La cosa strana con il router ZTE e che e' piu' veloce via Wi-Fi che con la rete LAN ma ho il dubbio che debba usare un cavo Lan CAT 7 che al momento non ho .
Come suggerisce Giovax, potrebbe essere un limite imposto dalla componentistica che usi, principalmente porta Ethernet del dispositivo, ma anche eventuali adattatori TypeC oppure USB-A "tradizionali" che castrano le prestazioni. Ad esempio, nel mio caso ho la 2.5Gbps di Aruba che, se collegata via cavo Ethernet e l'adattatore, sul Macbook mi arriva a 900/900Mbps di prestazioni "reali" sul singolo dispositivo ma, sfruttando WiFi 6 o WiFi 7 (ci sarebbe da fare un lunghissimo discorso sul fatto che, tanti router in commercio oppure forniti dagli ISP, hanno la certificazione WiFi 7 "da bollino", ma non implementano le funzionalità reali del WiFi 7), arrivo a 1.5Gbps e, talvolta anche di più. Altri limiti potresti averli imposti dalla CPU e dall'hardware del PC che non ti riescono a stare dietro, magari dal fatto che hai collegato il cavo nella porta Gigabit anziché nella LAN a 2.5 Gbps, o da una gestione "difettosa" della PPPoE da parte di Windows (cosa nota e motivazione per quale spesso viene suggerita una live stick Linux per testare le reali capacità di rete della macchina). In ultimo ma non meno importante, a causa di driver fallati o componenti "vecchi", può capitare anche che il link sia negoziato in
fast ethernet, con limite teorico a 100Mbps, erogando effettivamente solo 94.xxMbps, simmetrici.
Concludo precisando che non per forza serve un cavo Cat 7 (o, comunque, superiore al Cat 5e) per usufruire di velocità superiori al Gigabit: con un 5e si possono raggiungere anche i 2.5Gbps (ovviamente senza disturbi elettrici) e superarli (sempre in condizioni di assenza di disturbi elettrici e, soprattutto, per brevi distanze, nell'ordine delle decine di metri).