Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Messaggi
498
Reazioni
129
Punteggio
43
Dubito fortemente che andranno ad investire soldi nel 2G


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Neanche nelle zone così dette "di coverage"?, in pratica ci si ritroverebbe solo con 4G/5G e chissà, con i 10 MHz di B8 tutti in 4G/5G (lasciarli inutilizzati non avrebbe senso). Io non ne farei una tragedia l'assenza del 2G, con un po' di ottimizzazione ( e bande basse) si riesce a coprire (R.I.P. per chi non ha dispositivi 4G almeno) ma forse per qualcun'altro potrebbe esserlo 😅
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,917
Reazioni
1,794
Punteggio
113

Troppi utenti ancora in 2G e 3G: Francia e Italia le peggiori fra i Paesi avanzati​



Dai W3, dai una spinta alla percentuale spegnendo il 3G susu :)
 
Messaggi
498
Reazioni
129
Punteggio
43

Troppi utenti ancora in 2G e 3G: Francia e Italia le peggiori fra i Paesi avanzati​



Dai W3, dai una spinta alla percentuale spegnendo il 3G susu :)
Forse per la fine dell'anno ce la faremo 🤣🤣, comunque ci mettiamo sempre in risalto, che sia in negativo che in positivo. Speriamo che entro l'estate si inizi a muovere qualcosa
 
Windisti
Messaggi
4,779
Reazioni
107
Punteggio
63
Prima di tutto W3 dovrebbe potenziare la rete attivando più bande possibile e infittire la rete con nuovi siti. Quando avvenne la fusione W3 si trovò con più BTS rispetto agli altri, adesso è molto indietro.
f03f8367ee9d90e5d59b29bc0c2a81d5.jpg
16ad76935b9a07b1dbc58636105061b8.jpg
3ac5502d13d73d6245af5398b3a859d6.jpg
8f45bab19c2601eb00c2c37243e931e1.jpg


Per non parlare del 5G N78 a macchia di leopardo e tra l'altro alcuni siti non fanno neanche intersite.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Al di là dei caproni attaccati al 2g con i loro m2m, cos'è che realmente tiene ancora tante persone attaccate al 3g? ... Semplicemente la non universalità del volte. Fino a qualche anno fa ci si poteva fare una ragione, ma oggi ci sono esempi di gestori (tim) che hanno abolito le whitelist, aprendo di fatto il servizio voce 4g a tutti i terminali che lo supportano. Oggigiorno, una quota molto alta di terminali (fra tablet, smartphone e featurephone) supportano il volte, ma purtroppo una grossa parte resta tagliata fuori per colpa di questa politica idiota. Allora, inutile starsi a lagnare se i primi anelli deboli della catena sono ancora quei gestori che non soltanto persistono con le whitelist (da pieni tafazzi), ma ce le hanno anche piccoline. Con l'affermarsi delle nuove tecnologie, al contrario, si creerebbe una buona occasione per far progredire anche i dispositivi m2m ed invogliare chi li possiede ad un upgrade. Ma come si fa, se i primi a non consentire un servizio stabile/affidabile sono quei gestori che, all'alba del 2025, vanno ancora con le whitelist ??? ... Allora, piuttosto che finire sul gsm ogni volta che faccio una chiamata, preferisco ancora di gran lunga il 3g. Ma la colpa è SOLO dei gestori.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,375
Reazioni
1,867
Punteggio
113
Al di là dei caproni attaccati al 2g con i loro m2m, cos'è che realmente tiene ancora tante persone attaccate al 3g? ... Semplicemente la non universalità del volte. Fino a qualche anno fa ci si poteva fare una ragione, ma oggi ci sono esempi di gestori (tim) che hanno abolito le whitelist, aprendo di fatto il servizio voce 4g a tutti i terminali che lo supportano. Oggigiorno, una quota molto alta di terminali (fra tablet, smartphone e featurephone) supportano il volte, ma purtroppo una grossa parte resta tagliata fuori per colpa di questa politica idiota. Allora, inutile starsi a lagnare se i primi anelli deboli della catena sono ancora quei gestori che non soltanto persistono con le whitelist (da pieni tafazzi), ma ce le hanno anche piccoline. Con l'affermarsi delle nuove tecnologie, al contrario, si creerebbe una buona occasione per far progredire anche i dispositivi m2m ed invogliare chi li possiede ad un upgrade. Ma come si fa, se i primi a non consentire un servizio stabile/affidabile sono quei gestori che, all'alba del 2025, vanno ancora con le whitelist ??? ... Allora, piuttosto che finire sul gsm ogni volta che faccio una chiamata, preferisco ancora di gran lunga il 3g. Ma la colpa è SOLO dei gestori.

Ormai nessuno ha le whitelist , é rimasta solo Fastweb . Tutti gli altri gestori non hanno alcuna whitelist .
Ah vabbè Iliad ha la whitelist sulla tariffa
Se paghi meno di 9.99 sei un barbone e il volte non ti tocca

Le whitelist sono “filosofie” diverse .
-Fornisco le config generiche e permetto a cani e porci di usare il volte senza nessun tipo di “controllo/ottimizazzione” e poi se la chiamata cade chi se ne frega .

-Oppure whitelist con solo i dispostivi che io certifico e ti assicuro che funzionino correttamente sulla mia rete .

Quindi filosofia “a muzzo” abilito tutti , poi in caso di problemi “me ne lavo le mani” .
Filosofia della qualità dove controllo e ti certifico ogni singolo device.

Naturalmente della qualità e di controllare / certificare ogni singolo telefono é un costo troppo oneroso , quindi faccio prima ad abilitare tutti fregandomene di come il volte si può comportare su determinati modelli , oppure ne certifico pochi ed offro il servizio solo su quei pochi che ho testato . Come dicevo “filosofie” diverse .

Se al momento c’è una grossa fetta di smartphone che supporta il volte sulla carta ma non nella pratica , la colpa é delle diverse “filosofie” e sopratutto dei produttori che non aggiornano i telefoni dopo 1/2 anni dall’ uscita (tranne per le patch sicurezza )



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
2,709
Reazioni
1,003
Punteggio
113
Prima di tutto W3 dovrebbe potenziare la rete attivando più bande possibile
Vabbè, sulle bande non gli si può dire molto, perché per fortuna sono quasi tutte almeno 3 o 4


e infittire la rete con nuovi siti.
Quello che dovrebbe fare è appunto questo. Anzi, avrebbe dovuto fare, perché negli ultimi anni la differenza con gli altri 2 si è fatta piuttosto ampia. E non capisco come mai non abbiano approfittato del PNRR come tim e vodafone, che negli ultimi mesi ci sono andati giù pesante, tra siti "normali" e questi


Quando avvenne la fusione W3 si trovò con più BTS rispetto agli altri, adesso è molto indietro.
È come il classico magnate pieno di soldi che compra una squadra di calcio* credendo di aver fatto l'affare della vita, e poi non sa come proseguire seriamente


*Per chi segue: Anzhi, PSG, Newcastle, la recente moda dei mega contratti arabi, ecc
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,375
Reazioni
1,867
Punteggio
113
È come il classico magnate pieno di soldi che compra una squadra di calcio* credendo di aver fatto l'affare della vita, e poi non sa come proseguire seriamente

Per proseguire hanno venduto il 50 % visto che stiamo parlando di area zefiro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Ormai nessuno ha le whitelist , é rimasta solo Fastweb . Tutti gli altri gestori non hanno alcuna whitelist .
Ah vabbè Iliad ha la whitelist sulla tariffa
Se paghi meno di 9.99 sei un barbone e il volte non ti tocca

Le whitelist sono “filosofie” diverse .
-Fornisco le config generiche e permetto a cani e porci di usare il volte senza nessun tipo di “controllo/ottimizazzione” e poi se la chiamata cade chi se ne frega .

-Oppure whitelist con solo i dispostivi che io certifico e ti assicuro che funzionino correttamente sulla mia rete .

Quindi filosofia “a muzzo” abilito tutti , poi in caso di problemi “me ne lavo le mani” .
Filosofia della qualità dove controllo e ti certifico ogni singolo device.

Naturalmente della qualità e di controllare / certificare ogni singolo telefono é un costo troppo oneroso , quindi faccio prima ad abilitare tutti fregandomene di come il volte si può comportare su determinati modelli , oppure ne certifico pochi ed offro il servizio solo su quei pochi che ho testato . Come dicevo “filosofie” diverse .

Se al momento c’è una grossa fetta di smartphone che supporta il volte sulla carta ma non nella pratica , la colpa é delle diverse “filosofie” e sopratutto dei produttori che non aggiornano i telefoni dopo 1/2 anni dall’ uscita (tranne per le patch sicurezza )



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La "filosofia" è molto semplice: non si può stare a rompere sul fatto che le vecchie tecnologie sono ancora lì e non si ha progresso, se di fatto sono i gestori stessi che non lo agevolano. Se dovessi scegliere, preferirei di gran lunga la "filosofia" tim perché se per caso con il mio terminale avessi problemi in volte, la responsabilità è MIA ed eventualmente sono io che deciderò se acquistare uno dei telefoni che hanno a listino (per i quali la compatibilità è garantita). Ma intanto ho il servizio e quel bel giorno in cui si dovrà definitivamente rinunciare al 3g (wind) avrò molte meno remore dell'aver un terminale 5g-volte che mi "costringe" a telefonare in gsm, sol perché non incluso nella lista dei telefoni supportati. Di conseguenza, finché ci sono gestori (e anche gente) che preferiscono la "filosofia" della "certificazione", si dovrebbe accettare chi come me in queste situazioni non vuole mollare il 3g. Si tratta semplicemente di fare pace col cervello davanti alla coerenza.
 
Ultima modifica:
Messaggi
498
Reazioni
129
Punteggio
43
La "filosofia" è molto semplice: non si può stare a rompere sul fatto che le vecchie tecnologie sono ancora lì e non si ha progresso, se di fatto sono i gestori stessi non lo agevolano. Se dovessi scegliere, preferirei di gran lunga la "filosofia" tim perché se per caso con il mio terminale avessi problemi con il volte, la responsabilità è MIA ed eventualmente sono io che deciderò se acquistare uno dei telefoni che hanno a listino (per i quali la compatibilità è garantita). Ma intanto ho il servizio e in quel bel giorno in cui si dovrà definitivamente rinunciare al 3g (wind) avrò molte meno remore dell'aver un terminale 5g-volte che mi costringe a telefonare il gsm, sol perché non incluso nella lista dei telefoni supportati. Di conseguenza, finché ci sono gestori (e anche gente) che preferisce la "filosofia" della "certificazione", dovrebbe accettare chi come me in queste situazioni non vuole mollare il 3g. Si tratta semplicemente di fare pace col cervello davanti alla coerenza.
Quando W3 spegnerà il 3G il volte sarà abilitato a tutti, senza più le varie liste , così come è stato per Tim e VF
 
Messaggi
498
Reazioni
129
Punteggio
43
La "filosofia" è molto semplice: non si può stare a rompere sul fatto che le vecchie tecnologie sono ancora lì e non si ha progresso, se di fatto sono i gestori stessi non lo agevolano. Se dovessi scegliere, preferirei di gran lunga la "filosofia" tim perché se per caso con il mio terminale avessi problemi con il volte, la responsabilità è MIA ed eventualmente sono io che deciderò se acquistare uno dei telefoni che hanno a listino (per i quali la compatibilità è garantita). Ma intanto ho il servizio e in quel bel giorno in cui si dovrà definitivamente rinunciare al 3g (wind) avrò molte meno remore dell'aver un terminale 5g-volte che mi costringe a telefonare il gsm, sol perché non incluso nella lista dei telefoni supportati. Di conseguenza, finché ci sono gestori (e anche gente) che preferisce la "filosofia" della "certificazione", dovrebbe accettare chi come me in queste situazioni non vuole mollare il 3g. Si tratta semplicemente di fare pace col cervello davanti alla coerenza.
Non sono così stupidi da mandare la gente in 2G, anche perché i siti 2G sono di meno di quelli 3G attuali, considerando anche che come scritto sulla delibera agcom faranno anche N8 (presumo in DSS con il 2G, è tecnicamente possibile)
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,375
Reazioni
1,867
Punteggio
113
Non so se sono rimasto indietro io, ma l'unico gestore che offre un volte universale senza liste è tim. Vodafone ha ancora una whitelist (seppur molto ampia) da consultare sul sito.


Chi ha la white list é Fastweb .
Per tutti gli altri il volte funziona se il dispositivo ha le configurazioni del gestore .
Cé chi pubblica , chi non le pubblica . Ha senso pubblicare le liste ? Per me non più perché ormai il 99% degli smartphone degli ultimi 2/3 anni supporta il volte per tutti i gestori .
(Fastweb a parte che ha una sua whitelist )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Messaggi
498
Reazioni
129
Punteggio
43
Chi ha la white list é Fastweb .
Per tutti gli altri il volte funziona se il dispositivo ha le configurazioni del gestore .
Cé chi pubblica , chi non le pubblica . Ha senso pubblicare le liste ? Per me non più perché ormai il 99% degli smartphone degli ultimi 2/3 anni supporta il volte per tutti i gestori .
(Fastweb a parte che ha una sua whitelist )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma adesso che Fastweb migra sulla rete Vodafone manterranno ancora la Whitelist?
 
Windisti
Messaggi
4,779
Reazioni
107
Punteggio
63

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Spegnimento Progressivo del Servizio 3G previsto entro il 31 Dicembre 2025

WINDTRE, nell’ambito del progressivo piano di innovazione tecnologica della propria infrastruttura di rete mobile finalizzato alla sostituzione delle piattaforme obsolete con quelle di ultima generazione, comunica a tutta la propria Clientela che dal 7 giugno 2024 darà corso all’annunciato avvio di un processo di dismissione progressiva del servizio di rete 3G.
In una prima fase, la dismissione del servizio 3G verrà realizzata sulla sola banda 2100 MHz per poter dedicare tale banda all’erogazione del più moderno servizio 4G e, ove disponibile, del servizio 5G che garantiscono entrambi prestazioni notevolmente superiori in termini di velocità e affidabilità della connessione.
Tale dismissione del servizio 3G sulla banda 2100MHz sarà realizzata nel corso di due mesi.
È importante sottolineare che in questa prima fase il servizio 3G continuerà ad essere disponibile su tutto il territorio nazionale sulla banda 900 MHz, al pari del servizio 2G, assicurando così la continuità di servizio per tutti gli utenti con apparati che supportino il servizio 3G e 2G sulla banda 900 MHz.
In caso di possesso di dispositivi che non supportano il 4G o tecnologie superiori, ma che supportano il servizio 3G su banda 900MHz, i servizi dati e voce saranno effettuati normalmente sulla rete 3G con portante 900 MHz.
In caso di possesso di dispositivi che non supportano il 4G o tecnologie superiori, e supportano il servizio 3G esclusivamente sulla banda 2100 MHz, senza supporto della banda 900 MHz, i servizi dati e voce saranno reindirizzati sulla rete 2G con una possibile sensibile riduzione della sola velocità di trasferimento dati.
In caso di possesso di dispositivi che non supportano 4G o tecnologie superiori, e in aggiunta non supportano né il 3G né il 2G su banda 900 MHz, si verificherà l’impossibilità di effettuare non solo il traffico dati ma anche il traffico voce e sms.
Di fronte a tali eventualità, WINDTRE suggerisce di valutare la sostituzione dell’attuale dispositivo con uno nuovo che supporti almeno il servizio 4G. I punti vendita WINDTRE offrono una vasta gamma di offerte sui dispositivi più recenti, compatibili con le tecnologie di rete 4G e 5G.
Successivamente verrà pianificata una seconda fase, le cui tempistiche saranno comunicate a tempo debito, in cui si procederà alla progressiva dismissione del servizio 3G anche su banda 900 MHz, che verrà completata presumibilmente entro il 31 dicembre 2025.
A seguito della dismissione del servizio 3G anche sulla banda 900MHz per poter usufruire dei servizi di rete mobile WINDTRE sarà necessario utilizzare dispositivi che supportino il servizio 4G o 5G.



Non viene menzionata la sostituzione gratuita delle sim per chi ha una sim only 3G e "quelli" (dei negozi WindTre) negano che la sostituzione è gratuita, ma glielo hanno comunicato?


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
versione E-TACS
Messaggi
1,782
Reazioni
575
Punteggio
113

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Spegnimento Progressivo del Servizio 3G previsto entro il 31 Dicembre 2025

WINDTRE, nell’ambito del progressivo piano di innovazione tecnologica della propria infrastruttura di rete mobile finalizzato alla sostituzione delle piattaforme obsolete con quelle di ultima generazione, comunica a tutta la propria Clientela che dal 7 giugno 2024 darà corso all’annunciato avvio di un processo di dismissione progressiva del servizio di rete 3G.
In una prima fase, la dismissione del servizio 3G verrà realizzata sulla sola banda 2100 MHz per poter dedicare tale banda all’erogazione del più moderno servizio 4G e, ove disponibile, del servizio 5G che garantiscono entrambi prestazioni notevolmente superiori in termini di velocità e affidabilità della connessione.
Tale dismissione del servizio 3G sulla banda 2100MHz sarà realizzata nel corso di due mesi.
È importante sottolineare che in questa prima fase il servizio 3G continuerà ad essere disponibile su tutto il territorio nazionale sulla banda 900 MHz, al pari del servizio 2G, assicurando così la continuità di servizio per tutti gli utenti con apparati che supportino il servizio 3G e 2G sulla banda 900 MHz.
In caso di possesso di dispositivi che non supportano il 4G o tecnologie superiori, ma che supportano il servizio 3G su banda 900MHz, i servizi dati e voce saranno effettuati normalmente sulla rete 3G con portante 900 MHz.
In caso di possesso di dispositivi che non supportano il 4G o tecnologie superiori, e supportano il servizio 3G esclusivamente sulla banda 2100 MHz, senza supporto della banda 900 MHz, i servizi dati e voce saranno reindirizzati sulla rete 2G con una possibile sensibile riduzione della sola velocità di trasferimento dati.
In caso di possesso di dispositivi che non supportano 4G o tecnologie superiori, e in aggiunta non supportano né il 3G né il 2G su banda 900 MHz, si verificherà l’impossibilità di effettuare non solo il traffico dati ma anche il traffico voce e sms.
Di fronte a tali eventualità, WINDTRE suggerisce di valutare la sostituzione dell’attuale dispositivo con uno nuovo che supporti almeno il servizio 4G. I punti vendita WINDTRE offrono una vasta gamma di offerte sui dispositivi più recenti, compatibili con le tecnologie di rete 4G e 5G.
Successivamente verrà pianificata una seconda fase, le cui tempistiche saranno comunicate a tempo debito, in cui si procederà alla progressiva dismissione del servizio 3G anche su banda 900 MHz, che verrà completata presumibilmente entro il 31 dicembre 2025.
A seguito della dismissione del servizio 3G anche sulla banda 900MHz per poter usufruire dei servizi di rete mobile WINDTRE sarà necessario utilizzare dispositivi che supportino il servizio 4G o 5G.



Non viene menzionata la sostituzione gratuita delle sim per chi ha una sim only 3G e "quelli" (dei negozi WindTre) negano che la sostituzione è gratuita, ma glielo hanno comunicato?


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
questo avviso è vecchio ormai. All'epoca non c'era la sostituzione sim gratuita. Non hanno aggiornato l'avviso. Il problema magari è che non hanno nemmeno aggiornato il gestionale sim, per cui non appare alcun avviso che informa il gestore/operatore del negozio quando inserisce la sostituzione sim
 
Top