitiario il numero di nodeB
Supertech ha detto:In realtà ormai la rete GSM di Wind ha una consistenza simile a quella degli altri quindi è difficile che ci siano crescite di 1000 siti/anno come ai vecchi tempi.
![]()
andrea86 ha detto:di sicuro non in tutta italia... wind ha molti meno siti GSM di quanti ne abbia vodafone in GSM. saranno almeno 1/3 in meno, se non di piu'.
giovax ha detto:è difficile fare un confronto se non si hanno numeri alla mano.
il problema di wind è che fino ad ora aveva meno 900 da usare e quindi, a parità di siti, la copertura percepita era minore.
Se prima o poi Wind renderà dual band, alla pari di Tim e Vodafone, la propria rete gsm, ci sta che avremo sensibili miglioramenti
Supertech ha detto:I siti sono reperibili sui bilanci: Vodafone aveva circa 10500 siti a marzo 2007 per cui ora ne avrà sui 10800-11000 (non di più perchè il trend di crescita era uguale anche per Vodafone).
Occorre tenere presente poi tante cose del tipo uso della banda 900, posizione dei siti, siti di capacità, zone privilegiate ecc.. per cui la copertura percepita può essere diversa anche a parità di numero di siti.
E' anche vero che TIM e Vodafone hanno fatto molte installazioni solo UMTS per cui comunque hanno più "siti complessivi", ma se ci si ferma al GSM ormai secondo me (eslcuse le eccezioni che si possono trovare per chiunque) le coperture sono simili.
andrea86 ha detto:di sicuro non in tutta italia... wind ha molti meno siti GSM di quanti ne abbia vodafone in GSM. saranno almeno 1/3 in meno, se non di piu'.