Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
Ma hanno mai detto di voler vendere wind? ... Mi sembra che l'abbiano detto soltanto i soliti cazzari che scrivono per i giornali economci. Se ascoltate un po' di più, vedrete invece che wind è proiettata sulla rete con fastweb. Se iliad acqusisce tim, è una rottura in meno sul progetto.
Wind ha semplicemente provato a vedere la rete, non la società, e a mio avviso non è più nei loro progetti dopo l'acquisizione di OpNet e il prossimo lancio del 5G SA.
Ad ogni modo non credo che la questione iliad-TIM riguardi la rete, bensì il resto che rimane dell'ex monopolista (specialmentela parte business), visto che la rete ormai è già di KKR.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Wind ha semplicemente provato a vedere la rete, non la società, e a mio avviso non è più nei loro progetti dopo l'acquisizione di OpNet e il prossimo lancio del 5G SA.
Ad ogni modo non credo che la questione iliad-TIM riguardi la rete, bensì il resto che rimane dell'ex monopolista (specialmentela parte business), visto che la rete ormai è già di KKR.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Credo che se scrivete nei forum, li seguite anche (ma a quanto pare, anche no). Né wind, né fastweb possono più permettersi di gestire in solitario la propria rete anche in vista delle future tecnologie. E prima di tutto, devono swappare il rispettivo 50% cinese che, sinergizzando, possono fare in modo alquanto indolore. Questo avverrà quando entrambi saranno pronti a scorporare le rispettive reti in una società congiunta.
 
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
Credo che se scrivete nei forum, li seguite anche (ma a quanto pare, anche no). Né wind, né fastweb possono più permettersi di gestire in solitario la propria rete anche in vista delle future tecnologie. E prima di tutto, devono swappare il rispettivo 50% cinese che, sinergizzando, possono fare in modo alquanto indolore. Questo avverrà quando entrambi saranno pronti a scorporare le rispettive reti in una società congiunta.
Quindi secondo te ci sarà una rete Wind-Fastweb (ex Vodafone) e iliad che si prende quella di TIM? Mi sembra un'ipotesi un po' strana, poiché:
1) TIM non ha più una rete sua
2) Wind e iliad hanno già un accordo di roaming e RAN sharing + Zefiro Net
3) Fastweb (ex Vodafone) dovrà gestirsi la questione INWIT, poiché a quanto pare quest'ultima è rimasta in mano a Vodafone Group, però ne usufruiva Vodafone Italia (quindi che si farà?)

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
Secondo me succederà questo:
-iliad si prenderà qualche asset di TIM relativo alla parte clienti/brand, la rete è già fuori.
-Wind continuerà a cooperare con iliad
-Fastweb (con la rete Vodafone) continuerà ad avvalersi di INWIT, e di conseguenza coinvestirà con la ex rete di TIM (perché da quanto so hanno ancora i pali in comune TIM e Vodafone)

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
1,900
Reazioni
96
Punteggio
48
Gli altri due (wind e fastweb) invece non vedono l'ora perché un'operazione del genere significa matematicamente sganciare risorse di frequenza e forse anche clienti (vedi il precedente di blu).
Soprattutto un mercato con tre operatori significherebbe minor concorrenza, prezzi più alti e quindi maggior profitto anche per loro.
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Soprattutto un mercato con tre operatori significherebbe minor concorrenza, prezzi più alti e quindi maggior profitto anche per loro.
Certo. È lo stesso motivo per cui il francesino non vede l'ora di piantarla con la favoletta di "iliad, la rivoluzione" del "per sempre" e dello "zero rimodulazioni". Il mercato italiano è anche in stagnamento, testimoniato dagli ultimi report agcom che vedono iliad non acchiappare più come prima (forse anche per l'effetto rete propria). Quando avranno preso tim, logicamente ne erediteranno tutti i contratti di fornitura con fibercop, trovandosi in un attimo nella condizione a cui i gestori mobili oggi ambiscono, ossia senza la zavorra della propria rete. Cosa ne sarà della loro non è dato saperlo, ma a quel punto credo che prima di tutto usciranno fuori da zefiro e wind dovrà trovarsi un altro partner. Spoiler: fastweb.
 
Ultima modifica:
Registrato
Messaggi
156
Reazioni
57
Punteggio
28
Domanda, ma se Iliad si prende Tim, al netto della rete (non più sua), si cucca anche le frequenze di Tim?
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Domanda, ma se Iliad si prende Tim, al netto della rete (non più sua), si cucca anche le frequenze di Tim?
Claro che sì. Ma davanti ad una fusione di questa portata, dovranno cederne anche un bel po'. Wind, ad esempio, potrebbe reclamare canali sul 700Mhz che non ha e che all'epoca sono finiti facilmente nelle mani di Iliad perché gestore nuovo entrante.
 
Utente
Messaggi
599
Reazioni
102
Punteggio
43
Ma a iliad cosa combine di più, comprare Tim o Wind3?
Quali sono i vantaggi di una rispetto all altra ? A me Tim è sempre stata sulle p@@@e e mai piaciuta.. si che se la comprano sono loro a sparire…
 
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
Ma a iliad cosa combine di più, comprare Tim o Wind3?
Quali sono i vantaggi di una rispetto all altra ? A me Tim è sempre stata sulle p@@@e e mai piaciuta.. si che se la comprano sono loro a sparire…
Per quanto nemmeno io sopporti TIM, preferirei che iliad se la prendesse (tanto si tratta solo di asset aziendali, non è detto che adotterà le stesse pratiche commerciali), piuttosto che far sparire Wind, visto che comunque da ex cliente sono affezionato al marchio che mi ha accompagnato per anni e che nel 2020 aveva fatto il boom (è stata l'unica telco a reggere bene il sovraccarico del Covid e della DaD).

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Ma a iliad cosa combine di più, comprare Tim o Wind3?
Quali sono i vantaggi di una rispetto all altra ? A me Tim è sempre stata sulle p@@@e e mai piaciuta.. si che se la comprano sono loro a sparire…
Ovviamente a loro conviene tim perché con lo scorporo della rete ha dato un bel taglio al debito, cosa che wind non ha ancora potuto fare.
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Si infatti speriamo riescano a comprare tim così come Vodafone spariscono entrambe
Sì, ma dopo la storiella con vodafone, il francesino dovrebbe darsi una mossa perché potrebbe fare il bis (col 2 di picche):


Ad ogni modo, tim è identità nazionale. Con tutta probabilità il brand è destinato a restare.
 
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
Sì, ma dopo la storiella con vodafone, il francesino dovrebbe darsi una mossa perché potrebbe fare il bis (col 2 di picche):


Ad ogni modo, tim è identità nazionale. Con tutta probabilità il brand è destinato a restare.
Azz pure Poste, prevedo uno scenario molto interessante.

Ad ogni modo una volta spezzettata tutta TIM non penso che del marchio importerà più qualcosa, cioè che ci si fanno? TIM (ex Telecom Italia, ex SIP), nel suo insieme, quando era ancora intera, era identità nazionale. Ora che già ha ceduto la rete, beh...

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,900
Reazioni
96
Punteggio
48
L'ipotesi poste italiane sembra ridicola, somiglia alla storia dei "cavalieri coraggiosi" che si misero a fare i piloti senza capirci nulla e chiaramente fallirono miseramente.

Sinceramente, da italiano, se dovessi scegliere per tim tra fondi di investimento (cvc) e aziende industriali di tlc (iliad) sceglierei la seconda. Almeno si mette la società nelle mani di gente competente che lavora nel settore da anni, che non ha come target guadagni attraverso speculazioni con continue compravendite.
 
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
L'ipotesi poste italiane sembra ridicola, somiglia alla storia dei "cavalieri coraggiosi" che si misero a fare i piloti senza capirci nulla e chiaramente fallirono miseramente.

Sinceramente, da italiano, se dovessi scegliere per tim tra fondi di investimento (cvc) e aziende industriali di tlc (iliad) sceglierei la seconda, almeno si mette la società nelle mani di gente competente che lavora nel settore da anni.
Concordo, e con la garanzia che almeno una società di tlc ci investe sicuramente, a differenza di un fondo d'investimento che potesse semplicemente "marciarci sopra".

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
L'ipotesi poste italiane sembra ridicola, somiglia alla storia dei "cavalieri coraggiosi" che si misero a fare i piloti senza capirci nulla e chiaramente fallirono miseramente.

Sinceramente, da italiano, se dovessi scegliere per tim tra fondi di investimento (cvc) e aziende industriali di tlc (iliad) sceglierei la seconda. Almeno si mette la società nelle mani di gente competente che lavora nel settore da anni, che non ha come target guadagni attraverso speculazioni con continue compravendite.
Qualcuno potrebbe ribattere che postemobile è attualmente il virtuale più grande ed opera ormai da tanti anni. In secondo luogo, anche se il francese fosse indiscutibilmente più affidabile, questo "governo" firmerebbe cambiali in bianco pur di far restare (o meglio far rientrare) un'azienda simbolo nel perimetro nazionale. Ecco perché, con questi presupposti, il francesino ha un altissimo rischio di fare il bis.
 
Ultima modifica:
Windisti
Messaggi
5,610
Reazioni
300
Punteggio
83
Qualcuno potrebbe ribattere che postemobile è attualmente il virtuale più grande ed opera ormai da tanti anni. In secondo luogo, anche se il francese fosse indiscutibilmente più affidabile, questo "governo" firmerebbe cambiali in bianco pur di far restare (o meglio far rientrare) un'azienda simbolo nel perimetro nazionale. Ecco perché, con questi presupposti, il francesino ha un altissimo rischio di fare il bis.
Già, e poi pensiamo a cosa sta succedendo in ambito bancario con la mossa di MPS.....
 
Utente
Messaggi
516
Reazioni
82
Punteggio
28
Secondo il Corriere l’intenzione di Iliad è fare una offerta per tutto il perimetro Tim, senza spezzatini di sorta.
 
Top