Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
739
Reazioni
3
Punteggio
18
Ciao a tutti,

noto con un certo disappunto che le offerte WInd-Tre hanno iniziato ad avere un trend con aumenti crescenti, abbiamo superato la barriera dei 10 euro e ci avviciniamo a tariffe da 14 euro mensili.

Comprendo che i margini di guadagno con le offerte sotto i 10 euro erano minimi o forse totalmente nulli... però temo che assisteremo ad una corsa ai rincari che non farà bene a Wind-Tre.

Con cifre analoghe si può andare su TIM e Vodafone con benaltre reti mobili.

Non capisco queste decisioni e voi?



P.S: aggiungiamoci che questi rialzi, portano anche molti a spostarsi su Iliad per il discorso della rete in Ran-Sharing...
 
Utente
Messaggi
4,006
Reazioni
487
Punteggio
83
Ti dò ragione in parte. Le offerte economiche del 2018 erano veramente basse e quasi tutti gli operatori sono andati in perdita per colpa di questi. Io sinceramente mi meraviglio che ancora non abbiano rimodulato quelle offerte (parlo di WindTre, perché TIM e Voda pare abbiano già aumentato in qualcosa). Non avrebbero garantito margini e come si è pure visto nemmeno il personale aziendale pare abbia passato un bel momento (licenziamenti, traslochi). Sì, di nuove attivazione non ce ne saranno molte (inizialmente), ma per ora l'obiettivo principale di WindTre é investire quei miliardi sulla rete e completare sta unificazione. E poi, commento personale, siamo noi che siamo abituati alle offerte più basse di quello che offrono, il servizio, innovazione e qualità hanno un costo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
4,634
Reazioni
130
Punteggio
63
Oddio, devo essere sincero, vivendo in una zona ormai a rete unificata, sono assolutamente disposto a spendere fino a 15€ al mese considerando l'ottima rete. Non lo sarei stato prima, per carità, pure 5€ erano troppi a volte, ma dà quei momenti ad oggi c'è un abisso.
Poi, non bisogna dimenticare che il prezzo gioca un importante ruolo nella qualità percepita dal cliente. Quando vendi un prodotto scontato rispetto agli altri, automaticamente nella mente del consumatore si posizionerà ad un livello inferiore. Ormai non è più il caso di W3, sia perché devono abituare la gente a considerare il loro come un servizio di qualità, sia perché non possono più permettersi i margini risicati di quando erano l'ultima ruota del carro. Ora tocca ad iliad assumere quel ruolo.

L'unico, vero problema sarà far dimenticare alla gente la pessima nomea delle due vecchie reti.

Sent from my SM-G973F using Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
4,634
Reazioni
130
Punteggio
63
Ah, unico appunto: i 15€ al mese li giustifico solo con chiamate illimitate, molti SMS e un bundle decente di GB (non millemila ma neanche 5) nonché servizi accessori inclusi. Cioè quello che ormai stanno facendo un po' tutti tranne TIM, che persevera nel proporre tariffe obbrobriose a prezzi inauditi, considerando che stanno per essere retrocessi in 3ª posizione, in quanto a qualità della rete 4G...

Sent from my SM-G973F using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
4,006
Reazioni
487
Punteggio
83
callfan ha detto:
L'unico, vero problema sarà far dimenticare alla gente la pessima nomea delle due vecchie reti.

Sent from my SM-G973F using Tapatalk
Per questo auspico in un nuovo brand unico quando finiranno i lavori di unione delle reti mobili


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,925
Reazioni
105
Punteggio
63
Io invece non sono disposto a pagare 15 euro al mese, se avessi voluto spendere quei soldi sarei andato da tempo verso Tim o Vodafone invece di prendere Wind.

Credo ci siano milioni di italiani che non vogliono spendere quei soldi, la maggior parte di quelli che ai tempi scelsero Wind o h3g.

Se Wind vuol diventare un marchio premium che si paga è libero di farlo ma anche le persone sono altrettanto libere di scegliere quel che vogliono per sé stesse.
 
Windisti
Messaggi
4,634
Reazioni
130
Punteggio
63
Paolonew2 ha detto:
Io invece non sono disposto a pagare 15 euro al mese, se avessi voluto spendere quei soldi sarei andato da tempo verso Tim o Vodafone invece di prendere Wind.

Credo ci siano milioni di italiani che non vogliono spendere quei soldi, la maggior parte di quelli che ai tempi scelsero Wind o h3g.

Se Wind vuol diventare un marchio premium che si paga è libero di farlo ma anche le persone sono altrettanto libere di scegliere quel che vogliono per sé stesse.

Ma certo, infatti esistono iliad, Fastweb, Postemobile, CoopVoce, ho., Kena e chi più ne ha, più ne metta, per rimanere sotto i 10€ al mese!
Wind sta diventando esattamente come TIM e Vodafone: costa di più, offre piccole parvenze di ricompensa psicologica con quelle stupidaggini come WinDay, ha vincoli assurdi (vedi offerta fissa) o rimodula quando le pare. Però, offrendo quel qualcosa in più (che sia il concorso a premi, che sia il telefono scontato o chissà cos’altro), dà un valore aggiunto che un virtuale non offre, quindi, se interessano questi elementi aggiuntivi, si sta in Wind. Altrimenti, Postemobile sulla stessa rete ha delle offerte veramente ottime (vedi la Creami 30 che parte lunedì), così come CoopVoce su rete TIM, senza considerare i loro virtuali proprietari... Insomma, le alternative ci sono.
E poi c’è iliad, il nuovo quarto. C’è poco da fare, secondo me è ora che perdiamo l’idea di Wind come economica e trasparente, perché ormai è un po’ che non lo sono più, su entrambi i fronti, e questo ultimo canvass l’ha solo confermato...


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,925
Reazioni
105
Punteggio
63
Bisogna anche dire se Wind vuol applicare tariffe da premium dovrebbe prima diventare premium.

La cosiddetta rete unica è (forse) al 50%, laddove è stato completato lo swap ancora non è ottimizzato, le frequenze ancora non sono state attivate ovunque, la rete di backhaul ancora un cantiere aperto. Metà Italia ancora viaggia su vecchia rete o sta subendo i disservizi dello swap. Anche nelle zone a rete unica non sempre è all'altezza dei concorrenti.

Insomma non puoi applicare tariffe da tim o Vodafone quando ancora non lo sei. Chi sceglierebbe oggi Wind a parità di prezzo?
 
Windisti
Messaggi
4,634
Reazioni
130
Punteggio
63
Paolonew2 ha detto:
Bisogna anche dire se Wind vuol applicare tariffe da premium dovrebbe prima diventare premium.

La cosiddetta rete unica è (forse) al 50%, laddove è stato completato lo swap ancora non è ottimizzato, le frequenze ancora non sono state attivate ovunque, la rete di backhaul ancora un cantiere aperto. Metà Italia ancora viaggia su vecchia rete o sta subendo i disservizi dello swap. Anche nelle zone a rete unica non sempre è all'altezza dei concorrenti.

Insomma non puoi applicare tariffe da tim o Vodafone quando ancora non lo sei. Chi sceglierebbe oggi Wind a parità di prezzo?

Beh, considera che ad un certo punto dovevano cominciare ad innalzare il livello percepito... Come hanno iniziato la campagna pubblicitaria sulla SuperRete, così hanno dovuto adattare anche gli altri parametri per non dare l’idea che questi lavori siano solo di facciata. Se uno legge, nel materiale informativo del negozio o del sito, che c’è questa fantomatica “SuperRete” poi le offerte attivabili rimangono a 6€ per mille giga, che effetto fa? Di un low cost che se la tira, mascherando con due pubblicità la sua vera natura economica. Se, invece, offri tariffe da 15€, la percezione è diversa.
Si vede che il 50% già lavorato è anche quello con il maggior numero di utenza, attuale o aggredibile. Tante città e province sono già pronte e ti assicuro che, anche nelle zone dove l’ottimizzazione è ancora in corso, la qualità della rete è comunque superiore. Non c’è bisogno di terminare i lavori per apprezzare la differenza, perlomeno nelle aree ZTE.

Dopo è ovvio che vada a zone. Dove non hanno ancora lavorato o dove, per problemi di autorizzazione o di conformazione del territorio, il segnale fa pena, Wind continuerà ad essere snobbata. Ma non possono permettersi di continuare ad essere il gestore da 7€, altrimenti ci perdono loro ma ci perdiamo tutti, perché non avrebbero il potere di fare alcun investimento.
Per i 7€, appunto, ci sono altri, che sia iliad o qualsiasi virtuale.

Spero solo che non si perdano in quelle ca***te come il sottocredito a 1.98€ al giorno o obbrobri di quel genere. Confido che Wind Tre possa diventare un premium “trasparente”, se mai fosse possibile.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Cosa pensavi Paolone...di avere una rete 4G o 4,5g ovunque e pagare 5€ al mese? Pensavi che si potesse proseguire con la strada del low cost ora tutti vogliono fare tutto da smartphone con mille e mila giga? il 3g non ce la fa e serve un' ottima rete 4g per essere all' altezza delle aspettative di utilizzo anche di un cliente medio basso che vuole fare dirette facebook ovunque o postare foto in 4k su instagram...
il low cost lo farà iliad e vedrai che sarà low anche sulla rete, non c' è pezza è matematico, lo si sta già assaggiando dove hanno attivato le loro misere (a numero) bts.
PS: non mi parlare di tim come rete premium per carità su..
Ps2: i siti attivi in 4G sono i 2/3 del totale previsto, e quelli in rete unica sono ben oltre il 50%. Vediamo se per fine anno finiscono.
 
Utente
Messaggi
739
Reazioni
3
Punteggio
18
Sono concorde su tutto quanto detto, le offerte che facevano fino al 2018 erano in perdita e quella guerra non ha fatto bene al mercato, ma ora specie TIM e Vodafone stanno iniziando in maniera arrogante a giustificare aumenti su ogni cosa ed è realmente indisponente.

Apprezzo che Wind e Tre almeno non hanno creato un marchio fantoccio stile Ho Mobile.

Sicuramente ne assisteremo delle belle, oramai il mercato si sta assestando ed ha bisogno di fare margine sia per ristrutturare le reti e fare innovazione.

Spero che anche il rilancio di Tiscali possa portare vantaggi a tutti visto che notizia di ieri... ritorna Italiana ed a capo ci sarà nuovamente Soru.


P.S: spero che la rete Wind-Tre diventi realmente premium come da progetto, perchè le potenzialità ci sono davvero! E spero che perdano l'abitudine di fare offerte e dopo un anno le rimodulino.
 
Utente
Messaggi
739
Reazioni
3
Punteggio
18
eXtasy ha detto:
PS: non mi parlare di tim come rete premium per carità su..

Sinceramente a livello di velocità non la trovo malvagia, ma da sempre la trovoun rete costruita male e con qualità audio molto bassa (interruzioni, saltelli voce ecc...)
 
Windisti
Messaggi
4,634
Reazioni
130
Punteggio
63
Antigen ha detto:
Sono concorde su tutto quanto detto, le offerte che facevano fino al 2018 erano in perdita e quella guerra non ha fatto bene al mercato, ma ora specie TIM e Vodafone stanno iniziando in maniera arrogante a giustificare aumenti su ogni cosa ed è realmente indisponente.
Concordo al mille per mille. Questa ennesima assurdità del sottocredito a pagamento fa ridere. Una l’ha inventata, l’altra l’ha copiata a prezzo superiore e la prima ne ha approfittato per aumentarne il costo. Dai, sembrano due bambini dell’asilo che fanno a gara per inventare lo scherzo più fastidioso per la maestra...


Antigen ha detto:
Spero che anche il rilancio di Tiscali possa portare vantaggi a tutti visto che notizia di ieri... ritorna Italiana ed a capo ci sarà nuovamente Soru.

Ci conto tanto anche io, sai? Sul fisso ce l’ho ormai da dicembre e mi sto trovando da dio. Se non avessero ancora solo 3G, sarei passato anche sul mobile, o almeno avrei fatto passare alcuni in famiglia, perché le offerte sono veramente buone.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
739
Reazioni
3
Punteggio
18
Sul discorso di Tiscali penso che ci sarebbe molto da discutere, spero non sia solo l'ennesima manovra finanziaria che si concluderà con l'ennesima svendita, ammetto che non ho molta stima degli italiani in fatto di finanza... sempre pronti a fare valore e vendere al primo che capita.

Ma dicono che Soru-Costamagna siano persone serie e che vogliano realmente investire.

Mi domando solo cosa possano investire, visto che Tiscali in sostanza non ha quasi più infrastrutture proprie, le vecchie gestioni hanno venduto quasi tutti i gioielli del forziere.

Speriamo in bene.
 
Utente
Messaggi
739
Reazioni
3
Punteggio
18
Le frequenze le ha già vendute a fastweb e la sezione business è stata passata a fastweb.

Ora rimane la sezione consumer sia fissa che mobile.

Tra l'altro le offerte di Tiscali Mobile sono molto convenienti e dal lato rimodulazioni... sono seri.

Gestore che il "popolo" non ha mai capito, ma che reputo valido.
 
Windisti
Messaggi
4,634
Reazioni
130
Punteggio
63
Antigen ha detto:
Le frequenze le ha già vendute a fastweb e la sezione business è stata passata a fastweb.

Ora rimane la sezione consumer sia fissa che mobile.

Tra l'altro le offerte di Tiscali Mobile sono molto convenienti e dal lato rimodulazioni... sono seri.

Gestore che il "popolo" non ha mai capito, ma che reputo valido.

Mah oddio... Il popolo non l’ha mai capito perché non è mai stato il gestore del popolo... Ti dico solo che, prima del settembre 2018, a Ferrara (che non è gigante ma non è nemmeno minuscola) Tiscali non ha MAI attivato il proprio ULL nemmeno in ADSL. Roba che Vodafone, Fastweb e Wind ormai offrivano dal 2005...? Nessuno ha mai considerato Tiscali perché hanno sempre investito poco ed in aree abbastanza delimitate, mai a livello nazionale.

Quest’ultima mossa dell’accordo con Fastweb, con cessione di frequenze in cambio di accesso alle infrastrutture, secondo me può portare a due risultati: o lo sfruttano al meglio e crescono, rendendosi sempre più indipendenti, oppure è un apripista per venire gradualmente inglobati dopo aver creato un po’ di valore (parco clienti e fiducia nel brand).
Personalmente spero la prima ma, appunto, vista la tendenza all’italiana, temo la seconda.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
739
Reazioni
3
Punteggio
18
callfan ha detto:
Mah oddio... Il popolo non l’ha mai capito perché non è mai stato il gestore del popolo... Ti dico solo che, prima del settembre 2018, a Ferrara (che non è gigante ma non è nemmeno minuscola) Tiscali non ha MAI attivato il proprio ULL nemmeno in ADSL. Roba che Vodafone, Fastweb e Wind ormai offrivano dal 2005...? Nessuno ha mai considerato Tiscali perché hanno sempre investito poco ed in aree abbastanza delimitate, mai a livello nazionale.

Quest’ultima mossa dell’accordo con Fastweb, con cessione di frequenze in cambio di accesso alle infrastrutture, secondo me può portare a due risultati: o lo sfruttano al meglio e crescono, rendendosi sempre più indipendenti, oppure è un apripista per venire gradualmente inglobati dopo aver creato un po’ di valore (parco clienti e fiducia nel brand).
Personalmente spero la prima ma, appunto, vista la tendenza all’italiana, temo la seconda.


Sent from my iPhone using Tapatalk

In linea di massima, tieni conto che Fastweb non voleva Tiscali nemmeno ora che aveva poco valore, non credo la voglia in futuro.

Magari sarà Tiscali ad inglobare qualche piccola società e crescere nel tempo, ma redo che lo spazio commerciale per Tiscali... sia risicato.
 
Utente
Messaggi
1,925
Reazioni
105
Punteggio
63
eXtasy ha detto:
Cosa pensavi Paolone...di avere una rete 4G o 4,5g ovunque e pagare 5€ al mese? Pensavi che si potesse proseguire con la strada del low cost ora tutti vogliono fare tutto da smartphone con mille e mila giga? il 3g non ce la fa e serve un' ottima rete 4g per essere all' altezza delle aspettative di utilizzo anche di un cliente medio basso che vuole fare dirette facebook ovunque o postare foto in 4k su instagram...
.

Non faccio dirette Facebook e non posto foto Instagram, non sono neanche iscritto nei loro siti.

Se wind3 mi aumenterà la tariffa (soprattutto se va oltre le 10 euro) li abbandono e passo ad altro, semplice!
 
Windisti
Messaggi
4,634
Reazioni
130
Punteggio
63
Paolonew2 ha detto:
Non faccio dirette Facebook e non posto foto Instagram, non sono neanche iscritto nei loro siti.

Se wind3 mi aumenterà la tariffa (soprattutto se va oltre le 10 euro) li abbandono e passo ad altro, semplice!

Era per dire...Non è necessario essere internettivori per voler usare W3, basta anche solo volere una rete di qualità con una copertura senza buchi. È questo ciò che si sta cercando di trasmettere al cliente.

Bisogna arrendersi all’evidenza che il cliente tipo di Wind ora è cliente tipo di iliad. Se qualcuno come noi è avvezzo al mercato nascosto, magari ancora per un po’ saprà trovarsi le offerte sottobanco (sapendo che dopo un anno verranno rimodulate), ma per tutti gli altri iliad is the new Wind.

Anche perché, insomma, 15 anni di offerte a 7€ hanno portato Wind ad una rete B20 only con buchi assurdi ed un marchio rovinato da una nomea pessima... Credo che non vogliano ripetere lo stesso errore due volte.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Top