Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
2,617
Reazioni
341
Punteggio
83
Dunni il discorso al di la' degli Step evolutivi , pure il 3G e il 4G avevano una scaletta dello sviluppo e almeno nel caso del 3G all'inizio si vendette una cosa , le videochiamate che poi alla prova dei fatti non furono la Killer Application  , e che il Marketing sta vendendo il 5G come innovativo , velocita' ecc.ecc. basti vedere gli Spot di Tim con il Chirurgo poi alla prova dei fatti il cliente medio con lo Setp implementato adesso di tutto quello promesso non  vede nulla o quasi ,  questa se non e' fuffa del Marketing ci assomiglia tanto , poi parliamo del fatto che se non fanno tutto il BH a bassa latenza uno delle caratteristiche del 5G va a farsi friggere ecc.ecc.  Quindi il vero 5G lo vedremo tra qualche anno e il DSS se funziona a dovere serve solo a mettere il loghetto 5G sui cellulari vendendo una cosa che alla fine non e' .......... Sinceramente se fosse per me' farei un bell'esposto allo IAP  per Pubblicita' ingannevole .
 
Utente
Messaggi
1,917
Reazioni
103
Punteggio
63
dunningkruger ha detto:
Continuate a dire che il 5G attuale sarebbe una "stupidata" e va bene ma a me piacerebbe sapere che competenza tecnica avete per affermare ciò;
il 5G attuale non è un trucco da utilizzare come spesso si legge per "marketing" ma è ben altro.

Ci sono precisi processi di standardizzazione partiti anni fa che appunto contemplano il deploy del 5G in determinati step e, per inciso, l'early drop odierno è stato "forzatamente" messo in campo per evitare fughe in avanti di alcuni operatori e di alcuni stati (e le pressioni sul e3gpp mica le hanno fatte gli operatori italiani).

voda-tim-wind etc. fanno uso di ciò che il comitato di standardizzazione propone e di ciò che i vendor riescono a tradurre in HW-SW, non è che implementano il 5G farlocco per marketing, anzi...

Ci sono precisi step (chiamati REL.xx e Freeze) che prevedono il dispiegamento del 5G nelle varie modalità, ad esempio quello messo in campo ora il NSA opzione 3X.
Questi step sono stati decisi tenendo conto di diversi fattori e uno tra i tanti fattori era anche quello di preservare gli investimenti fatti dai vari operatori nel 4G quindi decisero di riutilizzare TEMPORANEAMENTE la parte EPC 4G come core per il futuro 5G.
Poi lo sviluppo della parte radio è completamente slegato dallo sviluppo della core e, ad oggi, la parte radio NR è molto molto molto più avanti rispetto allo sviluppo della core.
E da qui si ha NSA 3X, però tra non molto la CoreNetwork 5G si prenderà carico delle radio 4G e la situazione NSA si ribalterà.
Il problema del 5G odierno è che i vari servizi innovativi sono legati pesantemente alla core network quindi per il momento si vede esclusivamente lo speedtest e nulla più.

In ogni caso il dispiegamento che voda-tim-wind stanno attuando è OBBLIGATO perché il 5G nel giro di qualche anno (non tanti) soppianterà completamente le reti legacy (quindi anche il 4G odierno) e quindi gioco forza si deve partire ORA perché l'attendere la piena maturità della parte Core 5G è semplicemente una follia che nessuno dei tre operatori può permettersi.

Anche perché i vendor stanno rilasciando HW solo in ottica 5G infatti anche il 4G per Ericsson-Nokia-Huawei-ZTE etc è già "passato".

Per quanto riguarda il DSS si deve attendere e vedere.
Ad esempio si potrebbe vedere la Svizzera con Swisscom/Ericsson come si comporta il DSS in rete live ma purtroppo recuperare info è molto difficile quindi esprimere giudizi è scorretto perché non si hanno dati su cui basare ogni analisi.

Comunque, per esperienza, sulle brochure dei vari vendor funziona sempre tutto alla perfezione, purtroppo poi quanto metti in rete le varie soluzioni succede sempre che...
questa prestazione esiste ma... verrà attivata nella prossima release.
questa prestazione funziona ma... crea problemi agli smartphone con chipset XXX quindi la passiviamo e la riattiviamo più avanti.
questa prestazione funziona ma... i KPI post attivazione fanno paura e forse è meglio tornare indietro.
questa prestazione funziona ma... è necessaria la release XX caricata anche in core.
questa prestazione funziona ma... è necessario sostituire questo HW..

Ad esempio ad oggi nel 5G si hanno grossi problemi addirittura con la prestazione ANR intrafrequenza quindi nutro seri dubbi che il DSS funzioni sempre perfettamente in ogni condizione.
Quasi sicuramente mi sbaglio perché il mio è solo un sentimento basato su l'esperienza passata e quindi può essere totalmente errato, magari questa volta sono partiti con un prodotto funzionale già al pronti via.


Tutta sta sciovinata per non dire nulla. 


Il 5G di tim e voda è farlocco, quello di wind3/iliad ancora non lo conosciamo ma da quel che si è finora capito è un doppio farlocco.

Per il resto concordo con Alex.
 
Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
0
Paolonew2 ha detto:
Tutta sta sciovinata per non dire nulla. 


Il 5G di tim e voda è farlocco, quello di wind3/iliad ancora non lo conosciamo ma da quel che si è finora capito è un doppio farlocco.

Per il resto concordo con Alex.

Allora è evidente che non hai capito nulla di quello che ti ho spiegato ma probabilmente è colpa mia, mi sarò espresso male.

Come in ogni altro campo anche nelle TLC ci sono dinamiche e altro che evidentemente sono troppo difficili da digerire specialmente se non se ne sa nulla.

Ti lascio alle tue convinzioni, non è mia intenzione tediarti oltre.
 
Windisti
Messaggi
800
Reazioni
4
Punteggio
18
alex.vt ha detto:
Forse ho scritto male ma ho specificato che lo spettro non viene diviso  ne che la presenza del 5G impatta sulle prestazioni del 4G  anche se leggendo il White paper che hai linkato e' evidente che almeno un 10% sul 4G si perde , poi ovviamente tutto da vedere in pratica alla fine in 31 e spicci anni che  gironzolo nelle TLC  oltre che altri 10 tra scuola e universita' ne ho viste di tecnologie che sembravano la panacea e poi alla prova pratica sono affondate e speriamo che il DSS non sia una di queste  .

Tu hai scritto che il 4G e il 5G andranno come se si avesse tutto il BW disponibile, che è errato. Il 5G ha una perdita tale che in diverse implementazioni del DSS "va meno" (inteso come picco) del 4G con cui divide lo spettro
 
Utente
Messaggi
2,617
Reazioni
341
Punteggio
83
handymenny ha detto:
Tu hai scritto che il 4G e il 5G andranno come se si avesse tutto il BW disponibile, che è falso. il 5G ha una perdita abbastanza importante al punto che in diverse implementazioni del DSS "va meno" (inteso come picco) del 4G con cui divide lo spettro
Io ho scritto che il 5G , e' riportato nel quote del mio msg che hai fatto,  non impatta significativamente sulle prestazioni del 4G , poi al di la' dei tecnicismi mi sembra che siamo tutti d'accordo  che il DSS se e' quando verra' implementato servira'   solo per vendere come 5G qualcosa che al di la' degli Step evolutivi previsti non sara' mai il vero 5G    .
 
Utente
Messaggi
1,917
Reazioni
103
Punteggio
63
dunningkruger ha detto:
Allora è evidente che non hai capito nulla di quello che ti ho spiegato ma probabilmente è colpa mia, mi sarò espresso male.

Come in ogni altro campo anche nelle TLC ci sono dinamiche e altro che evidentemente sono troppo difficili da digerire specialmente se non se ne sa nulla.

Ti lascio alle tue convinzioni, non è mia intenzione tediarti oltre.

Si, lasciami pure nella mia ignoranza. A te invece lascio quella bella immagine del dottore che opera a distanza grazie al 5G tim o quella di vodafone in grado di far resuscitare i dinosauri. 

Nel commercio esiste una regola elementare:
 non puoi vendere un prodotto spacciandolo per quello che non è. Mi sembra un concetto semplice, eppure....
 
Utente
Messaggi
1,029
Reazioni
0
Punteggio
36
Paolonew2 ha detto:
Si, lasciami pure nella mia ignoranza. A te invece lascio quella bella immagine del dottore che opera a distanza grazie al 5G tim o quella di vodafone in grado di far resuscitare i dinosauri. 

Nel commercio esiste una regola elementare:
 non puoi vendere un prodotto spacciandolo per quello che non è. Mi sembra un concetto semplice, eppure....

Ma il 5G NSA o quello DSS è un 5G . Secondo l'AGCOM le velocità minime da garantire sono di 30 Mega in 5G.  Non stanno vendendo nulla che non sia reale in quanto se non hai un telefono che supporta il 5G,  non puoi usufruire nè del 5G NSA nè di quello DSS. Dunque di fatto stai usando un 5G.  Che poi, eticamente le velocità non saranno quelle che noi ci aspettiamo è un discorso diverso.
 
Utente
Messaggi
3,947
Reazioni
409
Punteggio
83
Yoshito93 ha detto:
Ma il 5G NSA o quello DSS è un 5G . Secondo l'AGCOM le velocità minime da garantire sono di 30 Mega in 5G.  Non stanno vendendo nulla che non sia reale in quanto se non hai un telefono che supporta il 5G,  non puoi usufruire nè del 5G NSA nè di quello DSS. Dunque di fatto stai usando un 5G.  Che poi, eticamente le velocità non saranno quelle che noi ci aspettiamo è un discorso diverso.
Un po' come il 4G di Wind. Era 4G a tutti i effetti solo che con la only B20 spesso andava peggio del 3G

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,917
Reazioni
103
Punteggio
63
Yoshito93 ha detto:
Ma il 5G NSA o quello DSS è un 5G . Secondo l'AGCOM le velocità minime da garantire sono di 30 Mega in 5G.  Non stanno vendendo nulla che non sia reale in quanto se non hai un telefono che supporta il 5G,  non puoi usufruire nè del 5G NSA nè di quello DSS. Dunque di fatto stai usando un 5G.  Che poi, eticamente le velocità non saranno quelle che noi ci aspettiamo è un discorso diverso.


Anche questo è vero. Dobbiamo dare quindi merito a chi affermava che a questo punto meglio un buon 4G+ che questo 5G.
 
Utente
Messaggi
1,029
Reazioni
0
Punteggio
36
Paolonew2 ha detto:
Anche questo è vero. Dobbiamo dare quindi merito a chi affermava che a questo punto meglio un buon 4G+ che questo 5G.

E se vuoi la mia, sarà così per anni. Il 5G con le sue velocità stratosferiche è solo una novità, niente di più. Non esistono app che consumano tutta quella banda o che richiedono un ping inferiore a 40 ms. E' soltanto per dire :"Vado a 1 GB/s".  Poi è chiaro che per forzarci a migrare sul 5G, inizieranno a diminuire la velocità del 4G con vari cap. Anzi, penso che Wind3 nel momento che lancerà il suo 5G a livello commerciale, metterà un bel limite  stile Tim-Vodafone sul 4.5G del tipo : "Se vuoi il 4.5g paga di più oppure tieniti il limite a 80-100 mega".
 
Utente
Messaggi
3,947
Reazioni
409
Punteggio
83
Yoshito93 ha detto:
E se vuoi la mia, sarà così per anni. Il 5G con le sue velocità stratosferiche è solo una novità, niente di più. Non esistono app che consumano tutta quella banda o che richiedono un ping inferiore a 40 ms. E' soltanto per dire :"Vado a 1 GB/s".  Poi è chiaro che per forzarci a migrare sul 5G, inizieranno a diminuire la velocità del 4G con vari cap. Anzi, penso che Wind3 nel momento che lancerà il suo 5G a livello commerciale, metterà un bel limite  stile Tim-Vodafone sul 4.5G del tipo : "Se vuoi il 4.5g paga di più oppure tieniti il limite a 80-100 mega".
Mi pare che sia solo TIM a metterlo, Vodafone invece solo per il 5G.
E questa mossa di TIM fa proprio capire la necessità del 5G attualmente, ovvero nulla. Perchè se facevano attivare la promo solo per il 5G sapevano che sarebbero stati in pochissimi ad attivarla, quindi per andare sul sicuro hanno messo il cap di 150 mega a tutti e per andare a velocità piena o ti fai la promo 5G, o cambi offerta e paghi di più o ti fai TIM a casa

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,464
Reazioni
231
Punteggio
63
Yoshito93 ha detto:
Ma il 5G NSA o quello DSS è un 5G . Secondo l'AGCOM le velocità minime da garantire sono di 30 Mega in 5G.  Non stanno vendendo nulla che non sia reale in quanto se non hai un telefono che supporta il 5G,  non puoi usufruire nè del 5G NSA nè di quello DSS. Dunque di fatto stai usando un 5G.  Che poi, eticamente le velocità non saranno quelle che noi ci aspettiamo è un discorso diverso.
Nelle città con associati 2600tdd e 3700 sarà NSA(5g vero) mentre fuori sarà DSS(quasi 5g) difatti è come dici tu alla fine...
 
Utente
Messaggi
1,029
Reazioni
0
Punteggio
36
padulese ha detto:
Nelle città con associati 2600tdd e 3700 sarà NSA(5g vero) mentre fuori sarà DSS(quasi 5g) difatti è come dici tu alla fine...

NSA è Non stand alone. Il 5G vero è NR.


Comunque 4G e si risparmia pure sul costo della promo lol
 
Utente
Messaggi
3,947
Reazioni
409
Punteggio
83
padulese ha detto:
Nelle città con associati 2600tdd e 3700 sarà NSA(5g vero) mentre fuori sarà DSS(quasi 5g) difatti è come dici tu alla fine...
Io penso che le zone rurali (tranne qualche eccezioni) non vedranno MAI il 5G sulle frequenze dedicate ma lasceranno il DSSe magari in futuro faranno un refarming. Anche come 700MHz sarebbero utili in città per l'indoor (e tra tutti i competitor, è indispensabile per iliad che potrà usarlo anche per il 4G eventualmente, come fa in Francia)

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,464
Reazioni
231
Punteggio
63
Yoshito93 ha detto:
NSA è Non stand alone. Il 5G vero è NR.


Comunque  4G e si risparmia pure sul costo della promo lol


Si vero, il 5g NSA sarà aiutato dal 4g mentre il 5g SA sarà quello vero...


Ale24G ha detto:
Io penso che le zone rurali (tranne qualche eccezioni) non vedranno MAI il 5G sulle frequenze dedicate ma lasceranno il DSSe magari in futuro faranno un refarming. Anche come 700MHz sarebbero utili in città per l'indoor (e tra tutti i competitor, è indispensabile per iliad che potrà usarlo anche per il 4G eventualmente, come fa in Francia)

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Pure per me, il DSS serve a far passare gradualmente dal 4g al 5G con le frequenze in uso che nelle zone rurali bastano e avanzano, nei centri abitati potremmo vedere qualche AAU per i 3700 e 2600tdd anche nel caso di WindTre...
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Non bisogna pensare che perché ora il 4G o 4.5G va a x mega lo faccia per sempre. Come accadde per il 3g che si è si evoluto ma anche contestualmente saturato perché tutti i device miravano sulla rete 3g dal 2g. (Paradossalmente Ora il 3G messo bene tipo di wind3 è spesso scarico e desaturato proprio perché moltissimi non lo usano più perché in 4g). Ora accadrà lo stesso, tra device sempre e solo 4g, spegnimento del 3g di tim e voda, impossibilità di farci qualcosa col gprs/edge, tutti useranno il 4g unito ad un progressivo aumento di giga procapite (inesorabile) tutto ciò causerà il lento e progressivo non saturamento ma declino prestazionale del 4g.
Il 5G oltre a migliorare le performance servirà anche solo per "mantenerle" prestazionali.
È Come dire continuano a fare nuove strade si ma contestualmente le auto in circolazione aumentano sempre più....
Tutto ciò a mio avviso eh...
 
Utente
Messaggi
2,617
Reazioni
341
Punteggio
83
Fra l'altro il Beamforming effettivo lo vedremo solo in luoghi affollati e aperti , quindi stadi , luoghi di aggregazione (Spiagge/Piazze/Concerti) e li potra' sviluppare il suo pontenziale al 100% + difficilmente lo vedremo usato per collegare il nostro cellulare in casa a meno che non sia davanti alla finestra con un'antenna in vista , sul resto della rete convivera' con il 4G integrandolo nelle zone dove e' saturo o dandogli la capacita' Voice che con il Volte 4G sembra difficile da implementare  .  

Al di la' delle posizioni , nessuno nega che il 5G sia il futuro anche perche' le reti 4G rischiano la saturazione ,  ma si discute di come lo stanno vendendo promettendo cose che la rete cosi' come viene implementata attualmente e anche in futuro se partono implementando il DSS , difficilmente offrira' , insomma il famoso Chirurgo di TIM che opera dal paesino penso che anche in futuro sara' fortunato se li avra' il 4G+ o uno straccio di  5G DSS quindi piu' che operare sara' piu'  impegnato nel cercare il segnale , la discussione credo sia andata al di la' del discorso Iliad quindi se qualche moderatore vuol spostarla nell'area dedicata .
 
Windisti
Messaggi
800
Reazioni
4
Punteggio
18
alex.vt ha detto:
Io ho scritto che il 5G , e' riportato nel quote del mio msg che hai fatto, non impatta significativamente sulle prestazioni del 4G , poi al di la' dei tecnicismi mi sembra che siamo tutti d'accordo che il DSS se e' quando verra' implementato servira' solo per vendere come 5G qualcosa che al di la' degli Step evolutivi previsti non sara' mai il vero 5G .
Ok, chiaro. Volevo diciamo precisare che il 5G DSS, non ha le stesse prestazioni del 5G senza DSS. Magari a qualcuno poteva interessare che questo "5g finto" avrà un bel boost quando verrà spento il DSS.

Yoshito93 ha detto:
NSA è Non stand alone. Il 5G vero è NR.
Volevo precisare che di fatto non esiste 5G vero o finto, ma questo penso che lo sai già.
Dal 5G la parte radio e core sono state disgiunte. Ma il 5G NSA usa effettivamente NR per la parte radio, l'unica differenza è che non usa la core network 5GC.


Una delle cose più evidenti che il 5G SA porta è  il mimo 2x2 sui 3500 e i 2600 TDD (per le altre bande non ho ancora avuto riscontro da dispositivi reali), probabilmente questo vantaggio verrà sfruttato per aumentare il "tempo" dedicato al downlink, lasciato la velocità massima teorica in uplink simile a quella attuale
Per il discorso latenza, io ho visto test in NSA (non in italia) con latenze di 4-6ms, quindi magari il problema non è il 5G NSA in sé, ma come è stato implementato e dove sono dislocati i server che andiamo a testare.
Ecco uno di quest test, 5G NSA P40-pro Elisa FI n78 100MHz:


Per il beamforming, esiste il massive mimo FDD in testing in alcune zone di italia da quando il 5G era ancora solo un draft. Immagino che 3 o 4 anni fa nessuno si sarebbe immaginato un operatore come iliad che abilitasse il 4x4 su tutta la sua rete, magari succederà lo stesso per il massive mimo FDD, chissà.
Poi certo i vantaggi sono limitati in ambienti sub-urbani e rurali, però ci sono. Giusto per non fuorviare nessuno, almeno sul 4G il tm-9 (beamforming massive mimo) ha velocità di picco meno alte del TM4 (diciamo "mimo standard"), quindi se quello che vi interessa è fare "il record di velocità", il massive mimo non fa per voi.

Poi ultima cosa, pensate che 20 o 30MHz di 5G DSS FDD siano meno performanti di 20MHz di 5G TDD ?
Io non ci giurerei.

Concordo sul fatto che tutti questi messaggi dovrebbero venir spostati in una sezione più appropriata.
 
Utente
Messaggi
2,617
Reazioni
341
Punteggio
83
Per chi interessa questi sono gli sviluppi previsti per le specifiche del 5G l'ultima  versione rilasciata e stabile e' la 15 Ran 4  

https://www.3gpp.org/release-15


In questo mese dovrebbe essere in fase di rilascio la Release 16 

https://www.3gpp.org/release-16https://www.3gpp.org/release-16https://www.3gpp.org/release-16

Qui il piano per il rilascio della 17 

graphic_version3_SP-200222.jpg


[font=Tahoma, Verdana, Arial, sans-serif]https://www.3gpp.org/images/articleimages/Releases/graphic_version3_SP-200222.jpg[/font][/SIZE]
 
Top