Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,197
Reazioni
449
Punteggio
83
Te lo ha fatto capire pure Ibm.

Al momento, con la situazione che abbiamo , NSA è più veloce se guardiamo alla velocità di picco perché viene aggregata anche la parte 4G (che non è poco eh!).
E si, quell'utente di fibra.click ha 100 volte ragione.

SA ha altri pro. Poi non so se a parità di spettro SA sia più veloce ma questi quesiti li lascio a Ibm e company. Immagino comunque che almeno inizialmente SA avrà molto meno spettro perciò andremo "più lenti".

Per esempio un pro del SA dovrebbe essere il ping migliore visto che ha una core dedicata, implementazione del VoNR (come ha fatto Free in Francia) e l'indipendenza quindi dal 4G. Ma ci sono altri vantaggi.
 
Utente
Messaggi
1,197
Reazioni
449
Punteggio
83
0b8860ca7ab4fab5b521d3d814823ecc.jpg

Per dire , 10 MHZ di N28 in SA , meno di 30 mega


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Curiosa l'icona 5G+
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,614
Reazioni
2,064
Punteggio
113
Visto la mole di N78 che iliad sta mettendo in Salento , ho ricaricato la sim per testarla un po nel mese più caldo delle reti ovvero le prossime 3 settimane .
Stasera ero a torre dell’ orso , orario bimbi , ho fatto alcuni test prima di andare via alle 21 (quando la gente iniziava ad arrivare ) e con poca gente in giro male malino , giustamente il poco spettro a disposizione non può fare miracoli
61f1e76bfbfdbcea2d2bda8b7c7b66db.jpg

984dc0da0a16c71d2b4a157d87a2c984.jpg
 
Utente
Messaggi
2,556
Reazioni
277
Punteggio
83
Visto la mole di N78 che iliad sta mettendo in Salento , ho ricaricato la sim per testarla un po nel mese più caldo delle reti ovvero le prossime 3 settimane .
Stasera ero a torre dell’ orso , orario bimbi , ho fatto alcuni test prima di andare via alle 21 (quando la gente iniziava ad arrivare ) e con poca gente in giro male malino , giustamente il poco spettro a disposizione non può fare miracoli
61f1e76bfbfdbcea2d2bda8b7c7b66db.jpg

984dc0da0a16c71d2b4a157d87a2c984.jpg
Se non trovano qualche soluzione nelle zone a rete proprietaria dopo fine ran sharing la vedo dura,anche se prendessero la b40/n40 ne dovrebbero avere come minimo sui 60 mhz per stare tranquilli ed anche sperare in un supporto di tale banda nei cellulari dei clienti.Se si accordano con altro gestore per condividere almeno lo spettro e rete 5g sarebbe meglio(autorizzazioni permettendo)...
 
Top