Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Opinioni generali sull'arrivo del quarto operatore

Utente
Messaggi
2,611
Reazioni
299
Punteggio
83
Che poi, se solo ai piani alti volessero, in due minuti non solo estinguerebbero sto debito "considerevole", ma comprerebbero pure tim e poste così tanto per sfizio 🤣
Se hanno fatto 2 offerte per vodafone figurati per Tim che ora ha pure meno peso scorporando la rete dai servizi e meno debito,troppi soci con cui parlare...
 
Utente
Messaggi
184
Reazioni
164
Punteggio
43
Io questo articolo non lo condivido per niente. Posso criticare TANTE cose ad Iliad. Ma che che non investi abbastanza nella rete proprio no. Non voglio generalizzare ma in area proprietaria stanno veramente spuntando nuovi siti ovunque, siti in posizioni strategiche e pure zone prima non coperte dagli altri. Sicuramente molto meglio di Tim che ha il 5g solo grazie all’esistenza del ULI praticamente e i loro famosissimi siti monobanda mai toccati.
 
Utente
Messaggi
3,987
Reazioni
463
Punteggio
83
Io questo articolo non lo condivido per niente. Posso criticare TANTE cose ad Iliad. Ma che che non investi abbastanza nella rete proprio no. Non voglio generalizzare ma in area proprietaria stanno veramente spuntando nuovi siti ovunque, siti in posizioni strategiche e pure zone prima non coperte dagli altri. Sicuramente molto meglio di Tim che ha il 5g solo grazie all’esistenza del ULI praticamente e i loro famosissimi siti monobanda mai toccati.
Proprio per l'ULI un mio conoscente, ignorante in materia, mi fa che TIM è la migliore perchè prende il 5G (= icona 5G) ovunque si trovi. Peccato che era collegato a una B20 only, fatto fare lo speedtest che andava a 15Mbps 😅
 
Utente
Messaggi
1,268
Reazioni
491
Punteggio
83
Proprio per l'ULI un mio conoscente, ignorante in materia, mi fa che TIM è la migliore perchè prende il 5G (= icona 5G) ovunque si trovi. Peccato che era collegato a una B20 only, fatto fare lo speedtest che andata a 15Mbps
Anche Wind ha ULI attivo lato rete ma almeno ha un 5G ben più diffuso tra DSS e N78. Solo in Sardegna ho visto Tim nettamente avanti, pareva di stare su Marte con tutte o quasi le bande attive grazie allo swap verso Ericsson.
 
Utente
Messaggi
184
Reazioni
164
Punteggio
43
Anche Wind ha ULI attivo lato rete ma almeno ha un 5G ben più diffuso tra DSS e N78. Solo in Sardegna ho visto Tim nettamente avanti, pareva di stare su Marte con tutte o quasi le bande attive.

Si ok ma Wind ha il DSS praticamente ovunque, quindi vale. Tim accende ULI su siti monobanda B20 dove non c’è nessun 5g attivo per decine di chilometri. Io questa la chiamo TRUFFA, voi non so.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
1,268
Reazioni
491
Punteggio
83
Si ok ma Wind ha il DSS praticamente ovunque, quindi vale. Tim accende ULI su siti monobanda B20 dove non c’è nessun 5g attivo per decine di chilometri. Io questa la chiamo TRUFFA, voi non so.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da me ci sono ancora monobanda B1 Wind (senza DSS) dove mostra comunque 5G e infatti dal service mode si legge UpperLayerIndication: Support. Ovviamente pochi siti ma ci sono. Nei paragi comunque c'è tutto DSS o n78. Tim lasciamo perdere proprio.
Io sarei proprio per toglierlo.
 
Utente
Messaggi
689
Reazioni
107
Punteggio
43
TIM si salva solo per la rete decisamente scarica,
Infatti qua da noi, nonostante le BTS non siano aggiornate, il servizio è più che dignitoso, sorprendete lato fonia.
Probabilmente la clienta TIM è per lo più business e non mangiatori seriali di dati come magari gli utenti W3.
Fattostà che mi trovo bene, avevo pensanto di tenerla qualche mese, ma credo attenderò i nuovi Pali PNRR che non dovrebbero tardare troppo.
 
Utente
Messaggi
1,268
Reazioni
491
Punteggio
83
TIM si salva solo per la rete decisamente scarica,
Infatti qua da noi, nonostante le BTS non siano aggiornate, il servizio è più che dignitoso, sorprendete lato fonia.
A dirla tutta alcune nostre zone sono coperte persino meglio da Tim. Il problema difatti non è la copertura in sé ma le bande 4G/5G, anche se magari in genere il servizio comunque è buono e garantito.
Quando vedo cittadine come Tuscania o Montefiascone del tutto scoperte da 5G Tim e con max 2 bande 4G rimango allibito. E quel poco di N78 l'hanno attivato quasi solo grazie al PNRR.
E zone come la nostra ne è piena l'Italia. Tim è palesemente indietro a livello generale, eccetto ovviamente alcune aree (tipo Sardegna NE o la solita Sanremo).

Ps. un mio amico con Ho. non ha ULI attivo. Il telefono gli mostra 5G solo quando effettivamente aggancia una banda NR, altrimenti mostra 4G.
 
Utente
Messaggi
1,618
Reazioni
169
Punteggio
63
Anche Wind ha ULI attivo lato rete ma almeno ha un 5G ben più diffuso tra DSS e N78. Solo in Sardegna ho visto Tim nettamente avanti, pareva di stare su Marte con tutte o quasi le bande attive grazie allo swap verso Ericsson.
Anche in Basilicata Tim se la contende con Wind. Dopo lo swap a Ericsson, Tim è la migliore a livello di prestazioni nella provincia di Potenza in generale
 
Utente
Messaggi
1,268
Reazioni
491
Punteggio
83
Anche in Basilicata Tim se la contende con Wind. Dopo lo swap a Ericsson, Tim è la migliore a livello di prestazioni nella provincia di Potenza in generale
Infatti dico sempre di non generalizzare mai.
A me Tim ha stupito tanto nella Sardegna NE, nettamente avanti a Wind lato N78 e numero bts. Persino migliore di Vodafone in alcune zone.
Dipende dalle zone così come accade per tutti gli operatori.
Sicuramente a livello nazionale però Tim rimane molto indietro nel 4G/5G.
 
Utente
Messaggi
3,155
Reazioni
1,221
Punteggio
113
Ps. un mio amico con Ho. non ha ULI attivo. Il telefono gli mostra 5G solo quando effettivamente aggancia una banda NR, altrimenti mostra 4G.
Questa cosa l'ho notata anche io il mese scorso quando avevo il loro 5G. Di sicuro un po' di ULI lo fanno, ci sta, ma non in modo così osceno e perenne come Tim. Roba da denuncia per truffa
 
Registrato
Messaggi
99
Reazioni
38
Punteggio
18
Io questo articolo non lo condivido per niente. Posso criticare TANTE cose ad Iliad. Ma che che non investi abbastanza nella rete proprio no. Non voglio generalizzare ma in area proprietaria stanno veramente spuntando nuovi siti ovunque, siti in posizioni strategiche e pure zone prima non coperte dagli altri. Sicuramente molto meglio di Tim che ha il 5g solo grazie all’esistenza del ULI praticamente e i loro famosissimi siti monobanda mai toccati.
Ma infatti, la domanda che andrebbe posta è proprio una sola: si è informato il tizio che ha scritto l'articolo prima di scriverlo?

Mi parla del fatto che TIM che ha molti più siti, ha comunque investito molto di più di Iliad: ti credo, hai speso un salasso all'asta dello spettro, per poi non usarlo (o usarlo su pochissimi siti se confronti in percentuale sul totale dei siti). Normale che devi investire un fottio tutto una volta se la tua rete è dimensionata, per la gran parte, per le esegenze di traffico del primo deploy dell'LTE come tecnologia. E no, non vale contare solo il numero di siti per determinare la qualità della rete o la necessità di dover investire come necessità.

Poi mi vieni a dire che Iliad è in perdita: anche qui, grazziarca'. È un operatore "giovane" che ha appena iniziato a costruire la sua rete (e, vedendo la politica monofornitore e standardizzata, mi viene da dire anche in maniera molto efficiente, pur ignorando, perché non conosco, la situazione dei vari gruppi di Niel in Europa) e, tra l'altro, fanno pure passivo in tantissime parti coperte da rete Fibercop sul fisso (cosa che manco Vodafone e Wind fanno, affidandosi quando a NGA, quando ai kit Fastweb che, sicuramente, hanno un costo, ma non penso sia maggiore a quello del passivo). È normale che devi investire, magari creando debito (debito SANO, ricordiamoci, non certo come la tipologia di debito di un altro operatore...) per crescere e avere appunto il famigerato ROI (Return On Investment) e, infine, guadagnarci. Posso concederti anche che mi vuoi fare la comparativa su un certo periodo di tempo, ma non puoi assolutamente dimenticarti che, non tanto tempo fa, sono diventati co-proprietari del 50% della rete con la maggior diffusione di 5G TDD in Italia (quello vero eh, non quello che ti segna il telefono come spot pubblicitario) e, in generale, tra le migliori reti d'Italia, insieme a quella di Vodafone.

Ah e ricordiamoci, qualora ai più dovesse sfuggire: i prezzi, prima di Iliad, erano già bassi. L'unica cosa che ha scatenato Iliad - e qui hanno colpa - è stato abbassare ancora di più il prezzo per GB aumentando a dismisura la dimensione del bundle a parità di costo, tanto più che ora, un utente normale, non guarda più il bundle ma il costo mensile, ben sapendo che 50, 100, 150 o 200 GB bastano sempre e non si può più avere il bundle come discriminante dei prezzi, a prescindere da quanto grande (anzi, gigante) sia. Ma ricordiamoci pure che le tariffe di Iliad, da un po', non sono più quelle più convenienti (qualcuno ha detto Windtre 5.99? qualcuno ha detto Very 4.99? Ma anche TIM e Vodafone che partono da 6.99 - 6.95 per Vodafone con la Silver - che, se la matematica non è un'opinione, è comunque un euro in meno della tariffa reale - escludendo la 4.99 solo voce - più economica di Iliad, che non include nemmeno VoLTE e WiFi Calling, giusto per dire).
 
Utente
Messaggi
689
Reazioni
107
Punteggio
43
A dirla tutta alcune nostre zone sono coperte persino meglio da Tim. Il problema difatti non è la copertura in sé ma le bande 4G/5G, anche se magari in genere il servizio comunque è buono e garantito.
Quando vedo cittadine come Tuscania o Montefiascone del tutto scoperte da 5G Tim e con max 2 bande 4G rimango allibito. E quel poco di N78 l'hanno attivato quasi solo grazie al PNRR.
E zone come la nostra ne è piena l'Italia. Tim è palesemente indietro a livello generale, eccetto ovviamente alcune aree (tipo Sardegna NE o la solita Sanremo).

Ps. un mio amico con Ho. non ha ULI attivo. Il telefono gli mostra 5G solo quando effettivamente aggancia una banda NR, altrimenti mostra 4G.
Beh si, essendo stata la prima a piazzare BTS, TIM ha sempre avuto dalla sua questo vantaggio e quasi sempre i siti sono collocati molto vicino alla zona di fruizione, mentre wind si è dovuta accontentare di siti costruiti a 800/1000 mt dal centro storico e questo è oggettivamente uno svantaggio logistico.
Quindi un pò tim campa di rendita, per quello che essendo vicina, anche con un monobanda, il servizio +o- lo da.

@Klondike si TIM è spudorata con ULI.
in pratica fai prima a contare dove segna 4G+, ovvero i siti legacy che non vengono toccati da anni.
Per il resto il telefono segna 5G, e vi assicuro che questo fa percepire al normale utilizzatore che il 5G di tim sta dappertutto.

Vodafone non abusa di ULI ma un pò lo usa.
 
Utente
Messaggi
1,268
Reazioni
491
Punteggio
83
Sì, chiaramente poi dipende dall'orografia del territorio. Se la bts sta più elevata rispetto al centro abitato con tutto il paese a vista, anche a 800 - 1000 mt fuori garantisce comunque in genere un buon segnale se non ottimo. Porto l'esempio proprio di Marta (VT) dove nelle vicinanze c'è anche la bts di Tim/VF. In pratica dentro Marta non c'è alcuna bts (manco Tim) però le bts fuori a circa 700 mt essendo sopraelevate di 60/80 metri (+ altezza palo) garantiscono un ottimo segnale. Indoor ho anche punte di -85 dBm specialmente ora con la banda 28 di Wind. A Capodimonte invece Tim e Wind stanno praticamente quasi attaccate di palo, anzi Wind è lievemente più vicina al paese.

Ci sono comunque anche da noi bts Wind dentro a molti paesi e in alcuni anche sopra torri storiche o monumenti (tipo Acquapendente). Però effettivamente Tim generalmente ha più bts dentro ai centri abitati come ad esempio a Bolsena (VT) dove Tim/VF coprono indubbiamente meglio visto che hanno una bts proprio nel centro (oltre che fuori).

Poi ci sono casi come Tuscania dove WindTre domina sia in numero di bts che tecnologie/bande attive. Anche qui ci sono un paio di bts Wind proprio nel centro.
Mi pare che anche a Civita Castellana Wind sia avanti come numero bts e 5G.

Sta cosa dell'ULI è veramente ridicola. Strano che agcom non sia intervenuta ancora.
 
Ultima modifica:
versione E-TACS
Messaggi
1,981
Reazioni
655
Punteggio
113
il problema degli impianti delocalizzati è la settorializzazione e la divisione del traffico tra settori che diventa molto sub ottimale, oltre al fatto che una parte dell'abitato avrà segnale migliore e l'altra peggiore
 
Utente
Messaggi
1,268
Reazioni
491
Punteggio
83
E difatti nel mio paese 3/4 prende bene-ottimamente e 1/4 con assenza totale del segnale di tutti gli operatori anche outdoor in quanto è una zona schermata da una collina e infatti da lì le bts non si vedono. Ne avevo parlato tempo fa. Tutto nel giro di poche centinaia di metri.
 
Utente
Messaggi
689
Reazioni
107
Punteggio
43
Civita Castellana Wind sia avanti come numero bts e 5G.
Confermo Civita Castellana è Feudo W3, lavorando nel comprensorio, ti posso dire che il 90% delle persone ha W3 come operatore.
Tim e Vodafone coprono con tre siti , danno servizio, ma proprio non c'è paragone,
Sta cosa dell'ULI è veramente ridicola. Strano che agcom non sia intervenuta ancora.
ripeto, imbarazzante.
 
Top