Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Un po' di numeri sulla rete: 11.674 siti GSM/GPRS, 5.076 Node B UMTS

Bannato
Messaggi
211
Reazioni
0
Punteggio
0
bhe la popolazione si fà presto a coprire, è il territorio che impegna di più...
 
Utente
Messaggi
1,599
Reazioni
0
Punteggio
0
Sì certo... peccato che tante zone risultano coperte, ma a causa di tiltaggi e direzionamenti bizzarri, tutti i calcoli vadano a farsi benedire!
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,669
Reazioni
2,134
Punteggio
113
E meno male che lo scorso anno bona disse che il 2007 sarebbe stato l'anno del 3G di wind. Ba'.
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Io a quel 99,4 ci credo.

In Italia siamo 59.100.000 abitanti residenti, no?

Significa che 354mila abitanti residenti sono senza copertura Wind.

Se ci pensate sono tanti!
E' come se una città come Bologna fosse senza copertura! Per cui il dato è realistico.

Però se poi si passa al territorio non so se Wind riesce a rimanere sopra la soglia del 90%. :surrender:

Poi come dice Tommi se passiamo alla gestione e alle caratteristiche della rete (tiltaggi, siti sfigati e su tutto il problema dei canali a 900mhz) ne esce uno scenario comunque rispettabile ma al di sotto di Tim e Vodafone.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,669
Reazioni
2,134
Punteggio
113
Dalle mie esperienze wind copre di più il territorio che la popolazione. Qui in sardegna per esempio ci sono molti paesini scoperti,ma in compenso wind ha tantissime bts montanare (con anche l'edge)che gli altri gestori si sognano.
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
sì, va bè 100 mila euro per coprire le montagne senza abitanti, almeno ci fossero delel strade...è pieno di antenne nel nulla che però coprono Km Km e di strade statali.
 
Utente
Messaggi
1,599
Reazioni
0
Punteggio
0
ilblago81 ha detto:
Dalle mie esperienze wind copre di più il territorio che la popolazione. Qui in sardegna per esempio ci sono molti paesini scoperti,ma in compenso wind ha tantissime bts montanare (con anche l'edge)che gli altri gestori si sognano.

mi sembra un tantino esagerata come considerazione :)
seppur tu stia parlando di luoghi che ben conosci
sarebbe uno spreco enorme, che nemmeno la gestione più scellerata di Wind
avrebbe potuto partorire
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,669
Reazioni
2,134
Punteggio
113
certo non è la normalità..però qui in Ogliastra molti paesi totalmente scoperti da wind ci sono,e coperti da tim e voda naturalmente.anche se qualcosa nel tempo si è mossa. Mentre se vai in posti sperduti in montagna wind è l'ultima che ti lascia a piedi,voda la prima.
Poi quando vedo l'edge wind su bts a 1500 metri che coprono solo i boschi vicini mi viene da bestemmiare. Quando a Lanusei ok,c'è il 3G ma poi solo il gprs,e ci sono scuole ospedale,tribunale ecc ecc. Se hai un cell edge e sei in paese vai a 5k in gprs,se sali su in montagna hai l'edge.Non so,forse lo sfrutteranno i pastori con il portatile l'edge.
 
Bannato
Messaggi
211
Reazioni
0
Punteggio
0
9701s ha detto:
http://www.windgroup.it/it/investitori/kpis.phtml Un pò di numeri sulla rete: 10.289 siti GSM/GPRS, 2.600 Node B UMTS
Dati al 30 settembre 2007

Al 31/12/2007 i dati ufficiali sono:
  • 99,52% della popolazione coperta dalla Rete mobile Wind GSM
  • 10.571 stazioni radiobase
  • 399 operatori internazionali in oltre 200 paesi del mondo garantiscono ai clienti Wind la copertura fuori dall'Italia grazie ad accordi di Roaming
  • Con 68 giorni lavorativi tra ottobre, novembre e dicembre fanno una media di 4.14 antenne nuove al giorno, non male! fonte http://www.windgroup.it/it/media/network.phtml
Aggiungo anche una chicca mai svelata prima, la percentuale (popolazione) di copertura umts:
Copertura GSM pari a 99,52% della popolazione (+0.03%, prec. 99.49%)
Copertura UMTS pari a 51,12% della popolazione
10.571 siti di accesso radio GSM/GPRS, circa 2.965 Node B UMTS (+ 365 siti)

fonte: http://www.windgroup.it/it/investitori/kpis.phtml
 
G

giovax

Guest
beh 300 installazioni in un trimestre non sono male come dato, se fossero costanti, porterebbe un totale di più di 1000 nuovi siti/anno.
Resta purtroppo deficitiario il numero di nodeB
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
giovax ha detto:
beh 300 installazioni in un trimestre non sono male come dato, se fossero costanti, porterebbe un totale di più di 1000 nuovi siti/anno.
Resta purtroppo deficitiario il numero di nodeB

Peccato che l'ultimo trimestre sia quello delle grandi chiusure e quindi si fa sempre qualcosa in più. Se si guardano i numeri rispetto all'anno scorso, i siti GSM realizzati sono stati la metà, ovvero 500.

Al 31/12/06 i siti GSM erano 10050, quelli UMTS 2097 (quindi quest'anno sono stati fatti 900 siti UMTS anche se normalmente si tratta di upgrade).

In realtà ormai la rete GSM di Wind ha una consistenza simile a quella degli altri quindi è difficile che ci siano crescite di 1000 siti/anno come ai vecchi tempi.

:bye:
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
Supertech ha detto:
In realtà ormai la rete GSM di Wind ha una consistenza simile a quella degli altri quindi è difficile che ci siano crescite di 1000 siti/anno come ai vecchi tempi.

:bye:

di sicuro non in tutta italia... wind ha molti meno siti GSM di quanti ne abbia vodafone in GSM. saranno almeno 1/3 in meno, se non di piu'.
 
Bannato
Messaggi
211
Reazioni
0
Punteggio
0
Questo non ovunque, il veneto è caso a parte così come il lembo di terra ove abita 80express.
Ricorda che nelle due isole maggiori e al sud wind copre, di norma, molto meglio di voda.
 
G

giovax

Guest
andrea86 ha detto:
di sicuro non in tutta italia... wind ha molti meno siti GSM di quanti ne abbia vodafone in GSM. saranno almeno 1/3 in meno, se non di piu'.

è difficile fare un confronto se non si hanno numeri alla mano.
il problema di wind è che fino ad ora aveva meno 900 da usare e quindi, a parità di siti, la copertura percepita era minore.
Se prima o poi Wind renderà dual band, alla pari di Tim e Vodafone, la propria rete gsm, ci sta che avremo sensibili miglioramenti
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
giovax ha detto:
è difficile fare un confronto se non si hanno numeri alla mano.
il problema di wind è che fino ad ora aveva meno 900 da usare e quindi, a parità di siti, la copertura percepita era minore.
Se prima o poi Wind renderà dual band, alla pari di Tim e Vodafone, la propria rete gsm, ci sta che avremo sensibili miglioramenti

I siti sono reperibili sui bilanci: Vodafone aveva circa 10500 siti a marzo 2007 per cui ora ne avrà sui 10800-11000 (non di più perchè il trend di crescita era uguale anche per Vodafone).

Occorre tenere presente poi tante cose del tipo uso della banda 900, posizione dei siti, siti di capacità, zone privilegiate ecc.. per cui la copertura percepita può essere diversa anche a parità di numero di siti.
E' anche vero che TIM e Vodafone hanno fatto molte installazioni solo UMTS per cui comunque hanno più "siti complessivi", ma se ci si ferma al GSM ormai secondo me (eslcuse le eccezioni che si possono trovare per chiunque) le coperture sono simili.

:bye:
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Supertech ha detto:
I siti sono reperibili sui bilanci: Vodafone aveva circa 10500 siti a marzo 2007 per cui ora ne avrà sui 10800-11000 (non di più perchè il trend di crescita era uguale anche per Vodafone).

Occorre tenere presente poi tante cose del tipo uso della banda 900, posizione dei siti, siti di capacità, zone privilegiate ecc.. per cui la copertura percepita può essere diversa anche a parità di numero di siti.
E' anche vero che TIM e Vodafone hanno fatto molte installazioni solo UMTS per cui comunque hanno più "siti complessivi", ma se ci si ferma al GSM ormai secondo me (eslcuse le eccezioni che si possono trovare per chiunque) le coperture sono simili.


infatti..per me l'1/3 in più di cui parla andrea comprende sia le stazione gsm, che quelle umts... e quello ci può stare.
Sennò siamo al solito di fronte a quello che si percepisce, e non quello che è... :rolleyes:
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
andrea86 ha detto:
di sicuro non in tutta italia... wind ha molti meno siti GSM di quanti ne abbia vodafone in GSM. saranno almeno 1/3 in meno, se non di piu'.

Famo così, Nordest + Lazio esclusi e non se ne parli più, siamo due mosche bianche. :lol:


PS Senza andare lontano nel tempo tra settembre e dicembre 2007 ho visto 3 nuove antenne Vodafone e 2 Tim dalle mie parti...ormai non sanno più dove metterle, non so, vogliono superare i confini della perfezione? :lol: Ah, Wind? Chi? Cosa? Eh? :lol:
 
Top