Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
2,637
Reazioni
312
Punteggio
83
Io sono convinto che TIM era convinta di portarsi un accordo con iliad (alle sue condizioni). Quando poi si sono visti i francesi voltarli le spalle adesso stanno disperatamente cercando qualcuno disposto a unirsi con loro.
Ultimamente Labriola sta avendo un atteggiamento un po' troppo da "pretendo di ottenere quello che voglio"
Volevano fare una fusione ma alle loro condizioni,Iliad ha risposto no grazie e mo sono alla disperata ricerca di un "partner".Da quello che ho potuto capire c'è un ostacolo normativo che non permette la fusione come vorrebbero farla loro e mo rompe le palle ogni 3×2.Alla fine secondo me condividerà solo la rete con qualcuno...
 
Utente
Messaggi
4,004
Reazioni
483
Punteggio
83
Volevano fare una fusione ma alle loro condizioni,Iliad ha risposto no grazie e mo sono alla disperata ricerca di un "partner".Da quello che ho potuto capire c'è un ostacolo normativo che non permette la fusione come vorrebbero farla loro e mo rompe le palle ogni 3×2.Alla fine secondo me condividerà solo la rete con qualcuno...
L'ostacolo normativo riguarda solo l'eventuale fusione con WINDTRE perchè andrebbero a creare un player predominante nel mercato. Con iliad non ci sarebbero stati problemi, ma volendo preservare TIM si è preferito giocare all'ultimo momento la mossa Poste.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,171
Reazioni
2,091
Punteggio
113
L'ostacolo normativo riguarda solo l'eventuale fusione con WINDTRE perchè andrebbero a creare un player predominante nel mercato. Con iliad non ci sarebbero stati problemi, ma volendo preservare TIM si è preferito giocare all'ultimo momento la mossa Poste.

Al momento l'unica opzione possibile per il consolidamento in Italia è che si uniscano Iliad e WindTre, non ve ne sono altre per ovvie ragioni. Ma questa opzione non pare sul tavolo e quindi penso che Labriola dovrà pensare a qualche altra strategia, tipo una Zefiro con Fastweb per smezzarsi i costi nelle aree meno densamente abitate, a patto che a Fastweb interessi...
 
Utente
Messaggi
2,750
Reazioni
438
Punteggio
83
Al momento l'unica opzione possibile per il consolidamento in Italia è che si uniscano Iliad e WindTre, non ve ne sono altre per ovvie ragioni. Ma questa opzione non pare sul tavolo e quindi penso che Labriola dovrà pensare a qualche altra strategia, tipo una Zefiro con Fastweb per smezzarsi i costi nelle aree meno densamente abitate, a patto che a Fastweb interessi...
E' un po che sostengo che il Governo con l'ingresso di Poste in Tim abbia aperto la strada per l'unione di Wind e Iliad, che ne dica Labriola con quella operazione sono state chiuse tutte le porte per l'entrata di Iliad in TIM ed anche per accordi e questo Governo non ha rapporti molto amichevoli con quello Francese per cui ci stà che non abbiano voluto vedere un Gruppo Francese nella stanza dei bottoni di TIM , alla fine e' solo un problema di quanto uno dei 2 sia disposto a sborsare per acquisire l'altro e secondo mè prima o poi avremo notizie in tal senso .
 
Utente
Messaggi
2,637
Reazioni
312
Punteggio
83
Al momento l'unica opzione possibile per il consolidamento in Italia è che si uniscano Iliad e WindTre, non ve ne sono altre per ovvie ragioni. Ma questa opzione non pare sul tavolo e quindi penso che Labriola dovrà pensare a qualche altra strategia, tipo una Zefiro con Fastweb per smezzarsi i costi nelle aree meno densamente abitate, a patto che a Fastweb interessi...
Gli interessa e come sta ipotesi visto che poco tempo fa disse pure che stavano parlando con altri operatori per una condivisione della rete...
 

xja

Registrato
Messaggi
43
Reazioni
3
Punteggio
8
Quasi un anno fa è venuto a mancare mio nonno, intestatario sia della linea fissa che delle due linee mobili (sia la sua che quella di mia nonna). Dopo quasi un anno di lotte (specialmente col servizio clienti che ha tempi di attesa assurdi, sempre che non ti attacchino in faccia come spesso succede) per subentrare le linee a mia nonna, qualche mese fa con l'ultimo tentativo mi viene detto che devo prima dissociare le linee mobili da quella fissa. Procedo a farlo tramite il servizio clienti e una volta completato mando la richiesta di subentro della linea fissa (i mobili vanno fatti da negozio).
Ho avuto in famiglia un'esperienza simile riguardo subentro e disattivazione di una linea fissa: per farla breve è più conveniente non pagare la bolletta e farsela staccare da loro che non fare tutta la trafila per il subentro.
 
Registrato
Messaggi
170
Reazioni
60
Punteggio
28
Ho avuto in famiglia un'esperienza simile riguardo subentro e disattivazione di una linea fissa: per farla breve è più conveniente non pagare la bolletta e farsela staccare da loro che non fare tutta la trafila per il subentro.
Eh ma io avrei voluto mantenere il numero...
 
Utente
Messaggi
3,210
Reazioni
1,274
Punteggio
113
Intanto T-Mobile prevede di dire addio al 4G entro il 2035

2026: T-Mobile richiederà a tutti i nuovi dispositivi attivati sulla rete di supportare il 5G Standalone (5G-SA), e i dispositivi enterprise che supportano solo 4G LTE o 5G Non-Standalone (NSA) necessiteranno di un'approvazione speciale.

2028: La maggior parte della rete 4G LTE sarà disattivata, lasciando disponibili solo canali LTE a banda stretta da 5MHz per i dispositivi IoT che non sono stati ancora aggiornati.

2035: L'intera rete 4G LTE verrà ufficialmente disattivata e il traffico verrà completamente spostato sulle reti 5G.
 
Messaggi
583
Reazioni
167
Punteggio
43
Intanto T-Mobile prevede di dire addio al 4G entro il 2035

2026: T-Mobile richiederà a tutti i nuovi dispositivi attivati sulla rete di supportare il 5G Standalone (5G-SA), e i dispositivi enterprise che supportano solo 4G LTE o 5G Non-Standalone (NSA) necessiteranno di un'approvazione speciale.

2028: La maggior parte della rete 4G LTE sarà disattivata, lasciando disponibili solo canali LTE a banda stretta da 5MHz per i dispositivi IoT che non sono stati ancora aggiornati.

2035: L'intera rete 4G LTE verrà ufficialmente disattivata e il traffico verrà completamente spostato sulle reti 5G.
Qui stiamo a piangere ancora 2G e 3G invece
 
Top