Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Utente
Messaggi
943
Reazioni
97
Punteggio
28
Inizialmente vedrei il 4G e il 5G come tecnologie complementari: il 5G per gestire alti volumi di traffico in grossi centri e il 4G per garantire accesso alla rete ovunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
TLCWorldista
Messaggi
2,777
Reazioni
45
Punteggio
48
ilblago81 ha detto:
Io dico che se tra 4 anni il 5G supererà il 4G, bisogna da subito iniziare ad investire e installare 5G, per essere pronti.


Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
Oh finalmente è quello che anch'io stavo cercando di dire. Avviare una nuova tecnologia non basta premere un bottone et voilà le jeu est fait. Avviare una nuova tecnologia serve tempo e viene sviluppata e adeguata col tempo, oltre al fatto dell'ammortamento delle frequenze.
Io apprezzo Vodafone perché ha reso per primo commerciabile il 5G e ci ha messo il viso e non si è nascosta dietro a un pilone.
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Giony ha detto:
Io apprezzo Vodafone perché ha reso per primo commerciabile il 5G e ci ha messo il viso e non si è nascosta dietro a un pilone.
io avrei apprezzato molto di più che avesse completato la sua rete 4G e incrementato la 4,5G che sono le reti utilizzabili dagli utenti ora, ADESSO. A ogni cosa il suo tempo, a ogni frutto la sua stagione.
Così ora hai:
1 lanciato il 5G per primo in Italia, hai fatto una figura di me++a epocale perchè manco per il test del lancio coi media e la stampa presente hai fatto numeroni, anzi peggio del 4,5G hai fatto
2 continui a pubblicizzare il 5G che di fatto è dispobibile si e no per il 5% della popolazione, pagando il piano e cambiando cell (molto costoso)
3 pavoneggi la giga network e poi?
4 spesso e volentieri va peggio di wind3 in 4G/4,5G che è quello, è la rete che oggi e per almeno i prossimi due anni userà la gente (fino a due anni fa mai mai mai avrei pensato che wind3 se la giocasse o battesse voda)
5 hai zone col 3g morto o 4g monobanda o lento...
6 il marketing sarà avanti come dite voi ma io in spiaggia sento solo bestemmie per gli aumenti di vodafone (e insulti a fedez) e vedo tanti clienti storici, veramente storici, iper fidelizzati che cambiano operatore....poi magari i dati mi daranno torto
 
Utente
Messaggi
2,596
Reazioni
300
Punteggio
83
Exta , a prop come fai di nome che belli i nick ma io sono vecchio e mi piacciono i nomi, ti ricordi la figuraccia di H3G al debutto ? La rete completamente piantata il II Giorno di commercializzazione e per i 2 mesi successivi problemi a non finire ,poi partirono VO e TIM e le loro reti non avevano grossi problemi avendo imparato dai "guai" di H3G , ora VO e TIM hanno avviato la commercializzazione e praticamente stanno facendo la sperimentazione con i clienti che pagano e risolvono i problemi , poi arrivera' Wind che avra' imparato dai loro errori e l'anno prossimo , se non per la campagna di Natale a Dicembre , dara' un 5G reale e tutti a incensare Wind , gia' che Tim sia riuscita a fare una demo reale ai Giornalisti rispetto ai problemi di VO e' un passo avanti vedremo i feedback dei clienti Tim e in quanto tempo VO risolve i suoi problemi probabilmente dovuti alla fretta di commercializzare il 5G con la campagna estiva .......

Questa e' una tecnologia che sta uscendo adesso dai laboratori e come tali va' "sgrezzata" sul campo quindi ben vengano il 5G di Tim e VO e con calma quello di Wind, siamo d'accordo penso che tanto per l'utente medio un buon 4G e' piu' che sufficente quindi anche se Wind tarda non muore nessuno anche se cmq Wind dovra' essere pronta per la corsa al 5G dell'anno prossimo onde evitare di perdere clienti alto spendenti che pur di sfoggiare l'inutile Cell 5G finiranno con il fare abbonamenti con TIM e VO .....
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Ma io spero non buttino soldi oltretutto facendo figuracce e usando come cavie gli alto iper spendenti, parlo di wind3, e anzi se proprio proprio, che facciano con calma e che lo attivino molto più capillarmente e senza problemi magari anche l' anno prossimo. La voce immagino non vada in 5g ancora? bene lo schifo del volte si ripropone
 
Utente
Messaggi
375
Reazioni
61
Punteggio
28
eXtasy ha detto:
Ma io spero non buttino soldi oltretutto facendo figuracce e usando come cavie gli alto iper spendenti, parlo di wind3, e anzi se proprio proprio, che facciano con calma e che lo attivino molto più capillarmente e senza problemi magari anche l' anno prossimo. La voce immagino non vada in 5g ancora? bene lo schifo del volte si ripropone

Se fanno con calma come hanno fatto per il 4g prevedo tempi duri per wind3
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Non hanno mica più lo spezzatino di rete come una volta. E sono pur sempre più o meno il primo operatore. Fermo restando l'hardware 5G ready che hanno montato praticamente ovunque. Ma vi dico per me possono tranquillamente tenere spento il 5G per i prossimi 12/18 mesi che non genererebbero perdite. E anzi potrebbero partire con una tecnologia già più affidabile sicura spendendo meno e magari con una copertura molto più reale e ampia oltre che con un portafoglio device compatibili tra tablet e smartphone molto ampio e con prezzi bassi
 
Utente
Messaggi
3,861
Reazioni
328
Punteggio
83
Io preferisco che Wind3 prima di pensare di attivare il 5G possa concludere la rete unica e ottimizzarla al meglio così da avere una buona base di rete 4G/4G+. Una volta sistemata quella possono iniziare con il 5G

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
G

gemin

Guest
Ho una domanda da porvi: ma i pannelli per il 5G hanno la stessa forma dei pannelli per le tecnologie precedenti, ovvero lunghe e verticali (e corte e verticali per le frequenze alte)?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
gemin ha detto:
Ho una domanda da porvi: ma i pannelli per il 5G hanno la stessa forma dei pannelli per le tecnologie precedenti, ovvero lunghe e verticali (e corte e verticali per le frequenze alte)?

No, i pannelli 5G MassiveMIMO sono più corti e più larghi, sembrano degli scatolotti anziché dei pannelli... Trovi varie foto sia qui che nel thread del 5G di Vodafone.
 
Utente
Messaggi
1,102
Reazioni
16
Punteggio
38
mario123 ha detto:
Ma alla fine qualcuno ha provato il 5G di Tim sul campo?

Bisogna aspettare un volontario che compri un telefono 5G e attivi una delle tariffe abilitate :p
(Poi non so a che punto siano gli accordi con Vodafone, ma così a naso direi che per ora sono poche anche le installazioni attive su cui eventualmente fare dei test)
 
G

gemin

Guest
ibm17 ha detto:
No, i pannelli 5G MassiveMIMO sono più corti e più larghi, sembrano degli scatolotti anziché dei pannelli... Trovi varie foto sia qui che nel thread del 5G di Vodafone.

Visto. Hanno un' aspetto insolito rispetto al passato. Ma questi nuovi pannelli si possono usare anche per le tecnologie precedenti? Se in un futuro volessero risparmiare sullo spazio per i pannelli con le bts, come hanno fatto con i pannelli 4G dove spesso ci hanno acceso tranquillamente 3G e anche 2G...
 
Utente
Messaggi
653
Reazioni
76
Punteggio
28
mario123 ha detto:
Ma alla fine qualcuno ha provato il 5G di Tim sul campo?

penso che nessuno per ora sia disposto a pagare 10 euro per la super mega fanta velocità
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
gemin ha detto:
Visto. Hanno un' aspetto insolito rispetto al passato. Ma questi nuovi pannelli si possono usare anche per le tecnologie precedenti? Se in un futuro volessero risparmiare sullo spazio per i pannelli con le bts, come hanno fatto con i pannelli 4G dove spesso ci hanno acceso tranquillamente 3G e anche 2G...

Non credo, sono pannelli con frequenze apposite (3.6GHz e 700MHz) in uso esclusivo del 5G (i 700MHz dal 2022).
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Ma quindi alla fine Almeno per il momento ognuno balla con sua nonna? Nel senso la rete 5G di Vodafone utilizza lo stesso hardware della rete 5G di tim? Che hw usano? Niente presunta rete unica?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
eXtasy ha detto:
Ma quindi alla fine Almeno per il momento ognuno balla con sua nonna? Nel senso la rete 5G di Vodafone utilizza lo stesso hardware della rete 5G di tim? Che hw usano? Niente presunta rete unica?

Attualmente è tutto distinto.

A Milano Vodafone Nokia e TIM Ericsson, continuano ad usare i loro vendor a seconda delle aree geografiche. Credo comunque che l'accordo riguardi tutte le città sotto una certa soglia di abitanti (tipo 120mila) e le aree rurali, mentre resteranno reti divise nelle grandi città.
 
Windisti
Messaggi
1,867
Reazioni
2
Punteggio
38
ibm17 ha detto:
Attualmente è tutto distinto.

A Milano Vodafone Nokia e TIM Ericsson, continuano ad usare i loro vendor a seconda delle aree geografiche. Credo comunque che l'accordo riguardi tutte le città sotto una certa soglia di abitanti (tipo 120mila) e le aree rurali, mentre resteranno reti divise nelle grandi città.
Quindi i due accordi Tim-Vodafone e WindTre-Fastweb sono in realtà molto diversi, perché questi ultimi parlano di un'unica rete 5G.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
LION Tech ha detto:
Quindi i due accordi Tim-Vodafone e WindTre-Fastweb sono in realtà molto diversi, perché questi ultimi parlano di un'unica rete 5G.

Beh comuque TIM e Vodafone hanno già due infrastrutture di rete che devono essere unite, mentre Fastweb non ne ha per cui la rete di accesso radio rimane sempre quella di WindTre, con il potenziamento del backhaul garantito da Fastweb e le sue frequenze in ran sharing immagino.
 
G

gemin

Guest
ibm17 ha detto:
Non credo, sono pannelli con frequenze apposite (3.6GHz e 700MHz) in uso esclusivo del 5G (i 700MHz dal 2022).

Noto che il problema dello spazio non si pone sulle bts di grandi dimensioni (es: pali e tralicci), ma allora come fanno con quelle BTS che attualmente sono ad un solo pannello e con poco spazio a disposizione? Non credo possano mettere il pannello 5G e buttare via il resto. Devono alzare i vecchi pannelli e mettere quelli 5G sotto? Capace in un futuro costruiranno pannelli 5G con supporto anche alle altre frequenze (800-900-1800-2100...)
 
Top