Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!mrk2005 ha detto:Per quanto riguarda gli enodeb che scompaiono, ecco la risposta:
![]()
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Per sito immagino.. Totali.giovax ha detto:3-4 data point per settore o complessivi per sito?
djandrea ha detto:non ha senso , se aggancio un nodo da lontano magari 1 punto o 2 punti non appare? che senso ha , boh!
Si ma i punti rossi rimarranno... poi endeb falso che agganci con lo switch lo agganci più volte quindi non servirà a nullaibm17 ha detto:Però questo permette di evitare gli enodeb falsi e tutto il casino che era venuto fuori l'altra volta... Pro e contro.
ibm17 ha detto:Però questo permette di evitare gli enodeb falsi e tutto il casino che era venuto fuori l'altra volta... Pro e contro.
giovax ha detto:permette di evitare anche gli agganci casuali a distanza ?
anto990 ha detto:Poi c'è un secondo bug, spariscono al posizionamento, anche i nodi non aggiunti via csv, visto che con 3 e vodafone non abbiamo aggiunto nulla con quel sistema. Questo è un bug che il sistema vede come "deleted", quindi è più grave.![]()
mrk2005 ha detto:Se tu leggessi una sola pagina indietro, troveresti la risposta dello sviluppatore (postata da me) a questa cosa....
anto990 ha detto:Ci sono due situazioni: Nodi mappati normalmente e risultano "deleted" quando li posizioni e nodi uppati con csv che dite hanno pochi punti uppati.
Per il primo punto, a me sembra che il sistema ha visto come "deleted" per bug, al posizionamento anche nodi mappati normalmente senza csv.
E questi sarebbe da segnalarglieli.
Per il secondo punto, lui ha scritto i nodi con pochi punti, per prevenire dati errati. Quindi se posiziono tutti i nodi rimasti rossi e uppati con csv li cancella al posizionamento??![]()
Non mappo con NSG da almeno un anno pensodjandrea ha detto:io l'unica cosa se possibile mrk di mappare senza nsg , ma solo con root cellmapper , hai creato molti errori di banda (non è colpa tua ma di nsg e/o cellmapper ) ma purtroppo si creano spesso. tanto oramai è quasi tutto b3 20 , non ha senso mappare i mhz , preferisco un mapping più accurato della banda (credo tutti)
Grazie![]()
mrk2005 ha detto:Non mappo con NSG da almeno un anno penso![]()
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sì, è giusto, a meno che non "forzi" su un altro gestore (vai su impostazioni - reti - fai una ricerca reti e selezioni un altro provider). Potrebbe tornare subito su quello della tua sim, oppure rimanere sul gestore selezionato a seconda del telefono.. dovresti provareauleia ha detto:Ho installato, ma ho letto che posso mappare solo le torri della sim che ho nel cellulare, giusto? Grazie.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
djandrea ha detto:a marzo 2017 c'era un mapping 2x2 con b20 errata e dava solo me e mrktutto qui
ottimo comunque![]()
OK, perché cerco di capire dove sono le torri Vodafone, ma io ho Tim.mrk2005 ha detto:Sì, è giusto, a meno che non "forzi" su un altro gestore (vai su impostazioni - reti - fai una ricerca reti e selezioni un altro provider). Potrebbe tornare subito su quello della tua sim, oppure rimanere sul gestore selezionato a seconda del telefono.. dovresti provare
Manda anche un debug report da cellmapper (l'ultima opzione nelle impostazioni), così magari riusciamo a vedere se il tuo telefono supporta le "New API 4.2+". Puoi comunque provare ad attivarle dalle impostazioni e vedere se i dati riportati nella schermata principale sono corretti (dovrebbero collimare circa con quelli su Impostazioni (di android) - Informazioni sul telefono - stato - stato SIM (o qualcosa del genere). Inoltre, nelle impostazioni di cellmapper attiva "Abilita upload istantaneo", DISABILITA "controlla età del GPS", e su "intervallo minimo di registrazione" metti "1" al posto di 5.
Intanto manda il log di debug da "invia informazioni di debug", ultima opzione nelle impostazioni di cellmapper.
E' probabilmente un impianto mappato a suo tempo e poi ri-agganciato a marzo, dove evidentemente la banda non è stata modificata...
mrk2005 ha detto:E' probabilmente un impianto mappato a suo tempo e poi ri-agganciato a marzo, dove evidentemente la banda non è stata modificata...