Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,129
Reazioni
418
Punteggio
83
Si perché quando passavo di lì avevo un segnale ottimo in 3G (non aveva 4G) sui -80 dbm, poi guarda caso con la fusione è stato tolto.
Acquapendente per coprirla da Montefiascone ho dei dubbi, in quanto è in una conca. Ad Acquapendente non ricevo alcun segnale dalle bts di Montefiascone, nemmeno da quella delle Coste che si vede benissimo dal lago e che svetta, ma magari negli anni '90 le potenze erano maggiori, non so.

Quella del cimitero di Montefiascone ovviamente non ha più nulla della vecchia Wind. Sono solo rimaste le vecchie scritte. Forse giusto il palo. Ora negli shelter c'è ZTE e prima Huawei. Prima ancora Ericsson, appunto.
 
Utente
Messaggi
2,653
Reazioni
369
Punteggio
83
Limiti emissioni nel 1989/1994 ??? Come accendevamo una postazione E-tacs coprivamo mezze province intere calcola che la postazione di Poggio Nibbio non copriva Viterbo centro li c'era Di Marco e la postazione di Via Garbini ma arrivava sparata ovunque praticamente lo agganciavi a Campagnano e ti accompagnava fino a Viterbo dove all'altezza di Di Marco agganciavi quella postazione , il GSM di Omnitel installato sui palazzoni Rosa di Via Murialdo a Viterbo lo vedevi da Tuscania , Vetralla , Grotte S.Stefano dove peraltro arrivava anche da Vitorchiano con la postazione sulla E-45 ecc.ecc. se non ricordo male all'epoca la provincia di Viterbo era coperta con 7/8 postazioni + Amiata , Monte Peglia e Argentario per la parte sulla costa .

Invece al debutto Omnitel da noi copriva la Viterbo/Orte sulla Cassia perdevi il Segnale sui Cimini avevi sprazzi scendendo verso Ronciglione e poi l vuoto fino a Roma dove non c'era neanche il Roaming con TIM perchè per raggiungere la famosa percentuale di copertura Naziona oltre la quale TIM era obbligata a dare il roaming e loro potevano avviare il servizio avevano dichiarato coperta la zona .
 
Utente
Messaggi
631
Reazioni
74
Punteggio
28
@alex.vt io penso che le prime BTS accese arrivano a 100 km chiusi occhi, altro che CEM attuali 🤣
um pò come i ripetitori TV che stanno sul monte amiata che arrivano fino in puglia 🤣
 
Utente
Messaggi
2,653
Reazioni
369
Punteggio
83
No non pensare era così i 50/60 Km di raggio erano la norma l'obiettivo nel 1989/1990 era avere la rete pronta per i mondiali di Italia 90 e copertura massima quindi tranne nelle grandi città dove il raggio di copertura era ridotto per garantire canali sufficienti per tutti gli utenti , per il resto pochi impianti messi in alto e segnale a palla , per 5 mesi (Giugno/Ottobre 1989) me ne occupai come capo cantiere di una azienda che aveva un sub appalto della Telettra anche se gli apparati della parte radio base erano Ericsson nella fattispecie se non ricordo male RBS 883 Ericsson prodotta su licenza Italtel o Telettra , ti dico fù un bellissimo periodo anche economico dove bastava che rispettavi la timeline per gli impianti e non gli fregava di quante ore di straordinario segnalavi ecc.ecc. bastava che la rete fosse pronta per l'inaugurazione di Aprile 1990 .
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,038
Reazioni
1,907
Punteggio
113
io penso che le prime BTS accese arrivano a 100 km chiusi occhi, altro che CEM attuali
Beh certo quando avevi una sola tecnologia ed una sola frequenza era "facile" buttare tutti i Watt di potenza su quella, magari pure tiltando ben poco. Al giorno d'oggi tra 2G/3G/4G/5G, più gestori, traffico impennato enormemente... sarebbe impensabile realizzare una cosa del genere.
 
Utente
Messaggi
2,653
Reazioni
369
Punteggio
83
Italia 90 doveva essere la vetrina delle capacità Italiane quindi la rete aveva priorità su tutto , quindi permessi per costruire senza tanti problemi , squadre della SIP pronte con i doppini per portare le linee ecc.ecc. come nelle ritrutturazioni degli Stadi dove non badarono a spese , basti pensare alla vicenda dell'Olimpico dove si passò da una semplice ristrutturazione con abbattimento delle 2 curve e sopraelevazione delle 2 tribune invece si fini con il fare la ricostruzione completa dello Stadio visto che anche le 2 tribune Tevere e Monte Mario alla fine vennero abbattute e ricostruite Ex. Novo ......
 
Ultima modifica:
Top