Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Rete in panne (alto vicentino)

G

gially

Guest
ma se continui a dire fesserie...non è per darti contro però un pò di ragionamento va fatto..com è che ATA ha capito subito la decisione?

a rigor di logica si usa mettere pannelli a più bande oppure più pannelli per non andare a chiedere due volte lo stesso permesso all'arpa e al comune (uno per il pannello e uno epr la banda che si intende utilizzare), le tempistiche non sono immediate e allora un operatore "ragiona" un attimo sul da farsi....you understand?
 
Windisti
Messaggi
5,583
Reazioni
269
Punteggio
83
gially ha detto:
ma se continui a dire fesserie...non è per darti contro però un pò di ragionamento va fatto..com è che ATA ha capito subito la decisione?

a rigor di logica si usa mettere pannelli a più bande oppure più pannelli per non andare a chiedere due volte lo stesso permesso all'arpa e al comune (uno per il pannello e uno epr la banda che si intende utilizzare), le tempistiche non sono immediate e allora un operatore "ragiona" un attimo sul da farsi....you understand?

In questo caso il discorso non fa una grinza.
Nel caso di Wind, invece secondo me, il discorso è leggermente diverso, nel senso che se lo scopo è chiaro e condivisibile, rimane il fatto che, almeno nel nord-ovest, tutte e dico tutte le installazioni di Wind fin dalla sua nascita, sono state dotate sia di GSM che di DCS, cui poi, dal 2005 in poi, si è aggiunto l'UMTS, inizialmente con pannelli separati e, più recentemente, con pannelli triband.
Ebbene, anche dando una scorsa al db, le celle dcs attivate sono in percentuale bassissima rispetto al numero complessivo di celle gsm. Questo non me lo sono mai spiegato, anche perchè le celle attivate con il dcs, se riportate su una mappa, riguardano porzioni limitatissime del territorio. E' anche vero che la maggior parte delle antenne sono rimaste senza neppure il cablaggio, però mi piacerebbe sapere quale fosse la pianificazione di rete iniziale, cosa sia poi cambiato, ed ancora quali possono essere le prospettive di sviluppo, considerato che ancora oggi Wind predispone tutti i siti per il 1800 mhz, quando, anche solo a livello di radianti, probabilmente non gli serviranno mai (anche alla luce della recente asta).
 
A

Albemix

Guest
E H3g è arrivata a Longare, comune dopo Vicenza per andare verso il basso vicentino. Non so quando sia stata fatta l'installazione ma dal sito arpav molto lentamente viene aggiornato:

Stazioni selezionate: 3
CODICE SITO VI3953D
NOME: Longare
GESTORE: H3G
COMUNE: LONGARE
PROVINCIA: VI
INDIRIZZO: Via S. Gaetano c/o cimitero
POSTAZIONE: Al Suolo
QUOTA: 24 m s.l.m.
MAPPA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO:Immagine Simulazione
FOTO: Foto non disponibile Antenne attive in questa stazione:

  1. ID ANTENNA: 52737
    • ALTEZZA CENTRO ELETTRICO DAL SUOLO (m): 36,65
  2. ID ANTENNA: 52738
    • ALTEZZA CENTRO ELETTRICO DAL SUOLO (m): 36,65
  3. ID ANTENNA: 52739
    • ALTEZZA CENTRO ELETTRICO DAL SUOLO (m): 36,65
P.S. Wind, aggiorna quella bts only 1800 senza edge e risistema il ponte radio perchè l'audio ogni tanto fa delle pernacchie:scocciato:!

Saeuti

Albemix
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,885
Reazioni
0
Punteggio
26
ATA ha detto:
Segnalo che per quasi tutta la giornata di ieri la rete 3 nell'alto vicentino risultava "spenta" con conseguente passaggio sul roaming 2G TIM.
Forzando in 3G il telefono le BTS attive erano solo quelle di Vicenza e Costabissara; il resto (Villaverla, Dueville, Thiene, Schio, Marano per dove sono transitato) erano spente;
questo il log del celltrack per il tragitto Caldogno - Schio

anche stasera si sta ripetendo lo stesso problema, lo rilevo al momento sulla zona di Villaverla e Dueville, telefono in roaming con TIM.
Sottolineo però che in entrambi i paesi sono in corso di installazione due nuovi ulteriori node-B che andranno ad affiancare gli altri esistenti del gestore H3G, magari la causa è riconducibile a questa circostanza
 
Utente
Messaggi
1,190
Reazioni
0
Punteggio
36
Anche se un po' OT:

Nel Foggiano sembra che con 3 ora si sono finalmente verificati degli ampliamenti di banda, ad Orta Nova sabato scorso avevo oltre 3 mega.
Mentre nel Vulture Melfese, oltre ad esserci poche antenne, quelle poche che ci sono sono collegate con una semplice HDSL, visto che i ponti radio non ci sono...

Si sa quando ci sarà una espansione dei flussi anche qui?
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
gianbyte ha detto:
Anche se un po' OT:

Nel Foggiano sembra che con 3 ora si sono finalmente verificati degli ampliamenti di banda, ad Orta Nova sabato scorso avevo oltre 3 mega.
Mentre nel Vulture Melfese, oltre ad esserci poche antenne, quelle poche che ci sono sono collegate con una semplice HDSL, visto che i ponti radio non ci sono...

Si sa quando ci sarà una espansione dei flussi anche qui?
Se riesci a dirmi i node b che ti interessano o al limite i comuni posso dare un occhio, però non ho visibilità a lungo termine su questa cosa
 
Windisti
Messaggi
711
Reazioni
0
Punteggio
0
Novità a lanciano (ch) a parte la nuova bts arrivata in primavera (con solo un flusso per carenza di risorse)? Avevo visto qualche parabola sostituita, ma non era diminuita la congestione. (non ho verificato perché non ho rinnovato l'abbonamento dati).
 
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao SteelBlade, non so se puoi aiutarmi. Io abito a Procida e mi interesserebbe sapere se Tre ha in programma di coprire la mia piccola isoletta con le sue antenne. Thank you.
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
giovanni682000 ha detto:
Ciao SteelBlade, non so se puoi aiutarmi. Io abito a Procida e mi interesserebbe sapere se Tre ha in programma di coprire la mia piccola isoletta con le sue antenne. Thank you.
L'intenzione c'è, ma ho paura che sia qualcosa di complicato a livello di permessi

ATA ha detto:
i risultati confermano, rilievo fatto sul node-B VI3946B di Villaverla (VI):
http://www.speedtest.net/iphone/163942676.png
Pensavo meglio... però li c'è ancora il 7.2
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,885
Reazioni
0
Punteggio
26
ATA ha detto:
..e anche a gially86!
http://www.windworld.org/vbb/showth...ov.-Di-Vicenza?p=180339&viewfull=1#post180339
Altra info: a Torri di Quartesolo vicino alla BTS H3G VI2418B di via Pò, visibile dalla A31, è sorta una nuova BTS...a caccia del gestore, mi sembrava senza ponti radio (potrebbe essere TIM)

per la cronaca Vodafone si è messa in cositing a Torri di Quartesolo Nord (fianco autostrada A31) sulla BTS H3G VI2418B di via Pò.
Lì vicino c'è una seconda BTS appena installata, dovrebbe essere Wind, gially riesci a confermare???
 
A

Albemix

Guest
Non ci stavano tutti i gestori su uno stesso palo?. Non ho letto nessun post su quella nuova bts Wind a Torri Di Quartesolo, domani dovrebbe essere una bella giornata e se passo di li mi fermo;).

L'antenna di H3g e Vodafone è in via adige adiacente all'autostrada A31, li in mezzo c'è un campo e dal satellite sembra ci sia un'attività, prima di entrare si nota l'agriturismo "a noesare" sulla sinistra. Ma i lavori sono in fase di termine oppure la bts è già on-air?:blink:.

rvd83t.png


Saeuti

Albemix
 
G

gially

Guest
SteelBlade ha detto:
H3G da 7.2 passa direttamente a 21 sulla parte radio, non so se è una cosa che faranno a breve... la banda ci dovrebbe essere.

fra oggi i miei amici erano a messina per mettere le nuove piastre per l'ip, loro le chiamano ip evolution, è un termine corretto?
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,885
Reazioni
0
Punteggio
26
ringrazio Steelblade+gially per l'anticipazione e Albemix per la segnalazione, è in fase di attivazione a Castelnovo di Isola Vicentina un nuovo nobe-B H3G, in zona a pochi km è il terzo node-B in attivazione nel giro di due mesi (Dueville cimitero, Villaverla Nord e questo)
 
Top