Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
2,747
Reazioni
438
Punteggio
83
Sicuramente ha inciso il fatto che la rete e' stata posata meno di 1 anno fà ed e' allo stato dell'arte, in sede di ordine davano come tempo massimo di attivazione 7 giorni solari , probabile che e' il tempo che OF ha stabilito contrattualmente per l'attivazione almeno per questa zona .
 
Utente
Messaggi
1,296
Reazioni
501
Punteggio
113
No, ha inciso che sei in area grigia e non l'avevo letto. C'è una bella differenza con l'area bianca riguardo tempistiche e credo anche l'infrastruttura stessa e lavori.
Pensavo fossi in area bianca. In ogni caso l'attivazione in un giorno dalla richiesta rimane una roba assurda, non credo sia così scontata una simile velocità nemmeno in area nera.
Contento per te.
 
Registrato
Messaggi
103
Reazioni
40
Punteggio
28
La cosa strana con il router ZTE e che e' piu' veloce via Wi-Fi che con la rete LAN ma ho il dubbio che debba usare un cavo Lan CAT 7 che al momento non ho .
Come suggerisce Giovax, potrebbe essere un limite imposto dalla componentistica che usi, principalmente porta Ethernet del dispositivo, ma anche eventuali adattatori TypeC oppure USB-A "tradizionali" che castrano le prestazioni. Ad esempio, nel mio caso ho la 2.5Gbps di Aruba che, se collegata via cavo Ethernet e l'adattatore, sul Macbook mi arriva a 900/900Mbps di prestazioni "reali" sul singolo dispositivo ma, sfruttando WiFi 6 o WiFi 7 (ci sarebbe da fare un lunghissimo discorso sul fatto che, tanti router in commercio oppure forniti dagli ISP, hanno la certificazione WiFi 7 "da bollino", ma non implementano le funzionalità reali del WiFi 7), arrivo a 1.5Gbps e, talvolta anche di più. Altri limiti potresti averli imposti dalla CPU e dall'hardware del PC che non ti riescono a stare dietro, magari dal fatto che hai collegato il cavo nella porta Gigabit anziché nella LAN a 2.5 Gbps, o da una gestione "difettosa" della PPPoE da parte di Windows (cosa nota e motivazione per quale spesso viene suggerita una live stick Linux per testare le reali capacità di rete della macchina). In ultimo ma non meno importante, a causa di driver fallati o componenti "vecchi", può capitare anche che il link sia negoziato in fast ethernet, con limite teorico a 100Mbps, erogando effettivamente solo 94.xxMbps, simmetrici.

Concludo precisando che non per forza serve un cavo Cat 7 (o, comunque, superiore al Cat 5e) per usufruire di velocità superiori al Gigabit: con un 5e si possono raggiungere anche i 2.5Gbps (ovviamente senza disturbi elettrici) e superarli (sempre in condizioni di assenza di disturbi elettrici e, soprattutto, per brevi distanze, nell'ordine delle decine di metri).
 
Top