
A pochi chilometri dal centro di Madrid, nel laboratorio di ricerca che Vodafone dedica alle sue reti europee, ingegneri dell’operatore e di MediaTek hanno spinto il limite dell’uplink 5G Standalone fino a 277 Mbps, superando il precedente primato europeo di 273 Mbps firmato nel 2024 da Vodafone con Qualcomm e Xiaomi Vodafone.com.
Il test ha sfruttato carrier aggregation su più canali di spettro e le capacità MIMO del modem MediaTek M90, già certificato per il 3GPP Release 17. In pratica – semplificando – le antenne dello smartphone e quelle della stazione radio “accorpano” due corsie di trasmissione a varie frequenze (FDD e TDD) per far scorrere i dati in salita più velocemente Vodafone.comtelecoms.com.
Qui il nostro video allo stand Mediatek al MWC25 a Barcellona con M90 in azione:
Perché l’uplink oggi conta di più?
Fino a ieri il traffico mobile era dominato dal download (circa 90 %) ma il paradigma sta cambiando: video brevi in 4K, dirette social, cloud gaming, backup istantanei e flussi AI “creator-side” generano un fabbisogno crescente di banda in salita. Vodafone, stimando un raddoppio del traffico upload entro il 2027, sta puntando su tecnologie 5G SA proprio per dare più respiro a questa corsia telecoms.comVodafone.com.
Dentro il laboratorio: gli ingredienti tecnici
Ingredienti | Dettagli |
---|---|
Rete | Vodafone 5G Standalone (core + radio) |
Modem | MediaTek M90 con Release 17 |
Tecniche | 2×100 MHz carrier aggregation UL, MIMO 2×2, FDD/TDD combinati |
Risultato | 277 Mbps di picco in uplink |
A rendere possibile il risultato è stata la flessibilità del chipset di MediaTek, capace di alternare dinamicamente FDD – più adatta alla copertura – e TDD – ottima per la capacità – riducendo le interferenze e sfruttando al massimo ciascun blocco di spettro telecoms.com.
Il contesto spagnolo
La scelta di Madrid non è casuale: Vodafone Spain (ora parte di Zegona Communications) prevede di portare il 5G al 90 % della popolazione entro fine 2025, coprendo oltre 3 700 comuni e spingendo forte sulla banda 700 MHz per l’indoor RCR Wireless News. Un banco di prova ideale per misurare la resa dell’uplink anche nelle aree urbane più dense.
Cosa cambia per utenti e industria
- Creator economy: caricare un reel 4K da 1 GB potrebbe scendere da ~80 s (10 Mbps reali) a < 5 s con 277 Mbps.
- AR/VR in mobilità: ambienti collaborativi in 3D richiedono uplink simmetrico perché ogni terminale condivide posizione e video HD in tempo reale.
- Edge-AI: algoritmi che girano sul device possono spedire modelli aggiornati al cloud senza colli di bottiglia, accelerando il federated learning.
Non meno importante, la sperimentazione spinge tutto l’ecosistema – OEM, sviluppatori e vendor di rete – a implementare in fretta il supporto uplink MIMO in FDD nei futuri smartphone. Oggi nessun terminale commerciale lo offre, ma il commitment pubblico di Vodafone e MediaTek crea pressione competitiva telecoms.com.
Uno sguardo oltre il record – opinione dell’autore
Questo test non va letto come mera corsa ai numeri. Segna il passaggio da un 5G “download-centrico” a un 5G bilanciato, dove l’uplink diventa abilitatore di nuovi modelli di business. È la stessa transizione che rese DSL 2.0 una tecnologia “a due vie” e diede il via al Web 2.0. Stavolta, però, le applicazioni che ne beneficeranno – AI generativa, metaverso, stream volumetrici – sono già pronte a sfruttare ogni megabit extra.
Dal punto di vista strategico, Vodafone si mette in scia alla roadmap 5G Advanced, mentre MediaTek consolida la reputazione di “chipset maker” capace di innovare non solo sul downlink. Sarà interessante vedere come reagiranno Qualcomm e Samsung, e se gli operatori italiani – dove il 5G SA è ancora in fase pilota – coglieranno l’opportunità.
Conclusioni
Il traguardo dei 277 Mbps rappresenta un tassello chiave verso reti mobili più simmetriche e resilienti. In attesa dei primi smartphone compatibili (qualcuno ha detto PIXEL 10 ? ), il risultato riaccende l’attenzione sull’importanza dell’uplink e sul ruolo delle architetture 5G SA come base per qualunque evoluzione futura, da Release 18 in poi.