Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,900
Reazioni
96
Punteggio
48
Qualcuno potrebbe ribattere che postemobile è attualmente il virtuale
Appunto, un virtuale. Una entità che si limita alla compravendita senza alcuna competenza specifica. Un conto è vendere un computer, un conto è progettare un computer. Altrimenti facciamo come Benigni e Troisi in "non ci resta che piangere" con la storia del bagno.
questo "governo" firmerebbe cambiali in bianco pur di far restare (o meglio far rientrare) un'azienda simbolo nel perimetro nazionale
Intanto la rete fissa l'ha venduta agli americani.
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Secondo il Corriere l’intenzione di Iliad è fare una offerta per tutto il perimetro Tim, senza spezzatini di sorta.
Logicamente sarà anche la stessa intenzione di poste. Ad ogni modo, è davvero pessimo per i consumatori ciò che si sta consumando all'ombra della nuova commissione UE: passi pure il consolidamento fra gli infrastrutturati, ma se a buttarsi in mezzo ci sono anche i virtuali, qui resterà veramente poco. Si torna indietro di almeno 10 anni.

Appunto, un virtuale. Una entità che si limita alla compravendita senza alcuna competenza specifica. Un conto è vendere un computer, un conto è progettare un computer. Altrimenti facciamo come Benigni e Troisi in "non ci resta che piangere" con la storia del bagno.

Intanto la rete fissa l'ha venduta agli americani.
Qualcuno potrebbe riobiettare che poste è un full mvno da un bel po', con la sua bella core a meno della rete mobile (cosa a cui pian piano tenderanno anche gli attuali "infrastrutturati"). Dunque non si limita a mera "compravendita senza alcuna competenza specifica".
 
Utente
Messaggi
1,900
Reazioni
96
Punteggio
48
passi pure il consolidamento fra gli infrastrutturati, ma se a buttarsi in mezzo ci sono anche i virtuali, qui resterà veramente poco
L'ipotesi poste non rappresenterebbe un consolidamento, non sposteremo di una virgola la situazione italiana con 4 operatori ed una selva di virtuali. Sarebbe una operazione totalmente priva di senso da punto di vista industriale. Poi, come detto sopra, non avrebbero alcuna competenza. Per me sarebbe ridicola "capitani coraggiosi 2.0".
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
516
Reazioni
82
Punteggio
28
Logicamente sarà anche la stessa intenzione di poste. Ad ogni modo, è davvero pessimo per i consumatori ciò che si sta consumando all'ombra della nuova commissione UE: passi pure il consolidamento fra gli infrastrutturati, ma se a buttarsi in mezzo ci sono anche i virtuali, qui resterà veramente poco. Si torna indietro di 10 anni.
Sinceramente penso che questa cosa di Poste sia la mossa del governo per cercare di prendersi Tim e tenersela stretta.
Chiaramente il governo non vuole dare tutta Tim a Xavier Niel
 
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
Logicamente sarà anche la stessa intenzione di poste. Ad ogni modo, è davvero pessimo per i consumatori ciò che si sta consumando all'ombra della nuova commissione UE: passi pure il consolidamento fra gli infrastrutturati, ma se a buttarsi in mezzo ci sono anche i virtuali, qui resterà veramente poco. Si torna indietro di almeno 10 anni.


Qualcuno potrebbe riobiettare che poste è un full mvno da un bel po', con la sua bella core a meno della rete mobile (cosa a cui pian piano tenderanno anche gli attuali "infrastrutturati"). Dunque non si limita a mera "compravendita senza alcuna competenza specifica".
Beh se è per questo anche Fastweb sta passando dall'essere un MVNO a un MNO (anche se sulla carta lo è già dal 2019)

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,900
Reazioni
96
Punteggio
48
Beh se è per questo anche Fastweb sta passando dall'essere un MVNO a un MNO (anche se sulla carta lo è già dal 2019
Fastweb è la controllata di Swisscom Svizzera, una società storica di tlc. È un'altra storia, cmq condivido la tua obiezione e quella operazione non ha modificato gli equilibri lasciando inalterato il numero di operatori e virtuali presenti.
 
Utente
Messaggi
3,937
Reazioni
400
Punteggio
83
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
Beh ma ci credo. TIM era appetibile principalmente per la sua rete. Ora che non ha più quella e neanche Sparkle al Governo poco interessa tenersela controllata.
Quello che dicevo io. Ormai TIM è morta, il Governo se la leva di torno volentieri

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,401
Reazioni
197
Punteggio
63
Che Tim fosse ora appetibile per Iliad lo dicevo da un pò,si verrebbe a creare una situazione strana:nelle zone meno popolose Zefiro gestisce rete nativa Windtre insieme ad Iliad,Iliad si prenderebbe Tim comprese frequenze e rete mobile,per abbassare costi gestione rete la nuova Tim-Iliad farebbe integrare nelle aree meno popolate le bts exTim che servono a Zefiro per migliorare copertura,Fastweb-Voda si associa anche lei a Zefiro dando le bts che servono;la conclusione è che si creerebbe un gestore di rete unico nelle zone meno popolose e città non molto grandi con copertura totale del territorio.Nelle zone fuori Zefiro Iliad integrerebbe le sue bts con Tim(ma con frequenze da cedere) mentre Fastweb-Voda potrebbe fare qualcosa con Windtre fondendo le 2 reti in ottica 5g/6g.Fantasia?Può essere ma mai dire mai...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,375
Reazioni
1,867
Punteggio
113
,Iliad si prenderebbe Tim comprese frequenze e rete mobile,.

La rete mobile non é più di tim , é stata venduta a fiber cop .
Se Iliad vuole la rete mobile di tim si deve comprare fiber cop non tim , che ha “solo” frequenze , clienti e “servizi”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,709
Reazioni
1,003
Punteggio
113
A sto punto non avrebbero fatto prima a tentare l'acquisto serio due anni fa, invece di creare zefiro?

Per me questo è soltanto il solito calciomercato: finita la storia con vodafone adesso si ricomincia a fantasticare su quale degli altri due rimasti potrebbero virare

La mia speranza finale rimane sempre quella, cioè che un giorno possano prendersi gli arancioni e sviluppare definitivamente una rete dall'alto potenziale, liberandoci da incapaci che non hanno saputo/voluto sfruttare il post fusione
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
L'ipotesi poste non rappresenterebbe un consolidamento, non sposteremo di una virgola la situazione italiana con 4 operatori ed una selva di virtuali. Sarebbe una operazione totalmente priva di senso da punto di vista industriale. Poi, come detto sopra, non avrebbero alcuna competenza. Per me sarebbe ridicola "capitani coraggiosi 2.0".
Ti do ragione per quanto riguarda gli esiti di questa operazione in termini di modifica del mercato, dal momento che non comporterebbe alcun vantaggio sulla guerra dei prezzi che i player stanno cercando di far finire.

La mia speranza finale rimane sempre quella, cioè che un giorno possano prendersi gli arancioni e sviluppare definitivamente una rete dall'alto potenziale, liberandoci da incapaci che non hanno saputo/voluto sfruttare il post fusione
Per la serie, il mondo dei sogni.
 
Utente
Messaggi
2,582
Reazioni
316
Punteggio
83
Non sottovalutate le capacità di gestione di Poste , comprendo che per molti l'immagine di poste e abbastanza pesante, ma ho seguito delle cose lì da loro e sinceramente sono anni che sono in attivo e dove sono entrati hanno prodotto utili . Per il resto vedo più logico una Iliad che compra Wind , così che i Cinesi escano dal mercato italiano, la cosa andrebbe bene al governo visti i rapporti non idilliaci con gli attuali governanti Cinesi e Poste che compra Tim così da tenerla nel perimetro Governativo Italiano. Queste sarebbero operazioni che avrebbero il gradimento dell' attuale governo e pertanto più fattibili anche nel medio termine.
 
Utente
Messaggi
3,937
Reazioni
400
Punteggio
83
A sto punto non avrebbero fatto prima a tentare l'acquisto serio due anni fa, invece di creare zefiro?
Ci avevano provato infatti. Nel 2022 c'erano state delle discussioni iniziali per acquistare ServCo. Poi hanno voluto fossilizzarsi su Vodafone, probabilmente vista come acquisizione più garantita e "semplice", visto che era chiaro che gli inglesi volessero lasciare il mercato italiano.
CKH sembra voglia tenersi ancora WindTre (almeno lato consumer/servizi), puntando più al multiservice, vendendo piuttosto la rete mobile. Guardando i risultati di 3 Group Europe, l'Italia è ancora quella che porta maggiori incassi al gruppo, dubito fortemente vogliano sbarazzarsene per il momento

Strano vedere che quelli che fino a 5 anni fa erano i leader delle tlc in Italia, oggi sono proprio quelli che vengono "mangiati"
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,375
Reazioni
1,867
Punteggio
113
Strano vedere che quelli che fino a 5 anni fa erano i leader delle tlc in Italia, oggi sono proprio quelli che vengono "mangiati"

É questo é frutto di “mancata visione a lungo termine” dei vari top manager che si sono avvicendati .
Sono rimasti indietro , non sono mai andati avanti . Hanno sempre e solo guardato al presente .
Il mondo cambiava con Internet , loro no .
Ed hanno vissuto di rendite delle vacche grasse di fine anno 90 inizio 2000



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,401
Reazioni
197
Punteggio
63
La rete mobile non é più di tim , é stata venduta a fiber cop .
Se Iliad vuole la rete mobile di tim si deve comprare fiber cop non tim , che ha “solo” frequenze , clienti e “servizi”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si vero chiedo scusa,bisogna vedere a cosa ambiscono di più in Iliad allora...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,375
Reazioni
1,867
Punteggio
113
Non vorrei aver detto castronerie sul passaggio anche della rete mobile a fiber cop , perché in rete non ritrovo riferimenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Top