NODE-B_UMTS ha detto:
personalmente credo che si possa dichiarare coperto un comune quando una percentuale variabile fra il 50% e l' 80% del territorio ha un segnale sopra una soglia x di riferimento.
mi spiego meglio.
mettiamo qualsiasi comune, prendiamo ad esempio lecce o qualsiasi altro, e la soglia di riferimento sia -99 in gsm e -105 i 3g, una percentuale variabile fra 50 e 80% del territorio del comune in questione deve avere raggiungere quella soglia di riferimento.
spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Le discriminanti sono due, territorio/popolazione e outdoor/indoor.
Se uno prescinde dalle vie di comunicazione e pensa ai "comuni" , coprire il territorio, anche il 90% , potrebbe non essere cosi significativo visto che il centro abitato o la parte urbana costituisce spesso meno del 10% del territorio. Quindi uno può coprire l'80% del territorio coprendo in realtà solo campi e pascoli o in generali spazi più aperti dove il segnale può arrivare facilmente da siti anche molto lontani (mentre nella parte urbana, in mezzo alle case, non c'è segnale); per cui, nella realtà, la gente non percepisce il comune come coperto
L'altra grande discriminante è ovviamente indoor ed outdoor perchè la differenza tra i due tipi di copertura è sostanziale. In questo caso coprire l'80%, anche solo outdoor, della popolazione (quindi parte urbana) può creare la percezione di presenza della copertura sebbene, chiaramente, una cosa poi è avere la copertura dentro casa ed un altra è dover uscire in balcone. Ovviamente non si può pretendere coperture indoor al 100%....