Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Disservizi rete mobile Wind Tre: segnalate qui.

versione E-TACS
Messaggi
1,840
Reazioni
604
Punteggio
113
Eh, ma fino a due anni e mezzo fa sti consumi anomali non li avevo, ed il 3G c'era anche allora. Oltretutto, l'anno scorso riscontravo anche peggio di quanto non sia adesso, che se non altro non ho problemi in standby ma solo nell'uso dei dati

Poi dai, il 3G ce l'ha anche iliad, e con loro i consumi sono irrisori. L'hanno avuto anche tim e vodafone, ed anche con loro non ci sono mai stati problemi

Comunque sia sta storia va anche a zone, perché c'è anche chi non ha e non ha mai avuto alcun problema
c'è la questione densita degli impianti, e di quanta potenza usa il dispositivo per l'UP
 
Utente
Messaggi
2,824
Reazioni
1,069
Punteggio
113
c'è la questione densita degli impianti, e di quanta potenza usa il dispositivo per l'UP
Ed è mai possibile che sti problemi sopraggiungano solo con loro?

Densità di impianti... Iliad ovviamente non è paragonabile in zone non zefiro, eppure non ha il minimo problema. Potenza per l'up... Con lo spettro che hanno, idem mai nessun problema

Dalle mie parti di nuovi impianti non se ne vedono da secoli, eppure si è passati dal non aver problemi allo sclero, e davvero almeno fino all'anno scorso era peggio

Tutti sti problemi sono iniziati in concomitanza con la storia dei drop da settembre 2022. Quelli li hanno risolti, il resto direi proprio di no. Ovviamente sempre parlando per me, eh!
 
Registrato
Messaggi
39
Reazioni
6
Punteggio
8
Bisogna solo, aspettare purtroppo... anche se non penso che la core 3G/UMTS faccia consumare tutta questa batteria. Il fenomeno, del battery drain è aumentato dopo l'accensione del 5G DSS su quasi la totalità degli Impianti che W3 ha non solo quelli condivisi con Iliad in area rurale (Zefiro) ma anche quelli, standard che gestisce lei stessa nelle città più grandi d'Italia (Milano, Palermo, Roma, Reggio Calabria etc etc...) Si è visto, un'incremento di consumo anche a causa dell'implementazione della banda N78 | 3500-3700MHz. Hanno gli apparati, configurati male secondo me. Non in area ZTE, dove mi trovo io ma mi riferisco alle zone Ericsson è Nokia. non hanno, saputo gestire almeno per me il carico della rete è la gestione intelligente del traffico. come TIM o VF, che hanno una rete meno energivora sotto questo punto di vista.

Quello che ho detto, si intende come parere personale. Ci sono, zone dov'è W3 va una bomba come da me. È zone dove fatica a raggiungere la piena efficenza ma è così in ogni zona d'Italia non esiste l'operatore perfetto bisogna solo provare sul campo chi riesce a coprire meglio le mura di casa vostra - Indoor.
 
Utente
Messaggi
996
Reazioni
354
Punteggio
63
W3 non usa Nokia a differenza di Iliad nella rete proprietaria.
W3 ha Ericsson e ZTE attualmente, sia Zefiro che non.
Perciò Iliad su rete Zefiro è di conseguenza Ericsson o ZTE.
 
Registrato
Messaggi
39
Reazioni
6
Punteggio
8
W3 non usa Nokia a differenza di Iliad nella rete proprietaria.
W3 ha Ericsson e ZTE attualmente, sia Zefiro che non.
Perciò Iliad su rete Zefiro è di conseguenza Ericsson o ZTE.
Ah non lo sapevo, mi hai illuminato molto utile il tuo intervento si impara sempre qualcosa di nuovo. Credevo che anche W3 usasse gli apparati Nokia su rete propietaria. Ericsson l'ho vista, utilizzare molto in Basilicata è Palermo se non sbaglio mentre nelle zone rurali della Calabria è dintorni si preferisce molto ZTE, a causa della condivisione degli impianti con Iliad.
 

Allegati

  • Screenshot_20250410-105737.LTE Italy.png
    Screenshot_20250410-105737.LTE Italy.png
    712.1 KB · Visualizzazioni: 11
Utente
Messaggi
996
Reazioni
354
Punteggio
63
Una volta W3 doveva essere solo ZTE ma a causa dei ban su questo marchio sono stati costretti a ripiegare in alcune zone su Ericsson, che tra l'altro aveva ai vecchi tempi la Tre su tutta la sua rete. Io sapevo questo.
Da me la vecchia Wind aveva Huawei che era un pianto, una barzelletta ma sicuramente la colpa non era di Huawei visto che la usavano senza problemi altri operatori.

Poi qualcuno del forum saprà maggiori dettagli nel merito.
 
Utente
Messaggi
996
Reazioni
354
Punteggio
63
mentre nelle zone rurali della Calabria è dintorni si preferisce molto ZTE, a causa della condivisione degli impianti con Iliad.
Viene usata anche Ericsson nella condivisione con Iliad, ovviamente su Zefiro.
Per esempio nelle province di Viterbo e Terni si usa ZTE ed è Zefiro, mentre nella provincia di Siena è Ericsson e sempre Zefiro e certamente non sono province super popolose, anzi.
 
Ultima modifica:
Registrato
Messaggi
39
Reazioni
6
Punteggio
8
Viene usata anche Ericsson nella condivisione con Iliad, ovviamente su Zefiro.
Per esempio nella province di Viterbo e Terni si usa ZTE ed è Zefiro, mentre nella provincia di Siena è Ericsson e sempre Zefiro e certamente non sono province super popolose, anzi.
Esattamente dipende da caso a caso, In calabria ad esempio tutta area ZTE, mentre se si sposta fuori si trovano già impianti Ericsson (Vedasi basilicata) è credo che lo abbiano fatto per una scelta commerciale oltre al ban che hanno ricevuto tanti anni fa' sul fatto Huawei se non sbaglio, Wind la usava prima della fusione con H3G poi è stato smantellato tutto quanto perché hanno rifatto la rete da zero. Oltre alla causa delle pessime performance che come hai potuto notare erano qualcosa di indecente. (Spero che non abbia, dato informazioni errate in questo caso correggetemi pure accetto volentieri le critiche costruttive non mangio nessuno)
 
Utente
Messaggi
996
Reazioni
354
Punteggio
63
La vecchia Wind usava in alcune zone anche Ericsson (per esempio a Roma e mi pare pure nel Trentino) e forse anche Nokia in circoscritte aree ma sinceramente non ricordo bene.

Da me negli anni 2000 Wind usava Ericsson, poi era passata a Huawei.
 
Registrato
Messaggi
39
Reazioni
6
Punteggio
8
Ho visto, anche delle microcelle/smallcell WindTre che usano anche gli apparati vRAN (che non so cosa siano onestamente perdonate la mia ignoranza) Avendo LTE Italy premium ho funzioni aggiuntive è riesco a vedere cose che gli utenti basic non riescono a vedere. Se gentilmente, qualcuno più esperto su questo forum può dirmi cosa sono ogni tanto anch'io ho bisogno di ripetizioni dai membri più esperti ed affermati di questo forum 😄
 

Allegati

  • Screenshot_20250410-115146.LTE Italy.png
    Screenshot_20250410-115146.LTE Italy.png
    1,000.3 KB · Visualizzazioni: 16
Utente
Messaggi
784
Reazioni
39
Punteggio
28
Ho dovuto settare il telefono in 3G per poter navigare 🤣 siamo alla frutta...con buona pace dei sanguisughe Iliad e degli scrocconi Very 😚

Come si dice dalle mie parti, i caldi fuori e i freddi dentro...fuori chi paga 9 euro con W3 e dentro chi paga 5 euro con very 🙂
 

Allegati

  • Screenshot_20250410-090255.png
    Screenshot_20250410-090255.png
    105.1 KB · Visualizzazioni: 21
  • Screenshot_20250410-090200.png
    Screenshot_20250410-090200.png
    104.6 KB · Visualizzazioni: 21
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
784
Reazioni
39
Punteggio
28
Ho scoperto che se aggancia n38 (avviene raramente), il 5G va molto bene, ma con n78 è bloccato.
1000069783.png
PS mi toccherà quindi disabilitare dal menù tecnico NR n78 dopo la B20?

Aggiornamento: disattivata n78 (oltre B20) e finalmente il 5G diventa usabile; usabile intendo un 4G+ di qualche anno fa.... fra i 20 e i 50 Mbps...nulla più
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
996
Reazioni
354
Punteggio
63
Sempre al top la VT329. Tra l'altro qui ero in n78 + n38.
È la stessa bts che 4 giorni su 7 sta pure senza segnale.
Di nuovo off oggi e ancora adesso non c'è segnale! Non vi dico i post su Fb di gente che si lamenta e chiede perché non va con gli amici che consigliano di passare ad altro operatore.
Roba allucinante. Sono mesi che va a singhiozzo ma a quanto pare non interessa sistemarla.
Ovviamente si lamenta pure chi ha Iliad e Very nella mia zona.
Non sto esagerando quando dico che sta più spenta che accesa sta bts. Già è lentissima nonostante n78 (ieri andava a 25/30 mbps) poi se nemmeno ha segnale...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,975
Reazioni
1,850
Punteggio
113
Ho visto, anche delle microcelle/smallcell WindTre che usano anche gli apparati vRAN (che non so cosa siano onestamente perdonate la mia ignoranza)
Sono delle BBU virtualizzate su dei normali server e poi remotizzate, si usano principalmente per sistemi DAS come stadi o centri città con impianti diffusi. Tipicamente il vendor che offre questa soluzione è JMA.

Non sto esagerando quando dico che sta più spenta che accesa sta bts. Già è lentissima nonostante n78 (ieri andava a 25/30 mbps) poi se nemmeno ha segnale...

Da quel che descrivi il problema è tutto sulla tratta radio che immagino abbia qualche problema di troppo, non so se per disalinneamento, ostacolo fisico (piante cresciute sul remoto?) oppure proprio un problema di ODU, ma finché non si interviene sulla causa primaria continuerà a comportarsi così, c'è poco da fare.
 
Utente
Messaggi
996
Reazioni
354
Punteggio
63
Da quel che descrivi il problema è tutto sulla tratta radio che immagino abbia qualche problema di troppo, non so se per disalinneamento, ostacolo fisico (piante cresciute sul remoto?) oppure proprio un problema di ODU, ma finché non si interviene sulla causa primaria continuerà a comportarsi così, c'è poco da fare.

La VT329 prende sicuramente dalla VT320 ed entrambe svettano sul lago su pali molto alti, non hanno alcun problema di ostruzione da vegetazione o altro.
Comunque quando torna a funzionare, indoor ho valori di B20 sui -85 dBm quindi copre molto bene.
La VT320 di Montefiascone invece ha ottime prestazioni, ho toccato i 1000 mega vicino alla bts.

Purtroppo senza la VT329 Marta è scoperta quasi del tutto, specie indoor.
Come immaginavo, la gente ha iniziato massivamente a fare mnp da W3 e Iliad verso altri operatori (soprattutto verso Ho e Mvno su rete Vodafone) e dopo tutti questi disservizi hanno del tutto ragione.

Penso che il problema alla bts sia piuttosto grave ma non capisco perché non intervenire in una zona turistica come questa (oltretutto feudo storico di Wind e Tre) e migliorare le velocità (la scorsa estate con n78 era del tutto impallata).
Sono almeno 2 anni che non funziona come dovrebbe ma nell'ultimo mese la situazione è ulteriormente peggiorata.
 
Ultima modifica:
Registrato
Messaggi
39
Reazioni
6
Punteggio
8
Sono delle BBU virtualizzate su dei normali server e poi remotizzate, si usano principalmente per sistemi DAS come stadi o centri città con impianti diffusi. Tipicamente il vendor che offre questa soluzione è JMA.
Ti ringrazio moltissimo, per l'informazione data. ed io che pensavo, che W3 utilizzasse solamente vendor/fornitori ZTE è Ericsson. questa è la prima volta, in assoluto che vedo utilizzare un fornitore diverso agli apparati delle microcelle.
 
Utente
Messaggi
2,454
Reazioni
217
Punteggio
63
Ho scoperto che se aggancia n38 (avviene raramente), il 5G va molto bene, ma con n78 è bloccato.
Visualizza allegato 6729
PS mi toccherà quindi disabilitare dal menù tecnico NR n78 dopo la B20?

Aggiornamento: disattivata n78 (oltre B20) e finalmente il 5G diventa usabile; usabile intendo un 4G+ di qualche anno fa.... fra i 20 e i 50 Mbps...nulla più
A me sembra un controsenso togliere n78 per avere 5g usabile...
 
Utente
Messaggi
2,454
Reazioni
217
Punteggio
63
La vecchia Wind usava in alcune zone anche Ericsson (per esempio a Roma e mi pare pure nel Trentino) e forse anche Nokia in circoscritte aree ma sinceramente non ricordo bene.

Da me negli anni 2000 Wind usava Ericsson, poi era passata a Huawei.
Nella discussione "Swap a Zte,ericsson 2g3g4g" ci dovrebbe essere le slide con la suddivisione vendor di rete,ho provato a cercare ed ho trovato solo quella più vecchia di quando erano al 50% ciascuno poi windtre ha tolto qualche zona ad Ericsson e Zte è aumentata di percentuale.La discussione ha 500 pagine ci vuole tempo per trovarle...SmartSelect_20250411_133745_Google.jpg
 
Ultima modifica:
Top