alex.vt ha detto:Alk sei sicuro ? Su LTE la riporta come tale se te la cerchi sulla mappa e' riportata Smallcell :
https://lteitaly.it/it/internal/map.php#20/41.898274/12.475969
Quella non è una small. La small è lì, ma non è quella che indichi tu
Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!alex.vt ha detto:Alk sei sicuro ? Su LTE la riporta come tale se te la cerchi sulla mappa e' riportata Smallcell :
https://lteitaly.it/it/internal/map.php#20/41.898274/12.475969
alex.vt ha detto:econdo me' ti stai confondendo con la 301775 che e' su Palazzo Madama quella che indico io invece e' "appoggiata" al locale chiamato Ginger , che nel corso degli ultimi 10 anni ha cambiato nome e gestione 3/4 volte passando da bar/gelateria a bistrot , poi bisteccheria e adesso a locale di tendenza .......
alkamar ha detto:Manderesti una foto della presunta micro?
alex.vt ha detto:Il locale lo conosco e l'ultima volta che sono stato in zona (Gennaio 2018) ero li per lavoro e non alla ricerca delle micro TIM men che meno a fare foto , fra l'altro dovrei ripassare li in zona per fine mese ,sapevo della storia di Tim perche' il collega che era con me' conosceva il vecchio gestore mi aveva detto della proposta di Telecom Italia ed ecco perche' me la sono andato a cercare su LteItaly , quindi se mi spieghi cosa e dove devo cercare , visto che alla fine io ho fatto una segnalazione e tu a colpo sicuro mi hai scritto che non era una small e' evidente che tu sei stato in zona e sai per certo che la posizione su Lte e' sbagliata ........Cmq l'ultima immagine del locale su Street View e' questa ed e' datata 07/2017 penso anche viste le altre foto pubblicate qui su windworld che potrebbero essere "imboscate" nei cubi posti ai lati degli ingressi , che per inciso quando ci sono stato io erano stati sostituiti da analoghi oggetti ma se non ricordo male di forma leggermente piu' allungata ....
https://www.google.it/maps/@41.8983...4!1sLHTLgCyrrna3zg1w_2sBeA!2e0!7i13312!8i6656
ilblago81 ha detto:non credo proprio che siano quei cubi bianchi, che presumo siano dei semplici faretti.
alex.vt ha detto:Sapevo del progetto e so che a Roma alcune sono state riconvertite , come per installarre alcune microcell hanno offerto ai locali che ospitavano i telefoni pubblici la conversione a microcell , vedi la 302083/101 P.zza S.Eustacchio che sta nel posto che prima della conversione a locale di tendenza ospitava un classico bar Romano , qui nel 2008 con l'indicazione della presenza del telefono pubblico ......
https://www.google.it/maps/@41.8982...zrQ4HkOg!2e0!5s20080601T000000!7i13312!8i6656
Ma per esempio Viterbo che era una delle citta' coperte sia dalla rete Fido che dal progetto Socrate sono rimaste tutte li inutilizzate .
Per me anche Iliad si accorderà anche perchè ha i 700 mhz che non hanno WindTre e Fastweb...Ignis.84 ha detto:Wind Tre, pronta la rete “5G-ready"
https://www.google.com/amp/s/www.la...quasi-pronta-la-rete-5g-ready-1.38324597/amp/
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
e questo cosa significa? che cliccando un bottone accendono il 5G?Ignis.84 ha detto:Wind Tre, pronta la rete “5G-ready"
https://www.google.com/amp/s/www.la...quasi-pronta-la-rete-5g-ready-1.38324597/amp/
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Mi piacerebbe tanto sapere quale sia l'origine della "paranoia" dei 700 mhz. Ma c'è qualcuno che crede davvero che la differenza la facciano le frequenze basse? da utilizzare quasi esclusivamente in ambito extraurbano? Mi è capitato di misurare, in spazi aperti, segnali a 2100 che fanno anche più di 8/9km..padulese ha detto:Per me anche Iliad si accorderà anche perchè ha i 700 mhz che non hanno WindTre e Fastweb...
No. Significa che, se le antenne sono predisposte alle frequenze 5G, aggiornando le nuove macchine della rete unica, con nuovo HW dedicato, si spinge il bottone e si accende la rete 5G. Non per niente hanno fatto un lavoraccio per aggiornare tutto l'HW esistente.camaran ha detto:e questo cosa significa? che cliccando un bottone accendono il 5G?
keyfaiv ha detto:Mi piacerebbe tanto sapere quale sia l'origine della "paranoia" dei 700 mhz. Ma c'è qualcuno che crede davvero che la differenza la facciano le frequenze basse? da utilizzare quasi esclusivamente in ambito extraurbano? Mi è capitato di misurare, in spazi aperti, segnali a 2100 che fanno anche più di 8/9km..
No. Significa che, se le antenne sono predisposte alle frequenze 5G, aggiornando le nuove macchine della rete unica, con nuovo HW dedicato, si spinge il bottone e si accende la rete 5G. Non per niente hanno fatto un lavoraccio per aggiornare tutto l'HW esistente.
Penso di si, onestamente non so se debbano cambiare le antenne. Essere Ready non significa che sia una funzionalità attiva ma che è attivabile. Bisogna effettuare un minimo aggiornamento HW e SW e poi, se e quando lo vorranno, potranno accendere il 5G.3ckc ha detto:Ma io sapevo che il nuovo HW di Zte è già 5g ready, servono solo i pannelli. Sbaglio?
ma in 5G non si hanno a disposizione i 2100, e nemmeno i 1800 e i 2600.....keyfaiv ha detto:Mi piacerebbe tanto sapere quale sia l'origine della "paranoia" dei 700 mhz. Ma c'è qualcuno che crede davvero che la differenza la facciano le frequenze basse? da utilizzare quasi esclusivamente in ambito extraurbano? Mi è capitato di misurare, in spazi aperti, segnali a 2100 che fanno anche più di 8/9km..
katana ha detto:ma in 5G non si hanno a disposizione i 2100, e nemmeno i 1800 e i 2600.....
sono stati assegnati i 3700 e i 700!
ora, gli utenti di questo forum asseriscono che già i 2600 assicurano all'aperto una copertura più o meno di un km, al chiuso bisogna essere vicini alla bts.
Con i 3700 si può supporre che la copertura sia abbastanza limitata.
Se si vuole fornire una copertura nazionale del 5G, senza aumentare ancora di più il numero di bts installate, diventa necessario utilizzare i 700.
ilblago81 ha detto:wind tre ha anche i 2600 tdd per il 5G ...... non ricordo quanti mhz...
Per i 700, ricordiamo che sono 10mhz, quindi prestazioni equiparabili al 4G 800...quindi un "fake 5G"...
Il "vero" 5G sara' su 3.6/3.7 e onde milliemtriche.
Vero 5G che Wind difficilmente potrà garantire con soli 20 MHz sui 3700 MHz.ilblago81 ha detto:wind tre ha anche i 2600 tdd per il 5G ...... non ricordo quanti mhz...
Per i 700, ricordiamo che sono 10mhz, quindi prestazioni equiparabili al 4G 800...quindi un "fake 5G"...
Il "vero" 5G sara' su 3.6/3.7 e onde milliemtriche.
alex.vt ha detto:Non mi risulta che i 2600 per il 5G siano andati a gara ...... Ne mi risulta che il MISE o l'AGCOM abbia autorizzato il refarming delle frequenze 2600 a 5G ....... Per il resto convengo che il vero 5G e' 3600/3700 ma non lo vedo molto pratico per copertura indoor ........