Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Opinioni generali sull'arrivo del quarto operatore

Utente
Messaggi
2,568
Reazioni
310
Punteggio
83
Cmq per chiarire Il discorso dell'efficenza dei protocolli e' lo stesso che si pose negli anni 90 dove sulle stesse linee telefoniche dove si riusci' progressivamente attraverso vari miglioramenti dei protocolli usati a passare da 300 baud a 1,2 ecc.ecc fino a 56 K , sulle stesse linee dove poi arrivo' prima l'ISDN (2 canali da 64 K) e poi l'ADSL eppure le linee telefoniche erano quelle , poi e' chiaro che si arriva a un punto dove non si riesce a migliorare e nel caso dell'ADSL tocca passare alla fibra che a sua volta e' partita con 10 Mbps e poi e' salita a 100 Mbps ecc.ecc.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,348
Reazioni
1,855
Punteggio
113
ilblago81 ha detto:
È la fisica il problema tecnico .

In ogni caso....un conto è la carta, il laboratorio, un conto poi è la realtà.
Hai mai avuto un telefono con mimo4 e visto quante volte effettivamente andava in rank 4 (stream da tutte e 4 le antenne )? Raro, rarissimo perché si devono verificare troppe situazioni radio favorevoli, quando poi parliamo di un cellulare, mobile ed in movimento per natura, con condizioni radio che in media cambiano spessissimo.
Idem il 256qam. (Molto meno raro invece il 64 QAM in up invece ). Anche il 4G sulla carta doveva essere super mega top, ed oggi all' alba del 5G ci ritroviamo a malapena una media di devices 2CA ... senza mimo4.
Per il 5G già siamo partiti con un 5g non standalone...insomma la strada è ancora lunga e la realtà non è il test in laboratorio.


Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Aggiungo commento di @Supertech e sul perché non c'è il mimo sul 4G in B20.

Frequenza bassa, lunghezza d'onda grande (oltre 30 cm). Quindi sicuramente il livello di "scattering" è minore. Per creare indipendenza statistica tra ulteriori due cammini (oltre alle due polarizzazioni che sono abbastanza indipendenti) dovresti separare la seconda schiera di almeno una lunghezza d'onda o più e questo porta a fattori di forma di 'antenna (dimensioni) poco pratici. Inoltre devi aggiungere una seconda antenna cross pol Low Band nei terminali e questo è ancora peggio per il design dei telefoni....già la prima fa cacare...

E il mimo sui 700 in 5g

Esatto. Per questo è difficile pensare di fare il Massive Mimo sotto i 2- 2.5 Ghz. Devi separare gli elementi di mezza lunghezza sul piano orizzontale e di 0.7/1 lunghezza d'onda sul verticale....a 800 Mhz per fare una 64T64R (8x8) dovresti fare un rettangolo di 1.5 metri per 2....Un insegna!!!


Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,348
Reazioni
1,855
Punteggio
113
Paolonew2 ha detto:
Uma volta hai posto una domanda, perché scegliere il 5g iliad? Secondo me la vera domanda deve essere: perché scegliere il 5g wind3? Poco spettro sui 3, 7 GHz e senza indoor (700MHz).

.

Ahhhh devono ancora farsi una rete 4g e tu parli di 5g ? Ed io sono il sognatore ?


Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,884
Reazioni
93
Punteggio
48
ilblago81 ha detto:
Ahhhh devono ancora farsi una rete 4g e tu parli di 5g ? Ed io sono il sognatore ?


Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

Vuoi le briciole tutte per wind3? Dai, non essere così ingordo :green:
 
Utente
Messaggi
3,928
Reazioni
384
Punteggio
83
Quelle messe meglio sia per le frequenze che per gli accordi sono TIM/Vodafone (con il relativo prezzo da pagare)
Sinceramente io penso che comunque prima di partire con il 5G sarebbe meglio avere una rete 4G consolidata e potenziata, ed é quello che W3 sta facendo. Iliad non avrà MAI una rete 4G con le stesse capacità dei competitor e lato 5G bisogna vedere come sarà, ma giustificare solo le frequenze basse per la voce dove ci sarà comunque sempre una base 2G o 3G ... bah non é che sia sbagliato come ragionamento ma non per questo il 5G debba essere indispensabile per la voce. Velocità? Veramente vi fa tanta differenza sullo smartphone navigare a 150mega o 200mega? A me sinceramente cambia NULLA. Un conto é dire da 10 a 100 e lí si sente la differenza ma se comunque lato velocità siamo sempre lí, mi spiace ma dò ragione a ilblago. Certo che 10Mhz 5G avrà velocità maggiori di 10MHz 4G ma comunque in linea teorica e molto facilmente paragonabile ad un 4G+.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
17
Reazioni
0
Punteggio
0
Yoshito93 ha detto:
Il MIMO varrà su qualunque frequenza, visto che è una configurazione, e ovviamente per poterla usare anche il telefono deve supportare tale configurazione sulle bande in uso.
Per la rimodulazione, è da vedere quali frequenze saranno toccate, perché rimodulare in questi termini comporta si un aumento delle prestazioni ma anche una notevole riduzione dell'area coperta.
Comunque fatto sta che il 5G per come è strutturato e per le potenzialità che ha, supporterà configurazioni differenti da quelle del 4G.

E qui casca l'asino. Non varrà su qualunque frequenza, perché sulle basse ci sono dei limiti tecnici sia lato rete che lato device. Possiamo ipotizzare in futuro il 4T4R, ma già così ci vogliono telefoni di una certa grandezza. Sicuramente al lancio sarà in 2T2R e quindi avrà lo stesso tput della B20.
 
Utente
Messaggi
1,029
Reazioni
0
Punteggio
36
polg70 ha detto:
E qui casca l'asino. Non varrà su qualunque frequenza, perché sulle basse ci sono dei limiti tecnici sia lato rete che lato device. Possiamo ipotizzare in futuro il 4T4R, ma già così ci vogliono telefoni di una certa grandezza. Sicuramente al lancio sarà in 2T2R e quindi avrà lo stesso tput della B20.

Casca l'asino? Ah bè, menomale che son somaro io.
Come ho giò detto, in altre parti del mondo come in USA appunto, l'hanno implementato tranquillamente. Inoltre al mobile world congress del 2018, Tim e Huawei presentarono la prima antenna mimo 4x4 FULL BAND fatta appunto per il 5G.

"L’antenna, il primo prodotto ad essere sviluppato sulla nuovissima piattaforma MUC di Huawei, sfrutta le tecnologie brevettate Huawei ad array densi (dense array) e per il riuso dipolare (dipole reuse) per supportare MIMO 4X4 su tutte le bande di frequenza inferiori a 3 GHz in un unico settore su un’unica antenna, incluse le frequenze a 700 MHz, 800 MHz, 900 MHz, 1400 MHz, 1800 MHz, 2100 MHz e 2600 MHz, lasciando spazio a un’antenna attiva in banda C e mmWave. Le sue dimensioni compatte – con design side-by-side, 6 array e i soli 469 mm di larghezza – unite all'eccellente resistenza al vento permettono un incremento di efficienza del 15% e la messa in opera rapida di network ad alte prestazioni."

Contenti ora?
Per i telefoni che aumentano le dimensioni, si, certamente è vero ma questa è allo stato attuale. Le limitazioni fisiche impongono nuove soluzioni tecnologiche volte ad aggirarle. Non ci è dato sapere come si stanno muovendo le case produttrici di smartphone ma se Huawei/Tim implementano il mimo a basse frequenze, sicuramente Huawei e dunque anche gli altri, staranno già studiando come implementarlo sui prossimi device.
 
Utente
Messaggi
2,568
Reazioni
310
Punteggio
83
Cmq la guerra che si svolge qui sul forum tra Wind e Iliad e la classica guerra tra poveri armati di pescherecci che anziche' far fronte comune contro le 2 corazzate Tim e VO e cercare un sistema per toglierli clienti cercano solo di pescare nei rispettivi settori di pesca ........

Per come la vedo il completamento della rete 4G di Wind assomiglia tanto al discorso che successe con Sawiriss che appena entrato in Wind completo' la rete 3G e poi si areno' sul 4G , adesso il H3G ha completato la rete 4G , ma riuscira' a rientrare degli investimenti per partire con la rete 5G e garantire copertura adeguata ? Chiaro che il 5G e' marketing ma il settore delle TLC vive anche grazie a quello ..... O dovra' rincorrere ... fino al prossimo cambio di proprieta' ?

Leggendo il bando di gara e' chiaro che l'AgCom spinga sul 5G 700 Mhz sia per superare il Digital divide , basti pensare alla lista dei 120 comuni prioritari ,sia per il discorso spegnimento reti 2G/3G che si inizia a vedere all'orizzonte infatti come ho scritto c'e' uno studio in corso per il refarming dei 900 Mhz al 4G, cosa che interessa Iliad che con il 4G 900 risolverebbe il problema della penetrazione negli edifici e la copertura fuori dai centri abitati , mantenendo una rete minima per le applicazioni M2M , infatti lo studio mira a capire sulla base delle statistiche fornite dagli operatori di TLC quanto spettro lasciare per far funzionare le sim M2M ..........
 
Utente
Messaggi
17
Reazioni
0
Punteggio
0
Yoshito93 ha detto:
Casca l'asino? Ah bè, menomale che son somaro io.
Come ho giò detto, in altre parti del mondo come in USA appunto, l'hanno implementato tranquillamente. Inoltre al mobile world congress del 2018, Tim e Huawei presentarono la prima antenna mimo 4x4 FULL BAND fatta appunto per il 5G.

"L’antenna, il primo prodotto ad essere sviluppato sulla nuovissima piattaforma MUC di Huawei, sfrutta le tecnologie brevettate Huawei ad array densi (dense array) e per il riuso dipolare (dipole reuse) per supportare MIMO 4X4 su tutte le bande di frequenza inferiori a 3 GHz in un unico settore su un’unica antenna, incluse le frequenze a 700 MHz, 800 MHz, 900 MHz, 1400 MHz, 1800 MHz, 2100 MHz e 2600 MHz, lasciando spazio a un’antenna attiva in banda C e mmWave. Le sue dimensioni compatte – con design side-by-side, 6 array e i soli 469 mm di larghezza – unite all'eccellente resistenza al vento permettono un incremento di efficienza del 15% e la messa in opera rapida di network ad alte prestazioni."

Contenti ora?
Per i telefoni che aumentano le dimensioni, si, certamente è vero ma questa è allo stato attuale. Le limitazioni fisiche impongono nuove soluzioni tecnologiche volte ad aggirarle. Non ci è dato sapere come si stanno muovendo le case produttrici di smartphone ma se Huawei/Tim implementano il mimo a basse frequenze, sicuramente Huawei e dunque anche gli altri, staranno già studiando come implementarlo sui prossimi device.

E' un modo di dire, mai sentito?

4x4 è ben diverso da MaMIMO, il quale non è contemplato per le bande basse per le difficoltà che ho scritto e che anche un altro utente ha correttamente riferito. Se leggi bene la risposta, ti ho scritto che, al massimo, sulle basse verrà impiegato il 4T4R (e in alcuni paesi lo fanno già sul 4G, in casi isolati e alquanto rari). Una 4x4 con 10MHz di spettro oggi significherebbe 200mbps, al posto di 100 dell'attuale B20 in 2T2R. C'è poco da essere contenti o scontenti, questa è la realtà.
 
Utente
Messaggi
1,029
Reazioni
0
Punteggio
36
polg70 ha detto:
E' un modo di dire, mai sentito?

4x4 è ben diverso da MaMIMO, il quale non è contemplato per le bande basse per le difficoltà che ho scritto e che anche un altro utente ha correttamente riferito. Se leggi bene la risposta, ti ho scritto che, al massimo, sulle basse verrà impiegato il 4T4R (e in alcuni paesi lo fanno già sul 4G, in casi isolati e alquanto rari). Una 4x4 con 10MHz di spettro oggi significherebbe 200mbps, al posto di 100 dell'attuale B20 in 2T2R. C'è poco da essere contenti o scontenti, questa è la realtà.

Mi sembra sia stato detto che il mimo in generale a basse frequenze non si possa fare per "fisica", e io ho risposto con l'antenna Huawei-Tim. Se non lo sai, c'era una limitazione fisica anche sul semplice mimo 4x4 a frequenze inferiori ai 2000 Mhz, non solo su MaMIMO, dettata dal fatto che richiedeva un'ampia distanza tra i settori, oltre a grandi dimensioni richieste. Invece questa limitazione è stata completamente raggirata da Huawei-TIM, arrivando a fare MIMO 4x4 a 700 Mhz. Quindi non prendere le limitazioni sul MaMIMO come bibbia, perchè di sicuro in fisica ci sono solo le leggi, le tecnologie vengono surclassate di continuo.
Il rapporto 100-200 non funziona proprio così. Non è che se metti mimo 4x4 vai al doppio della velocità. Non esiste un'equazione che ti permette di fare questo conto. Le velocità aumentano in percentuali e in base al sistema complessivo. Si parla di efficienza, e il 5G come ho già spiegato avrà un' efficienza differente proprio nel modo e la velocità con cui scambia i dati. Ok, non vai a 1000 mega in 700, ma non vai neanche agli attuali 50 mega in media del 4G+. In 5G poi potrai effettuare chiamate singole e di gruppo, mandare file video-audio-documenti , video chiamare, il tutto senza l'utilizzo di alcuna app esterna e connessione dati attiva, grazie al modo in cui il 5G usa l'IMS-VoLTE, cosa che il 4G+ non potrà fare.


Insomma, come la metti la metti, il 4G e il 5G sono completamente differenti, dire B20 4G = 5G 700 è un'assurdità. Si va avanti, non si torna indietro.
 
Utente
Messaggi
17
Reazioni
0
Punteggio
0
Yoshito93 ha detto:
Mi sembra sia stato detto che il mimo in generale a basse frequenze non si possa fare per "fisica", e io ho risposto con l'antenna Huawei-Tim. Se non lo sai, c'era una limitazione fisica anche sul semplice mimo 4x4 a frequenze inferiori ai 2000 Mhz, non solo su MaMIMO, dettata dal fatto che richiedeva un'ampia distanza tra i settori, oltre a grandi dimensioni richieste. Invece questa limitazione è stata completamente raggirata da Huawei-TIM, arrivando a fare MIMO 4x4 a 700 Mhz. Quindi non prendere le limitazioni sul MaMIMO come bibbia, perchè di sicuro in fisica ci sono solo le leggi, le tecnologie vengono surclassate di continuo.
Il rapporto 100-200 non funziona proprio così. Non è che se metti mimo 4x4 vai al doppio della velocità. Non esiste un'equazione che ti permette di fare questo conto. Le velocità aumentano in percentuali e in base al sistema complessivo. Si parla di efficienza, e il 5G come ho già spiegato avrà un' efficienza differente proprio nel modo e la velocità con cui scambia i dati. Ok, non vai a 1000 mega in 700, ma non vai neanche agli attuali 50 mega in media del 4G+. In 5G poi potrai effettuare chiamare singole e di gruppo, mandare file video-audio-documenti , video chiamare, il tutto senza l'utilizzo di alcuna app esterna e connessione dati attiva, grazie al modo in cui il 5G usa l'IMS-VoLTE, cosa che il 4G+ non potrà fare.


Insomma, come la metti la metti, il 4G e il 5G sono completamente differenti, dire B20 4G = 5G 700 è un'assurdità. Si va avanti, non si torna indietro.

Certamente non esistono rapporti, ma è semplicemente il tput teorico (un esempio per capirci), che tra l'altro riportano vendor come Huawei, tanto per intenderci. Eppure sembra tu ne sappia più di loro. Non ho escluso che lo spettro sarà "efficientato" al massimo con gli anni che verranno, ma ho riportato quella che è la situazione odierna, delle limitazioni attuali e di come oggi non ci sia il salto prestazionale tra le due frequenze, 700 e 800.
 
Utente
Messaggi
1,029
Reazioni
0
Punteggio
36
polg70 ha detto:
Certamente non esistono rapporti, ma è semplicemente il tput teorico, che tra l'altro riportano vendor come Huawei, tanto per intenderci. Eppure sembra tu ne sappia più di loro. Non ho escluso che lo spettro sarà "efficientato" al massimo con gli anni che verranno, ma ho riportato quella che è la situazione odierna, delle limitazioni attuali e di come oggi non ci sia il salto prestazionale tra le due frequenze, 700 e 800.

Io sono un ingegnere, so come si lavora nelle grandi aziende e come si fa ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, non parlo mai per sentito dire. Le limitazioni esistono da un punto di vista fisico, ma quando si lavora si cerca di aggirarle sempre fino ai limiti. Quello che oggi non funziona può funzionare domani con l'ingresso di un singolo nuovo componente.
Quello che dici ha tutta la verità di questo mondo, ma tu parli di limitazioni attuali, valide sul 4G, inoltre la banda 700 non è stata ancora accesa per la telefonia 5G, i dati su cui ti basi sono la frequenza 800 in 4G ma vale molto anche il lavoro che c'è dietro a tale frequenza.
Infatti Blago diceva 4g B20 = 15 -20 mega, ma io con Tim su b20 ho toccato i 70 mega senza problemi (b 20 che tim ha quasi ovunque). Questo perchè Tim ha incrementato l'efficienza delle sue antenne su quella banda.

Come ho detto, tutto il gioco lo fa l'efficienza del sistema, più questa aumenta, più tiri fuori velocità dallo spettro. Non andrai mai a 1 gbs in 5G 700, sicuramente, ma neanche a 50 mega, di questo puoi starne certo.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,348
Reazioni
1,855
Punteggio
113
Yoshito93 ha detto:
In 5G poi potrai effettuare chiamate singole e di gruppo, mandare file video-audio-documenti , video chiamare, il tutto senza l'utilizzo di alcuna app esterna e connessione dati attiva, grazie al modo in cui il 5G usa l'IMS-VoLTE, cosa che il 4G+ non potrà fare.


.

Veramente RCS funziona già ora. Non serve il 5g. Vodafone lo supporta e lo supporta la app messaggi di Google .



Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,348
Reazioni
1,855
Punteggio
113
Yoshito93 ha detto:
Infatti Blago diceva 4g B20 = 15 -20 mega, ma io con Tim su b20 ho toccato i 70 mega senza problemi (b 20 che tim ha quasi ovunque). Questo perchè Tim ha incrementato l'efficienza delle sue antenne su quella banda.

Come ho detto, tutto il gioco lo fa l'efficienza del sistema, più questa aumenta, più tiri fuori velocità dallo spettro. Non andrai mai a 1 gbs in 5G 700, sicuramente, ma neanche a 50 mega, di questo puoi starne certo.

Quello si chiama culo. Anche io con Wind ho fatto quasi 100. Ma ripeto, è culo. Non la
media.
"Efficienza antenne su quelle bande"..dai su per favore, non sparare cose a caso .

Quando il 5g supererà i clienti 4g in 5g 700 avrei prestazioni medie comparabili al 4g 800.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
3,928
Reazioni
384
Punteggio
83
ilblago81 ha detto:
Quello si chiama culo. Anche io con Wind ho fatto quasi 100. Ma ripeto, è culo. Non la
media.
"Efficienza antenne su quelle bande"..dai su per favore, non sparare cose a caso .

Quando il 5g supererà i clienti 4g in 5g 700 avrei prestazioni medie comparabili al 4g 800.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Stra quoto. Anche perché quando a un'antenna sono connessi 10 utenti è un conto, quando sono 200 connessi non penso proprio che vadano a 200 mega con soli 10MHz

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,884
Reazioni
93
Punteggio
48
Continuate a sottovalutare le potenzialità di ciò che hanno in mano tim e voda.
Il 5g ha una maggiore efficienza, ma loro hanno anche più spettro oltre ad avere la frequenza giusta per la copertura indoor.

Ragazzi, seppur sia vero che tra 100 e 200 cambia poco trascurate il fatto che le persone nello scegliere tra avere 200/300 o 500/1000 per lo stesso prezzo o poco più sicuramente sceglieranno la seconda.

A parte il fatto che 200 o 300 sul 4g ad oggi è un miraggio. Mediamente io viaggio tra 20 e 50 e solo di rado ho visto 100/130.
 
Utente
Messaggi
3,928
Reazioni
384
Punteggio
83
Paolonew2 ha detto:
Continuate a sottovalutare le potenzialità di ciò che hanno in mano tim e voda.
Il 5g ha una maggiore efficienza, ma loro hanno anche più spettro oltre ad avere la frequenza giusta per la copertura indoor.

Ragazzi, seppur sia vero che tra 100 e 200 cambia poco trascurate il fatto che le persone nello scegliere tra avere 200/300 o 500/1000 per lo stesso prezzo o poco più sicuramente sceglieranno la seconda.

A parte il fatto che 200 o 300 sul 4g ad oggi è un miraggio. Mediamente io viaggio tra 20 e 50 e solo di rado ho visto 100/130.

Io invece dopo l'unificazione con 3 sono sempre andato in media oltre i 120 almeno. Poi se mi propongono di pagare 10€ in più al mese dove teorico posso fare 2Gbps e REALE 180mega invece che 150... Beh teneteveli i 10€ sinceramente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
17
Reazioni
0
Punteggio
0
Yoshito93 ha detto:
Infatti Blago diceva 4g B20 = 15 -20 mega, ma io con Tim su b20 ho toccato i 70 mega senza problemi (b 20 che tim ha quasi ovunque). Questo perchè Tim ha incrementato l'efficienza delle sue antenne su quella banda.

Ecco, questa è un'affermazione poco appropriata. Io parlerei più di layer scarico, che di efficienza.
 
Utente
Messaggi
1,884
Reazioni
93
Punteggio
48
Paolonew2 ha detto:
Continuate a sottovalutare le potenzialità di ciò che hanno in mano tim e voda.
Il 5g ha una maggiore efficienza, ma loro hanno anche più spettro oltre ad avere la frequenza giusta per la copertura indoor.

Ragazzi, seppur sia vero che tra 100 e 200 cambia poco trascurate il fatto che le persone nello scegliere tra avere 200/300 o 500/1000 per lo stesso prezzo o poco più sicuramente sceglieranno la seconda.

A parte il fatto che 200 o 300 sul 4g ad oggi è un miraggio. Mediamente io viaggio tra 20 e 50 e solo di rado ho visto 100/130.

Questo è lo speed test fresco fresco a circa 200mt dall'antenna swappata e in vista (senza ostacoli)

https://ibb.co/b28KQk8
https://ibb.co/nQVKfvx


Di sera generalmente arriva a 50/60.
 
Top