Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Windisti
Messaggi
19,533
Reazioni
26
Punteggio
48
theking ha detto:
Sarebbe da leccarsi i baffi una cosa del genere.
si , sicuro , per me che serve solo internet mi basterebbe la special per te , ma niente :( ora ho quella per te da 10 euro 2gb senza niente

fine off topic
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
ilblago81 ha detto:
Il 2G invece possono pure spegnerlo. É inutile.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Per me fortuna che esiste il 2G, non sai in quanti casi ti salva dal 3G completamente impallato.. E se non ci fosse lui poi con tutti gli utenti in 3G sai che gioia :D cmq bene che stanno sistemando le cose in Salento, anche se come sempre troppo tardi ad appena 2 settimane dall'inizio di Giugno..
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,163
Reazioni
1,630
Punteggio
113
ibm17 ha detto:
Per me fortuna che esiste il 2G, non sai in quanti casi ti salva dal 3G completamente impallato.. E se non ci fosse lui poi con tutti gli utenti in 3G sai che gioia :D cmq bene che stanno sistemando le cose in Salento, anche se come sempre troppo tardi ad appena 2 settimane dall'inizio di Giugno..

Vabbè io parlavo della rete dati..totalmente KO in 2g. Inutile avere l'edge se inutilizzabile.. Neanche un messaggio su whatsapp parte
Però le chiamate perfette in AMR :D
Per me il backhouling della rete dati 2G è rimasto quello di 10 anni fa.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
5,061
Reazioni
5
Punteggio
38
Ho provato dalla SIM di un mio amico su Note 1 (21mbit) la rete Wind a Chieti UNI (all'ora di pranzo quindi tutti fuori al prato con gli smartphone), nonostante fosse impostato su 3G/2G il telefono era fermo in EDGE. Ho forzato la rete 3G e col sito speedof.me (non aveva l'app speedtest) la rete scambiava pochi dati e il test non è riuscito a finire. Quindi direi che il KO continua! Forse con i cell DC-H si scambia qualche dato come provai l'ultima volta.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Sandro ha detto:
Ho provato dalla SIM di un mio amico su Note 1 (21mbit) la rete Wind a Chieti UNI (all'ora di pranzo quindi tutti fuori al prato con gli smartphone), nonostante fosse impostato su 3G/2G il telefono era fermo in EDGE. Ho forzato la rete 3G e col sito speedof.me (non aveva l'app speedtest) la rete scambiava pochi dati e il test non è riuscito a finire. Quindi direi che il KO continua! Forse con i cell DC-H si scambia qualche dato come provai l'ultima volta.

Bah.. che strano. Università di Ancona hai visto bene come va, fa 14 mbit con dispositivo a 21, a mezzogiorno... Credo che a Chieti servirebbe almeno almeno un altro sito per coprire una metà dell'università, per quanti mbit di banda possa avere ci saranno sempre troppe utenze da gestire.
 
Utente
Messaggi
150
Reazioni
9
Punteggio
18
Stasera era una pena anche a Ceccano (FR). Nessun dato scambiato con S2 il telefono passava da PCH al massimo in FACH ma non andava in DCH.
Il Note 3 di mia moglie invece si rifiutava di uscire dall'IDLE: non segnava neanche la presenza della rete dati...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Quando si impalla in FACH di solito basta togliere e rimettere la connessione per rimandarlo in DCH e scambiare dati. Sempre se il node-b funzionava correttamente.

Inviato dal mio GT-I9100
 
Windisti
Messaggi
5,061
Reazioni
5
Punteggio
38
ibm17 ha detto:
Bah.. che strano. Università di Ancona hai visto bene come va, fa 14 mbit con dispositivo a 21, a mezzogiorno... Credo che a Chieti servirebbe almeno almeno un altro sito per coprire una metà dell'università, per quanti mbit di banda possa avere ci saranno sempre troppe utenze da gestire.

Credo sia rimasto un caso isolato ormai se hanno attivato il dc-h ovunque, nel senso che hanno davvero bisogno di un nuovo sito. Chissà se però le chiamate sono ancora difficili da fare.
 
Windisti
Messaggi
2,442
Reazioni
0
Punteggio
0
Note 3 e wind ore 08:40
Da da Roseto zona asl fino al palazzetto(roseto sud) velocità mai inferiori a 10mbit con punte di 22mbit.
Chissà se quest'estate la rete reggerà.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Difficile che reggerà... sicuro andrà molto meglio, ma sul fronte dati i problemi saranno i soliti. Però almeno la voce a Roseto regge...

Inviato dal mio GT-I9100
 
Utente
Messaggi
150
Reazioni
9
Punteggio
18
ymera2ub.jpg
Cassino con almeno due frequenze con terminale da 21mb. Povera Cassino è così da ANNI...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
2,442
Reazioni
0
Punteggio
0
ibm17 ha detto:
Difficile che reggerà... sicuro andrà molto meglio, ma sul fronte dati i problemi saranno i soliti. Però almeno la voce a Roseto regge...

Inviato dal mio GT-I9100

La voce dovrebbe reggere tranquillamente,tranne serate tipo ferragosto,notte bianca...purtroppo manca qualche sito ed é evidente.


A Pineto non ho superato 4.90mbit,ma a Scerne di Pineto ho raggiunto 20mbit mentre viaggiavo in macchina..su questo sito c'erano solitamente valori non superiori a 9-10mbit.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Piano piano stanno arrivando quasi ovunque sulla costa con i 43mbit, speriamo li portino presto anche a Teramo ed Ascoli per sistemare un po' le varie criticità...
 
Utente
Messaggi
150
Reazioni
9
Punteggio
18
ibm17 ha detto:
Quando si impalla in FACH di solito basta togliere e rimettere la connessione per rimandarlo in DCH e scambiare dati. Sempre se il node-b funzionava correttamente.

Inviato dal mio GT-I9100
A proposito di rete impallata.
Leggendo in giro di vari problemi con il Fast Dormancy di wind e girando e rigirando mi sono imbattuto in questo post http://forum.xda-developers.com/showpost.php?p=29990139&postcount=26
dove per la prima volta si accenna a due implementazioni differenti.
Una inizialmente caldeggiata dai costruttori di telefoni e un'altra dai gestori di rete. La seconda è poi entrata a fare parte delle specifiche ufficiali del 3GPP Release 8 (quindi potenzialmente chi ha un terminale più datato si trova in difficoltà).
Seguendo il filo d'arianna dei documenti tecnici che definiscono FD come una tentativo di ridurre la congestione di rete mi sono reso conto che la rete Wind non è omogenea nei settaggi (suppongo che sia la scoperta dell'acqua calda per voi ;)). Ho notato che per tutta la LAC del lazio sud (a proposito, ma è normale che sia così immensa??) il segnale a più basso consumo è "cell PCH, mentre ho notato che a Cesena, per esempio, è impostato URI_PCH che sembrerebbe differente vista la tendenza a fare cell breathing che ha la rete (satura com'è).
Come mai secondo voi questa differente filosofia in regioni differenti? O è tutto dipendente dall'hardware?
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Potrebbero essere hw diversi, ps a Cesena problemi mai avuti, anzi ottimi risultati, idem a forli
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
Penso che fondamentalmente sia la stessa cosa implementata su due hardware differenti, parliamo infatti di Huawei per l'area centro e di Ericsson per quella nordest, comunque io non ho notato differenze nel consumo di batteria, è identico ed è abbastanza basso (prima ricordo che consumava molto di più!).
Per il problema del "blocco" in FACH credo che dipenda semplicemente dalle troppe utenze da servire sotto lo stesso sito, e in mancanza di canali dedicati all'high-speed si rimane a scambiare pochi kb come se si fosse in R99 (3G semplice), infatti è una situazione che capita solitamente quando c'è congestione, difficile che ci sia su siti poco trafficati o in orari non di punta. L'hardware Huawei reagisce in questo modo, quello Nokia per dire abbassa la modulazione, passando da DC-H a H+ e ad H semplice man mano che aumenta il traffico, come ha spiegato Paolo, IlBlago...
Per la LAC molto estesa direi che è abbastanza comune, fino a poche settimane fa Wind aveva una LAC che copriva metà Marche e tutta l'Umbria (ora è stata ridimensionata spostando alcune province sotto una nuova LAC), H3G ha un'unica LAC che copre interamente Marche ed Abruzzo...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,163
Reazioni
1,630
Punteggio
113
ibm17 ha detto:
Penso che fondamentalmente sia la stessa cosa implementata su due hardware differenti, parliamo infatti di Huawei per l'area centro e di Ericsson per quella nordest, comunque io non ho notato differenze nel consumo di batteria, è identico ed è abbastanza basso (prima ricordo che consumava molto di più!).
Per il problema del "blocco" in FACH credo che dipenda semplicemente dalle troppe utenze da servire sotto lo stesso sito, e in mancanza di canali dedicati all'high-speed si rimane a scambiare pochi kb come se si fosse in R99 (3G semplice), infatti è una situazione che capita solitamente quando c'è congestione, difficile che ci sia su siti poco trafficati o in orari non di punta. L'hardware Huawei reagisce in questo modo, quello Nokia per dire abbassa la modulazione, passando da DC-H a H+ e ad H semplice man mano che aumenta il traffico, come ha spiegato Paolo, IlBlago...
Per la LAC molto estesa direi che è abbastanza comune, fino a poche settimane fa Wind aveva una LAC che copriva metà Marche e tutta l'Umbria (ora è stata ridimensionata spostando alcune province sotto una nuova LAC), H3G ha un'unica LAC che copre interamente Marche ed Abruzzo...

Solo qui wind le lac "le butta" :D
Solo per il Salento 4 per il 2g e 2 per il 3g

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,071
Reazioni
1,517
Punteggio
113
ilblago81 ha detto:
Solo qui wind le lac "le butta" :D
Solo per il Salento 4 per il 2g e 2 per il 3g

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Non sono nemmeno esageratissime... Alla fine il Salento è abbastanza popolato, 1 milione di abitanti lo farà credo. Nelle Marche siamo pochini, 1.5 milioni, e con Wind ci sono 5 LAC 2G (una in parte condivisa con l'Abruzzo) e 3 LAC 3G (una che però comprende anche tutta l'Umbria!). Numeri simili anche per gli altri, anzi forse hanno anche meno LAC...
 
Top