Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,525
Reazioni
1,985
Punteggio
113
vorrei ricordare che nelle reti 3g e 4g si usano le stesse frequenze in tutta la rete dividendo i segnali tramite specifici codici(scrambling e spreading ) quindi sarebbero interferite oltre che dal casino di sottofondo ma anche attenuate da una distanza maggiore, quindi direi che va da diventino inutilizzabili.

Ehm la differenza più grande tra 3G e 4G é che mentre il 4G é in isofrequenza , il 3G no.
Nel 3G ogni “portante” era una frequenza , ovvero UARFCN diversi , frequenze diverse , per la stessa banda (esempio bts B1 con 3 portanti , 3 frequenze diverse )

Il 4G é in iso frequenza . Ogni banda ha infatti un proprio unico e solo EARFCN

Per discorso interferenze nel 4G si usano piu bande diverse ,proprio per mitigare il discorso isofrequenza , B1/B3/B7/B32/B20/B28 , nel 3G la banda era una la B1 e poi arrivò la B8.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Registrato
Messaggi
67
Reazioni
7
Punteggio
8
La B8, dovevano utilizzarla qualche anno fa' lato 4G quindi come conseguente spegnimento del 3G/UMTS di Vodafone è compagnia bella ma a quanto pare hanno dirottato tutto quanto sul GSM 900 quindi hanno immediatamente abbandonato questa idea perchè pur essendo un'idea brillante quei pochi 5MHz di spettro radio (o 10 adesso non ricordo benissimo) non facevano miracoli oppure per loro non era conveniente lato economico attivare una nuova radiofrequenza in 4G è hanno deciso in pratica di mantenere la Banda 20 è la nuova N28 o Banda 28 come la volete chiamare. Quindi tutti conosciamo queste frequenze per le sue propietà di penetrare ostacoli più difficili è per la capillarità è presenza dato che queste 2 bande citate siccome sono basse ci sono su quasi tutti i siti radiomobili d'Italia.
 
Windisti
Messaggi
1,167
Reazioni
82
Punteggio
48
Ehm la differenza più grande tra 3G e 4G é che mentre il 4G é in isofrequenza , il 3G no.
Nel 3G ogni “portante” era una frequenza , ovvero UARFCN diversi , frequenze diverse , per la stessa banda (esempio bts B1 con 3 portanti , 3 frequenze diverse )

Il 4G é in iso frequenza . Ogni banda ha infatti un proprio unico e solo EARFCN
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vero, complice l'ora tarda ho fatto anche io la mia bella gaf :D :D :D
 
Utente
Messaggi
1,100
Reazioni
405
Punteggio
83
Errore mio pensavo che eri nel Lazio .
Dalla Calabria é possibile che tu possa agganciare ugento .
Così come dalla Puglia puoi agganciare la Grecia o dalla Sardegna agganciare il Lazio .
O anche la Toscana dalla Sardegna. L'area di Orbetello (GR) è più vicina alla Sardegna rispetto al Lazio. Cosa scoperta da poco personalmente.
 
Top