Fedelissimi
- Messaggi
- 1,369
- Reazioni
- 127
- Punteggio
- 63
Scusami, quali soldi? perché vorrei vedere qualcosa anche ioChiarissimo e conosco molto bene la situazione ma con tutti questi soldi per lo sviluppo tecnologico mi aspettavo qualcosa di +
Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!Scusami, quali soldi? perché vorrei vedere qualcosa anche ioChiarissimo e conosco molto bene la situazione ma con tutti questi soldi per lo sviluppo tecnologico mi aspettavo qualcosa di +
Personalmente non credo che il 700 mhz sia la panacea di tutti i mali. Va bene su distanze lunghe in pianura, ma l'Italia, tranne alcune zone, è tutto un saliscendi in cui, anche il 700, fa veramente ben poco.Dovrebbero arrivare a risolvere qualcosa con il 5G a 700 Mhz visto che c'e' una lista di localita' a copertura "prioritaria"
Nel futuro 5G SA si.In futuro anche le chiamate voce andranno su 5G?
Se aumentano limiti di emissione potrebbe arrivare in molte zone ora scoperte la N28/B28 se usata in DSS in 4g,risolverebbe in parte il problema ma per arrivare a coprire zone scoperte con almeno i 900/800 Windtre e con 900,800 e i 700 Tim/Vodafone dovrebbero fare una rete condivisa con investimenti pubblici per coprire le aree a ritorno economico 0...Personalmente non credo che il 700 mhz sia la panacea di tutti i mali. Va bene su distanze lunghe in pianura, ma l'Italia, tranne alcune zone, è tutto un saliscendi in cui, anche il 700, fa veramente ben poco.
Su questo punto si sono già espressi in parlamento e al governo: la risposta è NO. Quindi, evitiamo di farci illusioni in merito. Anzi, direi di pensare che, come aveva già predetto più di qualche fornitore, per dare una copertura al medesimo livello di densità di segnale 4G in 5G, ci vogliono circa 120.000 impianti. Tenendo conto che gli operatori, per il 4G, ne hanno circa 20.000 (inteso come ordine di grandezza, non come numero assoluto esatto), è ben chiaro che non sarà un lavoro facile. E soprattutto sarà costosissimo. Quindi, pensi che ci sia qualcuno che spenderà soldi per coprire le aree a ritorno zero?Se aumentano limiti di emissione
La zona migrerà totalmente al DSS come tutta la rete in tutta Italia. Ma il problema è che il 5G non cambia la capacità di coprire, quindi dove non c'è copertura, continuerà a non coprire. Per le performance, anche lì, il punto è che se hai ben pochi siti per coprire, le risorse vengono suddivise per grosse aree e quindi le performance saranno minimali.Segnalo che a Valmadrera (LC) ci sono ben 3 antenne 5G DSS che coprono il centro e la zona industriale (con la velocità di un buon4G+), mentre nella zona lago (in discesa...) la copertura è scadente (al contrario di Voda e Tim) tanto che dentro le abitazioni si viaggia a 5/10 Mega... e fuori poco più.... un vero peccato.
A Erve (LC) manca completamente la copertura.
Sono le classiche zone senza ritorno economico dove ci vorrebbero almeno delle bande basse come 2g900,4g800 ed in futuro pure 5g700.Ci vorrebbe un intervento dello Stato facendo una mappatura di queste zone non coperte che si accolla parzialmente spese di costruzione e gestione mentre l altra metà viene divisa tra i gestori che devono decidere quale vendor di rete installare.Una specie di rete unica delle zone senza copertura come fatto in Francia,mi pare che il MISE abbia avviato una procedura simile con l'avvento dei 700mhz...Ciao, volevo segnalare che Statigliano - Roccaromana (CE) ha una vasta zona senza segnale di alcuna tecnologia e gestore. In zona ci sono diverse tenute e ristoranti per ricevimenti.
Stessa situazione di assenza rete, si riscontra tra Pratella (CE) e Pietravairano lungo EX SS158 dove con tutti i gestori sono in pochissimi punti e stando fermi si riesce a chiamare ed inviare SMS.
ma quando iniziano con il 700mhz? si parla a partire dalla prossima estate per avere le prime celle funzionanti?Sono le classiche zone senza ritorno economico dove ci vorrebbero almeno delle bande basse come 2g900,4g800 ed in futuro pure 5g700.Ci vorrebbe un intervento dello Stato facendo una mappatura di queste zone non coperte che si accolla parzialmente spese di costruzione e gestione mentre l altra metà viene divisa tra i gestori che devono decidere quale vendor di rete installare.Una specie di rete unica delle zone senza copertura come fatto in Francia,mi pare che il MISE abbia avviato una procedura simile con l'avvento dei 700mhz...
ma quando iniziano con il 700mhz? si parla a partire dalla prossima estate per avere le prime celle funzionanti?
non ricordo le date delle switch off delle tv ma mi pare che si dovrebbe completare entro la prossima estate quindi fra quasi 1 anno
Viene liberata prima, appunto il 30 giugno 2022IL t2 andra' in vigore da gennaio 2023 ma si spera che la banda 700 venga liberata prima.
No perché pianificano ancora diversi siti, solo che quelli che fanno vengono realizzati a rallentatore (1/2 anni) a tal punto che pure Iliad è decisamente più velocesu nuovi impianti ed aggiornamenti ripetitori wind si è fermata evidentemente hanno raggiungo la copertura che volevano
invece vodafone sta attivando molti più siti nell ultimo mese ed anche tim
su nuovi impianti ed aggiornamenti ripetitori wind si è fermata evidentemente hanno raggiungo la copertura che volevano, invece vodafone sta attivando molti più siti nell ultimo mese ed anche tim, la speranza che coprano il buco di casa mia è naufragata del tutto
Pensavo:ma non è che su certi doppioni vogliono mettere 5g NSA (1 banda 4g di appoggio più N28+N78)per aggirare limiti CEM abilitando l'intersite e rifare i siti a breve tenendo il sito vicino solo con 2g e 4g?Parlo di Tim e Vodafone, Windtre in alcuni posti ha problemi per installare a causa dei noti comitati anti-antenne come nella mia zona...No perché pianificano ancora diversi siti, solo che quelli che fanno vengono realizzati a rallentatore (1/2 anni) a tal punto che pure Iliad è decisamente più veloce
Con quella mezza porcata che è il SHP? Al 75% siti totalmente inutili, spesso pure dannosi, i quali vengono realizzati solo perché "aHHHHHHHHHHHHHH ma questo è INWIT! DOBBIAMO FARLO!"
E poi ci si ritrova con siti a 20 metri (senza modificare i settori ovviamente) oppure traslochi da un sito storico (e utile) solo perché "ewww che schifo non è INWIT"
Giusto per dare 2/3 esempi
Visualizza allegato 3818
Visualizza allegato 3819
Visualizza allegato 3820
Visualizza allegato 3821
Visualizza allegato 3822
Visualizza allegato 3823
Visualizza allegato 3824